L’apprendimento della lingua tedesca viene giudicato difficile da gran parte degli italiani.

Se hai deciso di imparare il Tedesco, che tu sia studente o lavoratore, è normale che tu abbia qualche perplessità sulla fattibilità della cosa. Ancor più giustificati sono i tuoi dubbi, se intendi far studiare Tedesco ai tuoi figli.
Diciamo, allora, che dal punto di vista della sintassi, i tedeschi costruiscono la frase diversamente, rispetto a noi Italiani. Ed anche la grammatica, nel dettaglio, è ben diversa dalla nostra.

Tuttavia, imparando il Tedesco, si scoprono tante di quelle sottigliezze da rimanere costantemente sorpresi.
Alcuni strumenti linguistici italiani potrebbero esserti utili, in Germania!

I popoli Italiano e Tedesco sono amici, in ragione dei decenni di migrazione che li hanno messi, per forza di cose in relazione.

La geopolitica, la creazione dell’Europa hanno fatto il resto. E nonostante qualche dissapore occasionale, sul piano della visibilità politica sulla scienza internazionale, i popoli dell’Italia e della Germana restano rispettosi l’uno dell’altro.

Segui lezioni di tedesco online!

La vicinanza tra le due popolazioni gioca un fattore estremamente importante in questa scelta.
Molti italiani decidono di andare a cercare lavoro in Germania!

Certamente, l’avvicendarsi politico dei vari Paesi membri dell’Europa, recentemente, ha fatto sì che la Germania fosse più che altro amica della Francia, meno dell’Italia. Ma l’evolvere delle stagioni governative, di tanto in tanto, colma lacune legate a periodi storici e politici precedenti.

Molti Italiani vivono o lavorano in Germania: per scelta o per necessità. Altri decidono di specializzarvisi, di frequentare l’Università, di inviarvi i figli ad imparare la lingua tedesca. Sul territorio tedesco, sono moltissimi i cittadini di altri Paesi. Altrettanto numerosi sono i Tedeschi di origine italiana, ormai.

Molte coppie miste, nei decenni, sono nate da questo incontro di popoli. Coppie e famiglie Italo-Tedesche ve ne sono davvero molte.

I/Le migliori insegnanti di Tedesco disponibili
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (18 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (55 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sebastian
5
5 (18 Commenti)
Sebastian
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (12 Commenti)
Markus
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Silvia
5
5 (13 Commenti)
Silvia
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Tatjana madrelingua
5
5 (55 Commenti)
Tatjana madrelingua
24€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Greta
5
5 (16 Commenti)
Greta
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexandra
5
5 (23 Commenti)
Alexandra
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Erica
4,9
4,9 (22 Commenti)
Erica
17€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Corsi Tedesco, una lingua con la stessa origine della nostra

Innanzitutto, converrà sottolineare che in realtà molte radici sono comuni, tra i termini italiani e quelli della lingua di Goethe. Ciò vale per la maggior parte delle lingue europee.

Sei forse stupito? Ritieni che sia difficile capire e farsi capire da un Tedesco, parlando in Italiano? Eppure è così, la lingua di Kafka contiene molto di ciò che contiene l’Italiano!

Fin dal diciassettesimo secolo, gli studiosi di lingue hanno riscontrato varie similitudini tra il Greco, il Latino e le lingue moderne europee. Partendo da questa constatazione, questi studiosi hanno iniziato ad analizzare un’eventuale comune discendenza, che potesse spiegare bene le comunanze.

Ma il peso della religione era talmente rilevante, all’epoca, che era difficile far circolare un’ipotesi che rimettesse in questione la lingua ebraica in qualità di lingua d’origine.

E quindi fu soltanto all’inizio del diciannovesimo secolo che il termine “indo-europeo” potrà comparire. Emersero allora anche i paragoni linguistici scientifici. Il dibattito poté iniziare ad alimentarsi in modo libero, serio.

La lingua tedesca e l’Italiano derivano dalla lingua primitiva indo-europea.

Questa lingua, parlata già da prima della comparsa della scrittura evoluta, si suddivise, nel corso del tempo, dando origine ai diversi idiomi che noi oggi conosciamo, ascoltiamo e parliamo.

La filologia (studio di una lingua) e la filogenia (studio dei legami di parentela tra gli esseri viventi) hanno permesso di ricostituire una sorta di albero genealogico.

Da allora, le lingue derivate dal «proto-indo europeo» hanno iniziato a suddividersi in più famiglie.

Certo, poi nel corso dei secoli gli influssi latini da una parte e quelli sassoni dall’altra hanno preso il sopravvento.
Il Tedesco e Italiano: un’origine comune!

E il Tedesco è proprio derivato dal gruppo germanico.

Tuttavia, in seno a queste lingue indo-europee, si riscontrano delle similarità. Scoprile studiando il Tedesco online.

La somiglianza tra tutte queste lingue, in particolare tra il Tedesco e l’Italiano, deriva dal fatto che tutte sono lingue flessiva. Ossia, sono lingue che cambiano spesso forma per ragioni di ordine grammaticale.

Stai studiando le declinazioni in lingua tedesca? Ecco, allora: puoi capire in che senso si tratti di una lingua flessiva.

Il tuo insegnante di Tedesco ti avrà certamente detto, fin dall’inizio della tua esperienza di studio, che l’accento tonico è un elemento portante della fonetica tedesca. Esso viene generalmente posto sulla penultima sillaba di una parola. E anche se non ci avevi mai pensato, anche in Italiano esso viene utilizzato. Usavi già l’accento tonico, ma non te ne rendevi conto! Ma da noi può anche trovarsi sulla prima sillaba, oltre che su quella centrale. In Francese, invece, è generalmente in finale di termine.

L’accento tonico, in effetti, è una delle specificità della famiglia di lingue indo-europee.

Tutto ciò consente, comunque, ai più motivati di diventare rapidamente dei bilingue italo-tedeschi!

A lezione di Tedesco con le parole francesi

Ma l’Italiano non è la sola lingua neo latina a presentare similarità con quella parlata a Berlino.

Se ti sei recato in Germania per studiare la lingua o ti capita di frequentare regolarmente dei tedeschi, avrai notato che i Tedeschi utilizzano anche termini francesi ed inglesi, parlando la loro lingua.

Sono ovviamente ragioni e contingenze storiche a fare, e ad aver fatto sì, che parole straniere penetrassero al lingua tedesca.

Dopo la revoca dell’Editto di Nantes, nel diciassettesimo secolo, numerosi protestanti francesi si recarono in Germania, fuggendo.

Questo evento storico, di per sé, fece già in modo che gradualmente certe parole ed espressioni francesi entrassero a far parte del parlare tedesco. E in seguito, fu soprattutto l’Epoca dei Lumi, con il successo umanistico e scientifico della Francia, che fece in modo che la lingua francese interagisse con la costruzione e gli sviluppi della lingua tedesca.

Croissant ma non solo, invadono le tavole tedesche durante le colazioni e i pranzi.
La cultura italiana arriva anche in Germania!

Ogni anno, diversi nuovi termini entrano a far parte del dizionario tedesco, pur essendo francesi. Questo è un ottimo segno. Significa che la lingua non smette mai di evolvere. E così, attraverso una lingua si risale alla storia del Paese in cui essa è parlata.

Per quanto riguarda le arti e la moda, è frequente, in Tedesco come in Italiano, che dei termini francesi vengano ormai utilizzati, quasi si trattasse di termini tedeschi o italiani. La gastronomia è un settore in cui la pervasività della lingua francese, ad esempio, ha fatto sì che ogni paese adottasse i nomi di ricette, procedimenti ed ingredienti, in Francese.

L’amicizia e la vicinanza tra i due popoli è provata anche dall’esistenza di un interessantissimo canale tv culturale informativo che ha le sue due sedi a Parigi e a Berlino: Arte TV.

I termini di origine francese « accessoire », « blouson », « boutique » e ancora « bonbon » vengono usati dai tedeschi, tali e quali, come se non si trattasse di parole straniere.

Il significato, naturalmente, è identico a sua volta.

E così, è piuttosto cosa frequente, il fatto che i termini evolvano, pur restando poi di ispirazione francese. Pensiamo al « biskuit » dei tedeschi, che corrisponde al biscuit francese ed al biscotto italiano. Per riferirsi ad un banchetto, ad esempio, i Tedeschi potranno dire « bankett» (e i francesi “banquet”); per definire una persona discreta, diranno «diskret» ed i Francesi discret.

Con un corso tedesco nella capitale potrai viaggiare nei paesi germanofoni senza timori di non essere compreso!

Attardiamoci ora su una parola davvero stupefacente, poiché originata, in tedesco, dai soldati francesi che tentavano di comunicare con gli abitanti dei villaggi. Si tratta di illustrare, con un esempio, la storia dello sviluppo linguistico.
«Mutterseelenallein» significa essere da soli, sentirsi soli.

