Prima di cominciare a cercare su internet come imparare a suonare la chitarra, sappi che i metodi più usati per studiare il tuo strumento a corde preferito sono essenzialmente due: o prendi lezioni da un insegnante o studi da autodidatta.

In entrambi i casi, avrai bisogno di materiali di supporto e molta pratica. La risposta su quale sia l'opzione migliore in questo articolo.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Due opzioni per imparare a suonare la chitarra

Se vuoi imparare a suonare la chitarra con un insegnante, lo puoi fare prendendo lezioni presso una struttura dedicata come il Conservatorio, un'associazione o una scuola di musica, o ancora facendo un corso di chitarra con un privato.

Se invece vuoi apprendere da solo ci sono un gran numero di supporti come libri, ebook, internet, video tutorial, senza dimenticare gli amici con cui cominciare a eseguire le note e grattare qualche accordo.

Ognuno ha il suo temperamento, il suo carattere e non possiamo apprendere tutti allo stesso modo. Alcuni preferiscono avere un insegnante che li spalleggi, mentre altri sono capaci di cavarsela da soli. La cosa più importante è fare pratica sulla posizione delle dita sul manico, prendere confidenza con il plettro e conoscere ogni tasto della chitarra elettrica, classica o acustica anche senza guardare.

Ecco comunque qualche spunto di riflessione per darti un vero quadro delle opportunità che ti si presentano se vuoi imparare a suonare la chitarra.

Suonare con un insegnante: vantaggi

Alcune persone hanno più bisogno di essere seguite, di avere un supporto permanente, preferiscono avere un professionista che li sappia correggere e consigliare, se necessario.

Trova le migliori lezioni di chitarra online al miglior prezzo.

E' rassicurante avere un pedagogo competente.

Un'esperienza comprovata

Prendendo lezioni di chitarra con un insegnante potrai beneficiare della sua esperienza: in effetti il tuo insegnante è già passato per le stesse fasi che affronterai tu e per questo ti può capire più facilmente.

In caso di arretramento sarà in grado di darti consigli, di farti evitare trappole ed errori basilari che anche lui ha dovuto affrontare: posizione, diteggiatura, ritmo...

Un risparmio di tempo

Il tuo insegnante è una persona che segue un percorso, un metodo pedagogico: affinché il tuo apprendimento sia coerente e il più ricco possibile, sa in quale ordine bisogna affrontare i diversi temi, le nozioni tecniche e le diverse tecniche d'esecuzione. Fare pratica è importante, ma lo è anche imparare a correggere i propri errori.

Una cultura musicale

Ovviamente, il tuo insegnante ha una cultura musicale diversa dalla tua, sicuramente più ricca e diversificata.

Un insegnante preparato saprà arricchire le tue conoscenze in fatto di musica.
Imparare a suonare con un insegnante espande la tua cultura musicale!

Ti inizierà a diversi generi musicali per scoprire una certa tecnica, ti farà lavorare su nuovi pezzi o ti farà scoprire dei nuovi artisti a cui non avresti mai pensato. Andrai oltre le tue canzoni preferite e scoprirai sonorità mai provate sulla tastiera.

Motivazione da vendere

Se hai delle difficoltà a imparare anche solo a strimpellare la chitarra, o a fare passi avanti su una tecnica in particolare, l'insegnante ti darà degli obiettivi che ti permetteranno di migliorare secondo il tuo livello e il tuo ritmo.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (147 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (100 Commenti)
Paolo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (58 Commenti)
Danilo
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (61 Commenti)
Davide
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (24 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (30 Commenti)
Antonino
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (18 Commenti)
Davide
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (21 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Suonare la chitarra con un insegnante: svantaggi

Beninteso, ci sono anche degli aspetti negativi nello studiare chitarra con un insegnante.

Trovare un insegnante di chitarra

La più grande difficoltà è proprio questa: bisogna trovare l'insegnante di chitarra che fa per te.

Il rapporto tra allievo e insegnante, al di là delle sue competenze come chitarrista e pedagogo, non è sempre scontato.

E' importante avere un rapporto di fiducia con il tuo insegnante di chitarra.
La sfida più grande è trovare il giusto maestro di chitarra!

Senza contare che se abiti in una piccola città non è sempre facile trovare un professionista che si intenda di chitarre vicino casa tua, magari un un buon maestro di guitar o di classica o elettrica... non tutte le chitarre sono uguali!

Una cultura diversa!

Spesso un insegnante di chitarra ha una cultura musicale diversa dalla tua. Probabilmente avrà la tendenza a orientarti verso tecniche o canzoni che non corrispondono ai tuoi gusti o ai tuoi obiettivi. Scopri come imparare a suonare la chitarra quando si é mancini.

A ogni corso il suo prezzo!

Ovviamente apprendere da un professionista richiede un certo budget: la competenza e l'esperienza non sono mai gratuite, comunque non è difficile trovare, in rete, un buon prezzo!

Meno libertà

Essere guidati da un insegnante significa che avrai meno iniziativa personale: sarai inquadrato e non avrai molti margini per improvvisare liberamente con le tue canzoni preferite.

I vantaggi di iniziare a suonare la chitarra da soli

Qualche chitarrista o apprendista chitarrista trova abbastanza semplice istruirsi da autodidatta, senza alcuna lezione esterna.

Sono pochi i chitarristi professionisti che ci sono riusciti, ma tra quelli che ce l'hanno fatta, è difficile che il livello raggiunto sia notevole.

Vediamo prima i vantaggi dell'assimilare la materia da soli, quindi senza insegnante.

Questo non esclude affatto la possibilità di seguire video tutorial su internet, guardare DVD, consultare un manuale di didattica musicale, dei libri  o qualsiasi altro strumento utile alla tua causa.

Cercare online troppe nozioni sulla chitarra non aiuta nell'apprendimento di questo strumento.
Non serve avere una valanga di informazioni sulla chitarra!

Trovare le soluzioni da soli

E' una delle grandi soddisfazioni che si hanno imparando a suonare la chitarra da autodidatta: se prendi l'abitudine di cercare e di trovare la soluzione a una difficoltà da solo, non sarai mai limitato da qualunque tipo di esercitazione e neanche da uno stile di musica.

Ti farai spesso questa domanda: come posso imparare a suonare la chitarra?

Anche se i tuoi gusti si evolvono, e vuoi cambiare stile (passare dalla classica al blues, dal rock al pop, ecc.), riuscirai a evolvere con la stessa efficacia. Il manico della tua chitarra elettrica o acustica sarà il punto di partenza per scoprire da solo le vibrazioni di ogni corda.

Gestire il tuo ritmo di lavoro

Conosci te stesso molto bene, lo sai come lavori, quanto tempo ti serve per concentrarti.

E la famosa domanda: quando fare pratica con la chitarra?

Non hai nessun obbligo di lavorare su una certa tecnica o un brano per settimane, hai la possibilità di lavorare su due o tre pezzi contemporaneamente: sei tu che scegli il ritmo.

Una questione di budget

Anche se investi in metodi scritti, spartiti, l'acquisto di DVD o segui delle formazioni su internet, sarà comunque meno caro di un'ora di corso di chitarra bisettimanale della durata di qualche anno.

Lezione di chitarra a Roma, non solo per principianti!

Il merito

Bisogna ammetterlo: una volta che avrai assorbito le basi della chitarra e che inizierai a riprodurre le tue canzoni preferite o anche a scrivere i tuoi brani, potrai lasciare i tuoi amici a bocca aperta.

Ogni volta ti potrai vantare con gli amici di esserci riuscito da solo!

Gli svantaggi di studiare chitarra da autodidatta

Essere soli davanti alla propria chitarra comporta anche molte difficoltà e inconvenienti.

Troppe informazioni uccidono l'informazione

Grazie a internet, hai la possibilità di avere accesso a una gran quantità di nozioni, consigli, informazioni per iniziare da solo questo percorso.

Diventa difficile a volte trovare la quadra in mezzo a questa quantità di informazioni che sono indirizzate tanto ai novizi quanto ai chitarristi affermati.

Lo studio della chitarra da soli a volte ti porta ad un punto morto se non ti stimoli continuamente.
Rischi di girare a vuoto da solo!

Le cattive abitudini

Senza un insegnante o un professionista al tuo fianco il rischio di prendere delle cattive abitudini o di adottare cattivi riflessi automatici è serio.

Le brutte abitudini si possono certo correggere, ma è più difficile che crearne delle buone fin dall'inizio degli studi.

Girare a vuoto

Se non sei curioso di natura, se non cerchi da solo nuovi stimoli e non provi nuove tecniche, il tuo livello alla chitarra sarà sempre lo stesso.

Ti annoierai, girerai in tondo e lascerai perdere di far parte del meraviglioso mondo della musica.

