Le principali app di lingue straniere sfruttano da tempo l’intelligenza artificiale per rendere l’apprendimento più efficace.

Babbel, Duolingo o Mondly da anni offrono contenuti formativi che si adattano alle risposte dell’utente. Se viene data la risposta sbagliata a un quiz, per esempio, queste app ripropongono gli argomenti che l’utente dimostra di non conoscere bene, dandogli la possibilità di colmare le lacune.

Lo sapevi? L'App Duolingo conta più di
500milioni

di download

Con il lancio dell’IA generativa anche il settore dell’educazione, incluso quello dell’apprendimento delle lingue, inizia a vedere grandi cambiamenti nel modo in cui si impara. Non si tratta più di semplice apprendimento automatico: grazie all’IA per l'istruzione le nuove tecnologie permettono alle macchine di ragionare, scrivere, parlare e interagire come un essere umano.

In questo articolo scopriremo come l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo di apprendere, come funziona l’IA generativa e quali sono gli strumenti migliori per imparare le lingue sfruttando queste nuove tecnologie.

I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (74 Commenti)
Riccardo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Intelligenza artificiale e educazione: cos'è e come funziona

C’è un prima e dopo, nell’uso dell’IA nell'educazione per imparare le lingue e la data da ricordare è il 30 novembre 2022, il giorno in cui il mondo ha conosciuto ChatGPT.

Si tratta di un chatbot, un robot che risponde automaticamente alle domande degli utenti, addestrato su una quantità impressionante di dati e su un modello informatico che gli ha permesso di imparare a ragionare e rispondere come se fosse un essere umano.

I modelli di IA applicati alle lingue straniere si basano sull'apprendimento automatico e sull'elaborazione del linguaggio naturale.
Se le macchine imparano a parlare come gli uomini, anche tu puoi imparare le lingue!

Prima di ChatGPT, i chatbot rispondevano a domande semplici e spesso la risposta non era affatto soddisfacente, tanto che non vedevamo l’ora di fare clic sull’opzione parla con un operatore!

Oggi, ChatGPT è in grado di creare testi, immagini e con le nuove integrazioni anche video! Le app che si occupano di lingua non hanno perso tempo, e hanno iniziato a inserire l'IA generativa all’interno dei propri prodotti per fornire agli utenti una sorta di assistente virtuale per l’apprendimento delle lingue.

Prima di vedere quali sono i migliori strumenti per imparare le lingue con l'IA, vediamo brevemente quali sono le principali branche dell’IA.

Machine learning o apprendimento automatico

Le macchine analizzano i dati e gli algoritmi per imparare e prendere decisioni da sole. Il machine learning insegna alla macchina come imparare.

Natural language processing o elaborazione del linguaggio naturale:
È una branca dell’IA che aiuta i computer a parlare e interagire usando il linguaggio degli esseri umani (linguaggio naturale). Sa scrivere e parlare.

Computer vision
Insegna alle macchine a “vedere” riconoscendo le immagini da foto, video e altri input. La macchina è in grado di distinguere i volti degli esseri umani.

Deep learning
Il deep learning o neural network machine è un modello di apprendimento automatico che imita la funzione e la struttura del cervello umano e insegna alle macchine a capire il sentiment di un discorso.

Un'altra branca dell'IA è la robotica, e ci sono già le prime applicazioni alle lingue: Elias robot permette di imparare oltre 20 lingue con un robottino a misura di bambino. Le piattaforme che usano l'IA come le app di lingue o i tutor virtuali, sfruttano algoritmi di machine learning per riconoscere punti di forza e debolezze, proponendo esercizi mirati e un percorso su misura. Con l’arrivo dell’IA generativa, questa tecnologia è diventata ancora più interattiva, consentendo ai chatbot di conversare, correggere la pronuncia o spiegare regole grammaticali in tempo reale, proprio come farebbe un insegnante.

