Capitoli
- 01. Disegni Natale a matita: l'albero di Natale
- 02. Disegni natalizi a matita: il pupazzo di neve
- 03. Disegno Babbo Natale difficile
- 04. Disegni Natale facili: cappello di Natale
- 05. Disegni natalizi a matita: come disegnare un folletto di Babbo Natale?
- 06. Disegni per rappresentare il Natale: come disegnare un pacco regalo?
- 07. Disegni di Natale difficili: la slitta di Babbo Natale
"Natale non è una giornata e nemmeno una stagione, bensì il nostro spirito”.
Calvin Coolidge, 30° presidente degli Stati Uniti.
Dopo Halloween, Natale sopraggiunge assai velocemente. Si tratta del periodo ideale per coinvolgere i più piccoli nell’attività manuale. Dalle schede a tema da colorare, agli addobbi da attaccare alle finestre. Ed anche noi adulti possiamo cogliere l’occasione per imparare, finalmente, a disegnare.
Babbo Natale, il folletto, gli gnomi, le campane…Possiamo anche decorare personalmente i nostri biglietti d’auguri per il giorno di Natale. Disegnare aiuta a cacciare via la noia, l’ansia e lo stress. Ottimo modo per trascorrere le vacanze. No? Con la nostra guida completa sui disegni da realizzare per tutte le feste vediamo insieme alcuni disegni di Natale facili da disegnare!
Disegni Natale a matita: l'albero di Natale
Chi dice festività natalizie dice albero di Natale, con ghirlande, luci, palline e stella per decorare la punta. Tra i disegni Natale a matita non può mancare l'albero di Natale! Ecco qualche consiglio per imparare a farlo prima ancora di iscriversi ad un corso di disegno!

- Comincia col disegnare un triangolo per rappresentare l’albero. In fondo, aggiungi un altro triangolo, ma privo di punta, che rappresenterà il tronco. Il vaso in cui l’albero sta piantato sarà raffigurato in forma ovale. Ed il bordo del vaso sarà invece rettangolare.
- Sull’intero perimetro del triangolo, traccerai dei triangoli irregolari, che rappresentino i rami. In cima, aggiungerai una stella.
- Aggiungi dei rami in mezzo al triangolo, collegandoli con ondine, che vadano da un lato all’altro.
- Poi, aggiungerai le ghirlande tracciando linee ed onde di forma oblique, passando sotto i rami dell’esterno dell’albero.
- Disegna, poi, dei cerchi di diverso spessore per rappresentare le palline. Aggiungi delle caramelline disegnate, dei fiocchi di neve, dei regalini sospesi ai rami dell’albero.
- Ora, puoi colorare il tutto con matite colorate o gessetti: una ghirlanda rossa, una palla blu, la stella in giallo… Non scordare di cancellare eventuali tratti di matita residui ed inutili.
Disegni natalizi a matita: il pupazzo di neve
Anche se la neve pare ormai scarseggiare in questi ultimi tempi, essa è associata al Natale nell’immaginario di tutti noi. Le pellicole di Disney hanno certamente contribuito a radicare questa immagine del Natale.
Ecco come fare un pupazzo di neve su carta:
- Inizia dalla carota, disegnando un triangolo isoscele col fondo curvo.
- Per gli occhi, disegna un primo cerchio al di sopra della carota, ed approssimativamente in centro. Aggiungi un cerchietto in ogni occhio, nell’angolo in alto a sinistra.
- Collega l’occhio di sinistra alla carota. Completa la testa tracciando un cerchio dall’altro lato dell’occhio di sinistra, fino all’altro lato della carota, includendo ovviamente l’occhio destro.
- Per fare il sorriso, aggiungi cinque cerchietti, disposti a forma di curva sotto la carota.
- Per il cappello, potrai disegnare la parte bassa del cappello, accanto alla testa. Farai un ovale, iniziando al di sopra dell’occhio sinistro e finendo dietro alla testa. Aggiungi un secondo tratto a questo ovale per fare la base del cappello. Per il laterale del cappello, disegna una curva flessa verso l’interno; per la parte alta, una curva flessa verso l’esterno.
