Pasqua è gialla come un pulcino,
come il collare di un cagnolino,
è rosa e allegra come un confetto,
come i bei fiori di quel rametto.
Filastrocca
In Italia la Pasqua è una delle feste più importanti, ed è particolarmente apprezzata dai bambini per il suo carattere gioioso e colorato (e per le uova di cioccolato con le sorprese!).
Ogni festività ha i suoi simboli, e una delle attività più interessanti da proporre ai più piccoli per Pasqua è quella di disegnare uno dei tanti soggetti legati a questa festa: uova, campane, pulcini, conigli, fiori e molto altro ancora. Se sei un genitore, un insegnante, un amante dei bambini, di certo ti sarà già capitato di cercare idee originali per preparare l’evento pasquale.
In questo articolo, troverai tutte le informazioni necessarie per disegnare passo per passo i simboli più amati della Pasqua insieme ai più piccoli. Una volte realizzati i disegni, potrete colorarli con colori pastello e vivaci: rosa, giallo, azzurro — i colori della Pasqua riflettono quelli della primavera, e disegnare è uno dei modi più belli per celebrarla!
Come disegnare un uovo di Pasqua?
L'uovo è il simbolo di Pasque per eccellenza. Nessun altro elemento rappresenta così bene questa festa amata da grandi e piccini, e per nostra grandissima fortuna si tratta anche del disegno più facile in assoluto.

Non solo di cioccolato, ma anche sode… dipinte in casa.
L'uovo è un simbolo di fertilità e di rinascita. Già anticamente era associato alla stagione primaverile. In Quaresima era vietato nutrirsi di uova. Esse venivano messe da canto per la festa pasquale e per tutto il periodo successivo. Venivano benedette, dipinte e donate ai bambini, perché portassero loro fortuna.
Ed ecco come gli insegnanti di ogni corso di disegno che si rispetti consigliano di procedere per disegnare le uova di Pasqua:
- Su un foglio di formato A4, inizia col tracciare il contorno dell’uovo, facendo una forma ovale. Sarai tu stesso a scegliere la grandezza, ma se intendi poi ritagliarlo per usarlo come decorazione in casa, ti consigliamo di abbondare con le misure.
- All’interno dell’uovo, traccia delle linee, delle curve, dei tratti a zig-zag, dei tratti obliqui, dei cerchi…E lascia libero corso alla tua fantasia!
- Puoi aggiungere un nastro in cima all’uovo, se ne hai voglia, seguendo lo stesso principio seguito per realizzare le campane.
- Colora poi le forme create come ti va o proponi un’attività manuale ai tuoi bambini, lasciando loro colorare le uova come meglio credono.
Come si disegna un pulcino
Il pulcino, con la sua aria di innocenza e purezza, è un simbolo che rimanda alla nascita, all’inizio e all’esplodere della primavera, motivo per cui viene spesso associato alla Pasqua, mentre non è decisamente il soggetto adatto a feste come Halloween. Vediamo come disegnarlo:

- Inizia col fare un grande ovale per il corpo.
- Sovrapponi un cerchio più piccolo all'ovale per la testa, cercando di rispettare le proporzioni rispetto al resto del corpo.
- Disegna due piccoli cerchi per gli occhi e un piccolo triangolo per il becco.
- Aggiungi due linee sottili sotto il corpo per le zampe, e separa poi ciascuna riga in tre per fare le dita.
- Con tratti leggeri, aggiungi la texture delle piume
- Rifinisci il viso con dettagli che trasmettano l'esuberanza e la gioia di vivere tipiche di un giovane pulcino.
Seguendo questi passaggi, potrai rappresentare con cura la dolcezza di questo simbolo pasquale insieme ai tuoi figli, ai tuoi alunni, ai tuoi nipoti, ecc...
Come disegnare una campana
Le campane pasquali rappresentano da sempre l’evento lieto della rinascita da segnalare a tutti, facendoli accorrere col tintinnio.
Come mai questo simbolo è diventato indissociabile dal concetto stesso di Pasqua e di felicità?
La religione cattolica è alla base del radicamento di questa simbologia, dato che ogni chiesa cattolica dispone di campanile e ritma gli eventi ecclesiastici ed oratori col suono puntuale di campane. La campana infatti non è solo legato alla Pasqua, ma anche al Natale e più in generale ai giorni di festa!
Le campane, anche se molti non lo sanno, non suonano a casaccio. Emettono suoni appartenenti alla scala delle note, sebbene si dica “stonato come una campana”.
Le campane sono un vero e proprio strumento musicale, in grado di fare eseguire brani noti, seppure semplici nella loro composizione melodica.

