"Le canzoni appartengono a tutti, anche a chi le ha scritte" - Francesco De Gregori
Che tu sia un musicista, un compositore, un cantante, le tue canzoni sono il frutto di pratica, tecnica, ma anche di un'ispirazione. Come un autore di fumetti si focalizza sui disegni, è essenziale per chi fa musica sapere come si compone un brano musicale. E per questo, non hai bisogno di lezioni di solfeggio o di lezioni di canto torino!
In effetti, i libri possono diventare dei mezzi eccellenti per insegnarci le basi della composizione. Perché va detto che la musica non è mai stata così amata. Secondo l'Ifpi, la federazione internazionale dell'industria fonografica, nell'ultimo biennio in Italia e nel mondo c'è stato un boom nell'ascolto della musica digitale. Sentire le proprie canzoni preferite in streaming è diventata la norma, portando a un aumento del 34% nel mercato della musica online.
Un modo per dimostrarci che se la musica si è digitalizzata è perché è sempre presente nelle nostre vite, al punto che aumenta sempre più la richiesta di lezioni per imparare a comporre.
D'altronde, anche su Superprof offriamo laboratori di scrittura, ma resta il fatto che certi libri possono completare il sottile lavoro di scrivere delle canzoni.
Ecco una piccola selezione di libri semplici e utili per iniziare a scrivere le tue canzoni un po' per volta!
Scrivere una canzone di Mogol e Anastasi

Gli autori Alfredo Rapetti (figlio di Giulio, detto Mogol) e Giuseppe Anastasi accompagnano l'aspirante compositore in un viaggio alla ricerca delle parole giuste che completino le note. Scrivere una canzone è un'arte che richiede una grande ricerca dell'ispirazione, della creatività, dell'armonia.
Come con ogni forma di scrittura creativa, anche il componimento di una nuova canzone ha bisogno del confronto con gli altri e con la realtà del presente e del passato. Rielaborando in maniera unica le idee che ci vengono ascoltando i grandi cantautori del passato, la musica contemporanea o attingendo alla nostra storia personale e universale riusciamo a creare qualcosa di nuovo.
Nel libro "Scrivere una canzone" si studieranno le canzoni del passato che tuttora hanno successo come "Nel blu dipinto di blu" o "La donna cannone".
Si parlerà di rime, metrica e si vedranno analogie e differenze tra la canzone e la poesia. Si impareranno le regole di base della musica e si apprenderà a dare una lettura emotiva alla scrittura.
Puoi comprare questo manuale in libreria oppure online, dopo aver dato uno sguardo alle recensioni su Amazon, per esempio.
In generale, gli utenti sono soddisfatti della parte teorica ed emozionale del libro. Manca invece, secondo alcuni, una vera e propria esercitazione pratica per la scrittura delle canzoni.
Il prezzo è di circa 15 €.
Manualetto di esercizi per cantautori

Fin dal libro si capisce che il Manualetto di esercizi per cantautori di Max Greco ha un'impronta decisamente pratica.
L'autore ha scritto questo libro proprio per accompagnare il lettore e aspirante cantautore passo passo nella realizzazione della sua prima canzone. Con molti esercizi mirati, si affronteranno tutte le tappe per comporre una canzone come per esempio:
- Trovare l'idea o l'ispirazione - imparerai a organizzare, analizzare e selezionare il materiale per la tua canzone
- Essere creativo - la creatività nasce dal brainstorming e dal pensiero laterale
- Pianificare la struttura di un testo - il testo si costruisce organizzando in maniera logica le parole
- Creare la melodia e scegliere il ritmo, lo stile che aiutano a promuovere il messaggio della canzone
- Riconoscere una buona idea per una canzone di successo
Il prezzo di questa guida per scrivere canzoni è di poco più di 12 €. Cosa ne pensano gli utenti della rete?
Alcuni utenti sono davvero entusiasti perché con la semplicità delle spiegazioni si può fare pratica anche quando si è alle prime armi. Naturalmente c'è anche chi apprezza il libro ma ne riconosce il limite perché non può esistere un manuale che ti faccia diventare "il nuovo Fabrizio De André".
Altri ancora apprezzano la creatività degli esercizi che almeno rendono divertenti i vani tentativi di componimento di chi è proprio negato per la scrittura.
Insomma, questo manualetto sembra adatto ai principianti assoluti, così come il Manualetto di Songwriting, un altro volume dello stesso autore.
Come si scrive una canzone di Scatozza

