"Perdonate colui che non parla che una lingua: non sa ciò che fa" Francoise Vaucluse

Che gli Italiani non siano dei gran conoscitori di lingue straniere non è affatto un mistero. L'Italia, infatti, secondo l'EPI 2018, ossia l'English proficiency test elaborato dal centro educativo EF,  si è classificata al 34° posto su 88 paesi per conoscenza dell'inglese.

La Svezia è al primo posto, con una conoscenza alta, mentre l'Italia, che ha una conoscenza media è seguita solo da Francia e Albania in Europa.

Il fatto di non essere un fanalino di coda, non vuol dire che non si possa migliorare la conoscenza di una lingua straniera. Possiamo sempre imparare a scrivere una tesi in inglese e diventare dei veri assi nella lingua di Shakespeare.

L'importante è avere ben chiaro come e cosa scrivere. Vediamo come si scrive, per esempio, un tema argomentativo in inglese.

I/Le migliori insegnanti di Inglese disponibili
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (42 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alma
5
5 (42 Commenti)
Alma
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ms grace
5
5 (19 Commenti)
Ms grace
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marianna
5
5 (64 Commenti)
Marianna
42€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Prof brigid
5
5 (64 Commenti)
Prof brigid
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aubrey
5
5 (42 Commenti)
Aubrey
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Cristina
5
5 (138 Commenti)
Cristina
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alexia
5
5 (39 Commenti)
Alexia
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Massimiliano
5
5 (37 Commenti)
Massimiliano
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Imparare inglese: perché è necessario scrivere?

La scrittura è un esercizio richiesto in tutto il percorso scolastico, ma è alle scuole medie che si cominciano a fare i primi temi per i compiti in classe. In materie come italiano, storia o geografia la scrittura è uno strumento essenziale per sintetizzare, spiegare, argomentare.

Trova il corso di inglese online fatto per te!

Anche nell'apprendimento delle lingue straniere la scrittura occupa un posto speciale. E' infatti una delle quattro competenze linguistiche previste dal quadro europeo di riferimento per le lingue straniere insieme a lettura, ascolto e parlato.

Anche se per alcuni scrivere è un'attività piuttosto noiosa, ci sono molti vantaggi nell'imparare l'inglese online o in una lezione frontale per poter scrivere correttamente, oltre che parlare, ascoltare e leggere.

Pronti per passare la prova di inglese alla maturità?

Superare la prova di maturità in lingua

Bisogna ammetterlo: il motivo principale per imparare a fare un tema in inglese è superare la prova di lingua alla maturità. A meno che tu non sia bilingue, scrivere in inglese non è proprio una passeggiata. Non serve a nulla tradurre parola per parola, perché è lì che si annida l'errore di credere in inglese le frasi e i periodi si formano come in italiano. La prima cosa da fare, quindi, è imparare a pensare direttamente in lingua inglese.

Quest'esercizio è necessario non solo per la prova di maturità, ma anche per gli esami delle certificazioni linguistiche come l'IELTS o gli esami Cambridge English.

Per superare qualunque prova scritta in inglese che richiede un tema argomentativo bisogna strutturare il proprio tema in paragrafi ed essere in grado di esprimere la propria opinione correttamente.

Imparare e organizzare il pensiero

Imparare a scrivere in inglese è utile non solo per superare delle prove scritte, ma anche per esprimersi su ogni tipo di argomento, specie se devi partire per un viaggio.

Lo scambio con culture diverse è un'esperienza che ti arricchisce dal punto di vista personale e culturale e sarebbe un peccato non andare oltre al "where is the station?" in una conversazione con i locali.

Scrivere aiuta o riorganizzare le idee ed esprimersi meglio anche all'orale, in qualunque situazione.

Trova il corso di inglese on line fatto per te!

Ampliare il vocabolario

Scrivere in inglese è una mano santa per chi vuole imparare nuove parole. In effetti, usare solo il lessico che conosci può limitare la tua capacità di espressione scritta e orale.

Non hai alcun'altra scelta se non quella di cercare delle parole nuove nel dizionario. Approfittane per annotarle su un quaderno e rivederle di tanto in tanto o semplicemente quando ne hai bisogno.

Vuoi imparare nuovi vocaboli in inglese? Trova un corso inglese roma che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi!

Conoscere la struttura di una frase in inglese

Le tue conoscenze grammaticali e la concordanza dei tempi vengono messi a dura prova se devi scrivere dei testi piuttosto lunghi in inglese. Per non sbagliare, devi imparare a costruire delle frasi coerenti e complesse cha vanno oltre il classico soggetto-verbo-complemento.

Imparare a comporre un tema, quindi, è un'opportunità per migliorare rapidamente affrontando degli argomenti che ti interessano.

Infine, puoi imparare a scrivere una lettera di motivazione in inglese e candidarti a un posto di lavoro o a una borsa di studio all'estero.

Conoscere la struttura di un tema con corsi di inglese

Per riuscire a scrivere in inglese è importante capire che ogni tipo di composizione ha una struttura ben precisa. Trattare un argomento non significa solo riflettere sulle problematiche ma anche capire in che modo enunciarle.

Qualunque tipo di tema comincia con un paragrafo introduttivo. In questo paragrafo si danno delle informazioni per contestualizzare il problema e spiegare qual è la posta in gioco. Potrebbe essere utile cominciare con una definizione.

