The English language is a work in progress. Have fun with it!(La lingua inglese è un lavoro in corso. Divertiti!)
Jonathan Culver
Capire e usare correttamente i tempi verbali è fondamentale per comunicare con chiarezza e precisione, ma quando si imparano lingue diverse, come l’italiano e l’inglese, ci si scontra spesso con strutture grammaticali molto differenti.
Gli italiani che studiano l’inglese (e viceversa) notano sin da subito che i verbi non si comportano allo stesso modo: mentre l'italiano tende a essere più flessibile e a volte "implicito" nei tempi verbali, l’inglese richiede una maggiore precisione e fa largo uso di forme che non hanno equivalenti diretti in italiano.
Il sistema verbale inglese è più semplice rispetto a quello italiano per quanto riguarda le coniugazioni, ma richiede attenzione nella scelta dei tempi e degli ausiliari. I verbi inglesi non variano molto nelle forme, ma cambiano a seconda del tempo verbale attraverso l’uso di parole come do, have e be. Una caratteristica importante è la distinzione tra azioni concluse, abituali o in corso, espressa con tempi come il present simple, il present continuous e il present perfect. Anche se meno ricco di desinenze, l’inglese è molto preciso nel collegare l’azione al tempo in cui avviene.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio le principali differenze tra i tempi verbali italiani e inglesi (inclusi i temutissimi phrasal verbs) evidenziando le difficoltà più comuni per chi apprende l’una o l’altra lingua, e fornendo esempi pratici per chiarire come ciascun tempo verbale funzioni e venga usato nel contesto quotidiano.
Studiare i tempi verbali in inglese
Dopo il mandarino, si tratta della lingua più parlata al mondo e più utilizzata a livello business: E di conseguenza anche quella in cui vengono commessi più errori! Ma da dove cominciare per impararla?

Sapersi presentare e elaborare una frase semplice è una delle prime cose che vi verranno insegnate ma arriverete molto presto a studiare i verbi e le loro coniugazioni, quasi sempre servendovi di un buon libro di grammatica inglese.
In effetti, sarebbe difficile avere una conversazione in inglese che sia considerata lavorativamente soddisfacente senza conoscere i tempi verbali e senza sapere quando utilizzarli.
Per preparare gli esami, intraprendere un soggiorno linguistico in un paese anglofono o affrontare un colloquio di lavoro, le coniugazioni verbali sono di primaria importanza.
Utilizzarli nel modo giusto vi permetterà di:
- saper costruire frasi correttamente
- capire il modo di pensare degli anglofoni replicandolo con efficacia
- acquisire una maggiore fluidità nel parlato
Vediamo allora insieme alcune strategie efficaci per imparare i verbi inglesi senza sforzo eccessivo!
Le schede per memorizzare i tempi verbali in inglese
Per Imparare la grammatica inglese, l’inglese professionale o l’inglese corrente, la scheda di ripasso si rivela essere molto efficace, spesso. E se iniziassi per scrivere le regole stesse su di un quaderno?
La scheda di coniugazione inglese deve ovviamente essere realizzata con l’aiuto di strumenti adatti alla tua formazione nella lingua inglese.

Per iniziare a padroneggiare davvero i tempi verbali inglesi, il primo passo utile è riprendere in mano i tuoi vecchi materiali di studio: può trattarsi del corso d’inglese del liceo, dei manuali di grammatica o degli appunti conservati nel tempo.
Concentrati in particolare sul capitolo dedicato alla coniugazione dei verbi, che rappresenta la base fondamentale per costruire frasi corrette e fluide. Anche se molte lezioni online o tradizionali offrono pratiche tabelle già pronte con tutte le forme verbali, è importante che tu crei una tua versione personalizzata.

Ricopiala a mano, usa colori, sottolineature, evidenziazioni: questi piccoli accorgimenti visivi ti aiuteranno a fissare meglio nella memoria le differenze tra i vari tempi e il loro utilizzo.
Imparare la grammatica inglese e a utilizzare i tempi verbali può richiedere più di qualche lezione. Come possiamo quindi lavorare sulle coniugazioni inglesi facendo progressi e imparando la lingua più velocemente? Le schede ti permetteranno di verificare se hai capito bene il funzionamento dei tempi verbali e spiegarlo con le vostre parole e il vostro metodo.
Online puoi trovare molti siti e altrettante app, utilissimi per imparare o ripassare l’inglese e tutte le sue coniugazioni. Per creare le tue schede di ripasso potrai fare riferimento anche a un buon libro di grammatica inglese. Il fatto stesso di scrivere le regole della coniugazione inglese su di un quaderno sarà particolarmente efficace, per memorizzare tutti i verbi irregolari e tutti i verbi regolari dell’inglese, un aspetto che, invece, terrorizza molti studenti alle prime armi! :
Non dimenticare, poi, di adattare i tuoi ripassi alle tue caratteristiche: se possiedi una memoria visiva, ad esempio, utilizza dei metodi mnemotecnici, come le immagini o le flash card. Se vuoi approfondire i verrbi inglesi perchè non seguire un corso di inglese milano?
Tempi verbali della lingua inglese inglese
Come in qualsiasi altra lingua, l'insegnante di inglese inizierà con l'insegnarvi i tempi del presente... usiamo il plurale perché sono due!
Il present simple
Il tempo più facile da utilizzare, come suggerisce il suo nome. Si tratta del tempo di base in inglese e, proprio per questo, è bene padroneggiarlo al meglio per poi comprendere come funzionano gli altri tempi.
Per formare il present simple si deve tenere la base del verbo (verbo all'infinito) e aggiungere una «S» alla terza persona singolare. Da notare che verbi come to go e to do prendono «es» alla terza persona singolare.

BE + ing o present continuous
Questo tempo verbale è utilizzato per parlare di un'azione che si svolge nel momento in cui si sta parlando. Per costruirlo bisogna usare la base verbale + ing alla quale si fa precedere il verbo to be.
Per esempio, per dire «Sto guardando la TV» diremo «I am watching TV». Tutte le azioni in corso di svolgimento possono essere raccontate in questo modo.
Abiti in campagna e non ci sono insegnanti di inglese vicino a te? Trova un corso inglese online!
I tempi passati in inglese
Quando parliamo di cose avvenute nel passato, più o meno lontano, le cose si complicano e i tempi verbali diventano più di due.

Niente paura! Anche in questo caso, si tratta di gettare buone basi... poi vedrai che si creeranno alcuni automatismi nella vostra mente e li userete nella maniera corretta senza nemmeno più doverci pensare!
Vediamo nel dettaglio le regole tempi verbali inglese al passato.
Il past simple
Il tempo equivalente al present simple... ma al passato! Esprime un'azione conclusa, che non ha nessun collegamento con il presente.

Piccola nota a margine: per imparare a coniugare i verbi al passato e fare progressi con la grammatica inglese, è importante imparare i verbi irregolari. E, per farlo, non ci sono molti segreti: bisogna impararli a memoria! Una tappa che può essere piuttosto noiosa ma che, una volta memorizzati i verbi irregolari, vi permetterà di far progressi velocemente. Anche perché sono verbi che vengono utilizzati molto spesso!
Qui di seguito abbiamo creato per te una tabella con le forme dei 10 verbi irregolari più comuni:
| VERBO (BASE) | PAST SIMPLE | PAST PARTICIPLE | SIGNIFICATO |
|---|---|---|---|
| be | was/were | been | essere |
| have | had | had | avere |
| go | went | gone | andare |
| do | did | done | fare |
| say | said | said | dire |
| make | made | made | fare |
| take | took | taken | prendere |
| come | came | come | venire |
| see | saw | seen | vedere |
| get | got | got/gotten (USA) | ottenere, ricevere |
Il past continuous
Come per il present continuous, questo verbo si costruisce unendo il verbo essere alla base del verbo + ing.
Solo che il verbo essere è coniugato al passato! Non diremo quindi «I am» ma «I was». Questo tempo è utilizzato per un'azione che dura nel passato o per diverse azioni che si svolgono nello stesso momento.

Il present perfect
Il present perfect, che equivale al nostro passato prossimo, esprime azioni che sono cominciate nel passato e che proseguono o hanno conseguenze nel presente. Per costruirlo bisogna utilizzare il verbo avere to have. Si coniuga al presente e si aggiunge il participio passato del verbo. Per i verbi regolari è sufficiente aggiungere il suffisso «ED» alla fine.
Ausiliare have + base verbale + ED
Es: I have lived in Paris since 2015. Vivo a Parigi dal 2015.
Anche in questo caso sarà utilissimo avere imparato i verbi irregolari a memoria per non rischiare di aggiungere -ed a caso!
Cerchi corsi inglese roma?
Forme future dei verbi inglesi
Una volta che avrete imparato a utilizzare in maniera corretta il tempo presente e il passato, potrete pensare... al futuro!
Il simple future
Per esprimere il futuro vi servirà un nuovo ausiliare, «will». Bisognerà utilizzarlo con la forma base del verbo. La base non cambia a seconda della persona.
Il future continuous
Anche il futur continuous, come il presente e nel passato continuo, utilizza la base verbale + ing, sempre con l'ausiliare «will».
Es: I will be here this afternoon. Ci sarò questo pomeriggio.

In generale, esercitatevi! Gli esercizi di grammatica inglese sono un ottimo strumento per imparare le regole della grammatica!
Una volta apprese le regole base, infat ti, si rende necessario fare esercizio costante e mettere in pratica in modo autonomo le regole grammaticali. E se necessario...perchè non seguire un corso inglese catania?
Come riconoscere i tempi verbali in inglese e quando usarli
Capire i tempi verbali in inglese non è sempre immediato, e domande come "quando si usa questo tempo?" non hanno sempre una risposta semplice o universale — nemmeno per i madrelingua. Spesso, infatti, l’uso corretto di un tempo verbale dipende da sfumature molto sottili, dal contesto e dall’intenzione comunicativa.

È proprio davanti a queste difficoltà che molti studenti rischiano di scoraggiarsi, perdendo motivazione e fiducia nelle proprie capacità.
A complicare le cose, c’è il fatto che i tempi verbali inglesi non corrispondono in modo diretto a quelli italiani: il simple past, il present perfect o persino il futuro seguono logiche diverse e spesso non sono traducibili alla lettera. Per questo motivo, è utile "mettere da parte" per un momento la grammatica italiana e aprirsi a un nuovo modo di pensare il tempo, basato non solo su quando un’azione avviene, ma anche come: è già conclusa? È ancora in corso? Ha conseguenze nel presente?
Ad esempio, nel parlare del futuro, bisogna chiedersi se si tratta di un evento pianificato, imminente o ancora incerto: ognuna di queste sfumature richiederà un tempo verbale diverso. L’unico modo per orientarsi davvero è imparare a porsi le domande giuste e osservare il contesto con attenzione.
All’inizio può sembrare complicato, ma con il tempo — e soprattutto con tanta pratica — le regole cominceranno a diventare naturali. Più ascolterai l’inglese autentico attraverso film, serie TV, musica o podcast, più l’uso corretto dei tempi verbali diventerà istintivo.

Quando padroneggerai i tempi fondamentali, potrai affrontare anche quelli più avanzati come l’imperativo, il condizionale o il congiuntivo… e a quel punto, niente potrà più fermarti!
Non avere fretta: l’apprendimento della grammatica richiede tempo, ma con il giusto metodo e un pizzico di curiosità, può diventare anche divertente. Quindi, niente panico e… buon lavoro a tutti gli studenti di inglese!









