Capitoli
Ci siamo, la notte di Halloween sta per arrivare e stai organizzando una maratona da film da brivido con i tuoi amici?
Ecco una lista di pellicole che non vi faranno chiudere occhio nella notte più spaventosa dell'anno... solo per i più coraggiosi. Vietato coprirsi gli occhi con le mani o andare a prendere qualcosa in garage/cantina durante la visione: sappiamo come va a finire!
Inoltre, sarebbe bene guardare i film in lingua originale, magari preparandoti con un corso inglese online o in presenza, per unire l'utile al dilettevole e migliorare il tuo livello di comprensione della lingua inglese.
Sei pronto? E allora ciak, motore, lingua originale impostata... azione!
Guarda film in lingua originale e diventa super nella conversazione in inglese!
Un classico dei film horror: Halloween con Michael Myers
Halloween... quanti film ci sono? Sappiamo che questa è la domanda che ti attanaglia e in effetti la saga ne conta con Halloween Ends del 2022 ben dodici. In tutto questo, è un continuo andare avanti e tornare indietro tra prequel e sequel.
Il nostro consiglio, se non lo hai ancora fatto, è di andare sul sicuro e guardare il primo dell'intera saga "Halloween - La notte delle streghe", quello di John Carpenter del 1978 con Jamie Lee Curtis.
La trama è per i NON deboli di cuore: Michael Myers è un "dolcissimo" bambino di sei anni che uccide la sorella per poi essere rinchiuso in manicomio, riuscire a scappare, tornare a casa e tornare soprattutto a uccidere una serie di persone prima di essere fermato. Ma è davvero così?

Un film al cardiopalma in cui la tensione è ai massimi per tutta la durata e che piacerà poco alle babysitter che non potranno più guardare i bambini con gli stessi occhi.
Una curiosità sulla pellicola: si tratta di un film low budget che costò solo 320mila dollari e ne incassò 47 milioni! Nella storia del cinema, è il film indipendente più redditizio di sempre.
Guardarlo in lingua originale sarà ancora più terrorizzante e renderà tutte le sfumature di paura al meglio!
A proposito, scopri tutte le parole di Halloween in inglese.
Un altro classico che non invecchia mai: IT
Correva l'anno 1990 e scorreva un sacco di sangue con il pagliaccio più terrificante che il grande schermo ci abbia mai fatto conoscere. Palloncino rosso, barchetta di carta... se vedete questi segnali scappate!
IT è il racconto di una serie di sparizioni di bambini in una tranquilla cittadina del Maine a opera di un mostro con le sembianze di pagliaccio. Ma è anche la storia di un gruppo di ragazzini ormai cresciuti pronti a sconfiggere il loro peggiore incubo, tornato dopo 30 anni a mietere vittime.

IT è tratto dal famosissimo romanzo di Stephen King, il maestro del brivido. Dopo la versione del 1990 diretta da Tommy Lee Wallace, ne sono comparse due più recenti ad opera di Andy Muschietti, una nel 2017 e una nel 2019. Siamo sicuri che tutte le versioni sapranno essere ugualmente spaventose e rendere più dark l'atmosfera della notte di Halloween.
A te la scelta! In ogni caso, guardare la pellicola in inglese... sarà un gioco da ragazzi. Occhio che IT non voglia giocare con voi!
Scopri subito tutto sulla storia e le origini di Halloween.
Serie tv e film di Halloween su Prime Video
Sei addict a Prime Video? Buone notizie pe te: tra le novità in arrivo sulla piattaforma c'è The Devils Hour, la serie tv di Tom Moran che promette di tenerti sveglia la notte, speriamo non tra le 3 e le 4. Proprio a quell'ora del mattino, infatti, si sveglia ogni notte la protagonista della serie... e si dice che quella sia esattamente l'ora del diavolo!
Si tratta di 6 episodi in tutto, con la premiere della serie prevista per il 28 ottobre 2022... tempismo perfetto, insomma.
Un'altra serie Amazon Original da gustarti il 31 ottobre è Lore – Antologia Dell’Orrore. Nata dai produttori di The Walking Dead e X Files, la serie ha la particolarità di non essere totalmente opera di fantasia, ma di esplorare fatti che hanno un fondo di verità... gli stessi che popolano i nostri incubi.
Ti aspettano due intere stagioni, quindi potrai fare una maratona la notte di Halloween e anche il giorno dopo! Ogni episodio affronta una tematica diversa, ma non ce n'è una che non sia assolutamente spaventosa.
Potrai ovviamente guardare la serie in lingua originale ma aiutandoti con i sottotitoli (ci raccomandiamo: in inglese, non in italiano). Non c'è modo migliore per lavorare sulle tue competenze linguistiche che farlo nella maniera più ludica e divertente possibile. Si pensa erroneamente che questo valga solo per i bambini ma non è assolutamente così: il cervello è più ricettivo a qualsiasi età se stimolato nel modo giusto.

Altro titolo da brividi riservato agli abbonati - questa volta film e non serie - è "It follows" di David Robert Mitchell. Relativamente recente (è del 2015), la pellicola è già divenuta un cult.
Dopo un incontro sessuale, la protagonista vive nella costante sensazione che qualcuno la stia seguendo e cercherà di scampare a tutti gli orrori che sembrano succedersi nella sua vita. Il ritmo del film è di quelli che tengono incollati, in un crescendo inesorabile di terrore e senso di minaccia.
Come spesso accade, la critica e le recensioni non sono unanimi... vale la pena vederlo coi propri occhi e sentirlo con le proprie orecchie in lingua originale per capire se davvero è un capolavoro dell'horror!
Se per la notte di Halloween avete già una lista abbastanza nutrita, sarai abbastanza coraggioso da guardarlo da solo?
Scopri anche i migliori libri in inglese da leggere per Halloween.
Serie tv e film di Halloween su Netflix
E cosa scegliere dalla nutritissima offerta disponibile su Netflix?
Sappiamo che può essere frustrante trovarsi davanti a centinaia di titoli di possibili capolavori o possibili capolavori del trash. Eccone tre con cui andare sul sicuro!
The haunting of Bly Manor, la serie horror scritta e diretta da Mike Flanagan che nel 2018 ha conquistato pubblico e critica, Il nostro consiglio è quello di fermarti alla prima stagione. Riuscitissima, nella più classica delle ambientazioni infestata da oscure presenze a da atmosfere dark!

Get out - Film del 2017 scritto e coprodotto da Jordan Peele che esplora varie tematiche tra cui le relazioni interrazziali. Ma non è quello il focus del film... Chris decide di far visita alla fidanzata Rose nella tenuta di famiglia. Lì incontra i genitori della ragazza e i domestici che hanno uno strano comportamento e nascondono uno sconvolgente segreto.
Si tratta di un horror psicologico con alcuni momenti decisamente più rilassati di commedia dark. D'altra parte il regista, prima di questa pellicola, aveva lavorato solo a commedie decisamente di tono più leggero.
Ultimo ma non ultimo: Hereditary! Ari Aster esordisce con una pellicola che è stata un successo. I protagonisti di Hereditary sono i Graham, una famiglia con una storia punteggiata numerose tragedie. Dopo la morte della madre, Annie comincia a sentire oscure presenze nella sua casa. Un nuovo lutto la rende ancora più ossessionata e nei suoi incubi affiorano torbidi segreti del passato fino al finale che... non ti spoileriamo anche se vorremmo tanto perché è davvero inaspettato!
Ora che hai messo un po' di film sulla lista, è tutto pronto per rendere la festa davvero scary... consiglio: chiudete bene a chiave la porta di casa prima di sprofondare sul divano: è pur sempre la notte di Halloween, meglio essere prudenti!
Scopri come imparare l'inglese con Halloween!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e