Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura…

Dante Alighieri

Tutti conosciamo l'incipit della Divina Commedia... e sicuramente la letteratura è ricchissima di scritture memorabili che hanno segnato la nostra storia.

Dante e il dolce stil novo, Manzoni e il Romanticismo o i grandi autori del Novecento come Cesare Pavese, Italo Calvino, Elsa Morante, ecc... la letteratura italiana vanta una produzione vastissima e ininterrotta fin dalle sue origini.

Anche la letteratura italiana contemporanea offre una grande disponibilità di romanzi e di autori. Ecco alcuni tra i migliori scrittori italiani contemporanei:

  • Dora Albanese
  • Viola Ardone
  • Andrea Bajani
  • Marco Balzano
  • Alessandro Baricco
  • Gherardo Bortolotti
  • Andrea Camilleri
  • Cristiano Cavina
  • Irene Chias
  • Teresa Ciabatti
  • Paolo Cognetti
  • Ivan Cotroneo
  • Erri De Luca
  • Alessandro De Roma
  • Mario Desiati
  • Andrea Di Consoli
  • Matteo Di Nucci
  • Donatella Di Pietrantonio
  • Andrea Donaera
  • Elena Ferrante
  • Peppe Fiore
  • Patrick Fogli
  • Giorgio Fontana
  • Paolo Giordano
  • Nicola Lagioia
  • Alessandro Leogrande
  • Annalucia Lomunno
  • Francesco Longo
  • Federica Manzon
  • Dacia Maraini
  • Matteo Marchesini
  • Marco Missiroli
  • Letizia Muratori
  • Michela Murgia
  • Paolo Nori
  • Paolo Piccirillo
  • Alessandro Piperno
  • Rosella Postorino
  • Christian Raimo
  • Veronica Raimo
  • Gianluigi Ricuperati
  • Roberto Saviano
  • Igiaba Scego
  • Giuseppe Schillaci
  • Walter Siti
  • Domenico Starnone
  • Andrea Tarabbia
  • Giordano Tedoldi
  • Mary B. Tolusso
  • Emanuele Trevi
  • Caterina Venturini
  • Giulia Villoresi
  • Simona Vinci
  • Paolo Zanotti
  • Bernardo Zannoni
  • Chiara Zocchi

Vedremo più nel dettaglio la letteratura italiana moderna, la biografia e l'opera di questi autori nel seguito di questo articolo, ma come puoi vedere dalla lunghezza dell'elenco (e ci sarebbero molti altri nomi da aggiungere), non è facile orientarsi nella narrativa italiana recente, dal momento che disponiamo di un numero infinitamente vasto di proposte editoriali.

Seguire i principali premi letterari italiani può essere un modo per rimanere aggiornati. Ecco una lista che puoi utilizzare per scoprire i migliori romanzi italiani contemporanei:

PremioEdizioneRomanzo vincitore Autore Editore
Premio Strega 2023 Come d'ariaAda d'Adamo Elliot
Premio Campiello 2023La resistenza delle donne Benedetta Tobagi Einaudi
Premio Bagutta 2023Avere tutto Marco Missiroli Einaudi
Premio Mondello 2023Come d'aria
La Fortuna
Solo vera è l'estate
Ada d'Adamo
Valeria Perrella
Francesco Pecoraro
Elliot
Feltrinelli
Ponte alle Grazie
Premio Bancarella 2023 La Portalettere Francesca Giannone Nord
Premio Viareggio 2023 La Vita intima Niccolò Ammaniti Einaudi
Premio Napoli 2022Se solo il mio cuore fosse pietra Titti Marrone Feltrinelli
Premio Italo Calvino 2023White People Rape Dogs Jacopo IannuzziEinaudi
Premio Strega2024L’età fragile Donatella Di PietrantonioEinaudi
Premio Strega2025L’anniversarioAndrea BaianiFeltrinelli
Premio Campiello
2024AlmaFederica ManzonFeltrinelli
Premio Campiello
2025Di spalle a questo mondo Wanda MarascoNeri Pozza
Premio Viareggio
2024Cuore neroSilvia Avallone Rizzoli Libri
Premio Viareggio-Rèpaci
2025I titoli di coda di una vita insieme Diego De SilvaEinaudi
Premio Bagutta
2024Quello che noi non siamo Gianni BiondilloGuanda
Premio Bagutta
2025Corpo UmanoVittorio LingiardiEinaudi
Premio Strega Poesia 2024ParadisoStefano Dal BiancoGarzanti
Premio Strega Poesia 2025 Il brusio
Tiziano RossiEinaudi
Premio Italo Calvino2024MacacoSimone TorinoEinaudi
Premio Italo Calvino2025 Crack
Andrea Pauletto-