Ed ecco perché disegnare le campane di Pasqua è un po’ come suonarle o sentirle suonare, cosa che allieta tutti noi.
Vediamo le indicazioni di veri e propri maestri di disegno per portare su carta quest’oggetto sonoro assai carino:
- Inizia col tracciare un’onda, proprio come se si trattasse di una “a” in corsivo maiuscolo (una “a” stilizzata, chiaramente). Disegna poi una porzione di cerchio curvata verso l’esterno, unendo le due estremità; poi, una porzione di cerchio curvata verso l’interno. Traccia un tratto curvo in mezzo ai due archi ed otterrai la parte terminale del batacchio.
- Passa poi al nodo. Traccia un tratto diagonale curvo al di sopra della campana a destra, poi, un tratto verso il basso e, infine, collega il tutto alla campana. Traccia una curva all’interno, raggiungendo l’estremità dritta del nodo. Fa’ lo stesso dall’altro lato della campana. Hai ottenuto i nodi, ora aggiungi il resto del nastro. A tal fine, traccia un tratto diagonale sulla sinistra, poi fa’ una “z” e termina con un tratto collegato alla campana. Fa’ lo stesso dall’altro lato, allungando il tratto.
- Aggiungi una seconda campana sulla sinistra del primo disegno, seguendo la stessa tappa che hai seguito per la prima campana. Le due campane sono inclinate una verso l’altra.
- Ora, potrai aggiungere cerchi, bande, zig-zag, onde, fiori, stelle e tutto ciò che ti piace, dentro la forma delle campane, al fine di decorarle al meglio.
- Ti resta ormai solo da colorare coi colori che preferisci: a matita, con pennarelli.
Puoi anche aggiungere delle ali, dato che le campane pasquali sono contemporanee alla presenza di colombe che volano (altro simbolo pasquale).
Come disegnare un coniglio di pasqua
Se la religione cattolica predilige le campane come simbolo, anche il coniglio è rilevante, dal punto di vista simbolico. Così come lo sono le uova, che rappresentano la fecondità.

La cosa bizzarra è che la leggenda legata alla Pasqua… vuole che il coniglio sia all’origine delle uova!
Ebbene, anche se tutti noi sappiamo che un mammifero come il coniglio non è un oviparo… accettiamo indiscussamente da sempre questa commistione di uova, conigli, campane, quando si tratta di festeggiare Pasqua e di rappresentarla tramite disegni e decorazioni.
Disegnare un coniglio pasquale è un’attività d’uopo già alla scola materna. Le maestre, spesso, consultano tutorial di insegnanti di disegno, non tanto per scoprire come disegnare, quanto per scandire meglio le fasi, con successo pedagogico. Saper disegnare è un conto. Saper insegnare come si disegna è un’atra cosa.
Tra le disponibilità di conigli in rete…. Ti segnaliamo oggi un lavoretto di sicuro interesse. Un po’ particolare.
Parliamo del coniglio pasquale tramite pixel art.
Munisciti di un foglio A4 quadrettato.
Fa’ delle croci in ogni quadrato, per formare i contorni del coniglio: le grandi orecchie, la testina, l’uovo e le zampette davanti e di dietro. Dopo non ti resterà che riempire le caselle segnate con la crocetta tramite un pennarello nero. Attento a non sporcarti la mano, per evitare di insozzare tutto il foglio mentre procederai a colorare.
- Una volta terminate questa parte, aggiungi gli occhi, creando due rettangoli distanziati di due quadretti ogni sei quadretti di altezza e due quadretti di larghezza col pennarello nero.
- Aggiungi il naso, facendo un triangolo verso il basso la cui base sia un tratto di due quadrati che collegano gli occhi. Colora la parte bassa degli occhi (4 quadretti ogni due), per creare la pupilla.
- Puoi scegliere tu che uovo far tenere al coniglio, ovviamente. Kinder? Lindt? marca? Senza marca? Con fiori decorativi? A zig-zag ?
- Colora le orecchie, la testina, le zampine di grigio. Aggiungi ombreggiature con un grigio più scuro se ce l’hai. Colora il naso e l’interno delle orecchie in rosa. Aggiungi dei cerchietti rosa sulle zampine, per rappresentare i tipici cuscinetti.
Come disegnare una colomba
Simbolo di pace, serenità e speranza per eccellenza, anche la colomba rappresenta uno dei disegni più amati dai bambini nel periodo pasquale. Ecco come fare a disegnarla passo per passo.
- Inizia con una forma ovale inclinata, simile a una goccia per il corpo
- Disegna un cerchio più piccolo all'estremità superiore del corpo per la testa, collegandolo con un collo sottile e grazioso
- Traccia un piccolo triangolo appuntito per il becco
- Delinea due grandi ali che si estendono dal corpo. Usa linee curve per rappresentare la loro apertura e il movimento fluente
- Aggiungi una coda a ventaglio alla fine del corpo, utilizzando linee che si diramano per simboleggiare l'equilibrio e la grazia nel volo
- Completa il tuo disegno aggiungendo dettagli come gli occhi, le piume sul corpo, e magari una ramoscello d'ulivo nel becco come simbolo di pace.

Adesso sai come disegnare questo simbolo di pace e speranza, perfetto per dei biglietti di buona Pasqua!
Disegni che rappresentano la Pasqua: crea una sorpresa
Come ci insegnano gli esperti di disegno per bambini, un disegno a sorpresa è un disegno che ne nasconde un altro.
- Prendi un foglio A4 e ritaglialo, affinché abbia una larghezza di 15 cm. Inizia a ripiegare la parte superiore del foglio verso il basso e quella inferiore verso l’altro. Gira il foglio e ripeti l’operazione prima di riaprirlo. È tutto un lavoro di piegature, alla fin fine.
- Disegna un uovo sulla parte che resterà scoperta, a tuo piacimento. Puoi anche incollarvi dei glitter, aggiungere un pulcino morbido, un piccolo gioiello o delle paillettes.
- Dopo, apri il foglio per disegnare finalmente sul suo interno. Fa’ come se l’uovo fosse stato fissurato o spaccato a metà, tramite il ricorso a tratti zig-zag.
- Nel mezzo dell’ovetto, disegna un coniglietto piccolo, cominciando dalla testa, seguendo con le orecchie ed il resto del corpo, zampe comprese. Colora infine con matite, pennarelli, colori a cera… E, se vuoi dipingere, munisciti di pennelli!
- Richiudi il foglio e, quando lo aprirai, vedrai il coniglio che esce dall’uovo per dirti buongiorno.
Quest'idea è personalizzabile, e potrai realizzare disegni a sorpresa anche per il compleanno di tuo figlio o per altre occasioni speciali!
Disegna un biglietto di auguri di Buona Pasqua
La tecnica sopra illustrata potrà essere trasposta ad altri biglietti di auguri!

Consulta tutti i suggerimenti e le idee proposti da insegnanti di disegno online o con un corso disegno torino.
Se sei amante dell’origami, del collage, puoi sempre aggiungere del tuo quando crei i biglietti augurali. Potrai servirti di questo genere di lavoretti per tenere attivi i bambini, per migliorare la loro coordinazione oculo-manuale, per restare tu stesso un soggetto vigile e concentrato e per alleviare l’ansia di persone ansiose o costrette all’immobilità.
Lanciato nella creazione di biglietti augurali che spedirai per posta, come si faceva quando la mail non esisteva? In quest’epoca di reclusione forzata, potrai renderti davvero utile alla società, allietando le giornate di tutti con la ricezione di misteriose lettere di auguri.