La chitarra è uno strumento estremamente popolare e che ha avuto molto successo tra tutte le generazioni.

Ma quando cominciare a suonare la chitarra?

Qualsiasi sia la tua età, la tua attività professionale e condizione sociale, la chitarra è parte integrante della musica che ascolti.

Cominciare lo studio della chitarra è quindi un'attività accessibile a tutti.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Il suono della chitarra ci culla fin da bambini

Fin dall'infanzia e dall'adolescenza, quella della chitarra è una pratica musicale che affascina, che suscita curiosità e che fa venire voglia di provarci: sentiamo il desiderio di riprodurre in modo personale le nostre canzoni preferite, vogliamo imitare i più grandi chitarristi come Jimmy Hendrix, Slash degli ex-Guns N 'Roses o Mark Knopfler dei Dire Straits, Jimmy Page dei Led Zeppelin e David Gilmour dei Pink Floyd.

Questi giganti della musica ci hanno fatto sognare, ci hanno mostrato che tutti sono in grado di fare miracoli con una chitarra, tutti sono in grado di trasmettere emozioni, di raccontare una storia.

Ovviamente, ci identifichiamo in loro e vogliamo anche noi fare lo stesso.

Ma la chitarra è più indicata per i bambini o per gli adolescenti? A che età si può imparare a suonare la chitarra? Dovremmo aspettare di conoscere le basi del solfeggio? Quando far pratica con questo strumento a 6 corde? E quando possiamo iniziare a prendere lezioni?

L'età non conta per suonare la chitarra

La risposta è chiara: non c'è età per suonare la chitarra, che ti limiti ad un'attività amatoriale o ambisca a diventare professionale.

Se sei motivato, hai desiderio, voglia di suonare la chitarra, allora è questo il momento giusto! Inizia subito il tuo corso di chitarra per principianti!

Da questo istante in poi, nulla ti fermerà, niente ti impedirà di esaudire il tuo desiderio di suonare come desideri questo strumento.

L'unico aspetto che potrà variare riguarda i tempi di apprendimento della chitarra, a seconda della tua personale motivazione.

L'età non conta quando si tratta di imparare a suonare la chitarra!
Suonare la chitarra non ha età!

Ovviamente, un bambino o un adolescente avrà più capacità di memoria ed è molto più facile per lui, rispetto ad un adulto, imparare una seconda lingua come è quella del linguaggio della musica.

Con le sue note, il solfeggio, i suoi ritmi, il suo vocabolario specifico, il mondo della musica, e soprattutto quello della chitarra, rappresenta una nuova dimensione tutta da conoscere e da esplorare.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (74 Commenti)
Davide
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

A che età i bambini possono iniziare a suonare la chitarra?

Tuttavia, senza dover imparare tutto a memoria, ci sono anche due aspetti fondamentali da considerare per poter suonare la chitarra: la realizzazione e la coordinazione dei principali accordi.

Dobbiamo aspettare un'età minima di 6 o 7 anni per mettere le dita correttamente sul manico e cominciare a strimpellare i primi accordi.
In seguito, è bene sapere che per suonare e apprendere la chitarra occorre tempo e dedizione, non succede nulla dalla sera alla mattina: anche lì, come per tutto ciò che riguarda lo studio, sono necessari impegno e volontà, oltre alle molte ore da trascorrere esercitandosi sulla strumento, per ottenere i suoni che sogni di udire.

Imparare la chitarra è un'ottima attività extrascolastica

Imparare a suonare la chitarra è un'eccellente attività extra-scolastica!
I piccoli possono cominciare da subito a suonare la chitarra!

Il piccolo musicista in erba deve essere in grado di concentrarsi un minimo, all'incirca 20 minuti al giorno; e la maturità del bambino giocherà un ruolo fondamentale nel suo eventuale apprendimento della chitarra.

A partire da questa constatazione, molto del tempo libero dovrà essere dedicato alla pratica della chitarra: se un bambino non ha abbastanza ore da dedicare allo studio dello strumento musicale, rischierà di sentirsi costretto nell'apprendimento e finirà col respingere in modo definitivo questo tipo di studio, se si sente forzato.

Quando si è bambini, la chitarra è spesso vista come un'attività extra-scolastica eccellente: il bambino si libera da alcune tensioni accumulate a scuola, il che gli offre anche la possibilità di interagire con altri coetanei rispetto a quelli che frequenta nel suo ambiente abituale (scuola, famiglia,amici). Le lezioni di chitarra sono quindi consigliatissime!

La chitarra è abbastanza facile da approcciare e i bambini sono di solito sorpresi nello scoprire che riescono ad interpretare presto le prime canzoni preferite. Un insegnante di chitarra è in grado di accompagnare i più giovani in questo percorso di scoperta e apprendimento.

Qualsiasi sia lo stile (rock, blues, country, jazz o classico), il repertorio è molto vario e ricco, il che favorirà l'apertura del bambino, gli permetterà di aprire il suo orizzonte culturale e musicale verso suoni che non avrebbe altrimenti mai immaginato di scoprire. Potranno anche optare per un corso chitarra elettrica.

Tutto questo percorso è possibile naturalmente, solo se il bambino lo desidera: imparare la chitarra deve rimanere un desiderio del bambino e non dei genitori.

Per gli adolescenti e gli adulti

Mentre è di solito verso l'adolescenza che si decide di imparare a suonare la chitarra -quando lo strumento diventa un ottimo modo per esprimere se stessi e dire quello che sentiamo - non è raro però vedere adulti o anziani avere voglia di iniziare lo studio della chitarra.
Le ragioni sono molteplici: alcuni semplicemente non ci hanno mai pensato prima; altri, pur avendo sempre sognato di cominciare, non ne hanno mai avuto la possibilità e altri magari hanno avuto una vita professionale impegnata e ora hanno deciso di pensare un po' a loro stessi e a divertirsi.

Qualsiasi cosa accada, qualsiasi sia la ragione, la percentuale di adulti che intraprende gli studi di chitarra è in costante crescita.
Ci sono poi altre considerazioni, di tipo più "tecnico", che spiegano il motivo per cui gli adolescenti e gli adulti s'imbarcano in questa avventura musicale: infatti, anche se i bambini ricordano più facilmente le basi musicali, la parte tecnica risulta più difficile per loro.

Far susseguire gli accordi, cambiare velocemente la posizione delle dita sul manico, variare il ritmo con la mano sinistra, destreggiarsi tra il plettro e le dita della mano destra, rappresentano numerosi aspetti da gestire e possono risultare difficili per piccole manine.

Per gli adulti è già più facile e lo sforzo fisico è inferiore. Una bella idea per un regalo originale? Un pacchetto di lezioni di chitarra!

Gli adolescenti che si avvicinano alla chitarra sono sempre più numerosi!
La chitarra è molto amata dagli adolescenti!

Il risveglio musicale

Se desideri che il tuo bambino impari la chitarra nel più breve tempo possibile, perché non avvicinarlo al risveglio musicale?
Imparare a suonare la chitarra richiede maturità, sia fisiologicamente e mentalmente, ma anche disciplina.
La musica e la pratica della chitarra dovrebbero però sempre far rima con piacere e passione.

Se il bambino si blocca, l'esperienza diventa rapidamente negativa e ci sono poche possibilità di farlo ritornare alla chitarra in seguito.
Il risveglio musicale si rivela allora un'ottima alternativa per il bambino e permette di verificare se è pronto: si comincia a casa, dove i genitori svolgono un ruolo fondamentale, facendogli ascoltare diversi stili musicali, facendogli scoprire suoni diversi e differenti generi (canzoni per bambini, musica classica, blues...).

Il bambino potrà quindi provare strumenti di piccole dimensioni e gli adulti saranno in grado di verificare se esiste un reale interesse per la musica. Canta? Balla? Imita uno strumento e in particolare la chitarra?

Tutti percorsi sperimentali che lo condurranno - forse - a un vero e proprio apprendimento di questo strumento. Potrebbe cominciare, ad esempio, seguendo lezioni di chitarra classica!

Una chitarra per ogni età

Spesso i professionisti della chitarra, che insegnano nelle scuole di musica, in associazioni e centri culturali si sentono rivolgere sempre la stessa domanda: a che età iniziare con la chitarra? Mio figlio di 8 anni può cominciare? O meglio aspettare che diventi adolescente?

Sebbene a 7 anni è più probabile imparare a suonare la chitarra (così come intraprendere ogni altro tipo di formazione musicale), anche la scelta dello strumento gioca un ruolo fondamentale per il suo apprendimento.

Per far uscire dei bei suoni, una chitarra deve essere trattata al meglio!

È uno strumento che richiede un minimo di forza nelle dita della mano sinistra, per mantenere la pressione sulle corde e che richiede anche una certa flessibilità della mano destra, per riprodurre ritmi e note diverse.

L'età è importante per la scelta della chitarra (dimensione e lunghezza delle corde)

L'età è importante per la scelta della chitarra giusta!
Scegli la chitarra giusta per la tua età!

Dai 4-6 anni, si raccomanda una chitarra ¼, con una lunghezza delle corde di 40 cm.
Dai 7-8 anni, una chitarra ½ (semi-chitarra), con 48 cm di corde è sufficiente.
Dagli 8-10 anni, la chitarra ¾ è la più adatta.
Dagli 11 anni in poi, così come per gli adolescenti e gli adulti, una chitarra intera (4/4) è perfetta; la lunghezza delle corde è di circa 65 cm.
Comunque è sempre possibile affittare una chitarra, se il bambino non è ancora sicuro della sua scelta. Di norma bastano circa 20 euro al mese, con un deposito di 80 euro in media.
Per coloro che vogliono acquistarne una invece, il primo prezzo è di circa 100 euro ma per una chitarra che suona bene, in legno massello, metti in conto almeno 200 euro (e si può arrivare fino a 500 euro).

Non c'è davvero una età per imparare a suonare la chitarra

Dunque possiamo concludere che non c'è una età veramente specifica per l'apprendimento della chitarra. Se sei stato sensibilizzato fin dalla più tenera età, la musica fa già parte del tuo universo ed esistono più soluzioni per avviarti alla chitarra già dai 7 anni.
Per gli adolescenti e gli adulti, non vi è alcun tipo di ostacolo a questa passione: al contrario, se sei motivato, se sai di essere rigoroso, attento, disciplinato, non c'è una età migliore di un'altra per imparare la chitarra.

Se anche tu vuoi lanciarti in questa grande avventura musicale, sappi che le scuole di musica, le associazioni, i centri culturali tengono incontri periodici e di presentazione di strumenti come la chitarra, organizzati dagli studenti stessi.
Questi incontri e riunioni permettono di avvicinarsi davvero alla chitarra, di porre domande ad insegnanti privati, di sentire e imparare dagli altri chitarristi apprendisti.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Natalia

Amo da sempre la formazione, con una grande convinzione: ognuno ha un talento, l’importante è scoprirlo, svilupparlo e condividerlo con gli altri!