E se ancora temi di non saperti orientare, niente paura: Superprof ha pensato per te una lista dei migliori romanzi contemporanei italiani e dei/delle loro autori/autrici. Scopriamoli insieme!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La letteratura italiana moderna: un panorama diversificato

La letteratura italiana contemporanea si presenta come un panorama vivace, ricco e profondamente diversificato.

migliori romanzi italiani contemporanei aperti
scopri i migliori scrittori italiani contemporanei

Ci sono grandi nomi della narrativa consolidata, e anche nuove voci capaci di esplorare temi attuali come l’identità, le trasformazioni sociali, le relazioni. Gli stili che vengono affrontati sono diversi: dall'autofiction ai gialli, romanzi storici o alla sperimentazione poetica.

Case editrici indipendenti e premi letterari contribuiscono a far emergere autori e prospettive inedite, ampliando i confini della nostra tradizione. In questo contesto, la letteratura italiana dimostra non solo di saper rinnovare la propria voce, ma anche di mantenere viva la capacità di raccontare l’uomo e la società in continua evoluzione.

Accanto ai grandi autori riconosciuti a livello internazionale, come Elena Ferrante, Antonio Scurati o Sandro Veronesi, si afferma una generazione di nuove voci, da Donatella Di Pietrantonio a Jonathan Bazzi, da Silvia Avallone a Claudia Durastanti o Benedetta Tobagi, che raccontano con sensibilità contemporanea le tensioni del presente: l’identità, la fragilità delle relazioni, il rapporto con il corpo, la migrazione, la memoria collettiva.

La narrativa si intreccia sempre più con altri linguaggi in un processo di contaminazione che riflette la complessità del mondo globale. Anche la poesia italiana vive un momento di rinnovata vitalità, grazie ad autori capaci di fondere introspezione e impegno civile, come Mariangela Gualtieri, Franco Arminio o Tiziano Rossi, vincitore del Premio Strega Poesia 2025.

book
5 romanzi da leggere assolutamente: 

-Il barone rampante, Italo Calvino. Scritto nel 1957 racconta la vicenda di Cosimo Piovasco di Rondò, un dodicenne che un giorno per un atto di ribellione decide di salire su un albero e non scendere mai più.
-L’isola di Arturo, Elsa Morante. Vincitore del Premio Strega nel 1957 e secondo romanzo della scrittrice, narra le vicenda di Arturo nell’isola di Procida, seguendo la sua crescita.  
-Io non ho paura, Niccolò Ammaniti. Romanzo di formazione sulla perdita dell’innocenza: in un’estate torrida del Sud Italia, un bambino scopre un terribile segreto.
-Via Gemito, Starnone. Vincitore del Premio Strega nel 2001. Tra Napoli e Roma, un figlio ripercorre la vita del padre, ferroviere e pittore frustrato, in un racconto sul talento, la miseria e i legami.
-L’Arminuta, Donatella di Pietrantonio. Una ragazza viene restituita alla sua famiglia d’origine dopo anni trascorsi con un’altra. Vincitore del Premio Campiello nel 2017.

Nuova letteratura italiana

Gli autori e le autrici di oggi raccontano un’Italia che cambia, esplorando identità, famiglia, passato, e trasformazioni sociali attuali.

Autrici italiane contemporanee

Iniziamo dalle autrici italiane contemporanee, che si contraddistinguono per le loro voci potenti, originali e profondamente radicate nel presente. Dai romanzi che esplorano identità e relazioni alle storie che affrontano temi sociali, memoria e trasformazione, scrittrici come Elena Ferrante, Donatella Di Pietrantonio, Teresa Ciabatti, Chiara Valerio e molte altre hanno contribuito a rinnovare la narrativa italiana.

Elena Ferrante opere

Autrice del celebre L'Amica geniale, è stato nominato dal New York Times nel 2024 il romanzo del secolo. I libri raccontano l'amicizia tra due donne, Elena "Lenù" Greco e Raffaella "Lila" Cerullo, cresciute nella Napoli degli anni '50.

La quadrilogia de L'amica geniale ha venduto in tutto il mondo oltre
15 milioni

di copie

Nonostante il suo enorme successo internazionale, l’autrice ha scelto di rimanere anonima per tutta la carriera. Non si sa praticamente nulla della sua vita privata, e lei stessa ha dichiarato che la vera protagonista dei suoi libri è la scrittura, non la persona che li scrive. Questo mistero ha alimentato speculazioni e teorie sul suo vero nome e identità, ma lei ha sempre sottolineato che l’anonimato serve a proteggere la libertà creativa.

Per quanto riguarda la sua opera principale, è concepita dall'autrice come un'unica storia divisa in quattro capitoli, pubblicati tra il 2011 e il 2014:

  • L'amica geniale (2011)
  • Storia del nuovo cognome (2012)
  • Storia di chi fugge e di chi resta (2013)
  • Storia della bambina perduta (2014)

Dai romanzi è stata tratta anche una serie di successo che puoi guardare gratuitamente su raiplay, ma ti consigliamo di leggere prima i libri per non rovinarti la sorpresa.

Michela Murgia libri

Michela Murgia, nata a Cabras nel 1973, non è stata solo una scrittrice, ma anche drammaturga, critica letteraria e opinionista televisiva. Il rapporto di Murgia con scrittura pubblica inizia tramite un blog dedicato alla sua regione, ma è nel 2009, con la pubblicazione del suo romanzo L'Accabadora, che la scrittrice sarda irrompe nel panorama letterario italiano, aggiundicandosi la sezione narrativa del Premio Dessì, il SuperCampiello e il Premio Mondello.

Nel 2018 ha realizzato un podcast con Chiara Tagliaferri intitolato Morgana, storie di ragazze che tue madre non approverebbe da cui viene poi tratta una raccolta di racconti biografici pubblicata da Mondadori, e a cui farà seguito nel 2019 Morgana, l'uomo ricco sono io.

Nel 2023, poco dopo la sua morte per un tumore, è uscito Tre ciotole, una raccolta di 12 racconti, uno per ogni mese dell’anno, che parlano di crisi personali ed emotive. I personaggi affrontano cambiamenti radicali: lutti, malattie, fallimenti, amori finiti, perdite di sicurezze. Da qui è stato tratto anche un film:

Teresa Ciabatti

Esordisce nel 2002 col romanzo Adelmo, torna da me, da cui il regista Carlo Virzì ha tratto il film L'estate del mio primo bacio.

Nel corso degli anni ha collaborato con diverse riviste dell'ambito letterario e non, come ad esempio Nuovi Argomenti, Diario, Donna e 7, il settimanale del Corriere della Sera.

Nel 2017 sfiora la vittoria al Premio Strega piazzandosi seconda con il romanzo La Più amata, e nel 2021, benché data come favorita da voci di corridoio, il suo romanzo Sembrava Bellezza non riesce a raggiungere la cinquina finale. La sua ultima uscita è Donnaregina, nel 2025.

Ciabatt rimane una delle voci più interessanti della narrativa italiana contemporanea, e non leggerla sarebbe davvero un peccato per ogni appassionato/a di letteratura. Lodevole è inoltre il suo impegno per promuovere giovani talenti della letteratura italiana.

Donatella di Pietrantonio

primo piano di Donatella di Pietrantonio
Donatella di Pietrantonio è la prova vivente che non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni: considerata oggi una delle più grandi scrittrici italiani, ha pubblicato il suo primo romanzo alle porte della cinquantina.

Dentista pediatrica di professione, Donatella di Pietrantonio ha fatto il suo esordio letterario nel 2011, a quasi 50 anni, con il suo romanzo Mia madre è un fiume, che subito desta l'interesse di pubblico e critica.

Con il suo terzo romanzo, L'Arminuta, che in dialetto abruzzese significa "la ritornata", di Pietrantonio torna ad esplorare il legame madre-figlio; il romanzo le vale il Premio Campiello e il Premio Napoli e la consacra definitivamente come una delle scrittrici più interessanti del panorama italiano.

Nel 2020 ha pubblicato con Einaudi il romanzo Borgo Sud, seguito de L'Arminuta, ed è stata candidata al Premio Strega, mentre l'anno successivo è uscito nelle sale il film di Giuseppe Bonito tratto dall'ormai celebre romanzo della scrittrice abruzzese. Nel 2023 ha pubblicato l'Età Fragile.

Igiaba Scebo

Nata in una famiglia di origini somale, Igiaba Scebo si è laureata in Letterature straniere alla Sapienza e ha in seguito proseguito gli studi con un dottorato in Pedagogia all'Universi Roma Tre.