Preparare una bozza del tema è il modo migliore per organizzare le idee!

Il alcune lingue, gli scritti cominciano sempre, o quasi, con una frase a effetto o una citazione. L'obiettivo è attirare l'attenzione del lettore, introducendo un problema, una domanda a cui devi trovare una soluzione.

In inglese, devi enunciare subito la problematica che vuoi risolvere e dovrai farlo nei paragrafi successivi. Un metodo molto diffuso è quello di presentare i problemi sotto forma di domanda. Il bello della lingua di Shakespeare è che puoi usare diverse domande, una dopo l'altra.

Poi, devi cominciare a sviluppare la tua analisi. Il tema è un modo per sviluppare il pensiero su un dato argomento, sotto la forma classica di tesi, antitesi e sintesi o suddividendo l'elaborato in due o più parti.

Queste parti possono essere suddivise in paragrafi, così per il lettore è più facile seguire il filo del discorso. Ogni idea deve essere argomentata.

Quando avrai sviluppato tutti i punti devi scrivere la conclusione. Questa è una parte estremamente importante perché alcuni leggono solo l'introduzione e la conclusione di un testo scritto per vedere se c'è coerenza.

Insomma, in un tema poni un problema, lo sviluppi e dai una soluzione!

Scrivere un tema in inglese

Una volta stabilita la struttura del tuo elaborato, devi passare alla scrittura. Per alcuni scrivere in inglese è una sfida molto impegnativa: bisogna usare le parole giuste, nel modo giusto e dire cose sensate.

Per evitare degli errori grossolani è bene prestare attenzione anche alla forma e a qualche falso amico in inglese.

L'uso dei tempi verbali in inglese non è poi così difficile. Bisogna rispettare le regole della concordanza dei tempi. Se non sei sicuro dell'uso di alcuni tempi verbali cerca di evitarli e di scrivere la frase con i tempi che conosci.

Ci sono delle regole specifiche per usare il present simple, il present perfect, il past perfect e non necessariamente esiste una corrispondenza con i tempi italiani. Se non sei sicuro, verifica su un manuale di grammatica inglese o usa un traduttore.

I libri di grammatica inglese sono un grande aiuto per la scrittura!

Se non riesci a capire dai libri la differenza tra will e to be going to, allora è meglio chiedere un aiuto umano. Potresti esercitarti a fare un tema durante un corso di inglese e risolvere ogni dubbio con l'insegnante.

Ricordati di lavorare anche sui verbi irregolari. Se non li conosci sbagli il passato e tutti i tempi composti, ossia i vari perfect. 

Fa' attenzione anche agli aggettivi, alla differenza tra infinitive e gerund perché non sempre il loro uso corrisponde all'infinito e gerundio italiano. Se sai di avere delle difficoltà specifiche raddoppia la guardia quando scrivi e ricontrolla proprio le regole su cui non sei sicuro.

Anche se hai un livello di inglese avanzato è impossibile conoscere tutti i vocaboli che ti servono. Cerca di usare dei sinonimi o dei pronomi per evitare troppe ripetizioni.

Per quanto riguarda l'aspetto grafico del tuo elaborato, cerca di renderlo piacevole da leggere andando a capo a ogni paragrafo e facendo capire anche fisicamente la divisione in tesi, antitesi e sintesi.

Quando ti abituerai a redigere dei testi in inglese tutte queste accortezze saranno automatiche. Nel frattempo, cerca di concentrarti durante tutta la fase della composizione del testo. Allenati il più possibile prima di un compito o di un esame.

Lezioni inglese: alcuni consigli per la scrittura

Per avere la certezza che il tuo tema argomentativo in inglese sia corretto, bastano pochi accorgimenti.

Usa un dizionario di inglese

Se fai i compiti a casa da solo, prendi l'abitudine di mettere sul tavolo un dizionario. Ci sono anche dei dizionari online come l'Oxford Learners Dictionary. Consultalo per trovare dei sinonimi o per cercare delle parole che ancora non conosci e capire se un verbo è irregolare o meno.

Prima della consegna di un tema è sempre bene rileggerlo.
Non dimenticare di leggere il compito per evitare di fare degli errori!

Usa delle frasi brevi

Più le tue frasi sono lunghe e più sarà difficile evitare gli errori. Le frasi subordinate richiedono una buona conoscenza della grammatica e il dono della sintesi che in inglese si traduce con l'aggettivo concise. Non devi essere conciso solo per rendere piacevole la lettura, ma anche per ridurre le possibilità di sbagliare!

Non andare fuori tema

È più facile a dirsi che a farsi! Andare fuori tema è uno degli errori più comuni in qualunque lingua tu scriva! Quando il flusso di pensiero prende il sopravvento è facile divagare senza neanche rendersene conto. Accontentati di spiegare un'idea con una frase  e segui la struttura che hai preparato per sviluppare punto per punto gli argomenti.

Rileggere prima di consegnare

Infine, la parte più importante di tutte: la rilettura! Rileggi sempre quello che hai scritto prima di consegnare il compito. In questo modo eviti errori di ortografia, sintassi, grammatica e distrazione!

Perché non ti eserciti a scrivere in inglese a un amico di penna?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (3 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue