"Non soffocare la tua ispirazione e la tua immaginazione, non diventare schiavo de tuo modello", Vincent Van Gogh
Lucio Battisti, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Francesco de Gregori, Franco Battiato sono alcuni dei cantautori italiani che hanno ispirato più di una generazione di musicisti. Da soli, o insieme a un paroliere di eccezione, questi grandi artisti sono riusciti a comporre dei poemi tanto semplici quando straordinari e danno l'idea di non aver mai sofferto della sindrome dello scrittore. Il che, fa venire voglia anche a noi di scrivere le nostre canzoni, o almeno provarci.
Eppure, siamo perfettamente consapevoli del fatto che le parole delle nostre melodie preferite richiedono un lavoro e uno sforzo immensi. A volte, ciò che manca è la fonte d'ispirazione, il punto di inizio per ogni forma di scrittura creativa. L'ispirazione fa nascere l'idea ed è la base per scrivere una canzone.
Tutti i cantautori sono d'accordo nel dire che per trovare la fonte di ispirazione non è sufficiente saper scrivere come Mogol. Esistono delle tecniche precise per dare vita a testi ispirati e diventare una fonte di ispirazione per il proprio pubblico?
Secondo un rapporto di IFPI, la federazione internazionale dell'industria fonografica, gli Italiani ascoltano la musica per almeno 16 ore a settimana. Più della metà delle persone ascolta la musica in streaming a casa, ma ogni occasione è buona per farsi accompagnare dalle canzoni preferite, in radio, nei negozi, al parco...
Tra questi ascoltatori ci sarà qualcuno in cerca di ispirazione per poter scrivere le proprie canzoni. Visto che non si tratta di un'impresa semplice, ecco qualche consiglio per trovare l'ispirazione!
Scrivere canzoni: mettere in moto la memoria

Se non tutti possiamo essere come Mogol, questo non significa che il ruolo di paroliere non possa essere accessibile. A fare la differenza tra una buona rima e una ritmica degna di un poema sono le parole, i testi di una canzone. Tutti i tipi di componimento però, hanno qualcosa in comune: una buona fonte di ispirazione. E forse è propria questa che aiuta a creare una canzone di successo.
Il vantaggio del passato è che è personale, intimo e non mancherà di dare spessore a una canzone. Provare a scrivere una canzone sul passato significa anche scrivere su se stessi. Ed è proprio questa l'ispirazione più grande.
Possiamo anche scrivere delle canzoni che si riferiscono a un passato condiviso: un fatto di attualità, un evento particolare, un ricordo felice. Tutto sta nel vedere il risultato finale!
Ispirarsi ad altre canzoni per scrivere i testi

Se il passato non è di tuo interesse, allora è meglio cercare l'ispirazione altrove. Per esempio, potresti dare un'occhiata alle creazioni degli altri.
Puoi usare la musica rap, i libri, i film dei podcast, degli articoli di giornale o di blog. L'ispirazione si trova ovunque e in ogni epoca. Non è niente di illecito. La creatività nasce anche da un modo personale di rielaborare e reinterpretare la realtà, a patto che non ci sia plagio. Puoi farti ispirare da una canzone, ma poi devi scrivere i tuoi testi. Il plagio è illegale, così come l'appropriazione di idee e contenuti esistenti presentati come nuovi.
Quando diciamo di cercare una fonte di ispirazione dagli altri, pensiamo soprattutto a ispirarsi ai temi, alla musicalità, all'ambiente, prima ancora di pensare alla scrittura delle parole. Non pensare neanche di trasformare una frase che ami in una canzone, perché anche in questo caso se non sei tu l'autore, potrebbe costarti caro!
L'intertestualità esterna, cioè il confronto tra le opere di diversi autori, è sempre esistita e continuerà ad esistere. E' anche il motivo per cui scrivere nuove canzoni oggi è ancora più difficile rispetto al passato. Sembra che tutto sia già stato scritto, ma non ti preoccupare perché non è così.
Per fare passi avanti nella stesura e farti seguire in tutte le tappe per scrivere canzoni, inizia a prendere lezioni di canto.
Scrivere canzoni: farsi ispirare dai viaggi

