Spesso ce ne accorgiamo con l'età, ma conoscere la matematica è una competenza necessaria nella nostra vita quotidiana.

Tuo figlio ha difficoltà a studiare la matematica? Vorresti motivarlo ma non sai da dove cominciare?

Di certo, da bambini si fa fatica a immaginare a cosa possa servire saper calcolare le radici quadrate, definire l'integrale di una funzione o semplicemente imparare a memoria la tabella delle moltiplicazioni.

Come entra la matematica nella nostra vita? Bisogna davvero insegnarla ai bambini?

E se considerassi di aiutare diversamente i tuoi figli in matematica?

E se potessi farlo da casa?

A volte basta un piccolo stimolo, un ambiente appropriato o un approccio diverso per sbloccare il bambino di fronte alla materia.

Non ci credi? Scopri i consigli per aiutare i tuoi figli a studiare la matematica tra le mura domestiche.

Vuoi imparare matematica milano?

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (90 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (163 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (77 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (299 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Soraya
5
5 (41 Commenti)
Soraya
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (90 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (163 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (77 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (299 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Soraya
5
5 (41 Commenti)
Soraya
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Non avere paura di parlare di matematica a casa

Quando si guarda la materia con diffidenza, i bambini non riescono più a elaborare delle strategie e delle competenze per risolvere un problema di matematica.

Per loro è un concetto così astratto che ne rimangono quanto meno intimiditi.

Che si tratti di algebra o geometria, la matematica può rivelarsi una disciplina divertente, curiosa, stimolante e tale dovrebbe essere per un bambino con uno slancio naturale verso l'ignoto.

Collocando la materia in un contesto familiare, farai prendere confidenza con la matematica ai tuoi figli e aumenterai la loro fiducia nell'apprendimento dei vari concetti matematici. Stai certo che ti sorprenderanno. Scoprirai che tutti i bambini possono imparare la matematica.

Come stimolare nei tuoi figli la voglia di fare matematica?
Facilita il dialogo su temi matematici!

Il miglior modo di evitare la paura di qualcosa è di darle un nome, di evocarla, di discuterne.

Lo stesso vale per le frazioni, l'aritmetica, il calcolo letterale o la scoperta della funzione lineare: se da piccolo tu hai avuto un'esperienza difficile con la matematica non significa che avverrà lo stesso coi tuoi figli.

Al contrario, ti serva da lezione per superare finalmente l'ostacolo. Volete scoprire come seguire al meglio lezioni di matematica?

Parlare di matematica coi tuoi figli come se si trattasse di cucina, bricolage, viaggi, costruzioni, è il modo migliore per infondere questa visione della matematica nella loro mente.

Per loro, nominare questa disciplina e doverla studiare diventerà naturale come fare altre cose. È una questione di educazione, e per questo i genitori, ma anche i nonni, possono dare il loro contributo.

Più parlerai di matematica (in modo positivo) ai tuoi figli, più inizieranno a pensarci da soli.

Non esitare a porre loro domande dirette di matematica, a chiedergli come risolvere un piccolo calcolo matematico mentre cucini o fai le faccende di casa, o durante una passeggiata in campagna.

Ciò li aiuterà a stimolare il pensiero e ad avvicinarli per gradi a nuovi concetti più tecnici con cui si imbatteranno in futuro. Quando saranno grandi cercheranno da soli lezioni o videolezioni matematica.

Imparare giocando a casa

Qualunque sia la materia o il campo a cui i tuoi figli si vorranno approcciare, otterranno sempre risultati migliori divertendosi piuttosto che imparando "ciecamente" a memoria.

D'altronde giocare è nella loro natura: tanto vale sfruttare questa inclinazione naturale per istruirli in matematica attraverso corsi di matematica online, giochi educativi, ecc.

Quali giochi insegnano la matematica ai bambini?
Imparare giocando... o l'inverso?

Giocando coi tuoi figli, fornirai loro esperienze concrete per imparare a contare, classificare, assemblare, misurare o anche modellare e colorare.

Ad esempio, chiedi ai tuoi figli di contare il numero di rigatoni in pentola mentre stai cucinando, o quanto sono lunghe le verdure che stai tagliando in pezzi diversi.

Oppure, usa semplicemente la matematica giocando coi Lego, per scoprire operazioni come le addizioni e le sottrazioni.

Per i più piccoli (in età da asilo) inizia con giochi per imparare a contare e a scrivere i numeri.

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (90 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (163 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (77 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (299 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Soraya
5
5 (41 Commenti)
Soraya
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (90 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (163 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (77 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (299 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Soraya
5
5 (41 Commenti)
Soraya
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Sfrutta i centri d'interesse dei tuoi figli

Imparare una nuova materia come la matematica o sviluppare nuove competenze matematiche spesso può intimidire un bambino.

Davanti a tutte questi numeri, simboli, equazioni, tabelle e diagrammi, per non parlare dei teoremi matematici da imparare a memoria, non c'è da stupirsi se vengono le vertigini, no?

Se succede agli adulti, figuratevi cosa accade nella testa dei bambini!

Come sviluppare il piacere della matematica nei bambini?
Perché non imparare l'algebra giocando sul tablet?

Tuttavia, imparare la matematica può rivelarsi divertente e attraente se i bambini riescono a mettere in pratica le loro nuove competenze matematiche nel loro ambiente quotidiano, con il loro ritmo, facendo attività che amano con giochi educativi.

Giocare con le macchinette o le pentoline, costruire torri con i Kapla, navigare sul tablet con delle app di matematica, fare disegni su un foglio di carta col compasso o col righello e poi ritagliarlo.

Sarai piacevolmente sorpreso di notare come imparano e perfezionano rapidamente le nozioni di matematica basilare, quando si sentono coinvolti dalla loro attività.

I bambini impareranno la materia a casa senza neanche rendersene conto. Delle vere promesse della matematica!

Imparare a individuare i centri d'interesse dei tuoi figli, e abbinarli a un corso di matematica adeguato si rivela una fantastica opzione. Mai pensato ai corsi privati?

Trasforma la tua quotidianità in esperienze matematiche

Per molti bambini, non c'è un vero legame tra la matematica e le sue applicazioni nella vita di tutti i giorni.

Hai quindi un'opportunità d'oro di dimostrare il contrario proprio a casa tua, in salotto o in giardino, oppure mentre fai la spesa.

Infatti, perché non aiutare i tuoi figli a migliorare in matematica se non facendo la spesa con loro e chiedendogli di calcolare la somma totale dei tuoi acquisti o il resto che ti ha dato il panettiere?

Come far studiare la matematica ai bambini sotto il tetto di casa?
Insegna la matematica ai tuoi figli coinvolgendoli nelle attività di casa!

Se sei un patito di cucina, perché non trasformare i tuoi figli in piccoli chef per un giorno e farli cucinare insieme a te? Chiedi loro di misurare le quantità di farina e zucchero, capire quante uova bisogna rompere, misurare la quantità di latte, valutare il tempo di cottura e trasformare i minuti in ore per sapere quando la torta sarà cotta, ecc.

Tutti questi piccoli esempi concreti si imprimeranno nella mente dei tuoi figli: da una parte, il piccolo o la piccola sarà felice di aiutarti, dall'altra attirerai il suo interesse e la sua attenzione.

Di colpo, la matematica diventerà facile, applicabile in una situazione riconoscibile e riproducibile. Tra l'altro, sarà molto più divertente così rispetto a lavorare o fare le faccende domestiche da soli, no?

La cosa fondamentale è coinvolgere i bambini nelle tue attività quotidiane, così che capiscano le applicazioni della matematica nella vita di tutti i giorni.

E non bisogna credere che i maschi siano più forti delle femmine in matematica!

Esistono vari modi per risolvere un problema di matematica

È molto importante che i tuoi figli capiscano che la matematica non si riduce a puri calcoli o a delle riflessioni su carta o con la calcolatrice.

Esistono vari modi per risolvere un problema di matematica, varie accortezze che ti semplificheranno la vita: ad esempio, per operazioni semplici, perché utilizzare lo smartphone o la calcolatrice quando il calcolo a mente ti farà risparmiare tempo e ti permetterà di avere una risposta approssimativa?

Se mostri ai tuoi figli che ci sono vari modi per rispondere a un problema matematico e di considerare i punti di vista, li aiuterai a fornirsi di uno spirito critico e logico, nonché a rimanere flessibili.

Mettiti nei panni dell'insegnante di matematica che dà un corso di matematica (senza esagerare!). Immagina dei piccoli esercizi matematici divertenti.

Crea un ambiente favorevole alla matematica

Senza rendersene conto, i bambini svilupperanno le loro prime competenze matematiche scoprendo il mondo che li circonda.

In qualità di genitore è tua responsabilità educare e alimentare questa curiosità naturale raccontando la tua esperienza personale con la matematica quando eri piccolo, ma anche dimostrando che la materia è ovunque intorno a loro: nel progetto architettonico della casa in cui vivono, nello sviluppo dello scaffale che papà ha montato per sistemare i suoi libri, e persino nei Lego.

Se si vuole, tutto diventa fonte di apprendimento della matematica.

Tuttavia, diventa impossibile studiare bene la materia, sia attraverso i compiti di scuola, oppure di un corso privato o online, in un ambiente confuso e disorganizzato.

Come arredare la stanza dei miei figli affinché siano stimolati a studiare matematica?
Crea un ambiente favorevole allo studio della matematica!

Organizza un vero arredamento, uno spazio della tua villa o del tuo appartamento, o direttamente della loro stanza, affinché esplorino la matematica con attività ad essa connesse come i libri, la pasta modellabile, le perle da infilare e contare, gli sticker divertenti sul muro, i cubi da impilare.

Avendo uno spazio dedicato, i bambini potranno sviluppare la loro autonomia scoprendo i diversi concetti matematici come le addizioni, le sottrazioni, le moltiplicazioni e le divisioni.

Sia ben chiaro, il piacere di fare matematica non è necessariamente qualcosa d'innato; al contrario, deve essere instillato dai primi anni di vita.

È senz'altro possibile educarli al piacere della matematica inserendo nozioni semplici e basilari nelle loro attività preferite, facendoli partecipare alle tue attività per dimostrare loro che le applicazioni della disciplina sono onnipresenti nel nostro quotidiano. Tale meccanismo fa anche parte delle strategie vincenti per permettergli di ottenere buoni voti a scuola, non dimenticarlo!

Sta a te, in quanto genitore, aiutare i tuoi figli a sviluppare l'amore e l'interesse per la matematica attraverso attività ludiche a al contempo pedagogiche: è un vero lavoro di collaborazione, che arricchirà gli uni e gli altri.

Solamente insegnare la matematica ad un dislessico richiederà un po' più di sforzi, ma tutto é possibile!

Sei pronto a diventare insegnante di matematica a casa tua?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,67 (3 voto(i))
Loading...

Alessandro

Appassionato di storytelling, mi piace raccontare scrivendo, disegnando e traducendo.