Ti stai chiedendo se sei dislessico o pensi che tuo figlio potrebbe esserlo? La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento di origine neurologica e diversi studi suggeriscono che sia ereditaria.
In questo articolo, forniremo un riepilogo dei modi in cui la dislessia si può manifestare.
Dislessia sintomi: potenziali segni nei bambini piccoli

Sebbene la diagnosi di solito non sia definitiva fino a quando il bambino non inizia a imparare a leggere e scrivere, alcuni segni possono indicare una presenza della dislessia nei bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. Vediamoli di seguito:
- Tuo figlio ha difficoltà ad apprendere i colori: li confonde e non li ricorda
- Imparare nuove parole è difficile per lui: ti rendi conto che ha difficoltà a memorizzare le parole delle attività quotidiane
- Non ama particolarmente le filastrocche e tutti i giochi che prevedono suoni .
- Utilizza spesso parole non adeguate al contesto
- Scambia lettere e sillabe nelle parole.
- Non trova le rime (dai 4 anni).
- Non sa allacciare le scarpe (dai 5 anni).
- Non distingue destra e sinistra.
- Fatica a imparare le lettere.
Prima viene identificata la dislessia, più facile sarà trovare modi per aiutare tuo figlio ad imparare. Se hai individuato diversi segni che corrispondono a tuo figlio, ecco cosa puoi fare per rendere più facile per lui imparare a leggere e scrivere in seguito:
- Parlagli più lentamente
- Enfatizza le parole importanti con la tua intonazione
- Usa un vocabolario preciso (evita di dire cose, robe, aggeggi, ecc.)
- Ripeti più volte una nuova parola
- Formula frasi complete
- Leggigli delle storie, poi fagli delle domande per testare la sua comprensione (se non ha le risposte, suggeriscigliele tu)
- Utilizza delle rime
- Canta filastrocche
Ricorda che su alcuni siti ripetizioni puoi trovare degli insegnanti qualficati, pronti ad aiutarti!
Come si esprime la dislessia nei bambini dai 6 anni?
Dall'età di 6 anni, tuo figlio imparerà a leggere e scrivere. La diagnosi di dislessia può essere fatta con certezza da un logopedista o da uno psicologo a partire dai 7 anni.
Prima di fissare un appuntamento, ecco i segnali che possono farti capire se hai di fronte un bambino dislessico:
- Non riesce a identificare le lettere dell'alfabeto
- Confonde suoni vicini come [p] e [b], [t] e [d], [s] e [z]
- Confonde parole che hanno suoni simili
- Avrà facilitazioni orali ma avrà molte più difficoltà nello scrivere, sia per leggere che per scrivere.
- Sarà anche più a suo agio in matematica che in italiano.
Riguardo alla lettura:
- Esita molto, legge molto lentamente e manca di scioltezza
- Riesce a leggere più volte una frase o un paragrafo senza capirlo
- Si stanca rapidamente
- Non gli piace molto e fa di tutto per evitare di leggere
- Non riesce a riformulare il testo
- Non riesce a sentirsi "parlare nella sua testa" durante la lettura silenziosa
- Sembra indovinare piuttosto che effettivamente leggere le parole
- Confonde lettere visivamente simili come f e t, n e r, n e m, p e q, b e d
- Dimentica le lettere quando legge ad alta voce e dice ad esempio "pore" invece di "porte"
Riguardo alla scrittura:
- Non gli piace scrivere e fa di tutto per evitarlo
- Scrive le parole come le sente, ignorando l'ortografia
- Ha difficoltà a separare le parole l'una dall'altra: unisce le parole e scrive, ad esempio, "trentanni" invece di "trent'anni"
- Fa molte cancellature
- Non trova i propri errori e non sa come correggerli.
- Spesso commette gli stessi errori, anche dopo le spiegazioni
- Tende a invertire le lettere
Riguardo ai compiti e alla scuola in generale:
- Non sa fare i compiti da solo e ha bisogno di molto tempo
- Fa fatica a memorizzare le cose
- Lotta per consegnare i compiti entro i tempi assegnati
- Non capisce le istruzioni se deve leggerle lui stesso (mentre le capisce se qualcuno glielo dice ad alta voce)
Altri segni:
- Non riesce ad organizzarsi e a gestire il suo tempo
- Ha difficoltà a concentrarsi se c'è rumore intorno
- Fa più errori se è stanco o stressato
- Progredisce ma lentamente e faticosamente e a volte il progresso scompare improvvisamente senza motivo.
