A cosa serve essere un fantasma se non si può spaventare la gente?

dal film Beetlejuice

La notte di più spaventosa dell'anno, quella di Halloween, si avvicina a gran passo anche quest'anno. Quale modo migliore di trascorrerla se non organizzare maratona di film da brivido con i tuoi amici, da guardare esclusivamente in lingua originale, in modo da unire l'utile al dilettevole e migliorare la tua conversazione in inglese?

Se senti di fare ancora fatica con i film in lingua inglese, ricorda che la maggior parte delle piattaforme di streaming e di supporti mediatici (DVD, X-Ray, ecc) offrono la possibilità di inserire i sottotitoli in inglese o in italiano. Poco a poco, anche grazie all'aiuto di un corso inglese online o in presenza, riuscire a seguire i film in inglese diventerà un gioco da ragazzi.

Abbiamo preparato per te una selezione di film che non ti faranno chiudere occhio per diverse notti, anche se i tuoi amici ti chiamano "capitan coraggio". Durante la visione, è severamente vietato coprirsi gli occhi con le mani. Sconsigliamo altresì di alzarsi per andare a prendere qualcosa da soli in cantina o in mansarda: sappiamo come va a finire!

Ecco intanto una lista di film horror inglesi da guardare:

TitoloRegistaDove vederlo
HereditaryAri AsterAmazon Prime Video
The WitchRobert EggersNetflix
A Quiet Place John KrasinskiNetflix
The BabadookJennifer Kent
Amazon Prime Video
The ConjuringJames WanNetflix
The Descent Neil MarshallAmazon Prime Video
His House Remi WeekesNetflix
The Night HouseDavid BrucknerDisney+
BarbarianZach CreggerNetflix
The Others Alejandro AmenábarGoogle Play Film

Ora continuiamo con altri film e serie tv!

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (98 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Stefano
5
5 (157 Commenti)
Stefano
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Armin
5
5 (86 Commenti)
Armin
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Laura
5
5 (98 Commenti)
Laura
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jane
5
5 (66 Commenti)
Jane
50€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (56 Commenti)
Alma
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mia
5
5 (52 Commenti)
Mia
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (39 Commenti)
Massimiliano
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (81 Commenti)
Marianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Halloween film e serie televisive

Come ogni anno, le industrie cinematografiche anglofone — in particolare quella americana, britannica e australiana, ma non solo — ci offrono una lunga serie di pellicole e di serie televisive spaventose da vedere nella notte di Halloween per lasciarsi andare ai brividi.

film spaventosi
qual è il miglior film horror secondo te?

Vediamo insieme qualche titolo che ti consigliamo di vedere tra le ultime uscite o tra i grandi classici che hanno stabilito le regole del genere. Prima, però ripassa la lingua originale, seguendo un corso inglese!

Migliori film horror 2024

local_play
Beetlejuice Beetlejuice

Tra l'horror, il fantasy e la commedia, non possiamo non citare la grande novità di quest'anno. Da settembre nelle sale cinematografiche è uscito il nuovo film di Tim Burton, sequel del suo film del 1988 Beetlejuice - Spiritello porcello. Dopo una tragedia inaspettata, la famiglia Deetz ritorna nella loro casa di Winter River ancora infestata dallo spirito di Beetlejuice bloccato nel mondo dei non morti. Il regno degli spiriti e quello dei viventi si intrecciano tra loro e... non sveliamo altro!

Ma ecco altri film horror usciti quest'anno e l'anno scorso:

