La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che si caratterizza per la presenza di una difficoltà nell'acquisizione della lingua scritta, passa quindi attraverso un'alterazione della lettura (lentezza) e della scrittura (errori frequenti). Può essere associata disortografia, cioè difficoltà a ricordare l'ortografia delle parole.

Esistono due livelli di dislessia: la dislessia grave, considerata un disturbo specifico dell'apprendimento dalla legge del 2010, e la dislessia da lieve a moderata. Forse ti starai chiedendo se tuo figlio è dislessico? In questo articolo ti raccontiamo le difficoltà che può incontrare chi ha un DSA o la dislessia.

I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prima difficoltà: identificare le parole

con la dislessia si fa più fatica a leggere
dislessia sintomi: difficoltà a individuare le parole

Le prime manifestazioni di dislessia si incontrano quando si impara a leggere. Il bambino avrà difficoltà a padroneggiare la fase alfabetica della lettura, cioè la conversione dei grafemi (scrittura) in fonemi (suoni).

Il bambino avrà difficoltà a elaborare una parola fonologicamente (a livello sonoro) e visivamente (lettera, sillabe scritte). Farà poi fatica a memorizzare le parole che sta imparando a leggere e ad associarle alla grafia corretta, rendendo difficile l'identificazione.

Seconda difficoltà per chi ha la dislessia: lettura scorrevole e senza errori

Conseguenza diretta di una cattiva identificazione delle parole, la lettura di un dislessico sarà più complicata. Leggerà in modo poco fluido, lentamente, sarà titubante, sbaglierà, dovrà ripetersi più volte... Queste difficoltà di lettura hanno un impatto diretto sulla sua comprensione di un testo.

La lettura richiede un maggiore sforzo cognitivo da parte di un bambino dislessico che non acquisisce il lato "riflesso" della lettura e deve cercare sistematicamente di decifrare lettere e sillabe per convertirle in suoni.

Terza difficoltà: tagliare le parole di una frase

Il dislessico tenderà a creare una sola parola da diverse. Ad esempio, se sente "cinquant'anni", può scrivere "cinquantanni". Un bambino dislessico avrà quindi difficoltà con l'esercizio del dettato, a maggior ragione se il suo disturbo è associato alla disgrafia.

Quarta difficoltà di un dislessico: dimenticare, invertire o aggiungere suoni

non scoraggiate vostro figlio con DSA nella lettura
incitate vostro figlio con la dislessia a leggere

Durante la lettura, il bambino dislessico può dimenticare, invertire o aggiungere suoni a certe parole:

  • talovo invece di tavolo
  • pirgione invece di prigione
  • frafalla musicale invece di farfalla

Questa confusione può portarlo a confondere parole simili come:

  • supportare e sopportare
  • gridare e sgridare
  • terreno e terreste
  • eccetera
I/Le migliori insegnanti disponibili
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (80 Commenti)
Alessandro
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Simona
5
5 (70 Commenti)
Simona
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quinta difficoltà: confondere suoni simili e lettere simili

Il bambino dislessico tenderà a confondere suoni simili e lettere simili:

  • I suoni [p] e [b]
  • I suoni [t] e [d]
  • I suoni [s] e [z]
  • I suoni [m] e [n]
  • I suoni [f] e [z]

E le lettere:

  • f e t
  •  n e r
  • n e m
  • p e q
  • b e d

Sesta difficoltà: stanchezza

Mentre tutte queste difficoltà sono considerate normali all'inizio del percorso scolastico, diventano un problema quando persistono e impediscono di ottenere buoni voti a scuola. In un bambino dislessico decifrare e leggere un testo richiede uno sforzo maggiore rispetto allo sforzo che fa un bambino non dislessico.

con la dislessia è probabile che ci si senta più stanchi a svolgere determinati compiti
un dislessico si affatica di più a leggere

Si stancherà quindi più rapidamente poiché dovrà mobilitare molte più capacità cognitive e non potrà fare affidamento sul riconoscimento istintivo delle parole a forza di incontrarle.

Questa stanchezza porta alla mancanza di voglia di leggere e quindi di esercitarsi per progredire. Il bambino entrerà quindi in un circolo vizioso: non vorrà leggere perché per lui è faticoso e non progredirà perché generalmente leggerà meno di un bambino non dislessico. Hai cercato aiuto sui siti ripetizioni?

Settima difficoltà di dislessia: scrittura lenta e difficile

Anche la scrittura sarà fonte di difficoltà per il bambino dislessico. Avrà difficoltà a formare le lettere e scriverà lentamente. A volte è probabile che la scrittura sia illeggibile.

L'espressione scritta sarà particolarmente difficile per un bambino dislessico.

Per scrivere un'espressione scritta, bisogna iniziare mobilitando le idee e mettendole in parole. Bisognerà poi metterli su carta, in modo leggibile, pensando all'ortografia d'uso delle parole ma anche all'ortografia grammaticale e alla sintassi. Occorre anche anticipare la struttura del paragrafo e dell'intero testo.

L'espressione scritta è di per sé un compito complesso ma ancora più difficile per un bambino dislessico perché mobilita molte abilità in un unico esercizio. Tuttavia, poiché i bambini dislessici hanno generalmente difficoltà a passare dal parlare alla scrittura, tutto è più difficile e richiede più tempo.

Ottava difficoltà: apprendimento e memorizzazione nelle materie letterarie

I bambini dislessici hanno maggiori difficoltà di apprendimento nelle materie letterarie: in italiano ma anche nell'apprendimento delle lingue straniere.

In genere sono più a loro agio con le materie scientifiche, ma tutto è relativo. Anche nelle materie scientifiche, la scrittura gioca un ruolo importante nel dimostrare e spiegare gli esercizi o le teorie.

Questi problemi di apprendimento nascono prima dalle difficoltà di comprensione dei testi scritti: lo studente ha difficoltà a leggere, anche mentalmente (non si sente leggere), deve farlo per più volte, dimenticando ciò che ha appena letto.

Capirà perfettamente un'istruzione data oralmente, ma se deve leggerla da solo, ci sono buone probabilità che non sarà in grado di fare l'esercizio.

D'altra parte, la sua difficoltà di apprendimento ha anche conseguenze sulla sua memorizzazione. Avrà problemi a memorizzare regole di ortografia, scrivere parole e persino lezioni se deve leggerle da solo. In ogni caso, nonostante le difficoltà, tuo figlio potrà trovare la sua strada e il suo percorso come hanno fatto anche tanti personaggi famosi. 

Nona possibile difficoltà legata ai DSA: non trovarsi nel tempo

Anche la difficoltà a tenere traccia del tempo è un disturbo legato alla dislessia. Imparare i giorni della settimana, l'ora, i mesi o anche gli anni sarà più faticoso in un bambino dislessico che in un bambino senza un DSA. I genitori della tua città cercano aiuto anche con annunci come "cercasi ripetizioni roma".

Le conseguenze dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

prima si individua la dislessia e meglio è per il percorso scolastico dello studente
trovare la giusta soluzione di insegnamento per chi ha un DSA può fare la differenza

Le difficoltà per chi ha un DSA hanno conseguenze dirette più o meno visibili:

  • I quaderni di scuola sono tenuti male: incompleti, illeggibili, incomprensibili. Questo non aiuta i bambini a fare i compiti correttamente e ad imparare facilmente le lezioni
  • Un linguaggio orale meno sviluppato rispetto ai bambini non dislessici: la mancanza di lettura porta generalmente a un mancato apprendimento di nuove parole e quindi un vocabolario meno ricco e costruzioni di frasi meno complesse nei bambini dislessici.
  • Difficoltà con le espressioni e i giochi di parole: i bambini hanno anche difficoltà a usare espressioni come "piove a catinelle" e a capire i giochi di parole
  • Mancanza di gusto per la lettura: non amano leggere e sono riluttanti a farlo da soli. Vedono la lettura come un obbligo che vorrebbero evitare
  • Scarsi risultati scolastici: nonostante i grandi sforzi, i bambini dislessici faticano ad ottenere buoni risultati scolastici, il che rischia di scoraggiarli ancora di più
  • Scolarizzazione più difficile: come sappiamo, i bambini non sono teneri l'uno con l'altro e le prese in giro possono essere difficili da accettare per i dislessici che già faticano ad imparare. Il rischio di ripetere l'anno è maggiore, così come il fallimento scolastico, l'interruzione della scuola o l'orientamento verso una formazione meno ambiziosa delle altre.
  • Mancanza di autostima e indebolimento psicologico: di fronte a queste difficoltà, è comune e umano scoraggiarsi e dirsi che non si è abbastanza intelligenti. Ma l'intelligenza dei dislessici non è assolutamente da mettere in discussione. È importante fornire esempi di dislessici stimolanti a questi bambini per spiegare loro che non sono soli e che possono avere successo esattamente come è successo ad altri!

Pensi che tuo figlio sia dislessico? Quello che puoi fare è parlare con le insegnanti se va già alla scuola elementare e capire se è necessario fissare un appuntamento con uno psicologo o logopedista per confermare o confutare la diagnosi. Rivolgersi a un insegnante privato specializzato in disturbi dislessici può aiutare tuo figlio nel suo apprendimento. I nostri Superprof sono qui per aiutarti anche riguardo a questo tema! Puoi fare un giro sul nostro sito e cercare l'insegnante più adatto a tuo figlio!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice

Colleziono quaderni e penne da scrivere, amo i fogli bianchi ma ancora di più amo riempirli con le mie parole. Copywriter di professione, da sempre innamorata della lettura e della scrittura.