In un mondo del lavoro sempre più globalizzato, padroneggiare l’inglese è fondamentale per accedere a migliori opportunità professionali. Prepararsi in modo adeguato a un colloquio di lavoro in inglese può fare la differenza tra ottenere o meno la posizione desiderata.

Illustrazione che mostra due persone che si stringono la mano durante un colloquio di lavoro.

Per distinguerti in un colloquio di lavoro in inglese, è fondamentale conoscere le domande più comuni, esercitarsi a dare risposte chiare e concise e migliorare la propria fluidità linguistica attraverso simulazioni ed esercizi mirati.

Ti daremo le chiavi per affrontare questo momento importante con la massima preparazione possibile. E, se ti trovi ancora nella fase di ricerca del lavoro, dovrai iniziare dalle fondamenta: prepara una buona lettera di presentazione in inglese. È la prima chiave d’accesso che ti aprirà le porte al processo di selezione!

priority_high
È consigliabile menzionare che l’inglese non è la mia lingua madre durante il colloquio?

Solo se è rilevante per la posizione; in caso contrario, è preferibile dimostrare la propria competenza attraverso la fluidità e la precisione delle risposte.

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L’importanza di arrivare preparati a un colloquio in inglese

È chiaro che padroneggiare una seconda lingua rappresenta un vantaggio in un processo di selezione, ma l’inglese è ormai diventato un elemento chiave per molte aziende, oltre a essere, in alcuni casi, il fattore determinante nella scelta di un candidato rispetto a un altro per coprire una posizione vacante.

E non siamo noi a dirlo: i numeri parlano da soli. Secondo un rapporto elaborato dall’agenzia per le Risorse Umane Adecco1, l’inglese è la lingua più richiesta negli annunci di lavoro. Ben il 74,96% delle offerte di lavoro prevede la conoscenza dell’inglese come requisito.

Illustrazione con due persone che parlano in inglese.

Un rapporto di Randstad2, un’altra azienda del settore, aggiunge dati interessanti: parlare una seconda lingua aumenta del 37% le probabilità di trovare lavoro; inoltre, il 70% delle posizioni di livello più alto o con maggiori responsabilità richiede la capacità di svolgere il proprio lavoro in un’altra lingua.
Il che ci porta al punto successivo:

Vantaggi del padroneggiare l’inglese nel mondo del lavoro

Come abbiamo visto, conoscere l’inglese offre numerosi vantaggi in ambito professionale, tra i quali spiccano in particolare:

  • Accesso a un numero maggiore di opportunità lavorative.
  • Possibilità di lavorare in aziende internazionali.
  • Migliore comunicazione con team multiculturali.

Conseguenze di una preparazione inadeguata

Cosa succede se non ci si prepara adeguatamente a un colloquio di lavoro in inglese? Secondo i dati riportati in diversi rapporti di Adecco e Randstad “una posizione su tre rimane scoperta a causa del basso livello di conoscenza delle lingue straniere”. Di conseguenza, la cosa peggiore che può capitarti se non prepari bene il tuo colloquio in inglese è, semplicemente, non ottenere il lavoro.

Ma non solo: fallire un colloquio può anche creare altre situazioni spiacevoli, come ad esempio:

  • Perdita di fiducia durante e dopo l’intervista.
  • Malintesi dovuti a barriere linguistiche.
  • Riduzione delle probabilità di essere selezionati.

💪 Tuttavia, se dovesse succedere qualcosa di tutto questo, non preoccuparti. È normale sentirsi giù, ma potrebbe essere proprio il segnale o la spinta di cui avevi bisogno per fare il passo decisivo e dedicarti seriamente all’apprendimento dell’inglese. E se il problema non è la lingua, ma semplicemente l’agitazione, ricorda: ogni colloquio è un allenamento per il lavoro dei tuoi sogni.

Domande frequenti nei colloqui di lavoro in inglese

Non scoraggiarti. Proprio come accade quando devi fare una presentazione in inglese o parlare in pubblico in qualsiasi altra situazione, la chiave è prepararsi. Se riesci ad anticipare il tipo di domande che potrebbero farti e prepari in anticipo le informazioni su di te, sulla tua esperienza, sulla posizione e sull’azienda, avrai già fatto metà del lavoro. Vediamo ora alcuni esempi di domande!

❓ “Tell me about yourself” ➡️ Parlami di te.

Questa domanda è piuttosto ampia e generica, perciò è importante prepararla in anticipo. Non serve dilungarsi troppo: si tratta di un primo contatto in cui dovrai parlare brevemente della tua situazione attuale, della tua esperienza passata e spiegare perché ti interessa l’azienda in questione.

Ricorda che:

  • La risposta deve essere breve, poiché avrai modo di approfondire tutto in seguito.
  • Devi concentrarti sugli aspetti professionali: non è il momento di parlare di gusti o passioni personali.