  • Imaginary, di Jeff Wadlow: Jessica, una rinomata autrice di libri illustrati per bambini, torna a vivere nella casa di famiglia, da cui era fuggita a cinque anni a causa della morte della madre. Con lei c'è il suo compagno Max, musicista, e le due figlie di lui: l’adolescente Taylor e la piccola Alice. Nella nuova casa, Alice si sente a suo agio e sviluppa una vivace amicizia con Teddy, un orsacchiotto di peluche trovato lì, che diventa il suo amico immaginario. Ma da qui le cose si complicano!
  • Abigail, diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett: un gruppo di criminali rapisce una ragazzina di 12 anni mentre torna da una lezione di danza, portandola in una vecchia casa isolata. Ma Abigail, la ragazzina, si rivela molto più pericolosa di quanto sembri.
  • Longlegs, di Oz Perkins: in uscita proprio il 31 ottobre nelle sale cinematografiche italiane, racconta la storia di un misterioso serial killer (Nicolas Cage) che sembra uccidere le sue vittime essere tramite pratiche occulte. Il caso viene affidato alla giovane agente dell'FBI Lee Harker (Maika Monroe) che possiede un acuto intuito e che si scopre avere un legame personale con il killer...
  • M3gan, Gerard Johnstone: una bambola tecnologica di nome M3gan, creata dalla robotica Gemma con lo scopo di essere la compagna di giochi perfetta per i bambini, mostra un lato oscuro e terrificante quando la sua creatrice le affida il compito di proteggere la nipote Cady in seguito alla morte dei genitori di quest'ultima.
  • The Offering, Oliver Park: Arthur, uomo pieno di debiti, rende visita al padre dopo diversi anni con la moglie Claire, incinta del loro futuro bambino, con l'obiettivo di spingerlo a vendere l'agenzia di onoranze funebri di famiglia. La sua disonestà finirà per attirare un'entità malvagia che metterà a rischio l'incolumità Claire e del nascituro.
  • Evil Dead Rise: La Casa – Il risveglio del male, Lee Cronin: quinto capitolo della celebra saga horror iniziata nel 1981. Dopo un lungo periodo, Beth visita sua sorella Ellie a Los Angeles; tuttavia, un misterioso manufatto trovato vicino alla casa di Ellie risveglia dei demoni, trasformando il loro ricongiungimento in una lotta per la sopravvivenza.
  • Beau ha paura, Ari Aster: l'attore premio Oscar Joaquin Phoenix interpreta Beau, uomo con un passato difficile e un tormentato rapporto con la madre. Dopo la morte di quest'ultima, Beau intraprende un viaggio a metà tra il reale e l'onirico, che lo porterà ad affrontare le sue paura più grandi.
  • L’Esorcista - Il credente, di David Gordon Green: sequel del cult del 1973 di William Friedkin, segue la storia di una bambina di 12 anni posseduta da un demone. La madre si rivolge a due sacerdoti per tentare di liberarla.

Ci sono altri film horror nuovi che vorresti suggerirci o vedere in questa lista? Faccelo sapere nei commenti!

Miglior film horror halloween: non uno, ma 30 grandi classici dell'horror

Impossibile decidere quale sia il miglior film horror halloween! Qui abbiamo stilato una lista di 30 film horror intramontabili, considerati grandi classici del genere, che di sicuro non ti deluderanno. Ma prima di iniziare ecco uno spezzone di The Nightmare Before Christmas:

Torniamo alla nostra lista!