Durante la Prima Guerra mondiale in Germania, i soldati francesi girovagavano e tentavano di farsi accogliere dagli abitanti locali. Dichiaravano : « moi tout seul », « sono da solo ». Richiedevano così aiuto, accoglienza.
Aggiungevano anche l’aggettivo « alein » in finale di frase. Ed i Tedeschi finirono con l’appropriarsi di questa espressione!

Essa è ormai parte del vocabolario della lingua di Goethe!

Vuoi tradurre un testo in tedesco?

Non è detto che tu debba rivolgerti ad un traduttore o consultare un dizionario bilingue: potresti già conoscere il senso di molti termini, avendo nozioni di Francese, Latino, Inglese e conoscendo l’Italiano. In tal caso, per te, la lingua tedesca non sarà poi così difficile da capire …

Scopri i vantaggi di parlare il Tedesco!

Lezioni di Tedesco o di Inglese? Quando la lingua di Goethe fa come la lingua di Shakespeare

Sappiamo che la lingua inglese è penetrata ovunque.  Sono centinaia le parole che oggi giorno usiamo correntemente, a volte pensando si tratti di termini italiani.

Ebbene la lingua tedesca non è da meno. Fornisce parole da molto tempo a tutte le altre lingue europee.

Andiamo a qualche esempio concreto. Sai qual è la specialità tedesca per definizione? I crauti, ad esempio! In Tedesco si parla di “Sauerkraut”, i francesi scrivono “choucroute”. Come vedi… quando si tratta di mangiare, si fa presto ad intendersi e a lasciarsi piacevolmente influenzare. Recati semplicemente a Bolzano, per verificare il tutto: bontà del piatto e correttezza della lingua.

La probabile origine latina dei termini è alla base di somiglianze in due lingue così diverse per molti altri aspetti.
Alcune parole nelle due lingue si assomigliano!

Come il termine Kärcher, in origine marca leader teutonica nel settore della pulizia, nella lingua francese è oggi divenuto una parola per indicare un’azione – allo stesso modo, altri termini tedeschi si usano quotidianamente in Italiano e scrivono proprio come lo fanno i tedeschi. Vediamo qualche esempio:

«Diktat» (di cui spesso noi italiani, però, sbagliamo l’accento); «putsch» colpo di stato o golpe.

Immaginavi che dietro a tali termini stesse proprio la Germania?

Le relazioni della Germania con gli altri Paesi europei, del resto, sono strette da sempre. Guerre e problemi di frontiera, naturalmente, specialmente in seguito alla seconda Guerra, hanno complicato a volte le cose, ma la mescolanza linguistica si è giovata anche di queste spinose situazioni e questioni.

Molti termini oggi usati in Alto Adige, anche parlando in Italiano, sono di derivazione tedesca. Così come lo sono molti cognomi.

Con le lezioni tedesco private scoprirai tutte le varianti della lingua tedesca!

Corsi di Tedesco a scuola

Lingua e cultura sono due nozioni indissociabili. Ecco perché imparare la lingua tedesca, interessarsi al suo Paese, alla sua letteratura si lega al fatto di scoprirne la lingua.

Per conoscere la letteratura tedesca ed effettuare interessanti paragoni rispetto alla nostra, l’ideale sarebbe studiare il Tedesco a scuola.

Ma non tutte le scuole, se si escludono ovviamente quelle della Provincia Autonoma di Bolzano e quelle della Provincia Autonoma di Trento (dove si propugna negli ultimi anni il trilinguismo già a partire dalla scuola dell’infanzia) propongono tale insegnamento.

Non esiste alcuna uniformità, su questo tema, nella scuola italiana.

In alcune regioni si studia il Tedesco già alla scuola media. In altre, si può sceglierlo soltanto frequentando un liceo linguistico. Altrove, invece, anche dei licei scientifici propongono la scelta tra il tedesco ed altre seconde lingue.

Per colmare una sete di apprendimento del tedesco, allora, molti giovani o alcuni genitori, decidono di rivolgersi all’insegnamento privato. Contattano allora insegnanti privati dei Tedesco, insegnanti madre-lingua oppure si cimentano con le lezioni di tedesco online.

Parlare una lingua straniera è un modo per far sentire vicini due popoli. Questo sentimento parte dai singoli e si diffonde poi su vasta scala. Incoraggia anche i tuoi amici a studiare tedesco.

Allora, hai sviluppato definitivamente una gran voglia di darti al Tedesco?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura