Il latino è la lingua ufficiale del Vaticano, si raccomanda ai turisti che desiderano andarci di conoscere almeno alcune frasi comuni in questa lingua, ad esempio per essere in grado di chiedere indicazioni stradali o ordinare una pizza.
Marc Escayrol

Durante un eventuale soggiorno a Roma, una visita in Vaticano è una tappa obbligata.

Conosci un po' la storia della Città del Vaticano? Si tratta del più piccolo stato sovrano del mondo, con un’estensione di 0,44 km², 799 abitanti, oltre 3.000 lavoratori stranieri e 6 milioni di turisti!

Oltre ai monumenti e alle vestigia dell'Impero Romano (la Basilica di San Pietro, Piazza San Pietro, le folle radunate per il Papa, etc.), ci si reca principalmente in Vaticano per visitare i suoi incredibili Musei.

Ecco la nostra lista di motivi per visitare i Musei Vaticani!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (37 Commenti)
Davide
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (37 Commenti)
Davide
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Visita i Musei Vaticani: oltre 2000 anni di storia!

I Musei Vaticani e la ricchezza delle sue collezioni!
Perché andare a vedere le stanze di un museo del genere?

I musei vaticani sono famosi per le loro collezioni di una ricchezza inestimabile, tra le collezioni d'arte più importanti al mondo!

In effetti, il Vaticano è la rappresentazione temporale della Santa Sede e delle istituzioni della Chiesa cattolica romana.

Lo Stato Vaticano fu creato solamente nel febbraio del 1929, in seguito ai Patti Lateranensi - firmati tra Mussolini e il cardinale Gasparri -, il Vaticano è stato sede del papato sin dalla fine dell'Impero romano, a partire dal regno dell'imperatore Costantino.

Nel corso dei secoli, i papi successivi hanno avuto cura di collezionare opere d'arte, dipinti, affreschi, sculture e opere d'arte raccolte dall'antichità sino ai giorni nostri.

È soprattutto dal tempo degli Stati Pontifici (752-1870), vale a dire per quasi 1.300 anni, che i papi accumulano reliquie e oggetti di arte sacra e profana da tutto il mondo.

Le dimensioni delle gallerie, logicamente, dovettero essere continuamente estese nel corso dei secoli per via dell’aumentare degli oggetti accumulati.

Oggi i musei Vaticani espongono i capolavori delle civiltà antiche e contemporanee attraverso 7 chilometri di stanze e corridoi, nei quali sono rappresentate tutte le forme d’arte e tutte le epoche della storia.

I Musei Vaticani ti consentono di esplorare un totale di dodici musei e la loro ricchezza lo rende uno dei musei più visitati al mondo (4 ° al mondo), con oltre 6 milioni di turisti l'anno.

Allora, quali sono i motivi principali che ci spingono a visitare i musei Vaticani?

Primo motivo: per l'incredibile ricchezza delle collezioni!

Ti piacerebbe insegnare italiano online?

Le collezioni dei Musei Vaticani

Il complesso museale riunisce in totale:

  • La pinacoteca,
  • La collezione di arte religiosa moderna,
  • Il museo Pio-Clementino,
  • Il museo etnologico missionario,
  • Il Museo Egizio Gregoriano,
  • Museo Gregoriano Etrusco,
  • Il museo secolare gregoriano,
  • Il museo cristiano,
  • Museo della Biblioteca Apostolica Vaticana,
  • Il Padiglione delle Carrozze,
  • Il museo Chiaramonti,
  • Il museo filatelico e numismatico.

Oltre a questi musei, troviamo, riunite nei Palazzi Vaticani, tre cappelle:

  • La Cappella Sistina,
  • La cappella Paolina,
  • La cappella Nicolina.

E non è tutto: il Vaticano è anche, come altrove nel centro di Roma, un museo archeologico dove è possibile osservare resti etruschi e romani!

Musei Vaticani: visitare il Palazzo Apostolico!