  • Psycho (1960), Alfred Hitchcock: Marion Crane ruba soldi per l'uomo che ama e fugge in un motel isolato gestito da Norman Bates, un uomo disturbato e ossessionato dalla figura materna, incontrando un orribile destino.
  • L'esorcista (1973), William Friedkin: una bambina di 12 anni viene posseduta da un demone, e due preti tentano di esorcizzarla.
  • Shining (1980), Stanley Kubrick: una famiglia si trasferisce in un hotel isolato per l'inverno, ma una presenza maligna inizia a influenzare il padre.
  • Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York (1968), Roman Polanski: Rosemary sospetta che il suo vicino di casa abbia piani sinistri per il suo nascituro, e poco a poco il sospetto sfocia nel terrore.
  • Suspiria (1977), Dario Argento: una giovane ballerina americana si trasferisce in un'accademia di danza in Germania e scopre un oscuro segreto.
  • Nightmare - Dal profondo della notte (1984), Wes Craven: i giovani di una città sono perseguitati nei loro sogni da un entità soprannaturale il cui nome è Freddy Krueger.
  • Profondo Rosso (1975), Dario Argento: dopo aver assistito all'omicidio di una medium, un musicista inizia a indagare.
  • Halloween - La notte delle streghe (1978), John Carpenter: Michael Myers, un killer in fuga da un ospedale psichiatrico, ritorna nella sua città natale per uccidere.
  • L'evocazione - The Conjuring (2004), James Wan: due investigatori del paranormale cercano di aiutare una famiglia tormentata da un'entità malevola in una fattoria americana.
  • American Psycho (2000), Mary Harron: basato sull'omonimo romanzo di Bret Easton Ellis, il film segue la vita di Patrick Bateman, un affascinante banchiere di Wall Street con una doppia vita come serial killer.
  • Il presagio (1976), Richard Donner: Un ambasciatore scopre che il suo figlio potrebbe essere l'Anticristo.
  • Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (1922), F.W. Murnau: Un adattamento di Dracula; il conte Orlok cerca di trasferirsi dalla Transilvania alla Germania, ma è inseguito da un agente immobiliare.
  • It (1990), Tommy Lee Wallace: film in due parti basato sul romanzo di Stephen King, in cui un'entità malevola che assume le sembianze di un clown, Pennywise, tormenta i bambini della cittadina di Derry, nel Maine. Un gruppo di amici, noto come il "Club dei Perdenti", affronta questa minaccia sia durante l'infanzia sia da adulti, quando le sparizioni riprendono decenni dopo.
  • The Babadook (2014), Jennifer Kent: una madre vedova e suo figlio sono tormentati da un'entità malevola che emerge da un libro per bambini misterioso. Mentre l'entità inizia a prendere il controllo della loro casa, la madre deve confrontare i suoi demoni interiori per salvare se stessa e suo figlio.
  • La maschera della morte rossa (1964), Roger Corman: Adattamento di un racconto di Edgar Allan Poe, un principe tirannico cerca di sfuggire a una peste mortale ospitando un bizzarro ballo.
  • Il gabinetto del dottor Caligari (1920), Robert Wiene: uno dei primi film horror, presenta un ipnotizzatore che utilizza un sonnambulo per compiere omicidi.
  • La notte dei morti viventi (1968), George A. Romero: un gruppo di persone cerca di sopravvivere a un'apocalisse zombie barricandosi in una casa.
  • Repulsion (1965), Roman Polanski: una donna traumatizzata è perseguitata dalle sue paure e desideri in un appartamento di Londra.
  • Pet Sematary (1989), Mary Lambert: basato sull'omonimo romanzo di Stephen King, racconta la storia di una famiglia che si trasferisce vicino a un antico cimitero di animali dotato di poteri misteriosi. Dopo la tragica morte del loro figlio, il padre disperato decide di seppellirlo nel cimitero, scatenando conseguenze terrificanti.
  • Frankenstein (1931), James Whale: basato sull'omonimo romanzo di Mary Shelley, un dottore crea un mostro assemblando parti di cadaveri.
  • L'ultima casa a sinistra (1972), Wes Craven: dopo che due ragazze vengono brutalizzate e uccise da un gruppo di psicopatici, i genitori di una delle vittime cercano vendetta.
  • A Girl Walks Home Alone at Night (2014), Ana Lily Amirpour: ambientato in una città iraniana fantasma, il film segue una vampira solitaria che si aggira per le strade di notte, cacciando uomini che si comportano male. La trama si complica quando si innamora di un giovane che incontra.
  • Hereditary (2018), Ari Aster: dopo la morte della matriarca della famiglia, la famiglia Graham inizia a svelare segreti oscuri e terrificanti sulla propria ascendenza. Quanto più scoprono, più cercano di sfuggire al tragico destino che sembrano aver ereditato.
  • Non aprite quella porta (The Texas Chain Saw Massacre) (1974), Tobe Hooper: un gruppo di amici cade nella rete di una famiglia di cannibali mentre visita la vecchia casa di famiglia in Texas. Uno ad uno, si trovano di fronte alla terribile minaccia di Leatherface, un macellaio mascherato armato di motosega.

Ma come scegliere tra tutti questi film? Prima di tutto segui un corso inglese, in modo da poter guardarli in lingua originale. Poi, se non lo hai ancora fatto, è ad esempio di andare sul sicuro e guardare il primo dell'intera saga "Halloween - La notte delle streghe", quello di John Carpenter del 1978 con Jamie Lee Curtis. Una curiosità sulla pellicola: si tratta di un film low budget che costò solo 320mila dollari e ne incassò 47 milioni! Nella storia del cinema, è il film indipendente più redditizio di sempre.

Guardarlo in lingua originale sarà ancora più terrificante, ma ti aiuterà anche a imparare le parole di Halloween in inglese e a migliorare la tua comprensione orale.

Se non hai mai visto IT, preparati ad avere paura.
Il pagliaccio Pennywise ha spaventato generazioni di bambini nel mondo fittizio e in quello reale!

Un grande classico? Correva l'anno 1990 e scorreva un sacco di sangue con il pagliaccio più terrificante che il grande schermo ci abbia mai fatto conoscere. Palloncini rossi, barchette di carta... se siete cresciuti negli anni '90, ricorderete senza dubbio lo spaventoso inizio di IT!