Ha collaborato con diverse riviste e giornali scrivendo di migrazioni e di transculturalità e ha dato voce a tante persone che, come lei, sono nate e cresciute immerse in due o più culture, e mettendo in risalto un'Italia diversa da quella cui siamo abituati/e nella maggior parte delle narrazioni contemporanee, fatta di personaggi con passati e orizzonti eterogenei.

Con il suo romanzo La mia casa è dove sono ha vinto il Premio Mondello nel 2011, mentre il suo ultimo libro di narrativa, La Linea del Colore, le è valso il Premio Napoli. Insomma, un'autrice assolutamente da approfondire con un corso italiano online o in presenza.

Silvia Avallone

Autrice di Acciaio, Un’amicizia e Cuore nero, continua a raccontare le contraddizioni della provincia italiana, i sogni e le disillusioni di una generazione sospesa tra speranza e precarietà. Nei suoi romanzi convivono la durezza della realtà e una forte tensione poetica.

Federica Manzon

Vincitrice del Premio Campiello 2024 con Alma, ha saputo fondere introspezione e geografia emotiva, ambientando la sua storia tra Trieste e l’Europa dell’Est. Nei suoi libri si respira un senso di spaesamento contemporaneo, ma anche la ricerca ostinata di radici e appartenenze.

Autori italiani premi letterari

Walter Siti scrittore

Considerato oggi uno dei principali scrittori, nonché teorici e saggisti del panorama italiano, studiato nei corsi di italiano roma e di tutta Italia, il modenese Walter Siti ha insegnato letteratura italiana all'università per diversi anni e pubblicato diversi saggi a tema letterario. Ha inoltre curato le opere complete di Pier Paolo Pasolini per la celebre collana I Meridiani di Mondadori.

Nel 2013 Siti riesce a vincere con il romanzo Resistere non serve a niente sia il Premio Strega che il Premio Mondello, mentre il suo romanzo Troppi paradisi è stato eletto dalla rivista L'Indiscreto come la miglior opera letteraria italiana del ventennio 2000-2019, ricevendo ben 600 voti da professionisti dell'editoria e della letteratura.

Nicola LaGioia

Chiedi al prof dei tuoi corsi di italiano firenze di parlarti dello stile di scrittura di Lagioia! Il barese Nicola Lagioia esordisce nel 2001 con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi), ma è nel 2004 con Occidente per principianti che si conferma come una delle voci italiane emergenti più interessanti, vincendo il Premio Scanno e il Premio Napoli. Nel 2009 arriva la consacrazione definitiva del Premio Strega per il suo romanzo La Ferocia.
Dal 2017 al 2023 è stato direttore del Salone Internazionale del libro di Torino, la più importante fiera letterarie ed editoriale in Italia, nonché una delle più importanti d'Europa. Oggi invece il testimone è passato ad Annalena Benini.

Altro libro di successo, La Città Dei Vivi, indaga nel profondo i retroscena del delitto Varani, un fatto di cronaca nera avvenuto nel 2016 che ha sconvolto l'Italia intera. Con questo libro-indagine Lagioia si aggiudica il Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzate e il Premio Napoli.

Andrea Bajani

Scrittore e traduttore italiano contemporaneo, è nato a Roma nel 1975. È noto per il suo stile narrativo poetico e innovativo, capace di mescolare riflessione intima e analisi sociale.

Ha pubblicato romanzi, racconti e saggi. Ha vinto il Premio Strega 2025 con il suo romanzo L’anniversario.

Emanuele Trevi

Se segui un po' l'attualità letteraria italiana, o se semplicemente frequenti le librerie, il nome di Emanuele Trevi probabilmente non ti è nuovo: l'autore romano ha infatti vinto, con il suo romanzo biografico Due Vite, che ripercorre la vita degli scrittori Rocco Carbone e Pia Pera, l'edizione del Premio Strega 2021. Nel 2023 ha scritto La casa del mago, e nel 2025 Mia nonna e il conte.

Erri De Luca

Terminiamo questo breve panorama della letteratura italiana contemporanea con uno degli autori più amati e stimati sia in italia che all'estero, studiato in ogni corso italiano che si rispetti. La vita di Erri De Luca potrebbe già essere in sé un grande romanzo: l'autore ha infatti svolto moltissime professioni, camionista, operaio, muratore, magazziniere, autista di convogli umanitari durante la guerra in ex Jugoslavia. Come Donatella di Pietrantonio, il suo esordio letterario non è precoce: pubblica il suo primo romanzo, Non ora, non qui alle porte della quarantina.

Da allora la pubblicazione dell'autore napoletano non si arresta più, con più di 60 libri pubblicati in poco più di trent'anni, tra cui non possiamo non citare Aceto, arcobaleno, Montediddio e I pesci non chiudono gli occhi.

La prosa di De Luca è estremamente poetica, e i suoi testi, solitamente brevi, sono densi e ricchi di significato. Se sei alla ricerca di un autore che riesca a fondere prosa e poesia, siamo sicuri che De Luca non ti deluderà.

E tu di quale categoria di lettori fai parte? Di quelli che entrano il libera e ne escono con un cartello di libri o di quelli più selettivi, che scelgono solo i migliori scrittori italiani e di tutto il mondo? C'è qualche altro scrittore che ti sarebbe piaciuto vedere in questa lista?

Migliori romanzi italiani contemporanei: autori italiani premi letterari

In Italia, i premi letterari rappresentano una parte fondamentale della vita culturale. Nel complesso, il panorama dei premi letterari italiani continua a dimostrarsi vitale e dinamico.

scala su scaffali libreria con libri

Da realtà storiche come lo Strega e il Viareggio a iniziative più recenti dedicate alla poesia e ai giovani autori, questi riconoscimenti contribuiscono a far emergere talenti, a rinnovare il linguaggio della narrativa e a mantenere viva la tradizione letteraria del nostro Paese, in continuo dialogo con il presente e con il mondo.

Tra i riconoscimenti più prestigiosi spicca naturalmente il Premio Strega, fondato nel 1947 e considerato il più importante nel panorama nazionale. Nel 2024 il riconoscimento è andato a Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile (Einaudi), mentre nel 2025 ha trionfato Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli), romanzo che intreccia memoria e identità in una scrittura raffinata e intensa.

Altro premio di grande rilievo è il Premio Campiello, promosso dalla Fondazione Il Campiello -Confindustria Veneto, che ogni anno valorizza la narrativa contemporanea italiana. Nel 2024 ha vinto Federica Manzon con Alma (Feltrinelli), una storia di radici e appartenenze ambientata tra Trieste e l’Europa dell’Est; nel 2025 il riconoscimento è andato a Wanda Marasco per Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), un romanzo di forte intensità emotiva e linguistica.

Il Premio Viareggio-Rèpaci, nato nel 1929 e tra i più antichi del Paese, premia ogni anno narrativa, poesia e saggistica. Nel 2024 la sezione narrativa ha visto trionfare Silvia Avallone con Cuore nero, mentre nel 2025 il premio è stato assegnato a Diego De Silva per I titoli di coda di una vita insieme (Einaudi), un’opera che esplora con ironia e profondità i rapporti umani e la quotidianità.

Negli ultimi anni si è consolidato anche il Premio Strega Poesia, dedicato ai migliori libri in versi: nel 2024 il vincitore è stato Stefano Dal Bianco con la raccolta Paradiso (Garzanti), che si distingue per la ricerca linguistica e la forza visionaria. Spazio anche ai giovani con il Premio Campiello Giovani, rivolto agli autori tra i 15 e i 21 anni: nel 2025 il riconoscimento è stato attribuito a Giacomo Bonato per il racconto Verso Oriente, premiato per la maturità dello sguardo e l’originalità narrativa.

Narrativa italiana recente: come orientarsi

Il panorama della narrativa italiana attuale sicuramente è molto vasto e frammentato, orientarsi può quindi essere complicato. In questo panorama vasto è opportuno trovare dei punti di riferimento.

libro aperto su tappeto di foglie autunnali
orientarsi nel mondo della narrativa italiana contemporanea

I premi letterari che abbiamo visto sopra possono sicuramente essere utili per conoscere le opere di maggiore impatto culturale. Inoltre anche le case editrici indipendenti svolgono un ruolo chiave perché propongono nomi nuovi e intercettano autori emergenti. Ad esempio realtà come minimum fax, NN Editore, Nottetempo, Marcos y Marco, o Neo Edizioni permettono di esplorare la narrativa italiana attuale. 

Infine i festival letterari, i circoli di lettura o i podcast sono ottimi strumenti per approfondire e scoprire le tendenze. In questo modo, la narrativa italiana si rivela non come un insieme caotico di titoli, ma come un ecosistema vitale, in cui tradizione e innovazione convivono e dialogano.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,20 (5 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.