Il Palazzo Apostolico è stata la residenza ufficiale dei papi dal loro ritorno dall'esilio ad Avignone nel 1377. Altrimenti noto come palazzo di Sisto V, questo edificio fu costruito nel 1589 e ospita gli appartamenti del sovrano pontefice e le cappelle private del papa.

Un buon motivo per visitare la Città Stato della Santa Sede: la bellezza degli affreschi rinascimentali!
Un buon motivo per visitare la Città Stato della Santa Sede: la bellezza dei palazzi!

L'edificio è composto da 1.400 camere distribuite su 55.000 m², il più grande palazzo del mondo interamente abitato!

All'interno di questo palazzo si trovano due cappelle dei Musei Vaticani - la Cappella Sistina e la Cappella Nicolina -, le stanze di Raffaello e gli appartamenti Borgia.

La Cappella Sistina

Emblematico monumento storico del Vaticano, la Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere (1414-1484), che restaurò l'antica Cappella Magna.

Costruita dal 1475, fu inaugurata il 15 agosto 1483 e più volte modificato.

È famoso nel mondo per i suoi affreschi raffiguranti la vita di Cristo e quella di Mosè.

Lo conosciamo soprattutto per il suo soffitto, un affresco monumentale dipinto da Michelangelo a partire dal 1508.

La volta rappresenta 9 scene del libro della Genesi, divise in tre gruppi: l'origine dell'universo, dell'uomo e del male.

La Cappella Sistina è anche visitata per il celeberrimo Giudizio Universale, dipinto sempre da Michelangelo.

È il luogo in cui i cardinali, riuniti in un conclave, eleggono i nuovi papi.

Oltre al capolavoro di Michelangelo, ci sono anche gli affreschi firmati tra il 1481 e il 1482 da Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli, Biagio di Antonio, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli e Pier Matteo d 'Amelia.

Prova una lezione di italiano con Superprof!

La Cappella Nicolina

Meno famosa, ma altrettanto splendidamente decorata, la cappella Nicolina è quella di Papa Nicola V (1397-1455).

I dipinti e gli affreschi furono prodotti da Beato Angelico tra il 1447 e il 1451: rappresentano la vita dei diaconi Santo Stefano e San Lorenzo, con l'intenzione di riunire le città martiri dei due santi, rispettivamente Gerusalemme e Roma.

Le stanze di Raffaello

Le quattro stanze di Raffaello sono una suite di sale di ricevimento negli appartamenti dei papi. Gli affreschi furono realizzati dallo stesso pittore e sono tra i maggiori capolavori del Rinascimento italiano.

Commissionati da papa Giulio II nel 1508, gli affreschi si trovano al secondo piano del Palazzo Apostolico.

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (37 Commenti)
Davide
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
4,9
4,9 (12 Commenti)
Giulia
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (17 Commenti)
Giuseppe
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mattia
5
5 (45 Commenti)
Mattia
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
5
5 (16 Commenti)
Amedeo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (19 Commenti)
Alfredo
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
5
5 (16 Commenti)
Alfredo
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (19 Commenti)
Paola
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (37 Commenti)
Davide
10€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Musei Vaticani e la grande storia dell'arte

I musei vaticani espongono opere d'arte dall'antichità ai giorni nostri … un ottimo modo per rivedere le tue conoscenze di storia dell'arte! Molte statue greche e romane, vecchie di due millenni, sono da assolutamente vedere.

I musei vaticani espongono opere d'arte dall'antichità ai giorni nostri…
I musei vaticani espongono opere d'arte dall'antichità ai giorni nostri! Come il Gruppo di Laocoonte!

Il Museo Gregoriano egiziano, ad esempio, espone opere risalenti al periodo predinastico egiziano (dal Neolitico ai Faraoni) al periodo romano, attraverso sei sale.

Il museo etrusco gregoriano, invece, espone oggetti trovati negli scavi archeologici, risalenti alle antiche città dell'Etruria, attraverso 22 sale. Le opere e gli oggetti risalgono al IX-I secolo a.C.