Il film, partendo da una serie di sparizioni di bambini in una tranquilla cittadina del Maine a opera di un mostro con le sembianze di pagliaccio, racconta le avventure e il riscatto un gruppo di ragazzini "outsiders".

IT è tratto dal famosissimo romanzo di Stephen King, il maestro del brivido. Dopo la versione del 1990 diretta da Tommy Lee Wallace, ne è stata realizzata una più recente ad opera di Andy Muschietti: il primo volume è uscito nel 2017, e il secondo nel 2019. Siamo sicuri entrambe le versioni sapranno essere ugualmente spaventose e rendere più dark l'atmosfera della notte di Halloween.

A te la scelta, ma il consiglio resta sempre lo stesso: guarda il film in lingua originale!

Le migliori serie tv horror

Dalle origini di Halloween all'epoca delle produzioni seriali, il passo è molto breve! Negli ultimi decenni, e soprattutto negli ultimi anni, l'orrore non ha invaso solo il grande schermo, ma anche le nostre tv e le piattaforme di streaming come Netflix o Amazon Prime video.

Scopri le migliori serie horror.
Prepara i popcorn e i dolciumi, ma attenzione a non farteli andare di traverso quando salti sulla sedia (o sul divano) dalla paura!

Ecco a te una selezione di alcune delle migliori serie horror che puoi trovare sul mercato:

  1. The X-Files (1993-2018), Chris Carter: due agenti dell'FBI, Fox Mulder e Dana Scully, indagano su casi inspiegabili legati al paranormale e alle teorie della cospirazione.
  2. Stranger Things (2016-2022), I Fratelli Duffer: un gruppo di ragazzi in una piccola città americana si imbatte in misteri governativi e creature da un'altra dimensione, chiamata Upside Down.
  3. The Haunting of Hill House (2018), Mike Flanagan: basato sull'omonimo romanzo, racconta la storia di una famiglia traumatizzata dagli eventi spaventosi vissuti in una casa infestata.
  4. American Horror Story (2011-2023), Ryan Murphy e Brad Falchuk: ogni stagione presenta una trama, dei personaggi e una location diversi, esplorando vari sottogeneri dell'horror legati alla cultura americana.
  5. The Walking Dead (2010-2022), Frank Darabont, basato sui fumetti di Robert Kirkman: in un mondo post-apocalittico, un gruppo di sopravvissuti cerca di resistere contro orde di zombi.
  6. Penny Dreadful (2014-2016), John Logan: personaggi iconici della letteratura horror, come Dr. Frankenstein e Dorian Gray, coesistono nella Londra vittoriana.
  7. Hannibal (2013-2015), Bryan Fuller, basato sui romanzi di Thomas Harris: serie che racconta la relazione tra l'agente speciale dell'FBI Will Graham e il dottor Hannibal Lecter, uno psichiatra brillante ma anche un cannibale seriale.
  8. Bates Motel (2013-2017), Carlton Cuse, Kerry Ehrin e Anthony Cipriano: prequel contemporaneo al film "Psycho" di Hitchcock, esplora la vita di un giovane Norman Bates e di sua madre.
  9. Mercoledì (2022), Alfred Gough, Miles Millar e Tim Burton: ambientata alla Nevermore Academy, la serie segue Mercoledì Addams durante i suoi anni formativi come studentessa. Si vocifera che la seconda stagione uscirà nel 2025. Noi non vediamo l'ora!
  10. Them (Loro) (2021-2024), creata da Little Marvin: ambientato negli anni '50, la serie segue una famiglia afroamericana che si trasferisce da North Carolina a Los Angeles durante la Grande Migrazione. Una volta nella loro nuova casa, affrontano non solo il razzismo sfrenato dei loro vicini, ma anche forze sovrannaturali malevoli che minacciano di distruggerli.
  11. Into the Dark (2018-2021), creata da Blumhouse Television: una serie antologica in cui ogni episodio è ispirato a una festività e presenta una trama horror autonoma. Prodotta da Blumhouse, la serie include una vasta gamma di storie spaventose, dalle ossessioni di San Valentino alle paure di Halloween.
  12. Lore (2017-2018), creata da Aaron Mahnke: basata sull'omonimo podcast popolare, questa serie antologica esplora le origini di varie leggende e miti urbani, mescolando ricostruzioni storiche con narrazione.
  13. The Watcher (2022): una coppia acquista la casa dei loro sogni in una zona residenziale di Westfield, nel New Jersey, investendo tutti i suoi risparmi. Ma cosa succede quando un sogno si trasforma in incubo? La famiglia inizia a ricevere lettere minacciose da un misterioso individuo che si fa chiamare "L'Osservatore".

