Capitoli
Un insegnamento che non insegni a porsi le buone domande è decisamente un cattivo insegnamento.
Paul Valéry
Gli adulti sono proprio come i bambini e gli adolescenti; a volte, per riuscire a progredire, hanno bisogno di essere accompagnati, formati, per conoscere a fondo una disciplina o semplicemente evolvere in un certo ambito, per lavorare meglio nel loro stesso settore di appartenenza. E per fortuna esistono tante possibilità, riservate agli adulti che vogliano specializzarsi in qualcosa, lanciarsi in una nuova disciplina, diventare esperti in un ramo definito del sapere o del fare più pratico.
Vediamo, oggi, come fare per riuscire a divenire esperti in un settore specifico di interesse, come diventare professore.
Tra i 18 ed i 65 anni sono varie e moltissime le esigenze di formazione, riconversione, acculturazione, specializzazione…o anche svago…
Molta gente, di punto in bianco, decide anche di diventare insegnante, dare ripetizioni per mettere a disposizione di terzi l’esperienza acquisita nel corso di una vita intera.
Lo dimostrano le iniziative numerosissime intraprese da associazioni, gruppi privati, liberi cittadini, che in rete cercano un insegnante privato oppure come impartire lezioni a loro volta.
Volete scoprire come diventare insegnanti?
D’altra parte, il mestiere di insegnante privato può svolgersi in diversi modi. Si va dall’orientare un allievo, al fornirgli il materiale per prepararsi e rendersi autonomo, all’impartire lezioni frontali classiche oppure intavolare sessioni ultra innovative per infondere un determinato sapere.
Pensiamo a tutti i cinquantenni che di punto in bianco decidono di prendere lezioni di inglese, di informatica, di imparare ad usare un tablet … Alcuni lo fanno per vincere la noia, prossimi al pensionamento, altri, al contrario, ancora nel pieno della carriera, vogliono essere al pari di colleghi più giovani.
La motivazione è sempre il motore primo di chi richieda lezioni per adulti, come di colui che scelga di dare lezioni private ad adulti.
Molti, fra coloro che scelgono di diventare insegnanti, lo fanno per un mero gusto della condivisione di conoscenza. Agiscono come volontari, senza davvero scopo di lucro. Altri, invece, ne fanno un mestiere o un secondo mestiere, arrotondando gli introiti mensili tramite lezioni private agli adulti che necessitano di una “rinfrescata” in qualche disciplina specifica.
A volte, il fatto di prendere lezioni private da un insegnante nasce dalla curiosità inaspettata verso qualcosa che prima veniva sistematicamente ignorato. Altre, invece, si tratta di stare al passo coi tempi, voler ingannare un po’ del tempo libero di cui si disponga, voler tenere allenata la mente.
Se sei un formatore privato, sai già che la prima regola è quella di avere fiducia in te stesso e mostrarti sicuro di fronte ai tuoi allievi.
In secondo luogo, se hai scelto di impartire lezioni ad adulti, saprai che devi essere molto attento e dedicato ai loro rispettivi percorsi individuali. Ognuno dei tuoi allievi ti richiede un percorso individualizzato, dovrai restare all’altezza delle aspettative di tutti.
Insegnante privato per adulti è più impegnativo di insegnante privato tout court.
Devi essere al passo con i tempi, nell’ambito della disciplina che insegnerai. Chi segue una formazione privata investe tutto se stesso, specialmente se si tratta di un adulto. Ha, dunque, il diritto di essere soddisfatto a pieno. Tu stesso, quando hai deciso di diventare insegnante privato e formatore per adulti avrai preso in considerazione le cose in questa prospettiva. Si tratta di offrire davvero una preparazione dedicata e di qualità.
Oggi puoi avvalerti di diverse certificazioni, se vuoi acquisire credibilità come formatore privato. Si va dai certificati linguistici, a quelli informatici, passando per la lingua italiana, per diplomi privati presi presso aziende, formatrici a loro volta, o presso scuole italiane ed estere note per essere altamente specializzate. Anche le università e, al loro interno, i diversi dipartimenti, offrono la possibilità di ottenere titoli da spendere come formatori, i quali possono essere ottenuti seguendo delle summer school, degli stage intensivi, dei master o delle lezioni in qualità di libero uditore.
Potresti anche dare lezioni private in azienda: pensaci!
Dare ripetizioni ad adulti: una professione di esperienza

La passione per una disciplina ed una forte motivazione sono il motore primo per un mestiere come quello di insegnante privato per adulti. L’esperienza nel settore specifico di riferimento e quella, più generale, nell’insegnamento e nell’insegnamento per adulti, poi, sono la ciliegina sulla torta.
Per diventare professore, infatti, occorre incrociare questi diversi parametri, se si intenda poi insegnare privatamente a categorie specifiche, come quelle professionali fatte di giovani adulti.
Come comportarti di fronte ad una piccola classe di adulti che richiedono attenzione, dedizione e conoscenza di una disciplina? Il primo consiglio che ti diamo è quello di ricordarti come eri tu qualche tempo prima, quando ti trovavi al loro posto.
Si chiama empatia. Cosa volevi? Cosa ti aspettavi? Cosa non capivi? Cosa criticavi, prima di scoprire come diventare insegnante?
Di solito, consigliamo, a chiunque intenda diventare professore e voglia lavorare come formatore, di seguire dapprima una formazione specifica. A partire da questa, potrà sviluppare una prospettiva poliedrica, capendo il progetto che sottostà ad una formazione privata e quello che hanno in mente coloro che vi si iscrivono.
Intendi diventare professore di informatica per infermieri?
Segui dapprima una formazione in informatica riservata quanto meno a dei lavoratori di un settore attiguo. Frequenta i corsi riservati agli infermieri, per capire le terminologie ed i concetti chiave, nonché il modo in cui l’informatica possa davvero interessare e servire questa categoria di futuri allievi.
Diventare insegnanti significa dapprima frequentare degli insegnanti, seguire dei corsi, prima di impartire a propria volta lezioni. Devi trarre vantaggio dalla tua pregressa esperienza di studente, prima di poter dare lezioni private ad adulti a pagamento.
Ciò nonostante, non omettere di dedicare attenzione a dei dettagli rilevanti. Ad esempio il fatto di lavorare come libero professionista, piuttosto che per conto di un ente che possa salariarti. Le cose possono differire molto e cambiare la tua percezione della convenienza del mestiere.
Vorresti diventare un insegnante privato per adulti? Scopri come dare ripetizioni con Superprof!
Diventare professore per adulti: lo statuto dell’insegnante

Riconvertirsi professionalmente, svolgendo la professione di formatore per adulti ed impartire lezioni private può essere una buona via per combattere la noia. Ma bisogna che tu faccia quattro conti, per vedere come coniugare questo nuovo “mestiere” con la tua posizione fiscale. Conviene lavorare per proprio conto o farsi stipendiare da un ente?
La libertà è assicurata lavorando come free lance: è possibile scegliere orari, quantità di lavoro, anche a chi impartire lezione e a chi non dare lezioni private. Certo. Ma come si articolerà tutto ciò dal punto di vista fiscale, dell’accumulo patrimoniale e della serenità economica e finanziaria? Quanto si dovrà correre e faticare per trovare effettivamente dei clienti?
Se non sai ancora se dare lezioni a grandi o a piccoli, leggi questo articolo!
I vantaggi del diventare insegnante
Certamente, scegliere la professione libera, soprattutto per diventare insegnante, è una scelta che rima con totale libertà. Si può davvero scegliere come, quando e con chi lavorare. In una certa misura, si avrà anche ampia libertà relativamente ai prezzi da chiedere agli allievi per le lezioni private. Si potrà scegliere se spostarsi o ricevere solo a casa i propri allievi.
In Italia, poi, non è necessario un permesso specifico per impartire lezioni private. Naturalmente, però, stiamo dando per scontato che il lavoro nero non sia contemplato, fra le opzioni di chi voglia diventare professore autonomo.
Il fatto che non sia richiesto un titolo specifico di riconoscimento per potere dare lezioni private, però, ovviamente non significa che chiunque possa farlo.
Non ci si improvvisa insegnanti privati, formatori professionali, senza aver le competenze adeguate. Se non sei preparato in merito, sappi che qualsiasi allievo ti smaschererà nel giro di pochissimo tempo. Non sarebbe proprio una bella figura. Teniamo presente che la clientela, in questo ambito, si incrementa grazie al passa-parola ed ai commenti positivi dei precedenti allievi di un insegnante che lo pubblicizzano presso i nuovi e potenziali studenti.
Insegnare come libero professionista suppone di possedere competenze specifiche in un determinato ramo dell’insegnamento ed anche di avere alle spalle una comprovata esperienza come comunicatore e pedagogo. Altrimenti, non è possibile diventare insegnante privato. È addirittura sconsigliato.
La comunicazione e la preparazione disciplinare specifica devono andare di pari passo, insomma. Una non rimpiazza l’altra.
Scopri anche come diventare personal trainer!
Gli inconvenienti cui vai incontro se decidi di impartire lezioni

Come ogni cosa, il fatto di lavorare autonomamente e dare lezioni private ad adulti, possiede vantaggi e svantaggi.
A fronte della libertà organizzativa e dell’ampio margine di scelta, sia in termini di tariffe, sia in termini di metodi e programmi, esistono dei piccoli inconvenienti, a volte.
Occorre sempre sapersi inventare, essere attraenti agli occhi del pubblico, guardare in prospettiva al pubblico a venire. Dovrai avere un forte temperamento per resistere bene in una situazione del genere.
Non è possibile adagiarsi sugli allori. Anche quando sarai ingaggiato con un buon numero di allievi, dovrai già pensare a come procacciare i successivi. Occorrerà fornire prospettive, idee, progetti, entusiasmare ogni singolo allievo, in modo da non fare spegnere mai il fuoco della motivazione, negli alunni e in se stessi.
Il reperimento degli allievi può rappresentare un fattore di stress che andrebbe a riempire l’assenza di stress legata alla libertà organizzativa, insomma.
Tutto ha un rovescio.
Se il lavoratore autonomo gode della non appartenenza a nessuno, egli dovrà proprio per questo essere padrone di se stesso ed assicurarsi sempre, da solo, una fonte di introiti.

Da un lato non si deve lottare con colleghi troppo competitivi e possibilmente antipatici, dall’altro, si rischia comunque di ritrovarsi molto soli e di non sapere con chi consultarsi, ad esempio, nel caso si abbia un problema con un alunno, un dubbio su alcuni contenuti … Insegnare a degli adulti, poi è più complesso dell’insegnare ai giovani.
Questi potranno contraddire senza paura, senza timore reverenziale e potrebbero anche metterti in difficoltà.
Il mestiere di insegnante per adulti, di formatore professionale deve essere considerato una vera e propria sfida da tutti i punti di vista: si necessità di creatività e strategia per reperire pubblico, si lavora sodo per interessarlo e mantenerlo incollato alle sedie, si suda freddo rispondendo agli interventi dal posto, si guadagna tutto per sé…salvo le tasse, ovviamente.
Se sei un neofita delle lezioni private, parti lavorando qualche anno con un pubblico di bambini per poi lanciarti progressivamente verso altre categorie di discenti, via via più avanti con gli anni e più esigenti.
Sai quali sono le differenze tra lezioni per adulti e lezioni per bambini?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e