E’ impensabile non conoscere la lingua internazionale per eccellenza.
Seconda la ricerca annuale condotta da Education First, la conoscenza dell’inglese è una delle competenze che permettono alle persone di crearsi più opportunità di lavoro. Questo vale non soltanto per gli individui, ma anche per le imprese che nell’81% dei casi tendono a fidarsi solo di partner che hanno buone competenze linguistiche.
Per i giovani studenti o per gli adulti alla ricerca di un lavoro è fondamentale avere almeno le basi del vocabolario anglofono.
Scopri tutte le tecniche per imparare la lingua inglese in modo naturale e in appena qualche mese!
Il segreto per imparare l’inglese facilmente? La costanza!
Non basta capire qualche parola qui e là, bisogna assicurarsi che, nell’arco di un anno, avrai la struttura della lingua in testa.
Come per ogni altra materia bisogna passare per il tradizionale ripasso…
Anche i bambini possono imparare l’inglese se studiano con costanza!
Ripassare a piccole dosi ogni settimana, piuttosto che adottare un ritmo intensivo quando si avvicinano gli esami d’inglese, può consentire agli studenti di imparare questa lingua molto rapidamente.
Leggere e scrivere in inglese in modo regolare aiuta a migliorare la comprensione, a memorizzare facilmente il vocabolario e poter comunicare con gli anglofoni, come un vero madrelingua.
Per memorizzare nuove parole bisogna:
Imparare in modo regolare ti permette di progredire e perfezionare il tuo inglese in pochi mesi!
Conoscere l’inglese scritto, va bene, ma non basta: l’apprendista deve anche imparare la lingua orale. Per farlo, non bisogna solo studiare come si scrive l’inglese, ma anche la fonetica inglese grazie a dizionari e manuali ad hoc.
Con una buona conoscenza del vocabolario inglese e una pronuncia britannica impeccabile, puoi stare sicuro che non passerai per un turista, la prossima volta che andrai in Inghilterra!
Ti invitiamo anche a completare il tuo apprendimento studiando le differenze tra inglese britannico e inglese americano.
Imparare l’inglese gratuitamente e senza uscire da casa propria è possibile con un corso inglese online!
Almeno il 46% delle applicazioni su tablet per bambini offrono dei giochi educativi per imparare divertendosi.
Che tu sia un giovane studente o un adulto, un principiante o un esperto, è possibile consolidare le proprie conoscenze del vocabolario anglofono con il proprio smartphone o il tablet, grazie a esercizi adatti a tutti i livelli.
Il vantaggio?
Gli esercizi d’inglese online raggruppano i termini inglesi in più categorie: per esempio,ci sono sezioni dedicate al Business English per cavarsela sempre nelle sfide lavorative.
Alcuni siti sono specializzati nell’inglese per gli affari!
Alcuni vedono l’apprendimento dell’inglese come una sfida contro se stessi.
I test d’inglese online per i bambini mettono l’accento sull’apprendimento mnemotecnico, attraverso l’associazione di idee tra immagini e vocabolario.
I migliori siti e le app per imparare l’inglese online sono:
I corsi d’inglese online permettono di imparare il lessico in modo naturale, ma ti danno anche la possibilità di ripassare le nozioni base, come i verbi irregolari, il present perfect e il condizionale ecc.
Per sapere tutto della lingua e cultura britannica, non c’è niente di meglio che dialogare con un anglofono!
Pensi che sia impossibile trovare delle persone di lingua madre inglese nelle città italiane?
Grande errore: il 20% dei turisti che ogni anno visitano l’Italia provengono da Stati Uniti e Gran Bretagna.
Inglesi e Americani poi sono in cima alla classifica dei residenti esteri che acquistano una seconda casa in Italia. Potresti ritrovarteli come vicini in Toscana, Umbria, o in Sicilia e approfittarne per fare conversazione.
Non dimentichiamo poi gli studenti Erasmus che ogni anno passano questo periodo di studio e formazione in Italia.
Perché non entrare in contatto con uno studente dell’università di Oxford?
Parlare con un madrelingua ti permette di ampliare il tuo vocabolario e non solo!
L’inglese parlato è molto diverso da quello insegnato dai professori all’università: gli anglofoni ti permetteranno di scoprire il lessico della vita quotidiana, quello davvero indispensabile per integrarsi in un paese anglofono.
Per entrare in contatto con degli anglofoni è molto semplice, bisogna:
Se abiti in una città universitaria (Pavia, Forlì, Perugia…) sappi che le associazioni universitarie organizzano spesso dei meeting con gli studenti internazionali anche sotto forma di aperitivi o serate in lingua.
Puoi unire l’utile al dilettevole al pub, partecipando a una “lezione” d’inglese dal vivo con i tuoi amici e vicini anglofoni.
Perché limitarsi ai corsi d’inglese offerti dalle scuole?
Per essere un perfetto conoscitore della lingua britannica è necessario andare direttamente sul campo. In Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Canada, non hai che l’imbarazzo della scelta.
Lo studente che mira a perfezionare il suo inglese potrà imparare il vocabolario della vita quotidiana in modo molto più naturale perché dovrà fare lo sforzo di parlare in inglese per farsi capire.
D’altro canto, un soggiorno con il programma Erasmus ti permette di vivere con dei coinquilini dal mondo intero che non conoscono l’italiano. L’inglese diventa obbligatorio, anche a casa propria!
Con il programma Erasmus puoi studiare nelle più grandi università londinesi!
Se vuoi andare all’estero ci sono diverse opzioni:
Elena, una studentessa di Lingue e Letteratura Straniera che ha fatto un soggiorno linguistico a Manchester nel 2015 dice:
“Il vantaggio di essere uno studente Erasmus è che si possono scegliere le materie da dare. Ho scoperto il “Creative Writing”, imparato il linguaggio dei segni anglofono e analizzato la cultura anglosassone attraverso i film… Delle materie che non avrei mai potuto studiare nella mia piccola università italiana.”
Sarebbe opportuno trascorrere almeno 6 mesi all’estero per poter imparare il lessico inglese, senza viaggi di andata-ritorno tra l’italia e la Gran Bretagna per potersi immergere completamente.
Per di più, i programmi di scambio internazionali offrono delle borse di studio: non dovrai sborsare un centesimo per iscriverti alle università straniere, che di solito, applicano prezzi maggiorati ai non residenti.
Ogni anno esce fuori un sondaggio secondo cui meno del 20% degli studenti italiani pensano che l’insegnamento dell’inglese a scuola sia efficace.
Per imparare il vocabolario senza dover studiare a memoria gli appunti d”inglese puoi creare un misto tra istruzione e divertimento!
In questo caso non c’è bisogno di andare all’estero: le risorse digitali aiutano gli studenti d’inglese a tenere un registro del vocabolario imparato direttamente sul computer.
Bisogna cambiare le proprie abitudini quotidiane!
Invece di consultare dei siti italiani, o avere applicazioni nella lingua di Dante, vedere film doppiati, puoi cominciare piano piano cambiando la lingua di lettura del tuo cellulare o del computer.
Impara le parole della tua canzone preferita!
Qualche strumento per avere a che fare con l’inglese quotidianamente:
Non solo imparerai il vocabolario inglese, ma potrai anche migliorare la tua pronuncia, la grammatica e l’inglese non accademico, della vita quotidiana.
L’obiettivo finale?
Non aver più bisogno di sottotitoli o di traduzione mentale per capire un anglofono. Si dice che sognare e pensare in inglese sia la tappa finale per raggiungere il bilinguismo.
Cambiando semplicemente qualche abitudine nella nostra vita quotidiana possiamo fare passi da gigante con la lingua inglese!
E non abbiamo neanche menzionato i canali video dove tutti i tuoi dubbi sulla pronuncia di una parola possono trovare una risposta. I dizionari non piacciono a tutti, soprattutto perché non sono immediati e ci sembrano un po’ lontani dalla vita reale.
Un video che fa vedere in che occasione si dica “it’s amazing!” è molto più efficace. A furia di sentirlo impariamo anche a identificare il famoso schwa, la mezza e inglese che per la maggior parte del pubblico italiano rimane un mistero.
Tablet, cellulare, telefono e internet possono essere le carte che, chi non ha molto da investire nello studio di una lingua, può usare per non rimanere indietro.