IA e apprendimento linguistico: le migliori App per conversazione e ascolto

La più rivoluzionaria applicazione dell’IA alle lingue è la possibilità di avere una vera e propria conversazione con i robot. Quante volte ti avranno detto che per imparare una lingua bisogna parlare con i madrelingua?

le App e l'intelligenza artificiale per l'apprendimento linguistico
imparare le lingue con le App

I chatbot con le nuove tecnologie IA ora rendono possibile dialogare con un insegnante, un tutor, un amico virtuale a base di IA! Ecco i migliori strumenti per praticare la conversazione e l’ascolto con l’IA.

Mondly

Questa app nel 2025 è stata eletta la migliore per imparare le lingue. Appartenente al gruppo Pearson, consente di parlare inglese con un’intelligenza artificiale creata appositamente per rispondere alle domande degli utenti e iniziare delle conversazioni sugli argomenti più disparati.

Con questo assistente IA, gli studenti possono ascoltare e parlare con un madrelingua virtuale addestrato a riconoscere diversi accenti non solo dei paesi di lingua anglofona ma dei paesi del mondo.

Il riconoscimento vocale consente all’IA di capire le domande degli utenti e fornire risposte e suggerimenti per migliorare la pronuncia. È così che il Chatbot di Mondly aiuta a parlare inglese.

Mondly VR si spinge ancora oltre e aiuta a parlare inglese immergendo l’utente in una realtà virtuale dove può prenotare un tavolo al ristorante o una camera d’hotel, visitare Londra o New York, insomma fare tutte quelle esperienze in cui deve usare la lingua di tutti i giorni in un contesto realistico.

ELSA

ELSA sta per English Language Speech Assistant ed è un sito basato su IA conversazionale che consente agli studenti di parlare con un assistente virtuale in grado di rispondere e correggere la pronuncia del proprio interlocutore. La tecnologia di IA usata è quella del riconoscimento vocale, quindi tu parli e il chatbot ti coregge la pronuncia spiegandoti quali sono i tuoi errori e cosa devi fare per pronunciare correttamente un suono a livello di lingua, denti e aria.

Secondo i realizzatori dell’app, 27 ore di studio con ELSA equivalgono a un corso di inglese per stranieri presso un’università americana.

TalkPal AI

Fondato sull’IA generativa di ChatGPT, TalkPal AI offre un’opportunità per fare conversazione in diverse lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo, russo, cinese e molte altre. L’utente può chiacchierare con il proprio tutor virtuale con la voce o i messaggi e ricevere feedback in tempo reale. La versione 2.4.0, rilasciata nel 2025, introduce un riconoscimento vocale migliorato e un sistema di obiettivi (“Achievements”) per stimolare la costanza nello studio.

In generale, ricordiamoci che c'è sempre il rischio che l'IA violi la privacy degli utenti in assenza di leggi specifiche. Altre soluzioni IA per praticare le lingue sono offerte da applicazioni storiche come Rosetta Stone e Babbel.

App per la scrittura

Poter scrivere un testo grammaticalmente corretto, con un messaggio efficace e un registro adatto alla situazione in inglese, tedesco, spagnolo o qualsiasi altra lingua è il sogno di tutti.

L’IA applicata alle lingue aiuta a realizzare questo desiderio non solo perché è in grado di creare testi scritti al volo, ma perché può aiutarti a correggere i tuoi errori e quindi imparare a scrivere tu stesso in lingua straniera.

L'IA ti aiuta a praticare la scrittura in lingua straniera.
Sempre più app di IA per le lingue ti correggono i testi in tempo reale.

Ecco alcune delle app per migliorare la scrittura in lingua straniera con l’IA. Per il resto ci sono le ripetizioni con Superprof!

Duolingo

La celebre app per l’apprendimento delle lingue ha lanciato Duolingo Max. Si tratta di un piano a pagamento che permette di chattare con un chatbot basato sull'IA generativa di ChatGPT che svolge due funzioni innovative:

  • Spiega le mie risposte – fornisce un feedback personalizzato spiegando all’utente quali errori ha fatto nello scritto
  • Giochi di ruolo – simula conversazioni realistiche immergendo lo studente in un gioco di ruolo dove deve fornire le risposte adatte.

Per ora il progetto è attivo in pochi paesi, ma lo staff di Duolingo promette che presto verrà esteso a livello globale.

Write and Improve

Quest’app gratuita dell’Università di Cambridge aiuta gli studenti a correggere i propri testi scritti sfruttando il feedback in tempo reale dell’IA.

Si può usare gratuitamente per avere dei suggerimenti generici, oppure acquistare un piano per feedback più dettagliati. Prima di iniziare a usare quest’app ti viene chiesto qual è il tuo livello di partenza (principiante, intermedio, avanzato) e ti vengono proposti dei compiti di conseguenza.

Per esempio, se hai un livello avanzato puoi esercitarti a scrivere un saggio, la recensione di un film, un’email professionale e altre tipologie di scritti.

Grammarly

Grammarly si posiziona così come strumento di perfezionamento linguistico: ideale per chi ha già una buona padronanza e desidera migliorare precisione e naturalezza nella scrittura.

Più che un’app di apprendimento, diventa un vero assistente editoriale multilingue. Quest’app usa da sempre l’IA per fornire un feedback e correggere i testi scritti in inglese degli utenti. I suggerimenti riguardano la grammatica, l’ortografia, il tono.

Nel 2025 Grammarly, celebre assistente per la scrittura in inglese, ha ampliato il suo raggio d’azione introducendo il supporto a cinque nuove lingue: spagnolo, francese, tedesco, portoghese e italiano.
Oltre alle correzioni grammaticali, offre riscritture di paragrafi, suggerimenti di stile e traduzioni tra diciannove lingue, tutti basati su modelli linguistici neurali.

Cerchi ripetizioni per i tuoi figli?

IA per le lingue: pro e contro

La capacità dell’IA di capire, parlare, scrivere come gli esseri umani, la rende una tecnologia fondamentale per imparare le lingue da autodidatta.

Uno studente può vedersi correggere la pronuncia e le espressioni allo scritto e all’orale e ricevere feedback in tempo reale. Per chi ha un po’ di difficoltà a parlare in pubblico, usare l’IA per imparare le lingue sembra la soluzione giusta. Alla fine, per quanto possa essere realistica, ti trovi a parlare con una macchina e questo dovrebbe toglierti qualsiasi tipo di imbarazzo.

Il vantaggio dell'IA per le lingue è fare pratica senza complessi, ma si perdono il contatto umano e culturale.
L'interazione uomo macchina procede, ma non bisogna dimenticarsi del contatto umano.

Tutto questo, però ha dei punti a sfavore. Visto che l’IA si basa su un’enorme quantità di dati di addestramento è sufficiente che uno di questi dati sia errato o inaccurato per produrre errori a catena.

L’altro svantaggio è che il riconoscimento vocale non sempre è sviluppato in modo inclusivo. Sole se l’IA punta sull’accessibilità e sull’inclusione, si evita il rischio di escludere le persone con disabilità e chiunque abbia modelli di linguaggio diversi o semplicemente abbia un accento che la macchina non riesce a riconoscere.

Inoltre, finora i sofisticati sistemi di riconoscimento vocale, sintesi vocale o realtà virtuale sono ancora in fase di sperimentazione e spesso si applicano solo alla lingua inglese e altre lingue selezionate.

Chi vuole imparare altre lingue molto diffuse come il cinese mandarino, il russo, il tedesco o l’arabo potrebbe non avere accesso a queste tecnologie all’avanguardia, e dover ricorrere quindi alle lezioni e alle ripetizioni online!

Infine, tra i grandi svantaggi dell’IA applicata alle lingue troviamo la mancanza di contatto umano, della spontaneità e degli aspetti culturali che solo un essere umano sa trasmettere. La lingua non è solo un insieme di regole grammaticali, intonazioni giuste o vocaboli nuovi, ma una nuova cultura che si veicola con la curiosità e la conoscenza reciproca.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,50 (12 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue