La vita senza musica è semplicemente un errore, una fatica, un esilio.

Friedrich Nietzsche

C’è una domanda che, prima o poi, tutti ci siamo sentiti rivolgere: “Che musica ascolti?”. Una curiosità all’apparenza banale, ma che spesso apre una finestra sul nostro mondo interiore: le emozioni che ci muovono, i ricordi che custodiamo, le esperienze che ci hanno segnati.

Dai ritmi travolgenti del rock alle vibrazioni morbide dell’R&B, dai paesaggi sonori della musica elettronica alle architetture perfette della classica, ogni genere musicale ha una storia, una voce, una funzione. Alcuni stili ci fanno ballare, altri ci consolano. Altri ancora ci provocano, ci sfidano, ci trasformano.

In un mondo dove possiamo passare da Bach a Beyoncé con un clic, conoscere i principali tipi di musica ci aiuta a orientarci, a scoprire nuovi orizzonti, magari anche a trovare il nostro stile… soprattutto se vogliamo metterci alla prova con il canto.

Lo sapevi? Oggi esistono oltre
700

generi musicali riconosciuti a livello internazionale.

Alcuni hanno radici antichissime, altri sono nati su SoundCloud appena qualche anno fa. Ma tutti raccontano qualcosa di noi.

Nel corso di questo articolo ti accompagneremo in un viaggio tra i generi musicali più rappresentativi: ne vedremo le origini, i sottogeneri più interessanti, gli artisti simbolo. Ma soprattutto, proveremo a rispondere a una domanda semplice e potentissima: qual è la musica che ti rappresenta davvero?

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valerio
5
5 (39 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (39 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quanti generi musicali esistono?

Dare una risposta precisa non è semplice. La musica è una delle espressioni più fluide e mutevoli della creatività umana: cambia, si mescola, si reinventa continuamente. Eppure, secondo fonti internazionali come MusicMap e Every Noise at Once, oggi si contano oltre 700 generi musicali distinti.

Un numero che può sembrare esagerato, ma che ha senso se pensiamo alla varietà di culture, strumenti, linguaggi e contesti sociali che hanno dato vita alla musica nel mondo.

Molti generi nascono come sottogeneri: il jazz, ad esempio, ha dato origine al bebop, al cool jazz, al free jazz, e così via. Lo stesso vale per l’elettronica, che si ramifica in house, techno, trance, ambient… e poi ancora più in profondità, fino ad arrivare a etichette come lo-fi house o melodic techno.

Ma per orientarsi meglio, possiamo suddividerli in alcune macro-categorie principali. Ecco le più riconosciute:

Macro-CategoriaSottogenereCaratteristiche TipicheArtisti Esemplari
ClassicaSinfoniaLa sinfonia evoca scenari grandiosi con vasti ensemble orchestrali, esplorando un'ampia gamma emotiva.Beethoven, Brahms, Mahler
OperaL'opera fonde il dramma teatrale con la maestria del canto classico, narrando storie epiche attraverso la musica.Pavarotti, Callas, Domingo
Musica da cameraCaratterizzata dalla sua intimità, la musica da camera valorizza il dialogo sottile tra pochi strumenti.Schubert, Shostakovich, Haydn
PopPop mainstreamQuesto genere cattura l'essenza dell'orecchiabilità con melodie brillanti e ritornelli che restano impressi.Taylor Swift, Katy Perry, Ariana Grande
Dance PopIl Dance Pop mescola irresistibili ritmi danzanti con un tocco di glamour pop, spesso arricchito da sintetizzatori scintillanti.Madonna, Lady Gaga, Britney Spears
Electro PopL'Electro Pop sperimenta con paesaggi sonori sintetici, creando atmosfere futuristiche e avvincenti.Robyn, The Weeknd, Billie Eilish
UrbanHip-HopIl Hip-Hop è un potente veicolo di storie urbane, con ritmi taglienti e rime che sfidano la norma.Kendrick Lamar, Jay-Z, Nas
R&BL'R&B avvolge con le sue melodie morbide e ricche, spesso intrise di passione e desiderio.Beyoncé, Usher, Alicia Keys
ReggaeIl Reggae trasmette vibrazioni rilassate e meditative, arricchite da influenze caraibiche e messaggi di resistenza.Bob Marley, Peter Tosh, Sean Paul
RockRock classicoIl Rock classico scuote con riff robusti e narrazioni audaci, spesso incarnando lo spirito ribelle di un'era.The Rolling Stones, Led Zeppelin, AC/DC
Punk RockVelocità e sfida sono al cuore del Punk Rock, che si esprime con energia grezza e messaggi provocatori.The Ramones, Sex Pistols, Green Day
MetalIl Metal immerge nell'intensità con riff fulminei e tematiche che spaziano dal mitico al macabro.Metallica, Iron Maiden, Slayer
ElettronicaHouseLa House è sinonimo di beat contagiosi che richiamano l'essenza della dancefloor con radici nel funk e nel soul.Frankie Knuckles, Daft Punk, Swedish House Mafia
TechnoMinimalista e ipnotica, la Techno si sviluppa attraverso ritmi meccanici e pulsanti, progettati per la trance notturna.Jeff Mills, Charlotte de Witte, Carl Cox
AmbientL'Ambient è un rifugio sonoro, creando paesaggi tranquilli che invitano all'introspezione e al relax.Brian Eno, Aphex Twin, Moby
Jazz & BluesJazzIl Jazz celebra la spontaneità con improvvisazioni virtuosistiche e una complessità armonica senza pari.Miles Davis, John Coltrane, Ella Fitzgerald
BluesIl Blues si immerge nell'anima con la sua profonda espressività emotiva e il caratteristico dolore trasformato in arte.B.B. King, Muddy Waters, Eric Clapton
SoulIl Soul vibra con una potenza vocale straordinaria, fusione di emotività del R&B e profondità del gospel.Aretha Franklin, James Brown, Otis Redding

Ogni categoria contiene a sua volta moltissimi stili diversi, nati in epoche e contesti differenti. Alcuni sono rimasti fedeli alle origini, altri si sono ibridati fino a diventare qualcosa di completamente nuovo.

star
Una galassia di stili

Il sito “Every Noise at Once” ha mappato più di 6.000 micro-generi musicali, associandoli a band e artisti reali su Spotify. Tra questi troviamo etichette affascinanti come “vapor soul”, “deep chill” o “shiver pop”. Sì, esiste anche “bardcore”, dove si rifanno hit moderne in stile medievale.

Avere così tanta varietà non è un limite, anzi: è un’occasione per scoprire ciò che ci somiglia davvero. E per chi studia musica o canto, significa avere uno spettro espressivo vastissimo a disposizione.

Questa mappa non è una lista chiusa. È una porta aperta.

I principali generi musicali: stili, suoni e artisti da conoscere

La musica è fatta di emozioni, ma anche di struttura. Alcuni generi hanno attraversato i secoli, altri sono nati nei sobborghi urbani o nei locali underground, per poi conquistare il mondo.

Ecco una panoramica dei generi musicali più importanti, quelli che hanno definito epoche, stili di vita e rivoluzioni culturali.

Musica pop, la regina dei generi musicali

Pop
Quando è nato?
Negli anni '50
Descrizione:
Il pop è un genere di musica popolare che si caratterizza per le sue melodie orecchiabili e la sua ampia accessibilità. Questo stile tende a riflettere i gusti musicali mainstream del momento e spesso integra elementi di altri generi musicali, rendendolo estremamente versatile e in continua evoluzione.
Artisti di spicco:
Lady Gaga, Micheal Jackson, Taylor Swift, Beyoncé, Madonna, Ariana Grande, Adele, Elton John, Ed, Sheeran, Bruno Mars, Rihanna, Britney Spears, Dua Lipa, Miley Cyrus, Harry Styles, Billie Eilish, Charlie XCX, Lorde.
Perché piace?
Perché è diretto, coinvolgente e parla a tutti. Le sue melodie si ricordano facilmente e ogni canzone sembra scritta per raccontare un frammento della nostra vita.

La musica pop, spesso vista come il cuore pulsante dell'industria musicale mainstream, nasce negli anni '50 come un evoluzione della tradizionale folk e della canzone popolare. Il termine "pop" deriva infatti dall'inglese "popular", e indica l'essenza stessa del genere: una musica accessibile a tutti, allegra e dai messaggi universali. I suoi ritmi sono coinvolgenti e le melodie sono progettate per rimanere in testa, con una struttura versi-ritornello che è diventata quasi sinonimo del genere stesso.

La popolarità della musica pop non è diminuita con il passare dei decenni, anzi. Il genere ha solo visto la sua formula affinata e modernizzata. Artisti come Michael Jackson e Madonna hanno spianato la via, trasformando il pop in una piattaforma per spettacolari esibizioni e videoclip incisivi, mentre oggi, figure come Lady Gaga e Beyoncé hanno portato il genere a nuovi picchi. La musica pop è sempre stata un riflesso delle tendenze culturali del momento, e non smette mai di incorporare nuovi elementi musicali di generi emergenti per rinnovarsi. Da canzoni che trattano temi di amore e cuore spezzato a brani che affrontano questioni di identità e resistenza, il pop continua a servire sia come forma di intrattenimento che come specchio dei tempi, offrendo uno spazio ad artisti che amano sperimentare con il canto e la musica, senza però stravolgere i codici.

music_video

Alcuni tra i più celebri e amati artisti che hanno contribuito ad arricchire l'universo della musica pop sono:

Lady Gaga, Micheal Jackson, Taylor Swift, Beyoncé, Madonna, Ariana Grande, Adele, Elton John, Ed, Sheeran, Bruno Mars, Rihanna, Britney Spears, Dua Lipa, Miley Cyrus, Harry Styles, Billie Eilish

Inoltre, nonostante la sua natura apparentemente leggera e accessibile, la musica pop è spesso stata un veicolo per messaggi sociali e politici. Un esempio significativo è Taylor Swift, la cui transizione da stella del country a icona del pop è stata accompagnata da un'evoluzione nella sua presa di posizione su questioni politiche. Tradizionalmente riservata riguardo alle sue opinioni politiche, Swift ha rotto il suo silenzio nel 2018, quando ha apertamente sostenuto i diritti LGBT e la legislazione contro la discriminazione, utilizzando la sua piattaforma per influenzare milioni di fan durante le elezioni di medio termine negli Stati Uniti.

La musica di Taylor Swift in diversi formati.
Taylor Swift è una delle artiste pop più amate di tutti i tempi.

Swift non è sola in queste iniziative. Altri artisti pop come Lady Gaga e Elton John hanno da tempo usato la loro visibilità per sostenere i diritti della comunità LGBT. Lady Gaga, in particolare, è stata una voce influente per i diritti umani, utilizzando la sua musica e le sue apparizioni pubbliche per promuovere l'accettazione e il sostegno alla comunità LGBT+. La sua fondazione, "Born This Way", è dedicata al sostegno dei giovani LGBT e alla promozione di un ambiente più accogliente per le generazioni future.

Questi artisti dimostrano come la musica pop possa essere una forza potente non solo nell'arena culturale ma anche in quella politica, offrendo non solo intrattenimento ma anche un importante canale per il dialogo sociale, l'emancipazione e la lotta contro le discriminazioni. In Italia, figure come Tiziano Ferro hanno contribuito a portare queste questioni all'attenzione del pubblico, usando la loro musica per celebrare la diversità e sfidare i pregiudizi.

In Italia, artisti del calibro di Laura Pausini e Tiziano Ferro hanno adattato il genere alle sensibilità italiane, mantenendo viva la sua essenza universale ma con un tocco locale distinto. L'eredità di questa prima ondata di cantanti "pop" italiani è oggi raccolta da artisti quali Elodie, Tananai e Annalisa.

Generi musica: l'Urban (Rap, Hip hop, RnB)

Urban
Quando è nato?
Negli anni '70
Descrizione:
Nato nei quartieri di New York come forma di espressione per le comunità afroamericane e latinoamericane, l'hip hop combina rap, scratching, break dance e graffiti art. È più di un genere musicale; è una cultura completa che include moda, arte e movimenti sociali.
Artisti di spicco:
Grandmaster Flash, Tupac Shakur, Notorious B.I.G., Eminem, Jay-Z, Nicki Minaj.
Perché piace?
Perché è diretto, crudo, autentico. Parla delle cose come stanno. Ha ritmo, stile e una voce forte, capace di trasformare esperienze personali in messaggi universali.

La musica urban, che comprende il rap, l'hip hop e il R&B, è ben più di una semplice espressione musicale: è una cassa di risonanza potente per la narrazione delle periferie urbane e la resistenza culturale. Questi generi hanno origine nelle periferie degli Stati Uniti, come il Bronx a New York negli anni '70, e hanno offerto una voce a comunità che non ne avevano. I loro testi taglienti e profondi affrontano temi come la giustizia sociale, le disuguaglianze economiche e la lotta contro il razzismo, e hanno svolto un ruolo cruciale nella sensibilizzazione su questi temi.

Un esempio recente è l'opera del rapper californiano Kendrick Lamar, che col suo album "To Pimp a Butterfly" ha ricevuto elogi critici per il modo in cui affronta questioni complesse di identità, politica e resistenza afroamericana. Lamar è noto per la sua capacità di amalgamare sonorità jazz e funk alla poesia parlata, dando vita a una forma di narrazione potente e nuova. Nel 2018, Lamar è stato il primo artista non classico e non jazz a vincere il Premio Pulitzer per la Musica, segnando un momento storico per il riconoscimento del rap come forma d'arte di rilevanza mondiale.

la storia dell'Hip Hop nasce in America
Artisti come Public Enemy, i Beastie Boys e Notorious Big hanno fatto la storia dell'Hip Hop negli USA!

Allo stesso modo, immergendoci nel mondo R&B moderno possiamo trovare artisti come Frank Ocean, che ha saputo sfruttare i codici del genere per esplorare questioni di identità e genere. Il suo coming out e le sue sfide personali che racconta attraverso la sua musica hanno avuto un impatto enorme sui fan e sulla comunità musicale, promuovendo un dialogo più ampio sulla diversità e l'accettazione nella musica mainstream.

Anche in Italia la musica urban ha trovato sempre più spazio, arrivando anche a essere rappresentata sul palco di Sanremo da artisti come Ghali, che, mescolando lingue e influenze culturali diverse, è riuscito a dare visibilità alla diversità della società italiana. Questi artisti, a cui potrai ispirarti durante il tuo corso di canto roma, non solo hanno portato freschezza nel panorama musicale italiano, ma hanno anche aperto nuovi spazi di discussione su temi sociali attuali, rendendo la musica urban uno strumento di espressione culturale e cambiamento.

La Musica elettronica e i generi musicali moderni

Elettronica
Quando è nato?
Tra la fine degli anni '60 e gli anni '70.
Descrizione:
La musica elettronica utilizza strumenti elettronici e tecnologia audio digitale per produrre suoni che non potrebbero essere realizzati con strumenti acustici tradizionali. Con una vasta gamma di sottogeneri, questo stile enfatizza texture sonore innovative e ritmi sintetici.
Artisti di spicco:
Kraftwerk, Daft Punk, Deadmau5, Aphex Twin, Skrillex.
Perché piace?
Perché fa ballare, ma anche immaginare. È la colonna sonora delle notti in movimento, dei viaggi mentali, dei festival all’alba. È ritmo e atmosfera.

Lo sapevi che la musica elettronica è nata in Francia? In effetti, è stato negli anni '70 che è apparsa per la prima volta questo genere di musica destinato a rivoluzionare anche gli altri stili musicali!

Un must per i club, è una combinazione di varie ispirazioni ritmiche e melodiche, tutte reinterpretate attraverso strumentazioni elettroniche.

Grazie all'innovazione tecnologica, la musica elettronica tiene il passo con i suoi veloci progressi. Possiamo distinguere molti sottogeneri.

Eccone alcuni:

  • Musica house,
  • French touch,
  • Trance,
  • Elettropop,
  • Dubstep,
  • Breakbeat,
  • Downtempo,
  • Trip-hop,
  • E molti altri!

Questo stile è quindi molto ricco e attinge a molte influenze, ed è sicuramente la musica preferita dei clubber!

Ricordi il brano “Around the world” dei Daft Punk?

Questo brano continua a far ballare gli appassionati sulle piste dei locali notturni di tutto il mondo!

Generi di musica evergreen: la musica rock

Rock
Quando è nato?
Negli anni '50.
Descrizione:
Il rock nasce dalla fusione di diversi generi musicali, in particolare il rhythm and blues e il country, con influenze anche del jazz e del blues. Caratterizzato da un forte uso di chitarre elettriche, batteria e basso, il rock è noto per la sua energia ribelle e i testi che spesso esprimono sentimenti di protesta o di emancipazione personale.
Artisti di spicco:
The Rolling Stones, Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Queen, Nirvana.
Perché piace?
Perché libera. È il genere delle emozioni forti, dell’adrenalina, dell’identità. Che tu lo ascolti in cuffia o dal vivo, ti fa sentire parte di qualcosa di grande.

Di tutti gli stili musicali, se ce n'è uno che unisce tutte le generazioni, è senza dubbio il rock!

Nato negli anni '40 negli Stati Uniti, questo genere è stato anche il simbolo di una vera e propria rivoluzione culturale. Il rock è direttamente ispirato al blues, al jazz e al country. Il suo essere amato e acclamato dipende senza dubbio dalla sua capacità di aiutare le persone a esprimere le proprie emozioni e …pare faccia persino bene al cuore!

Il rock Ha raggiunto il suo apice negli anni '60 con artisti come i Beatles, i Rolling Stones, i Doors e i Beach Boys.

Più avanti Bob Dylan o Jimi Hendrix ispireranno invece i puristi alla ricerca del tecnicismo.  Se ti piacciono questi cantanti puoi cimentarti in lezioni di canto online e scoprire se il rock è il genere musicale adatto alla tua voce! Parlare di musica magari ti ha messo voglia di cantare, scopri i corsi di canto torino e dintorni o un corso canto a milano!

I fan considerano il rock persino uno stato d'animo! Molti sottogeneri offrono ai dilettanti variazioni circa il suo ritmo.

Vediamo un po' di sottogeneri del rock:

  • Rock progressivo,
  • Punk rock,
  • Hard rock,
  • Pop rock,
  • Metal,
  • Heavy metal,
  • Black metal,
  • Nu-metal,
  • Grunge,
  • Rock alternativo,
  • E molti altri!

Il rock è ancora così popolare perché non si tratta solo di chitarre elettriche, batteristi o cantanti famosi, si tratta di un vero e proprio stile di vita! In effetti, molti artisti rock sono diventati icone per la loro generazione. E se giri per la tua città puoi trovare facilmente chi ti darà lezioni di canto bologna!

Tutti i generi di musica: la musica classica

Classica
Quando è nato?
Nel XVII secolo (per alcuni addirittura nel XI)
Descrizione:
La musica classica, che abbraccia un periodo che va dal Barocco al Romanticismo e oltre, si contraddistingue per la sua struttura formale e la sua enfasi sulla teoria musicale e la composizione. Questo genere è ricco di varietà, dalle sinfonie orchestrali ai quartetti d'archi, e spesso esplora temi universali attraverso la sua espressione emotiva.
Artisti di spicco:
Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Johann Sebastian Bach, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Frederic Chopin
Perché piace?
Perché calma, eleva, ispira. È come entrare in una cattedrale sonora: ti avvolge, ti guida, ti porta in alto. Per molti è il modo migliore per concentrarsi, per altri è puro incanto.

Impossibile non aggiungere la musica classica alla nostra classifica i generi musicali. È parte integrante della storia della musica ed è senza tempo.

Molto apprezzata da un pubblico specifico e preparato, l’espressione musica classica si riferisce alla musica colta, vale a dire a tutte le opere del periodo classico (dal XVIII al XIX secolo). Il suo repertorio è quindi davvero ampio.

Grandi compositori come Antonio Vivaldi o Joan-Sebastian Bach hanno segnato il periodo barocco, mentre Mozart e Beethoven sono rappresentanti diretti del classicismo. Frédéric Chopin e Johannes Brahms sono associati allo stile romantico.

Nessuno può ignorare questi famosi compositori, tutti li abbiamo sentiti nominare!

Ecco le principali forme di musica classica:

  • Musica lirica,
  • Sonata,
  • Concerto,
  • Sinfonia,
  • Balletto,
  • Musica sacra,
  • …e molti altri !

La musica classica è ancora molto popolare oggi perché è rilassante e considerata benefica per l'apprendimento dei bambini. Non è più riservata all'élite ed è ampiamente diffusa nelle colonne sonore dei teatri e negli spot pubblicitari.

I generi musicali intramontabili: il Jazz

Jazz
Quando è nato?
Inizio del XX secolo.
Descrizione:
Il jazz è un genere musicale che si è sviluppato principalmente tra la comunità afroamericana di New Orleans. Nota per la sua improvvisazione, complesse interazioni poliritmiche e improvvisazione, questa musica ha dato origine a numerosi sottogeneri e ha influenzato molti altri stili musicali.
Artisti di spicco:
Louis Armstrong, Duke Ellington, Charlie Parker, Miles Davis, John Coltrane.
Perché piace?
Perché ha cuore. È musica fatta di umanità, fragilità e forza. Ti entra sotto pelle senza chiedere permesso e ti resta dentro.

Negli stili musicali senza tempo, il jazz è un grande classico.

Nato alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo all'interno delle comunità afroamericane, il jazz ha trovato un proprio posto tra i generi musicali più popolari.

Con quasi cento anni di esistenza, continua a deliziare le nostre orecchie: un sapiente mix di blues, ragtime e musica classica, lascia molto spazio all'improvvisazione e alla ritmica. Proprio per questo, è lo stile perfetto per chi vuole sperimentare col canto e la voce.

Per usare le parole di Alex Dutilh: "Il jazz è un vampiro ibrido che, fin dalla sua nascita, succhia il sangue di altra musica per rigenerarsi. Il più delle volte per amore. Esce di notte e il suo acuto senso dell'improvvisazione gli permette di contrastare i tentativi di reclusione o i rischi di sclerosi di cui è regolarmente minacciato. Quando è in buona forma (da solo, in un piccolo gruppo o in un gruppo organizzato), la sua silhouette può essere riconosciuta da uno swing ondeggiante che i golfisti chiamano swing e geek, groove. Ogni dieci anni si annuncia la sua morte e ogni dieci anni si inventa una nuova giovinezza. Il jazz ha le rughe dei suoi eroi morti e mostra i sorrisi giovanili di chi guarda dritto negli occhi il futuro."

Arrivare a diventare cantante jazz però non è facile: scopri se è davvero lo stile che fa per te con i nostri 10 consigli per trovare il tuo stile musicale

Categorie musicali dal mondo (e uno sguardo all’Italia)

Ogni paese ha il suo modo di sentire, vivere ed esprimere la musica. La cultura musicale riflette l’identità di un popolo, la sua storia, le sue influenze sociali e persino la sua lingua. Dalle coste africane ai quartieri caraibici, dai vicoli di Napoli ai boulevard di Parigi, ogni luogo ha dato vita a uno o più stili musicali che ne incarnano l’anima, e siamo sicuri che tra questi troverai lo stile adatto a te.

Tra i generi internazionali più affermati troviamo il Rai, nato in Algeria come canto popolare e politico, il Reggaegiamaicano che ha fatto da colonna sonora alla resistenza, o ancora la Salsa, frutto dell’incontro tra il son cubano e il jazz afroamericano. In Sudamerica spiccano stili come la bossa nova e il mambo, capaci di far convivere la malinconia della voce con l’energia del ritmo. Non mancano poi il flamenco spagnolo, la musica haitiana, o i generi afrobeat, afrotrap e dancehall, che oggi influenzano ampiamente anche le hit internazionali. Eccone alcuni tra i generi locali più noti:

  • Flamenco (Spagna)
    Nato in Andalusia, unisce canto, chitarra e danza con una forza emotiva che travolge. È patrimonio dell’UNESCO e continua a influenzare musicisti di tutto il mondo, anche nel pop e nel jazz.
  • Tango (Argentina e Uruguay)
    È molto più di un ballo: il tango è malinconia, passione e teatralità. Dalle orchestre tipiche al nuovo “electrotango”, come quello dei Gotan Project, il suo fascino resta intatto.
  • Fado (Portogallo)
    Canzoni tristi e struggenti che raccontano il destino, l’amore e la nostalgia. Amália Rodrigues ne è la voce storica, ma artisti contemporanei come Mariza lo hanno riportato sotto i riflettori internazionali.
  • Cumbia (Colombia)
    Un ritmo coinvolgente nato tra i tamburi africani e le melodie indigene. Ha conquistato l’America Latina e influenzato anche il pop globale, grazie a remix elettronici e collaborazioni mainstream.
  • Afrobeat (Nigeria)
    Creato da Fela Kuti, è una miscela di musica tradizionale yoruba, funk, jazz e percussioni. Oggi è tornato in voga grazie ad artisti come Burna Boy e Wizkid, e ha contaminato anche il rap e la trap occidentale.
  • Bhangra (India/Punjab)
    Originariamente legato alle feste del raccolto, oggi è diventato un simbolo della musica punjabi moderna, amatissimo nelle comunità sud-asiatiche in tutto il mondo e nelle colonne sonore di Bollywood.
  • Klezmer (comunità ebraica dell’Europa orientale)
    Una musica da festa che sembra ridere e piangere allo stesso tempo, suonata con clarinetti, violini e fisarmoniche. Oggi è tornata in auge in versioni jazzate e world fusion.
  • Gagaku (Giappone)
    È la musica classica di corte più antica ancora eseguita al mondo. Atmosferica, rituale e lenta, rappresenta una delle espressioni più alte dell'estetica musicale giapponese.
  • Gamelan (Indonesia, Bali e Giava)
    Un ensemble orchestrale fatto di gong, xilofoni e tamburi suonati in modo ciclico e ipnotico. La sua struttura ha ispirato anche compositori classici occidentali e musicisti minimalisti.
  • Zydeco (Louisiana, USA – comunità creola)
    Ritmo frenetico e fisarmoniche che raccontano l’anima della Louisiana. È una fusione tra blues, cajun, R&B e musica popolare francofona.

Questi generi non dominano le classifiche globali, ma hanno conquistato festival, appassionati e musicisti in ogni parte del mondo. Sono l’anima musicale di popoli e tradizioni, ancora vivi grazie a chi li tramanda, li reinventa e li fa conoscere oltre i confini.

Ma non è necessario allontanarsi troppo per parlare di cultura musicale: l’Italia è una delle culle storiche della musica occidentale, grazie a un’eredità che affonda le radici nell’opera lirica, nel melodramma, nella canzone popolare e nel cantautorato.

Dalla poesia di De André alla malinconia elegante di Battisti, passando per la teatralità ironica di Lucio Dalla e la profondità emotiva di Mina, la musica italiana ha sempre avuto una forte componente narrativa. Ogni brano sembra voler raccontare qualcosa, non solo attraverso le parole, ma attraverso l’intonazione, il modo in cui una frase “cade” o un accordo si scioglie.

Negli ultimi anni, questa tradizione si è evoluta, aprendo la porta a una nuova generazione di artisti che mantengono l’autenticità del testo ma sperimentano con sonorità moderne. Mahmood ha saputo mescolare trap, R&B e canzone italiana in un linguaggio del tutto nuovo, Elodie gioca tra dance e urban con una padronanza scenica rara, Francesca Michielin mescola elettronica, introspezione e cantautorato femminile. Annalisa, invece, è riuscita a trasformarsi da voce delicata a vera e propria icona pop.

Accanto a loro, la scena urban italiana è esplosa. Non più confinata nei circuiti underground, ma protagonista di festival, classifiche e radio. Artisti come MarracashLazzaGhaliTeduaGeolier e Madame raccontano con forza – e con un uso sempre più sofisticato della lingua – le contraddizioni e le sfumature della vita contemporanea. I loro testi parlano di identità, radici, amore, fragilità e rivendicazioni. E lo fanno con una musicalità che riesce a connettersi con pubblici molto diversi, dai ragazzi delle superiori ai trentenni nostalgici.

Nel frattempo, il panorama indie-pop italiano ha dato vita a una corrente musicale più intima, introspettiva, meno urlata. CalcuttaBrunori SasLevanteLucio Corsi – che ha appena conquistato il secondo posto a Sanremo 2025 con un brano surreale e poetico – offrono uno sguardo più riflessivo, ma non meno potente, sul presente.

Molto parlare ha fatto poi l'ultimo album dell'artista napoletana La Nina. Questo progetto fonde tradizione e innovazione, partendo da una profonda ricerca sulla musica campana, e arrivando a comporre un potente inno grido di rivendicazione delle donne del sud:

Insomma, l’Italia musicale di oggi non è più una sola: è molte cose insieme. È voce, melodia, poesia. Ma è anche beat, autotune, visual e performance. E ciò che la rende unica è questa capacità di far convivere le radici con l’innovazione, la malinconia con l’ironia, il senso del sacro con la leggerezza.

La musica italiana continua a parlare con parole nostre. Ma oggi, più che mai, riesce anche a farsi capire da tutto il mondo.

i ma ci auguriamo che la nostra classificazione degli stili musicali ti sia piaciuta e che ti aiuti a iniziare a esplorare nuove tendenze e a fare nuove scoperte!

E tu, quale genere musicale ascolti e quale ti piacerebbe esplorare per le tue lezioni di canto?

Quale tra questi generi musicali preferisci?

Pop30.5%
Rock 24.57%
Urban (Hip hop, rap, ecc...)19.94%
Elettronica 8.51%
Classica 7%
Jazz & Blues 9.48%

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,69 (16 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.