I supporti per lo studio della chitarra

Che tu decida di iniziare da solo o con un insegnante, c'è sempre una sovrabbondanza di supporti che ti saranno di grande aiuto nello studio della chitarra.

Strumenti cartacei

Ci sono tutti i tipi di metodi cartacei, alcuni sono molto validi mentre altri è meglio dimenticarli subito.

Esiste una gran quantità di metodi cartacei ed elettronici per imparare a suonare la chitarra, anche per i più incapaci.
Se cerchi un metodo per chitarra, hai l'imbarazzo della scelta!

L'ideale sarebbe sfogliarli per assicurarti che l'oggetto sia trattato in modo esaustivo e pedagogico.

Verifica che tutte le tappe siano rispettate: in effetti, se un metodo t'insegna a suonare un ritmo alla chitarra e ti dice che basta grattare le corde con il plettro per riuscirci, è poco probabile che tu faccia dei progressi.

Alcuni metodi propongono un CD o un DVD per ascoltare dei brani e degli esercizi come complemento al metodo cartaceo: mettono quindi un supporto visivo e uditivo per imparare a suonare la chitarra.

I metodi con DVD

I DVD permettono di accedere direttamente a un capitolo in particolare conservando sempre una qualità di suono e immagine superiore.

Questa qualità non si altera nel corso del tempo. Puoi vedere più e più volte il passaggio desiderato per poter migliorare.

E' un metodo molto efficace perché ti da la possibilità di avere un supporto visivo e uditivo, un po' come se ci fosse un insegnante davanti a te.

Le riviste e i libri

Le riviste rappresentano una buona offerta per iniziare da soli, il prezzo contenuto ma la parte didattica lascia spesso a desiderare.

Comunque ci potrai trovare esercizi, brani o estratti di canzoni conosciute, esercizi per gli accordi senza dimenticare l'attualità in fatto di musica, dei tuoi musicisti preferiti e anche una panoramica del materiale messo in primo piano.

Una rivista non è il massimo ma è un ottimo complemento per studi di strumenti musicali, è meno caro di vari corsi in offerta, non solo online, ma ti permette di capire in maniera immediata se sei da rock o da blues.

I libri hanno un prezzo leggermente superiore ma hanno il vantaggio di essere più esaustivi, il Metodo Completo di Carulli ne è un buon esempio.

Su Amazon, Ibis o altre librerie online puoi trovare il manuale: Metodo Completo per Chitarra - Vol unico, di F. Carulli. Il metodo Carulli è il massimo per i principianti, uno dei metodi storici più famosi ed utilizzati ovunque. E' un buon libro e ne sa di didattica che fa al tuo caso.

Cerca la disponibilità anche in offerta. La spedizione è immediata e avrai il tuo libro maestro anche il giorno dopo.

Se preferisci pizzicare le corde di una acustica puoi iniziare con altri libri come: Corso Completo di Chitarra Acustica, Vol 1 e Vol 2 di Micky Piperno, che ti darà una mano, un'infarinatura di tecnica e metodologia per apprendere a suonare una chitarra acustica.

Cerca anche qualche manuale di accordi ed esercizi. Non importa che tu voglia studiare blues, rock o semplicemente padroneggiare una classica, conoscere gli accordi e fare esercizi è molto importante.

I metodi su internet: video tutorial per chitarra

Se il libro non ti basta, oggi, tutti hanno accesso a internet dove si può trovare di tutto: è un mezzo  fantastico per cominciare chitarra perché puoi scoprire dei metodi in formato testo, degli spartiti gratuiti, degli esempi audio, dei video pedagogici, delle colonne sonore da riprodurre.

La rete offre diverso materiale per approfondire lo studio della chitarra.
Ci sono mille modi per studiare chitarra online!

Hai modo di condividere i tuoi dubbi, le tue attese e le tue domande e scambiare commenti con altri musicisti su forum di discussione e sui social network.

E ti potrà essere utile riproporre questa interattività nello studio della chitarra.

E' chiaro che qualunque sia il tuo metodo d'apprendimento per chitarra, prima, dovrai metterci tutto te stesso perché non si può iniziare a conoscere l'arte di uno strumento come la chitarra in un batter d'occhio.

Per questo devi conoscerti bene, sapere quello che vuoi fare, decidere se vuoi raggiungere il livello giusto per esibirti davanti  agli amici o padroneggiare il tuo strumento.

A partire da queste riflessioni, opterai per l'apprendimento con un metodo o con un altro.

Sappi che su Superprof trovi sempre la disponibilità di molti professionisti!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue