Tutto ciò che conta nel cinema è inspiegabile.

Wim Wenders

Vorresti andare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025, ma è la prima volta e non sai esattamente come organizzarti? Non preoccuparti, Superprof viene in tuo aiuto!

Nel 2025 si tiene la
82esima

edizione della kermesse

In questo articolo troverai informazioni pratiche sul festival: come raggiungere Venezia, dove alloggiare, come ottenere i biglietti delle proiezioni e tanto altro. Pronto a partire per una delle rassegne cinematografiche più importanti del mondo?

I/Le migliori insegnanti di Cinema disponibili
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Informazioni pratiche Festival Venezia: come arrivare

Le connessioni per raggiungere il capoluogo veneto sono varie e numerose, e spaziano dalle soluzioni più economiche a quelle più costose, da quelle più lente a quelle più rapide.

Venezia attira ogni anno più di
20 milioni

di visitatori da tutto il mondo

guadagnandosi un posto di riguardo nella lista delle 50 città più visitate al mondo.

come arrivare a venezia

Il miglior mezzo per raggiungerla è senza dubbio il treno.

Uscendo dalla Stazione di Santa Lucia ti troverai direttamente nel pieno centro della città.

A seconda di dove abiti, potrai prendere un treno regionale, un Frecciarossa o un Italo. Tutte le principali stazioni italiane, come Roma Termini, Milano Centrale o Firenze Santa Maria Novella, offrono connessioni rapide con Venezia.

Inoltre, se visitare la città non ti interessa e vuoi recarti direttamente alla Mostra del Cinema, potrai scendere alla stazione di Venezia Mestre, evitando così il grande flusso di turisti.

Un altro mezzo pratico per raggiungere Venezia è l’aereo. L’aeroporto Marco Polo è ben connesso a tutte le grandi città della penisola e a moltissimi aeroporti internazionali. Se abiti nel Sud Italia, l'aereo ti permetterà di risparmiare molto tempo e forse, prenotando in anticipo con una compagnia low-cost, anche un po’ di soldi. 

Dall'aeroporto inoltre puoi recarti direttamente al Lido: segui l'indicazione "Trasporti via d'acqua" che ti condurrà, tramite un percorso pedonale sopraelevato, fino alla Darsena.

Qui potrai salire sui Vaporetti di Alilaguna: la linea rossa e la linea blu ti condurranno direttamente sull'isola della Mostra, senza dover cambiare mezzo in città.

Se vuoi spendere davvero poco, puoi anche dare un'occhio ai prezzi di compagnie che organizzano viaggi low-cost in autobus, come Flixbus o Eurolines.

attachment
Un ticket contro l'overtourism

Una novità del 2025 riguarda il ticket d’ingresso giornaliero per i visitatori mordi-e-fuggi: dopo la sperimentazione dello scorso anno, il Comune ha confermato l’iniziativa. Chi visita Venezia senza pernottare deve pagare 5 euro in alcune giornate di alta affluenza.

Infine, esiste la possibilità di recarsi a Venezia con mezzo proprio, ma dobbiamo ammettere che non è la soluzione più comoda, oltre ad essere poco ecologica!

Alloggiare a Venezia durante la Mostra del Cinema

Sapevi che la prima edizione della Mostra ha avuto luogo nel 1932? Questa è proprio una delle manifestazioni cinematografiche più antiche del mondo! Di solito questo festival si tiene a cavallo tra agosto e settembre.

Come tutte le grandi città turistiche, Venezia offre numerose soluzioni ai turisti che vogliono trascorrerci una o più notti.

Quest'anno si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre, e come sempre attrarrà una grande massa di cinefili, giornalisti e appassionati da tutta Italia e da tutto il mondo. Di conseguenza i prezzi degli alloggi al Lido lievitano, talvolta in maniera vertiginosa.

Il primo ovvio consiglio che ci sentiamo di darti è di prenotare con largo anticipo: potrai così usufruire di tariffe vantaggiose e disporrai di un ventaglio più largo di possibilità.

Se ti rechi a Venezia solo per partecipare alla mostra, la soluzione più comoda è in effetti quella di trovare un albergo (o camere private) al Lido, ma di sicuro non si tratterà della più economica, né della più semplice se prenoti all’ultimo. 

Tieni presente che in realtà non è strettamente necessario dormire nella zona della mostra, anzi, puoi tranquillamente pensare di rimanere in città o nei dintorni di Mestre, dal momento che la rete di trasporti viene potenziata e funziona fino a tarda notte.

Esistono soluzioni per tutti i budget, che vanno dall'hotel di lusso al campeggio sulla terraferma. Nel calcolare il costo della tua visita, tieni presente il costo non trascurabile dei trasporti veneziani, per quanto l'abbonamento giornaliero o plurigiornaliero ai mezzi di trasporto permetta di risparmiare nel complesso.

Ricapitolando:

  • Se il tuo obiettivo è vivere la Mostra al 100%, la scelta migliore resta il Lido (ma non è la più economica).
  • In alternativa, puoi pernottare a Venezia centro o a Mestre: i collegamenti sono potenziati e attivi fino a tarda notte.
  • Ci sono opzioni per tutti i budget: dagli hotel di lusso ai campeggi sulla terraferma.

Prima di prenotare, segui un corso cinema milano e assicurati di dare un'occhiata a qualche recensione online in modo da non andare incontro a brutte sorprese!

I/Le migliori insegnanti di Cinema disponibili
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
4,9
4,9 (16 Commenti)
Mirko
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (12 Commenti)
Giuseppe
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristiano
5
5 (8 Commenti)
Cristiano
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (4 Commenti)
Mariam
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sara
5
5 (61 Commenti)
Sara
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Manuel
5
5 (18 Commenti)
Manuel
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
4,9
4,9 (7 Commenti)
Luca
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mirko
5
5 (8 Commenti)
Mirko
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come arrivare al Lido

Vuoi andare alla Mostra del Cinema di Venezia 2025 senza brutte sorprese? Scopri tutto quello che c'è da sapere su questo festival cinematografico nel nostro articolo e parti senza preoccupazioni! La Mostra del Cinema di Venezia ha la sua sede principale al Lido, nel famoso Palazzo del Cinema, inaugurato nel 1937, sul Lungomare Guglielmo Marconi.

Dal momento che il Lido è un'isola, il mezzo più semplice per raggiungerlo è il vaporetto. Bisogna però tener presente che una singola corsa costa 9,50 €. Talvolta conviene quindi prendere un biglietto valido due o tre giorni, alla “modica” cifra di 35 o 45 €.

La buona notizia è che per i giovani d'età compresa tra i 6 e i 29 anni esiste la possibilità di acquistare la Rolling Venice Youth Card, che permette di utilizzare tutti i trasporti della città per la durata di 72 ore dall'attivazione, al costo di 27 euro il 3 days youth pass che permette di utilizzare tutti i mezzi delle linee urbane in modo illimitato.

muoversi a Venezia

Da Piazzale Roma o dalla Stazione Santa Lucia, esistono 3 linee di vaporetti ACTV che conducono al Lido di giorno, e la linea N che effettua il servizio notturno.

La soluzione più rapida è quella di prendere la linea 6, ma se vuoi goderti un piccolo tour del Canal Grande ti consigliamo di prendere la linea 1: il tragitto sarà più lungo, ma ne varrà la pena!

Una volta sceso dal vaporetto al Lido, potrai raggiungere il Palazzo del Cinema a piedi con un passeggiata di circa 20 minuti, oppure salire su un autobus della linea V e raggiungere la destinazione in appena 8 minuti.

Il vaporetto non è l'unico modo di recarsi al Lido: i servizi di Alilaguna effettuano anche molte connessioni tra il Lido e la terraferma (come abbiamo visto precedentemente per chi arriva all'aeroporto).

Per avere più dettagli e informazioni precise riguardo agli orari, alle linee e al tempo necessario per arrivare da un punto all'altro della città, visita il sito dell'ACTV.

Come partecipare Mostra del Cinema Venezia

Dal 1932 e con rarissime interruzioni, la Mostra del cinema di Venezia si svolge ogni anno al Lido. Si tratta di un'isola molto singolare, ben diversa al centro della città. Vi si trovano infatti spiagge sabbiose, palazzi moderni, strade percorse da veicoli a quattro ruote e magnifici edifici liberty dell'inizio del XX secolo.

acquistare biglietti mostra cinema
Vedere un film in anteprima mondiale, prima ancora che esca nelle sale, è un'emozione che non ha pari.

Ormai da decenni, l'immagine del Lido è indissociabile da quella della Mostra: edizione dopo edizione, la grande rassegna cinematografica ha attirato su quest'isola le più grandi star e i più grandi artisti della settima arte.

Ma la Mostra del Cinema di Venezia non è riservata alle celebrità: tutti possono partecipare e assistere alle proiezioni dei film selezionati! Proprio come ad un corso cinema!

Durante la rassegna, avrai l'occasione di vedere film che non saranno mai distribuiti nelle grandi sale, perché considerati troppo indipendenti o inaccessibili al grande pubblico.

Per partecipare dovrai acquistare il biglietto esclusivamente tramite il sito ufficiale della Biennale, generalmente i biglietti sono diponibili dopo la metà di agosto.

Tutti i film sono presentati in versione originale e sottotitolata, per permettere ai cinefili di apprezzare a pieno le capacità attoriali degli interpreti.