Come si crea il ritornello di una canzone? Vale la pena tentare di scrivere le proprie canzoni? Qual è la struttura di un brano? Sono tutte domande pertinenti che ruotano intorno a un tema comune: la fonte di ispirazione.
Per trovare l'idea giusta a volte siamo disposti a metterci al lavoro e scrivere frasi su frasi sperando che la nostra penna trovi la ritmica adatta. Se provassimo a fare il contrario?
In effetti, allontanarsi dalla propria scaletta di lavoro, da casa, dalle proprie abitudini potrebbe portare nuove fonti di ispirazione.
Ad esempio, si potrebbe fare un viaggio! Uscire fuori dalla quotidianità per aprirsi al mondo è un'idea che sicuramente aiuta a comporre una canzone. Quante volte leggiamo che un cantautore ha scritto i testi di un brano in aereo o durante la permanenza in un posto totalmente distante dalle proprie abitudini?
Alanis Morissette, per esempio, ha scritto Thank U dopo un viaggio in India, una terra totalmente diversa dal suo paese natale, il Canada. La gratitudine che esprime la cantante muove da un'esperienza personale, ma si estende a una condizione universale di presa di coscienza delle proprie emozioni, positive o negative che siano.
I viaggi aiutano a impregnarsi di odori, sapori, colori che possono evocare parole che si trasformano in un verso, un ritornello o un fiume in piena che copre un intero album!
Se hai bisogno di aiuto, segui un corso canto milano!
Praticare il free writing per scrivere una canzone
Hai mai sentito parlare di free writing? Si tratta di una tecnica di scrittura creativa che consiste nel prendere un foglio bianco e scrivere tutto quello che ci passa per la testa. Possono essere pensieri banali, come riflessioni profonde; non bisogna selezionare ma scrivere tutto, proprio tutto.
Come il sogno o la scrittura automatica, il free writing permette di svuotare la mente su un foglio bianco, senza preoccuparsi delle rime, della grammatica o del diritto d'autore.
Dopo questo esercizio, l'essenziale è rileggere tutto quello che si è scritto e conservare alcune idee che possono essere sviluppate sotto forma di verso. Potresti non ricavare niente di buono, oppure inventare il ritornello di una canzone di successo, chissà!
Il free writing non è l'ultima spiaggia, ma un vero e proprio supporto per uno spirito inquieto che non riesce a comporre le proprie canzoni senza farsi prendere dall'ansia. Questo esercizio di scrittura creativa è un vero e proprio percorso verso l'ispirazione!
Vorresti prendere dei corsi di canto torino?
Scrivere una canzone: prendersi il tempo e lo spazio

Fare del free writing ti aiuta a svolgere un compito molto importante se vuoi trovare l'ispirazione: prenderti del tempo per te. Se riesci a ritagliarti una mezz'ora, un'ora, un weekend per creare una canzone sarà più facile trovare le parole giuste!
Qualcosa di interessante può nascere anche dai vincoli. E' esattamente ciò che fa la metodologia Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle) dove gli scrittori usano delle restrizioni formali nei propri testi per innescare l'ispirazione. Questo lavoro viene svolto in gruppo e a ogni sessione si producono dei testi scritti seguendo delle regole precise che stimolano la creatività.
Uno degli esercizi tipici è avere un elenco di parole che non si possono usare in un tema. Gli scrittori più creativi lo fanno con i lipogrammi, cioè testi dove è vietato usare una certa lettera. Puoi trovare altri esercizi utili nei migliori libri di canto!
Bisogna essere molto creativi per farlo!
Se ti mancano le idee, puoi sempre usare supporti essenziali come il dizionario delle rime o dei sinonimi e contrari!
Qualunque metodologia tu scelga di usare, l'importante è per cercare la tua fonte di ispirazione dentro o fuori di te, facendo attenzione non solo al tempo che dedichi alla ricerca dell'idea, ma anche allo spazio.
Se vuoi trovare delle idee fattibili per una canzone devi anche creare uno spazio in cui tu ti senta a tuo agio nell'esprimerti.
Un altro consiglio è quello di stabilire dei rituali che ti aiutino a liberare la tua creatività: una tisana, una lettura interessante o una passeggiata prima di iniziare a scrivere possono aiutarti a rompere il ghiaccio.
Potresti anche prenderti del tempo per fare meditazione e sgomberare la mente, lasciando solo i pensieri che possono essere interessanti da un punto di vista musicale. L'esercizio mentale aiuta a trovare l'ispirazione!
Come avrai capito, ognuno ha un proprio modo per liberare la creatività, ma ci sono alcune abitudini che possono rivelarsi molto utili quando non si riesce a scrivere una canzone. Se ti capita di avere un blocco, prendi la tua chitarra, mettiti al pianoforte e lascia che le parole seguano la melodia: forse è questo il modo più facile per iniziare!