Il titolo completo di questo volume è Come si scrive una canzone: lezioni di composizione pop. In effetti, all'autore Stefano Scatozza non è sfuggito il ruolo che la musica pop anglosassone svolge nel determinare i canoni su come si scrive una canzone.
In tutto il mondo non è la canzone di Petrarca il modello preso a riferimento quanto il pop americano, anch'esso erede della struttura delle canzoni del blues degli afroamericani.
Come scrivere una canzone di successo che scali tutte le vette delle classifiche o almeno soddisfi l'aspirante cantautore e il suo pubblico?
Visto che non si può improvvisare la scrittura delle canzoni e che questa arte molto più profonda delle mode del momento, il manuale Come si scrive una canzone si offre di fare da guida.
L'obiettivo è quello di andare oltre la scrittura vera e propria e scoprire il ruolo della musica nel componimento e quali sono le tecniche da usare per raggiungere il proprio obiettivo.
Leggendo le recensioni di questo libro per scrivere canzoni su Amazon si scopre qualcosa di più sullo stile usato. L'autore, in sostanza, guida il lettore nell'analisi di centinaia di canzoni pop che tutti conosciamo.
Ne spiega la struttura, approfondendo molti elementi di teoria musicale tra cui:
- Melodia e ritmo
- Scale maggiori, minori, blues ecc.
- Musicalità del testo
- Armonia e accordi
Altri utenti con meno esperienza e formazione musicale hanno trovato questo libro troppo difficile e adatto più agli studenti di Conservatorio.
In generale, questo libro tratta la composizione musicale in un modo più approfondito e metodico rispetto ad altri manuali per scrivere canzoni. Per il costante riferimento alla teoria musicale, è sicuramente più adatto a musicisti che hanno già delle solide basi e intendono creare la loro prima canzone.
Il prezzo è di circa 21 €.
Scrivere una canzone in modo facile e veloce
Di segno opposto ai manuali di teoria musicale è il libro Scrivere una canzone in modo facile e veloce di Alessandro Diaferio. Un ottimo complemento a delle lezioni di canto online!
Il pubblico a cui si rivolge l'autore non è quello di musicisti o cantautori con qualche esperienza, ma quello dei principianti assoluti e quasi negati.
Al prezzo di meno di 6 €, puoi avere una breve e facile guida per provare a scrivere la tua prima canzone. Gli argomenti trattati sono molto semplici:
- Testo
- Struttura di base di una canzone
- Accordi
- Melodia
- Ritmo
I commenti degli utenti sono piuttosto positivi, anche se pochi hanno provato questo libro. Se cerchi un manuale che infonda positività e ti aiuti a sognare di poter scrivere la tua canzone, questo è il punto di partenza ideale.
Con i consigli di un insegnante di canto, puoi spingerti oltre e fare esercizi mirati per il componimento.
Il mio mestiere è vivere la vita di Mogol

Più volte abbiamo letto che la scrittura creativa parte sempre da una fonte di ispirazione, un vissuto, un modello da rielaborare. Cosa c'è di meglio che prendere ispirazione dalla vita del più grande autore italiano di canzoni?
Mogol, nato come Giulio Rapetti, ha scritto per Lucio Battisti e altri grandi della musica italiana delle canzoni che ne sono diventate il simbolo e che possono essere considerate ormai eterne: "Mi ritorni in mente", "Emozioni", "Una donna per amico" sono solo alcuni esempi e sicuramente tra le canzoni preferite di generazioni.
Spesso trovi questo libro a un prezzo scontatissimo di meno di 9 €, per cui se cerchi l'ispirazione in chi ha dedicato la sua vita alla musica e, in particolare, alla scrittura di canzoni di successo, questo è il manuale adatto a te.
Secondo i commenti lasciati dagli utenti online questo libro è un tuffo nella memoria collettiva, dal boom economico degli anni '60 e pieno di fotografie. Qualcuno si lamenta del fatto che la vita di questo grande paroliere sia stata raccontata con così poche parole e tante immagini.
Dopotutto è una biografia di 200 pagine e non un manuale per scrivere canzoni.
Se ti fai un giro sulla rete o in uno dei tanti negozi di libri e musica vicino casa tua, trovi molti altri libri che ti insegnano a scrivere canzoni.
Le competenze che ti servono sono di sicuro letterarie e metriche perché non è da tutti trovare la parola giusta da abbinare alle note. Avrai anche bisogno di una forte motivazione per scrivere e riscrivere, prendere appunti, fare brainstorming, imparare almeno le basi della teoria musicale.
Non dimenticare però che anche se sei un musicista formidabile, per scrivere i testi di una canzone devi avere qualcosa da dire. Il messaggio che vuoi trasmettere in musica è la spinta per trovare la struttura di una canzone, nonché la metrica e la melodia adatte al tuo componimento.
Se hai bisogno di aiuto, puoi sempre contare sui consigli dell'insegnante del tuo corso canto milano.









