La chitarra è uno strumento a cui gli adolescenti e i giovani adulti si rivolgono a priori: simbolo di libertà, rock, evasione, canzoni pop e altro ancora, la chitarra è uno degli strumenti preferiti dagli italiani perché sembra semplice da apprendere e perché lo strumento stesso è agevole da trasportare.

Ma quando si hanno 28, 35, 42, 55 o anche 63 anni, è possibile ancora imparare a suonare la chitarra?

Siamo troppo vecchi?
Quando è il momento giusto per cominciare a suonare la chitarra?
Esiste una "data di scadenza" per diventare un guitar-addict, un fanatico della chitarra?

E pensare che cominciare a suonare la chitarra da adulti ha molti più vantaggi rispetto a quando si è piccoli!
Bello studiare la chitarra da grandi!

Ricorda quando eri bambino: quante volte hai detto di voler suonare la chitarra come i tuoi idoli o i tuoi amici? E forse, perché no, anche di voler salire sul palco, che fosse quello di un bar o di un vero e proprio teatro.
Ma ora gli anni sono passati, hai costruito a poco a poco la tua vita professionale, hai forse messo su famiglia, le attività si sono moltiplicate, le responsabilità quotidiane si aggiungono le une alle altre.

Oggi tutto va bene, hai tutto ciò che hai sempre voluto, hai fatto molti sforzi per arrivare dove sei, se non che senti sempre questa mancanza, questa assenza: quel rimpianto di non essere mai stato il chitarrista che hai sempre sognato di essere.
Beh, ricorda una cosa, il sogno non finisce così ma può cominciare ora: qualsiasi sia la tua età, puoi imparare a suonare la chitarra.
Non c'è una età giusta per debuttare alla chitarra, o un'età migliore di un'altra per imparare, se sei sufficientemente motivato ​​e organizzato per dedicarti a te stesso e approfondire la tua passione.

Hai tutto il tempo che vuoi a disposizione davanti a te, se desideri realizzare il tuo sogno di chitarrista. E allora perché non seguire dei corsi a tu per tu o delle lezioni di chitarra online? Che sia chitarra folk, chitarra elettrica, chitarra flamenco e via di seguito... Tutti gli stili sono possibili, spetta solo a te decidere.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (68 Commenti)
Davide
21€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (68 Commenti)
Davide
21€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quando ero più giovane, imparare era più facile!

Naturalmente, i bambini e gli adolescenti hanno una capacità di memorizzazione e una velocità di apprendimento superiore alla tua.
Anche tu sai che i bambini imparano molto più in fretta degli adulti e che più si invecchia e più l'apprendimento è faticoso.
Anche se si impara più lentamente però, anche se gli sforzi sono più complicati, imparerai lo stesso e questo è l'aspetto più importante: sei ancora in grado di imparare cose nuove e nel tuo caso anche a suonare la chitarra.

Inoltre, in qualità di adulto, puoi beneficiare di altri vantaggi che i bambini non hanno.

Una scelta consapevole quella di frequentare un corso di chitarra e quindi molto più motivante!
La motivazione per la chitarra è al massimo quando si è adulti!

Hai più tempo

Uno dei vantaggi che possiedi rispetto ai bambini è che hai molto più tempo a tua disposizione per imparare la chitarra, soprattutto se ci ti stai avvicinando o sei già in età pensionabile.

Potrai disporre di molte ore libere per seguire le lezioni, o ripartirle durante il giorno come desideri, per imparare a suonare questo nuovo strumento, per prendere lezioni di chitarra folk o effettuare uno stage di approfondimento.
I bambini, gli adolescenti e anche gli studenti non hanno tutto questo "tempo libero" a loro disposizione perché la scuola, che si tratti di medie, liceo o università già gli occupa gran parte della giornata.

Hai più soldi ora

Ovviamente, prendere lezioni di musica ha un costo e non si improvvisa così da un giorno all'altro: ci sono le lezioni del corso di chitarra da pagare ma c'è soprattutto lo strumento da acquistare, una custodia resistente per trasportarlo, eventuali stage di chitarra per perfezionarsi.
Se desideri indirizzarti verso lezioni di chitarra elettrica, sarà necessario anche un amplificatore: tutto questo rappresenta in definitiva una bella somma da investire.

In qualità di adulto, hai una marcia in più dal punto di vista finanziario: rispetto ad un bambino, quello di avere abbastanza soldi per pagare un sacco di cose interessanti!
Ad esempio, potrai prendere lezioni di chitarra per principianti con un insegnante privato, perché sono più efficaci di quelle seguite in una scuola di musica.

Potrai avere a portata di mano le migliori attrezzature, che svilupperanno e miglioreranno l'efficienza del tuo percorso di apprendimento e soprattutto sarai in grado di procurarti altri supporti utili: libri, spartiti, DVD, CD... Tutti strumenti che contribuiranno in modo significativo a migliorare il tuo livello di conoscenza della chitarra.

Certamente, tutti questi elementi non ti trasformeranno in un guru della chitarra da un giorno all'altro ma puoi essere certo che il tuo apprendimento ne risulterà facilitato.

Hai più esperienza

Il fatto di essere in età più avanzata significa che hai già avuto molte esperienze, sia personali, professionali che sociali.
Tutto questo ti ha modellato e forgiato il carattere, il che rappresenta un vantaggio significativo rispetto ai bambini o agli adolescenti che, per definizione, hanno ancora relativamente poca esperienza della vita.

L'insieme di conoscenze accumulate in tutti questi anni ti permette di avere una migliore consapevolezza di te stesso: sai quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza, sai come si lavora, come riuscire a concentrarti e soprattutto come gestire e rispettare un programma di lavoro.

In più c'è un'alta probabilità che tu abbia già praticato attività come lo sport o che forse tu abbia preso altre lezioni di musica quando eri più giovane.
Lo sport, così come la musica, richiede sempre lo stesso tipo di lavoro, vale a dire quello di ripetere instancabilmente gli stessi gesti, le stesse posizioni, le stesse posture per migliorare, sviluppare e infine padroneggiare il tuo corpo e le tue abilità.

Un ulteriore vantaggio derivante dalla tua esperienza è che hai già dovuto affrontare il concetto di fallimento e che hai dovuto imparare a gestirlo per superarlo al meglio e andare avanti.

Se incontri difficoltà da adulto è più facile superarle!
Un corso di chitarra da grandi è una bella esperienza!

Mentre i bambini non hanno pazienza e gli adolescenti sono volubili (e si spostano rapidamente da un'attività all'altra perché pensano di non poter avere successo), tu invece sai meglio di chiunque altro come rialzarti dopo un "fallimento" e che questa nozione fa parte di un normale percorso di apprendimento.

Naturalmente, sia che decidi di optare per le lezioni di chitarra flamenco o quelle di chitarra folk, ci sarà sempre un momento in cui ti troverai di fronte a un fallimento, a una frustrazione, perché le cose non vanno sempre come si desidera, perché potrà capitare di non riuscire in una progressione di accordi o nella esecuzione della scala pentatonica.
Tutti questi momenti sono inevitabili ma invece di innervosirti o di mollare tutto, saprai meglio di chiunque altro gestire questa piccola "crisi" e perseverare.

E la tua motivazione per la chitarra?

Questo è sicuramente uno dei motivi, se non la ragione principale, per cui non sarai mai troppo vecchio per imparare a suonare questo strumento a sei corde.
I bambini o gli adolescenti sono spesso motivati ​​a frequentare un corso di chitarra classica o elettrica perché hanno visto un amico suonare a una festa o perché vogliono emulare il loro idolo preferito ma c'è una differenza tra l'essere motivati per suonare la chitarra ed essere motivati ​​per "lavorare" sulla chitarra.

Ed è proprio su questo punto che noterai il vantaggio: in qualità di adulto consapevole, sai che questo genere di apprendimento non piove da solo dal cielo; per imparare a suonare la chitarra, si deve lavorare sulla chitarra.

E' semplice.
Questo non vuol dire che si tratta di un lavoro ripetitivo quanto scoraggiante ma che è un'attività che richiede concentrazione, qualche compromesso (non uscire con gli amici ogni sera!), abnegazione, volontà e una buona dose di motivazione per ottenere risultati soddisfacenti.

Mentre i bambini vogliono risultati rapidi, tu sai invece che ci saranno sfide da affrontare e che, senza una forte motivazione, non è possibile raggiungere l'obiettivo.
Non sai come mantenere alta la motivazione per far pratica con la chitarra?

Anche se hai per natura una volontà ferrea, ci sono ancora altri modi per mantenere la motivazione elevata: puoi circondarti di amici e intenditori che ti faranno apprezzare la chitarra e soprattutto che non ti lasceranno solo nell'affrontare questa "prova".

Non c'è niente di meglio che imparare a suonare la chitarra per divertirsi in compagnia!
Suonare con gli amici è divertente!

Su Internet inoltre, ci sono forum di musica dove ognuno parla della propria passione per la chitarra, condivide fallimenti e dubbi ma anche piccole vittorie e soddisfazioni.

Infine puoi richiedere un colloquio con un insegnante: sembra semplice all'inizio ma questo incontro la dirà lunga sulla tua motivazione. Un insegnante ti motiverà regolarmente, ti correggerà, ti mostrerà i risultati, evidenzierà i tuoi progressi.

In breve, anche se non c'è bisogno di frequentare un corso fin da bambini, hai solo da guadagnare nel seguire qualche lezione di chitarra: non è necessario studiare questo strumento per vent'anni per coltivare un hobby e divertirsi con gli amici.
Non aspettare un altro momento per iniziare!

Non fare come quelle persone che rimandano sempre al giorno dopo il loro sogno, giustificandosi con delle scuse: più a lungo aspetti, più perdi tempo da dedicare a te stesso e per divertirti, perché suonare la chitarra in fondo non è né più né meno che questo!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,30 (10 voto(i))
Loading...

Natalia

Amo da sempre la formazione, con una grande convinzione: ognuno ha un talento, l’importante è scoprirlo, svilupparlo e condividerlo con gli altri!