Allora, hai trovato la serie perfetta per la tua notte di Halloween? Se ancora non sei convinto, ecco qualche altra proposta a seguire e una lista tra cu scegliere il tuo corso inglese per apprezzare la parlata originale degli attori.

Halloween film e serie tv su Prime Video e Netflix

Sei abbonato a Prime Video? Buone notizie pe te: nell'offerta della piattaforma c'è The Devils Hour, la serie tv di Tom Moran che promette di tenerti sveglio la notte, speriamo non tra le 3 e le 4. Proprio a quell'ora del mattino, infatti, si sveglia ogni notte la protagonista della serie... e si dice che quella sia esattamente l'ora del diavolo!

La prima stagione, composta da 6 episodi, ha debuttato su Prime il 28 ottobre 2022, è il momento di guardare questa chicca dell'orrore se ancora non l'hai fatto!

Un'altra chicca che è uscita l'8 ottobre di quest'anno e che secondo noi è perfetta da guardare nel mese di Halloween è Killer Cakes: un competition show davvero unico che nasce dai visionari dell'horror Blumhouse Television e dai creatori di Cake Boss High Noon Entertainment. Alcuni cake artits con abilità “terrificanti” devono affrontare spaventose sfide lavorando con i migliori professionisti di Hollywood in materia di effetti speciali horror, e creare così torte buonissime e da incubo! Pregustalo qui:

Un'altra serie Amazon Original da gustarti il 31 ottobre è Lore – Antologia Dell’Orrore. Nata dai produttori di The Walking Dead e X Files, la serie ha la particolarità di non essere totalmente opera di fantasia, ma di esplorare fatti che hanno un fondo di verità... gli stessi che popolano i nostri incubi.

Ti aspettano due intere stagioni, quindi potrai fare una maratona la notte di Halloween e anche il giorno dopo! Ogni episodio affronta una tematica diversa, ma non ce n'è una che non sia assolutamente spaventosa.

guarda film horror in inglese per allenare il tuo inglese durante questa festa!

Potrai ovviamente guardare la serie in lingua originale ma aiutandoti con i sottotitoli (ci raccomandiamo: in inglese, non in italiano). Non c'è modo migliore per lavorare sulle tue competenze linguistiche che farlo nella maniera più ludica e divertente possibile. Si pensa erroneamente che questo valga solo per i bambini ma non è assolutamente così: il cervello è più ricettivo a qualsiasi età se stimolato nel modo giusto. Se non ti bastasse, segui un corso inglese online!

E cosa scegliere dalla nutritissima offerta disponibile su Netflix?

Sappiamo che può essere frustrante trovarsi davanti a centinaia di titoli di possibili capolavori o possibili capolavori del trash. Eccone tre con cui andare sul sicuro!

Iniziamo con una serie di Mike Flanagan, re indiscusso dell'orrore seriale degli ultimi anni. Si intitola La caduta della casa degli Usher e, come le precedenti serie di Flanagan The Haunting of Hill House e The Haunting of Bly Manor, rispettivamente tratti da un romanzo di Shirley Jackson e un racconto di Henry James, è basata sul racconto di uno degli autori di libri dell'orrore più celebri e amati di sempre: Edgar Allan Poe.

Oltre a questa serie, potrai recuperare La Nebbia, adattamento di un romanzo di Stephen King, e Red Rose, serie britannica metà tra l'orrore e la distopia, la cui trama è riassunta come segue: "Un gruppo di adolescenti si trova a dover sopravvivere ad un'estate di terrore, dopo aver scaricato una misteriosa applicazione chiamata Red Rose, che propone richieste pericolose con conseguenze mortali".

Un'altra serie horror che ha fatto molto parlare è Dahmer, che racconta la storia di Jeffrey Dahmer, un uomo che in 10 anni ha ucciso 17 adolescenti e giovani uomini. Non hai già i brividi?

Ora che hai messo un po' di film sulla lista, è tutto pronto per rendere la festa davvero "scary", approfittandone però dell'occasione per migliorare il tuo inglese con Halloween! Un piccolo consiglio: chiudi bene a chiave la porta di casa prima di sprofondare sul divano: è pur sempre la notte di Halloween, meglio essere prudenti!

Cosa preferisci guardare per entrare nell'atmosfera di Halloween? 📽️

Film horror100%
Serie tv horror0%
Entrambi0%

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.