- Per la sciarpa, tira due line curve discendenti da ogni lato della testa, poi uniscile. Traccia due linee verso il basso, sul lato dritto della sciarpa ed uniscile. Aggiungi frange ondeggianti per completare la sciarpa. Puoi anche tracciare disegnini sulla sciarpa, per personalizzarla.
- Traccia il primo braccio a forma di ramo sul lato destro. Inizia a tracciare il corpo partendo dalla sciarpa ed inglobando la base del tronco. Termina il cerchio del busto partendo dal lato sinistro della sciarpa per raggiungere l’altro alto. Disegna, poi, il suo secondo braccio a forma di ramo. Aggiungi due bottoni sul busto.
- Traccia, poi, la parte bassa del corpo, aggiungendo un cerchio. Ti manca solo da colorare la sciarpa, i bottoni, i rami, la carota e gli occhi, tramite matite colorate!

Disegno Babbo Natale difficile
Mentre i più piccini si accontenteranno di colorare delle stampe dei personaggi Disney – Winnie Pooh ed altri – i bambini più grandi potranno usare pongo, DAS, e ragazzini di età maggiore potranno spingersi a fare un disegno di Babbo Natale, magari nel contesto di un corso disegno milano. Ma ora vediamo come si disegna Babbo Natale:
- Comincia con il viso (nascosto parzialmente dalla barba). Su un foglio di formato A4, traccia una linea orizzontale, curvata leggermente verso l’esterno. Continuate tracciando una prima guancia a destra, il naso al centro, la seconda guancia a sinistra.
- Aggiungi i due occhi al di sopra del naso, da ogni lato, tracciando due cerchietti, poi la bocca, formando un sorriso.
- Per fare il cappellino, inizia col disegnare la pelliccia, collegando i due lati del sopra con una forma rettangolare arrotondata. Traccia poi la parte superiore del cappello in forma di triangolo arrotondato sul lato sinistro. Non dimenticare il pon pon.
- Per finire, disegna la barba, tirando una linea curva, dapprima verso l’esterno, poi verso l’interno, sul lato sinistro del volto. Termina in punta e fa’ lo stesso dall’altro lato.
- Resta solo da colorare il cappellino di rosso, gli occhi in nero e la pelle con una matita di color beige!
Puoi anche disegnare il sacco di babbo Natale, pieno di pacchetti regalo, e poi la sua slitta!
Disegni Natale facili: cappello di Natale
Tra i disegni di Natale facili, c'è anche il cappello di Natale di Babbo Natale. Infatti puoi anche disegnare solo il cappello e metterlo ad esempio sulla testa di una persona normale, o anche di un simpatico animaletto. Sei pronto a iniziare? Tieni da parte il colore rosso perché sicuramente ci servirà dopo per dare un bel tocco di colore al nostro cappello!
- Per primo disegna un ovale allungato orizzontale.
- Il cappello invernale si differenzia da quello comune che la sua parte bassa, di norma, è rigirata. Di conseguenza si ottiene un visibile isolamento nella sembianza di un soffice pelliccia bianca.
- Poi rappresenta la parte bassa rigirata del cappello: disegna un altro ovale un pochino al di sotto del precedente.
- Cancella le linee ovali sullo sfondo, in modo che rimangano due linee uguali, leggermente allungate.
- Collega ai lati di questi dettagli, e avremo la parte bassa lanosa del cappello.
- Ora disegna la parte più alta. Traccia una linea regolare dal lato sinistro inferiore alla parte destra. Leggermente arrotondata in alto.
- Cosa manca? Il pon pon! Facciamo prima una lunga coda. Dalla cima del cappello, fai partire una linea diritta e dolce, facendo una piccola curva alla fine. Fai un’altra linea sotto, e poi al fondo disegna il pon pon! Basterà fare un cerchiolino.
- Non dimenticarti di colorare il cappello! Lascia bianca la parte lanosa e il pon pon e fai rosso il resto.
Quando segui le istruzioni e metti un po0 di concentrazione, potrai realizzare con la tua matita disegni natalizi difficili! Insomma tutto è possibile se lo si vuole! Quindi ora pensiamo a come disegnare i folletti di Babbo Natale!
Disegni natalizi a matita: come disegnare un folletto di Babbo Natale?