I film che competono vengono proiettati nei diversi edifici e nelle diverse sale della Mostra:

  • Palazzo del Cinema: Hall e Sala Grande (1032 posti)
  • Sala Darsena: 1401 posti
  • Sale Zorzi e Panisetti: 48 e 119 posti
  • PalaBiennale: 1760 posti
  • Palazzo del Casinò: Sale Perla (595 posti), Volpi, Casinò e Conferenze stampa

I prezzi dei biglietti per il 2025 variano a seconda della sala e dell’occasione. Indicativamente:

  • Proiezioni al PalaBiennale o sezioni come “Orizzonti”: da 9 €
  • Proiezione pomeridiana in Sala Grande: circa 18 €
  • Prime serali in concorso con presenza del cast: tra 35 e 50 €

Sono previste riduzioni per under 26, over 65 e per i possessori della Biennale Card 2025.

Ci sono anche i cosiddetti Industry Meeting Points al Casinò e all'Excelsior, ma questi sono però riservati ai professionisti dell’industria cinematografica e non accessibili al pubblico).

Il prezzo del biglietto per assistere a una proiezione dipende dalla sala e dall'occasione. Per un film al Palabiennale o in altre sedi (per esempio quelli della sezione "Orizzonti"), le tariffe partono dagli 9 euro, ma ovviamente dipende dallo spettacolo!

Per provare l'emozione di vedere un film nella Sala Grande del Palazzo del Cinema, ti basteranno 18 euro o poco più per una proiezione pomeridiana.

Se invece vuoi assistere alla prima di un film in competizione per il Leone d'Oro con presenza del regista e del cast, dovrai spendere solitamente tra i 35 e i 50 euro.

Riassumiamo in questa tabella i prezzi dei biglietti:

SalaOrario / Tipo ProiezionePrezzo Intero (€)Prezzo Ridotto (€)
Sala Grande14:001512
Sala Grande16:302015
Sala Grande19:00 (serale)5040
Sala Grande21:30 (serale)4030
Sala GrandeMezzanotte2015
PalaBiennale14:30 / 17:00129
PalaBiennale20:00 (serale)2218
Sala DarsenaTutti gli orari1410
Sala Giardino9:00 / 17:00129
Sala Giardino21:00 (serale)1410
Sale Corinto / Casinò / Perla / Volpi / Astra 1 / Astra 2Tutti gli orari107

Chiunque può seguire dei corsi di cinema online e chiunque può procurarsi un biglietto per partecipare alle proiezioni, ma se punti a film che attirano un grande pubblico, ti conviene acquistarlo con largo anticipo, o rischi di rimanere a bocca asciutta. In particolare, le proiezioni di grandi film internazionali e italiani a cui partecipa anche il cast attirano moltissimi spettatori.

Acquisto biglietti Mostra del Cinema

Ok... quindi hai deciso di andare ma vuoi sapere come acquistare i biglietti? Come anticipato prima, puoi andare nella Biglietteria online della Mostra e stamparli da casa, oppure puoi recarti presso il punto vendita a Ca' Giustinian (San Marco 1364/A, Venezia) aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13.

Ricorda inoltre che esistono diversi accrediti che permettono di assistere alle proiezioni della biennale di cinema a prezzo contenuto. Nel dettaglio, potrai ricredere:

  • L'accredito stampa se lavori come giornalista per la stampa scritta o online, per la radio o la televisione, oppure se sei fotografo o addetto stampa di qualche agenzia
  • L'accredito industry se sei un professionista dell'industria audiovisiva o se lavori nell'ambito del cinema
  • L'accredito film delegation se hai partecipato alla realizzazione di uno o più film presenti alla Mostra
  • L'accredito cinema se lavori in ambito cinematografico e culturale o se studi cinema all'università,
  • Le tessere promozionali se hai meno di 26 anni o più di 60
  • L'accredito studenti universitari, accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dalla materia di studio

Ti starai forse chiedendo, tra una lezione e l'altra del tuo corso cinema roma, se bisogna vestirsi in un certo modo per partecipare alle proiezioni. La risposta è "ni", almeno per quanto riguarda le proiezioni serali. Non è richiesto un dresscode particolare, e non rischi di certo di farti rifiutare l'ingresso se rimani entro i limiti del decoro, ma con un abbigliamento troppo casual potresti sentirti un po' fuori luogo.

@screenweek

5 curiosità sulla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica Le conoscete tutte? #Venezia82 #BiennaleCinema2025 #LaBiennaleDiVenezia #gda #screenweek

♬ suono originale - ScreenWEEK

Alla Mostra partecipano molte celebrità del cinema e della moda, e vedrai sfilare abiti costosissimi di grandi stilisti. Tuttavia, non c'è bisogno di prosciugare il proprio conto bancario per acquistare uno smoking di classe: un paio di pantaloni  e una camicia o un vestito lungo saranno più che adatti all'occasione!

Sul sito della Biennale di Cinema, troverai tutti i dettagli sul programma degli eventi e tutte le informazioni sul concorso!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,33 (12 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.