Esempio: vediamo ora un esempio di risposta adeguata a questa domanda, nel caso di un insegnante di italiano all’estero:

  • Presente:➡️ “Attualmente sono insegnante di italiano in una scuola superiore a Roma, dove progetto lezioni interattive e aiuto gli studenti a migliorare le loro competenze comunicative in contesti reali. Mi piace molto lavorare con ragazzi provenienti da ambienti culturali diversi.”
  • Passato:➡️ “In precedenza ho conseguito una laurea in Scienze della Formazione e svolto un tirocinio nel Regno Unito, che mi ha permesso di conoscere da vicino altri sistemi educativi e di sviluppare solide competenze nella gestione della classe.”
  • Futuro:➡️ “Ora sono alla ricerca di un’opportunità per insegnare italiano all’estero, perché sono appassionato di scambi culturali e mi piace aiutare gli studenti a scoprire nuove lingue e prospettive. Credo che la mia esperienza e il mio entusiasmo possano contribuire positivamente al vostro istituto.”

❓ “Why do you want to work here?” ➡️ Perché vuoi lavorare qui?

Anche se probabilmente avrai già accennato qualcosa nella risposta precedente, questo è il momento di approfondire. Si tratta di una domanda che va assolutamente preparata in anticipo. Per farlo:

  • Informati sull’azienda: conosci i suoi valori, la sua filosofia, la sua storia e i suoi obiettivi.
  • Prepara un discorso coerente, in cui colleghi i tuoi obiettivi professionali alla mission dell’azienda e al ruolo per cui ti candidi.

❓ “What are your strengths and weaknesses?” ➡️ Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?

Questa è un’altra delle domande classiche di qualsiasi colloquio di lavoro, sia in inglese che in italiano. Anche in questo caso è utile preparare la risposta in anticipo, ma più che una ricerca sull’azienda, serve un vero lavoro di introspezione: analizzare te stesso e presentare ciò che emergerà in modo che ti aiuti a ottenere il posto desiderato. Per farlo:

  • Riconosci onestamente le tue competenze e le aree in cui puoi migliorare.
  • Presenta i tuoi punti deboli come opportunità di crescita, mostrando che sei consapevole e disposto a lavorarci sopra.

Vediamo ora altri esempi di domande tipiche che possono comparire durante un colloquio di lavoro in inglese! 👇

DomandaTraduzione✅ Risposta adeguata❌ Risposta inadeguata
Parlami di te.Tell me about yourself.Mi sono laureato di recente in Ingegneria Civile e ho svolto stage in cui ho sviluppato ottime capacità di lavoro di squadra e problem solving.Beh… mi piace guardare serie TV e uscire con gli amici.
Perché vuoi lavorare qui?Why do you want to work here?Perché la vostra azienda è conosciuta per la sua innovazione e vorrei contribuire a progetti che abbiano un impatto reale sulla società.Perché ho bisogno di un lavoro e lo stipendio è buono.
Quali sono i tuoi punti di forza?What are your strengths?Sono organizzato, attento ai dettagli e riesco a lavorare bene sotto pressione.Non lo so… credo di essere simpatico.
Quali sono i tuoi punti deboli?What are your weaknesses?In passato avevo difficoltà nella gestione del tempo, ma ho migliorato molto grazie all’uso di strumenti di pianificazione.Non ho punti deboli.
Dove ti vedi tra cinque anni?Where do you see yourself in five years?Spero di crescere professionalmente all’interno di questa azienda e di assumere maggiori responsabilità.Non lo so… forse in un altro Paese a fare qualcosa di diverso.
Puoi descrivere una sfida che hai affrontato e come l’hai superata?Can you describe a challenge you faced and how you overcame it?Durante il mio stage, un progetto ha subito un ritardo. Ho organizzato un calendario e coordinato il team per rispettare la scadenza.Di solito evito i problemi, quindi non ho esempi.
Preferisci lavorare in gruppo o in modo indipendente?Do you prefer to work in a team or independently?Mi piace lavorare in squadra, ma riesco anche a restare concentrato e produttivo quando lavoro da solo.Non mi piace molto lavorare con altre persone.
Hai qualche domanda per noi?Do you have any questions for us?Sì, potreste parlarmi di più sul processo di formazione per i nuovi dipendenti?No, non ho domande.
I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (160 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (106 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
45€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (189 Commenti)
Cristina
38€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (56 Commenti)
Mia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Strategie per rispondere in modo efficace

Una delle strategie più diffuse nei processi di selezione è l’utilizzo del metodo SCAR (Situazione, Compito, Azione, Risultato). Si tratta di una tecnica impiegata nelle Risorse Umane durante i colloqui di selezione del personale, con l’obiettivo di valutare abilità e competenze, come spiega il portale per l’impiego Deel3. Ogni lettera dell’acronimo rappresenta una delle quattro fasi fondamentali:

  • Situazione: il candidato deve descrivere una situazione o una sfida affrontata in passato.
  • Compito: si approfondisce quale compito o responsabilità doveva svolgere in quella situazione.
  • Azione: le azioni specifiche che il candidato ha intrapreso per portare a termine il compito.
  • Risultato: i risultati concreti ottenuti grazie a quelle azioni.
Illustrazione che mostra attraverso 4 disegni il lavoro di squadra.

Vediamo ora un esempio, sempre riferito al profilo di insegnante di italiano all’estero!