Babbo Natale non è niente, senza i suoi preziosi aiutanti, che lo aiutano nel preparare tutti i pacchetti prima della notte tanto attesa dai bambini.
Disegnare un folletto è facile. Anche i bambini potranno disegnare questi personaggini piccoli e gioiosi:
- Comincia col disegnare una forma ovale, allungata orizzontalmente, per rappresentare la testa. Aggiungi due line oblique, partendo da ogni lato, collegandola in basso con una linea orizzontale per ottenere il corpo. Le due braccia saranno rappresentate da triangoli da ogni lato del corpo. Per le gambe, traccia un triangolo con punta in basso, nella parte inferiore del corpo.
- Aggiungi la pelliccia in alto all’ovale della testa. Puoi farla passare un po’ più in basso della parte superiore della testa. Poi, cancella l’ovale. Aggiungi le mani in fondo alle braccia, tracciando degli ovali. Poi, aggiungi i piedi, collocando due ovali alle estremità delle gambe.
- Traccia gli occhi, facendo due curve verso l’alto; il naso tramite una piccola curva verso il basso, la bocca a forma di sorriso. Aggiungi delle orecchie appuntite da ogni lato e la pelliccia del cappellino. Traccia il cappellino, facendo un grande triangolo irregolare leggermente torto.
- Aggiungi una cintura sul corpo del folletto, tracciando un quadrato per il riccio e due rettangoli per la cintura stessa.
- Ti resta solo da colorare. Puoi aggiungere dei capelli che fuoriescano dal cappellino sulla fronte del folletto; delle guanciotte rosa per il freddo, e una sciarpa!
Disegni per rappresentare il Natale: come disegnare un pacco regalo?
Vuoi decorare casa tua tramite i disegni di piccoli pacchettini regalo? Sviluppa la tua creatività e la creatività dei tuoi figli, realizzando tutto con carta e matita.

Come disegnare un pacchetto:
Si tratta di realizzare il disegno di un cubo o di un parallelepipedo. Dopo, è il momento di decorarne la carta, di aggiungere il disegno del nastro, che seguirà le stesse linee prospettiche dell’intero pacchetto. Puoi sbizzarrirti a fare scatole col coperchio, scatole aperte o pacchi sigillati con tanto di fiocchi e carta regalo decorate… sempre con disegnini tipici del Natale.
E se comprassi dei fogli di carta da imballaggio per i pacchi veri e la decorassi con matite e colori, tramite l’apposizione di simboli tipici del Natale?
Comprala grigia, marrone chiaro o bianca: potrai abbellirla come meglio credi, anche incollandovi sopra dei glitter adesivi che riempiano le forme che hai appena disegnato.
Disegnerai alberi, regalini, biscotti natalizi e li colorerai con matite, glitter adesivi, polverina di tempera ed anche colori ad olio, se sai usarli.

Disegni di Natale difficili: la slitta di Babbo Natale
Senza la sua slitta, Babbo Natale non può andare da nessuna parte! Tra i disegni di natale difficili, c’è la slitta con le renne. Hai mai provato a farla?
- Inizia disegnando una forma per la slitta, poi disegna una linea che parte dalla slitta, alla quale attaccherai tutte le renne. Fai dei piccoli cerchi per disegnare le teste delle renne.
- Disegna sopra la slitta il profilo di Babbo Natale e un sacchetto di regali dietro di lui.
- Poi colora la slitta e il sacco con i regali.
- Disegna e colora la prima renna che tira la slitta di Babbo Natale. E poi vai avanti con le altre renne, dopodiché colorale tutte.
Ricordati che puoi sempre scaricare dei tutorial ed accedere ad un corso di disegno online per lavoretti specifici a tema natalizio. E se ti piace disegnare potrai anche trovare disegni per altre ricorrenze come Halloween, Pasqua o i Compleanni! Tarerai la tua ricerca per età di chi deve effettuare i lavoretti ed i disegni. Otterrai idee, fantasia da vendere, ti entusiasmerai e farai lavorare in armonia i tuoi piccoli, che siano figli tuoi o semplicemente degli alunni della scuola materna ed elementare, presso cui insegni.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e