Come non menzionare il famoso Gruppo di Laocoonte, esposto al museo Pio-Clementino?

Il più grande complesso museale del Vaticano, ha 12 sale e ospita importanti collezioni dei periodi dell'antica Grecia e dell'antica Roma.

Vi si trovano in particolare l'Apollo del Belvedere, il Laocoonte e l'Antinoo del Belvedere.

Per continuare questo corso di storia dell'arte, continueremo con il museo etnologico.

Questo museo presenta più di 80.000 pezzi, oggetti e opere d'arte, che vanno dalla Preistoria in tutto il mondo sino alle donazioni fatte al Papa ai giorni nostri.

Vi sono quindi oggetti provenienti da Asia, Africa, America precolombiana, mondo islamico, Australia e da tutte le epoche della storia.

La Collezione di Arte Religiosa Moderna risale, come suggerito dal nome stesso, all'era moderna: espone 800 opere firmate da 250 artisti internazionali, i più famosi dei quali sono Rodin, van Gogh, Gauguin, Kandinsky, Chagall, Otto Dix, Dalì e Picasso.

Ricorda che oggi puoi anche imparare l'italiano online con i nostri corsi!

Un altro must da vedere nelle gallerie d'arte vaticane: la Pinacoteca!

Quest’area espone dipinti risalenti cronologicamente dall'XI al XIX secolo, principalmente religiosi. Ci sono opere di Giotto, Perugino, Leonardo Da Vinci, Raffaello, Tiziano, Veronese e Caravaggio!

Musei Vaticani:  visitate la scala del Bramante!

Come si può visitare il Vaticano senza aver percorso l’incredibile scala del Bramante? Visitare la Città del Vaticano in un modo insolito: prendendo la scala del Bramante!

Ecco un buon motivo, se possiedi la Omnia Vatican Card - un biglietto salta fila! - per visitare i musei Vaticani!

Attribuita erroneamente a Donato Bramante (1444-1514), l'attuale scala che visitiamo fu progettata nel 1932 con un sistema a due eliche.

In altre parole, è costituito da due scale sovrapposte l'una sull'altra parallela, con due ingressi ancorati al suolo: uno per salire, l'altro per scendere.

Questa è la sua peculiarità: chi sale non incontra mai chi scende.

All'improvviso, nonostante le folle di turisti, il traffico non è mai ostacolato dai visitatori.

Ingegnosa, questa scala elicoidale, non credi?
Ingegnosa, questa scala elicoidale, non credi?

Musei Vaticani: i suoi siti archeologici!

Infine, l'ultimo buon motivo per visitare i musei Vaticani: i suoi tesori archeologici!

Il complesso museale ospita due siti archeologici dell'Impero Romano:

  • La necropoli di Via Triumphalis,
  • Gli scavi di San Giovanni in Laterano.

La necropoli di Via Triumphalis è un esempio unico di cimitero romano, una testimonianza inestimabile dei resti di ciò che è noto come antichità.

Nella legge romana, la cremazione e la sepoltura all'interno della città erano proibite. In effetti, i romani crearono "città per i defunti" al di fuori delle città, da cui il solito termine necropoli (dal greco, necròs (morto) e pòlis (città)).

Visitare la necropoli di Via Triumphalis consente di riscoprire il modo in cui i romani mantennero le loro commemorazioni e le loro onorificenze per i familiari defunti.

La collina vaticana fu quindi disseminata di sepolture individuali e collettive, sparse in terrazze. Tuttavia, queste tombe hanno attraversato due millenni rimanendo in un eccellente stato di conservazione.

Infine, nei sotterranei di San Giovanni in Laterano, si trovano i resti di vecchi edifici eretti davanti all'attuale Basilica di San Pietro.

Se ami la storia e l'arte antica, questo è un tour del Vaticano assolutamente da prendere in considerazione!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.