Hai provato a mettere l'annuncio "cercasi ripetizioni roma" per trovare un aiuto nella tua città?
Come riconoscere la dislessia negli adulti?

Forse ti sei riconosciuto nei segni della dislessia pensando a quando eri bambino. I ricordi dei tempi in cui andavi a scuola, magari un po' dolorosi, potrebbero essere tornati. Oggi si parla molto di dislessia e di DSA, ma i disturbi dell'apprendimento non sono qualcosa nuovo. Sono sempre esistiti, semplicemente, negli ultimi anni gli studi sono avanzati e di conseguenza si è creata più consapevolezza. Quindi, potresti essere dislessico senza saperlo. Anche se è più facile "curare" la dislessia se viene individuata precocemente, non è mai troppo tardi per capire come funziona e affrontarla quotidianamente. Ecco i segni della dislessia in età adulta:
- Fai fatica a leggere, anche ad alta voce
- Non ti piace leggere e ti stanchi velocemente
- Ti stressi se devi leggere ad alta voce davanti a qualcuno (al lavoro per esempio)
- Scrivi lentamente e con difficoltà
- Non riesci a leggere non sempre capisci i proverbi e certi tratti umoristici
- Fai errori di ortografia e hai difficoltà ad apprendere certe regole
- Riassumere una storia ti è complicato
- Hai difficoltà ad imparare una lingua straniera
- Fai difficoltà a prendere appunti
- Hai difficoltà a concentrarti su un compito
- Ti senti rapidamente sopraffatto se ti viene chiesto di compilare un lungo modulo
- Hai difficoltà a pianificare il tuo programma
- Impari meglio visivamente o facendo un esercizio
In Italia è ancora difficile diagnosticare la dislessia in età adulta. Tra i servizi che effettuano una valutazione neuropsicologica nell’adulto sono molto rari quelli che si occupano di dislessia e non ci sono protocolli d'intervento specifici.
Facendo un po' di ricerca però è possibile rivolgersi a centri privati di logopedia per esempio per avere una diagnosi di un DSA.
La cosa certa è che avere consapevolezza di essere dislessici potrebbe cambiare molto le cose, perché questo darebbe molte risposte agli individui che per questo motivo hanno avuto più difficolta in ambito scolastico e lavorativo o che hanno avuto anche problemi ad auto-accettarsi. Sapere di avere un DSA può aiutare a rivedere le proprie esperienze sotto questa lente. In ogni caso la dislessia non è un ostacolo, basta guardare le storie di persone famose con DSA.
Dilsessia e inserimento scolastico e lavorativo
Promuovere l'inserimento nella società anche per chi ha un DSA è fondamentale ed è un bene per tutti.
L’Associazione Italiana Dislessia dà supporto agli adulti e ai giovani dislessici e allo stesso tempo si occupa di sensibilizzare e diffondere consapevolezza su questo tema.
Insieme alla Fondazione Italiana Dislessia ha fondato il Dyslexia@work, un progetto gratuito rivolto a giovani con DSA fra i 16 e i 30 anni che siano al termine del proprio percorso di studi scolastici o universitari, che si concretizza con diverse azioni:
- incontri informativi, rivolti non solo ai giovani con DSA, ma anche ai genitori, ai datori di lavoro e tutte le persone potenzialmente interessate;
- corso di orientamento professionale, rivolto ai giovani con DSA in cerca di prima occupazione;
- colloqui di career counseling.
Dyslexia Friendly
Per quanto riguarda invece l'inserimento lavorativo, l'AID ha creato Il Comitato DSA e Lavoro, +e insieme alla Fondazione Italiana Dislessia ha promosso il marchio “Dyslexia Friendly”: una certificazione che viene rilasciata alle aziende in seguito alla partecipazione ad un percorso di formazione del personale per riconoscere e valorizzare le persone con DSA.
DSA: Progress for work
Il progetto “DSA: Progress for work” si focalizza su due questioni importanti:
- consentire alle aziende di valutare in modo appropriato le capacità e il talento di un candidato con DSA
- percorsi specifici di inserimento per le persone con DSA, per ridurre i disagi che essi comportano.
Ora conosci un po' meglio questo tema e quali sono i diversi modi in cui si può manifestare la dislessia, ricorda che l'informazione è sempre il primo passo per acquisire consapevolezza e per capire come muoversi!