❓ “Tell me about a time you faced a challenge in the classroom.” ➡️ Raccontami di un’occasione in cui hai affrontato una sfida in classe.

  • Situazione: ➡️ I miei studenti di livello principiante erano molto timidi e avevano paura di parlare in italiano durante le lezioni.
  • Compito: ➡️ Dovevo trovare attività che li aiutassero a partecipare oralmente in classe.
  • Azione: ➡️ Ho ideato un gioco in cui gli studenti potevano rispondere solo con “sì” o “no” per indovinare un personaggio. In questo modo hanno iniziato a sciogliersi. Poco a poco ho reso i giochi più complessi, ampliando le risposte e introducendo nuovo vocabolario.
  • Risultato: ➡️ Nel giro di poche settimane, gli studenti hanno acquisito maggiore sicurezza e partecipavano con più entusiasmo a questo tipo di attività.

L'importanza della chiarezza e della sintesi

Un colloquio di lavoro non può durare all’infinito: ha una durata limitata, durante la quale dovrai riassumere non solo la tua esperienza curriculare in inglese, ma anche le tue qualità personali. Per questo motivo:

  • Evita risposte troppo lunghe o troppo vaghe. In altre parole, non divagare e vai dritto al punto.
  • Mantieni il focus sulla domanda posta: avrai tempo, più avanti, per approfondire altri aspetti che ritieni importanti, ad esempio alla fine del colloquio.

Migliora la fluidità e la sicurezza in inglese

È chiaro che tutte queste risposte possono (e devono) essere preparate in anticipo, ma è altrettanto importante fare pratica. Sarà già un grande passo avanti se, quando arriverà il momento del colloquio, non risponderai per la prima volta a quelle domande davanti a qualcun altro.

Esercitati con simulazioni di colloquio

Come dicevamo, la tua immagine davanti allo specchio non dovrebbe essere l’unico testimone del tuo inglese. Per migliorare davvero, prova a mettere in pratica questi consigli:

  • Fai role-play con amici o mentori: l’ideale è esercitarti con una persona di fiducia, ma che possa anche correggerti e darti un feedback sincero.
  • Usa piattaforme online per fare pratica: se ti senti a disagio nel farlo con persone che conosci o non hai con chi esercitarti, esistono molte alternative digitali dove puoi simulare colloqui o parlare con madrelingua.

Ampliare il vocabolario professionale

Quando ti prepari a un colloquio di lavoro in inglese, è fondamentale conoscere anche il vocabolario tecnico specifico del ruolo a cui aspiri. Per questo motivo:

  • Studia i termini legati al tuo settore professionale, in modo da poter rispondere con naturalezza a domande più tecniche.
  • Utilizza risorse affidabili, come il British Council o siti dedicati all’inglese per scopi professionali, per ampliare il tuo lessico.

Risorse aggiuntive per la preparazione

Illustrazione che mostra le seguenti icone: zaino, quaderno, mappamondo, graffetta, lampada e calendario.

Infine, riconosci i tuoi limiti. Prepararsi per un processo di selezione in un’altra lingua non è affatto semplice, e può arrivare il momento in cui sia necessario chiedere aiuto.

Corsi e workshop specializzati

Esistono programmi dedicati ai colloqui di lavoro in inglese o all’inglese aziendale, che possono aiutarti a migliorare la preparazione linguistica e professionale. Una formazione continua nella lingua è senza dubbio la scelta migliore per non ridursi all’ultimo momento. Non saresti certo il primo a rivolgersi a un insegnante privato per preparare un colloquio, ma è ancora meglio se quelle lezioni fanno già parte della tua routine linguistica, così da poterle usare come rinforzo e non partire da zero.

Materiali di studio consigliati

Per concludere, puoi rafforzare la tua preparazione con libri e guide dedicate ai colloqui di lavoro in inglese, oltre a utilizzare materiale online come blog, articoli di esperti del settore e video-interviste, che ti permetteranno di osservare esempi reali e di raccogliere consigli pratici.

Ci sono tantissimi modi per prepararsi a un colloquio in inglese! Ciò che conta è ricordare che ogni aiuto è prezioso, perché in gioco c’è il tuo futuro professionale. E non dimenticare che, dopo il colloquio, puoi sempre mostrare il tuo interesse per la posizione inviando una mail formale in inglese: un gesto semplice che comunica professionalità e ti farà ricordare positivamente. In bocca al lupo per la tua ricerca e per il prossimo colloquio! 😊

Bibliografia

  1. (S/f-b). Infoempleo.com. Recuperado el 18 de septiembre de 2025, de https://cdnazure.infoempleo.com/infoempleo/documentacion/Informe-infoempleo-adecco-2021.pdf
  2. El conocimiento de idiomas aumenta un 37% las posibilidades de encontrar empleo. (2017, enero 30). Randstad. https://www.randstad.es/nosotros/sala-prensa/el-conocimiento-de-idiomas-aumenta-un-37-las-posibilidades-de-encontrar-empleo/
  3. (S/f-b). Infoempleo.com. Recuperado el 18 de septiembre de 2025, de https://cdnazure.infoempleo.com/infoempleo/documentacion/Informe-infoempleo-adecco-2021.pdf

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.