Quando si parla di "registro letterario" ( o di "tonalità"), si fa riferimento all’emozione o all'insieme di emozioni che un dato testo suscita (o prova a suscitare) nel lettore.

Il registro definisce il sentimento ricercato dall’autore al momento della stesura del testo, grazie all’impiego di determinati campi lessicali e figure di stile adatte, volte a commuovere, far ridere o innervosire chi lo leggerà.

Come potrai imparare con un corso di italiano online, ogni registro possiede quindi degli strumenti a lui propri, che ci permettono di identificarlo e di riconoscerlo all'interno di un testo.

Semplificando molto, potremmo dire che il registro comico mira a suscitare la risata, il registro epico ammirazione e meraviglia, il registro tragico paura e pietà. In realtà, come vedremo in seguito, le cose sono ben più complesse di così.

Pronto/a a studiare più nel dettaglio i principali registri letterari e le grandi opere che hanno aiutato a definirli e canonizzarli?

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cos’è il registro tragico in italiano? 

Contrariamente a quanto sostiene un luogo comune, il registro tragico non mira solamente a provocare tristezza e lacrime nel lettore. 

Scopri tutto quello che c'è da sapere sul tragico con le nostre lezioni di italiano.
Il registro tragico è proprio della tragedia, ma si può incontrare anche in molti altri generi letterari.

Certo, nella tragedia l'accento è messo sulle sofferenze e l'ingiustizia, dal momento che il fulcro dell'azione è l’impotenza dell’eroe di fronte ad un inevitabile destino funesto.

Durante i tuoi corsi di italiano firenze, scoprirai che più che la semplice tristezza, il registro tragico tende a suscitare sentimenti come la pietà, la collera, la disperazione e talvolta il lutto grazie a processi di scrittura che gli sono propri e che includono il ricorso a: 

  • La metafora, le similitudini, 
  • L’antitesi e l’antifrasi, 
  • L’apostrofe e le invocazioni, 
  • Le iperboli, 
  • Una marcata punteggiatura (esclamazioni, forme interrogative)
  • Un registro linguistico molto sostenuto. 

L’eroe tragico si caratterizza in generale per la sua grandezza: nobile, forte, dotato talvolta anche di qualità sovrannaturali, possiede il coraggio e la lucidità che gli permettono di affrontare il suo destino a testa alta. 

Tra i maestri assoluti della tragedia, vanno assolutamente citati i nomi di Eschilo, William Shakespeare e Vittorio Alfieri — anche se quest'ultimo non è sempre oggetto di studio in un corso di italiano.

Ma il registro tragico non si limita alla tragedia: lo si può ritrovare in numerosi testi di diversi generi letterari, come ad esempio nella poesia. La raccolta "I Fiori del Male" di Charles Baudelaire, con i suoi poemi romantici e oscuri, ne è un esempio lampante.

Come definire il registro comico in italiano 

Il registro comico, come suggerisce il nome, cerca di suscitare le risate nel lettore, ma non si limita a questo.

Prova i nostri corsi di italiano online!
Spesso sottovalutato, il registro comico è in realtà un insieme complesso di tecniche letterarie che permettono di regalare al lettore/spettatore un momento di leggerezza, ma anche di spingerlo alla riflessione su tematiche importanti.

Cosi come la tragedia, anche la commedia, genere in cui si sono create le basi del registro comico, risale all'antichità greca.

Da Aristofane a Goldoni, da Plauto a Molière, moltissimi autori nel corso dei secoli hanno utilizzato la risata non solo come risorsa per divertire e distrarre il pubblico, ma anche come strumento per deridere il potere, per attaccare rivali e avversari o per veicolare critiche sociali senza incorrere nella censura.

Secondo il filosofo francese Henri Bergson, esistono diversi tipi di registro comico: 

  • Il comico dei movimenti, 
  • Il comico di situazione,
  • Il comico di parola,
  • Il comico di carattere.

La comicità gestuale o di movimenti, molto in voga a teatro, si traduce in letteratura grazie all’utilizzo delle didascalie e delle descrizioni.

Queste indicazioni sceniche o testuali permettono al lettore di seguire l’azione e i movimenti di ognuno dei protagonisti, in particolare l’agitazione, la risata o lo sconcerto, ma anche le mimiche e le smorfie facciali. 

Il comico di parola si appoggia invece sulle diverse risorse del linguaggio, come ad esempio: 

  • La deformazione delle parole,
  • Una pronuncia inusuale (balbettio, zeppola, accenti stranieri), 
  • Lingue inventante, 
  • Figure di stile, iperboli, 
  • Un modo di parlare esagerato, deformato, 
  • Giochi di parole, volgarità, 
  • L’accumulazione e la ripetizione. 

Lo schema classico nel comico di situazione è invece il qui pro quo: un malinteso, un’ambiguità sull’identità di un personaggio, la natura e/o l’utilizzo di un oggetto che fa sì che il personaggio principale si ritrovi in una situazione maliziosa e scomoda. In genere, il comico di situazione si ottiene dando al pubblico più informazioni di quelle di cui dispongono i personaggi, in modo che solo il lettore/spettatore si renda conto dell'assurdità dell'azione.

Il comico di carattere mette invece in evidenza un tratto della personalità o una caratteristica di un personaggio, spingendola fino al suo parossismo. Molto spesso si tratta di un difetto o di vizio di un personaggio che viene  ingigantito al punto di scatenare l’ilarità generale. 

Il più celebre esempio di questo tipo di comicità nel nostro paese è probabilmente rappresentata dal ragionier Fantozzi, il personaggio creato dall'attore Paolo Villaggio, che con la sua sottomissione e la sua sfortuna è diventato l'emblema dell'italiano medio negli anni '70-'90. 

Tutto sul registro drammatico in italiano 

Il registro drammatico somiglia per molti aspetti al registro tragico e a quello patetico, al punto che bisogna fare attenzione a non confonderli.

Cerchi un corso di italiano nella tua città?
Il registro letterario indica le emozioni che un testo suscita (o prova a suscitare) nel lettore. In un unico testo si possono incontrare più registri.

Ciò che contraddistingue il registro drammatico è che il testo conduce il lettore in un susseguirsi di eventi e di peripezie in cui le emozioni si mescolano senza tregua.

Il lettore può così identificarsi ai diversi personaggi durante il loro evolversi, e questo è un tratto distintivo del registro drammatico, dal momento che tragedie ed epopee non riposano sul principio dell'identificazione.

Il registro drammatico funziona in base a dei codici precisi, che possono essere identificati in ogni sua manifestazione. Tra questi, possiamo citare:

  • La suspence, 
  • I colpi di scena, 
  • L'associazione di diverse emozioni: amore, ambizione, invidia, ecc...
  • Il rapido susseguirsi di azioni coinvolgenti. 

Queste pratiche permettono di mantenere lo spettatore col fiato sospeso fino all’epilogo, ma anche di farlo passare per diverse fasi emotive: la paura, la compassione, talvolta anche la collera. 

Esiste un’altra differenza importante con il registro tragico o il registro epico: l'eroe drammatico non presenta in genere tratti sovrumani e non deve lottare contro un fato funesto o dedicarsi ad azioni eroiche per provare il proprio valore.

La fatalità lascia il posto alle vicissitudini della vita e alle decisioni umane, rese attraverso un ritmo rapido, un ricorso ai dialoghi e un utilizzo denso di flashback o prolessi (ovvero quando il narratore anticipa cosa accadrà più tardi). 

Alcuni esempi di testi in cui è possibile identificare il registro drammatico sono i romanzi d’avventura, i thriller e romanzi polizieschi.

Da Jules Verne a Mark Twain, da Stephen King a Harlan Coben, il dramma può far tremare di paura o provocare picchi adrenalinici nel lettore, completamente coinvolto nel ritmo dell'azione.

Il thriller spinge la suspence e la tensione narrativa fino al suo parossismo, e dà alla narrazione un tono angosciante e lugubre, volto a tenere il lettore col fiato sospeso. 

Il romanzo di avventura è invece un tipo di romanzo popolare che mette l’accento sull’azione, moltiplicando e magnificando le peripezie dell’eroe, senza però attribuire loro quella dimensione sacra o leggendaria propria dell'epopea.

Romanzi come Tarzan, Moby Dick, Shining o Il Conte di Monte Cristo hanno fatto la storia del genere drammatico, e leggerli può fornire un'idea più precisa di cosa si intenda con questo termine, nonché arricchire la cultura personale di ognuno/a di noi, essendo questi libri dei grandi classici.

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (38 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (24 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Jacopo e
4,9
4,9 (20 Commenti)
Jacopo e
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Amedeo
4,9
4,9 (27 Commenti)
Amedeo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (213 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cos’è il registro epico in italiano? 

Il registro epico è spesso associato a diversi registri e generi letterari come l’epopea, il fantastico e talvolta il meraviglioso.

Prenota la tua prima lezione di italiano oggi stesso!
Grandiloquente e poetico, il registro epico è uno dei più antichi registri letterari di cui siamo a conoscenza, nonché uno dei più longevi.

Il genere per eccellenza in cui si può riconoscere il genere epico è l'epopea. Si tratta di uno dei più antichi generi letterari, che veniva utilizzato già all'epoca degli antichi greci e più tardi nel medioevo per narrare le leggendarie imprese di eroi e semidei.

La dimensione epica di un’opera tende a suscitare lo stupore, l’ammirazione o la paura, e si manifesta attraverso l’esagerazione delle azione e la magnificazione dei personaggi, che sono talvolta anche dotati di capacità sovrumane. 

Le azioni dell’eroe sono sempre presentate ed elogiate in modo da rappresentare un ideale collettivo e fare così nascere l’ammirazione nel lettore.

L'obiettivo è far commuovere il lettore senza cadere nel patetico, indi per cui viene dato un ritmo vivace all’intrigo e al susseguirsi delle azioni. 

Le frasi sono lunghe, complesse e molto descrittive al fine di aiutare il lettore a tuffarsi nel cuore dell’avventura, ma l'obiettivo non è quello di permettergli di identificarsi all'eroe quanto quello di prenderlo a modello di virtù e coraggio.

I più antichi e più celebri poemi epici a noi giunti per intero sono l’Iliade o l’Odissea di Ulisse, che raccontano rispettivamente gli ultimi giorni della guerra di Troia e il ritorno di Ulisse alla sua isola natale una volta terminata la guerra.

Anche in Italia sono stati prodotti grandi poemi epici, quali L'Orlando Furioso di Ludovico Arioso e La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Lezioni di italiano: il registro satirico

Prenota un corso di italiano per imparare tutto quello che c'è da sapere sul registro satirico.
La satira sta al mondo letterario come la caricatura al mondo dell'illustrazione.

Il registro satirico condivide molte caratteristiche con il registro comico, ma è in genere molto più pungente e scorretto.

La satira veicola infatti in genere una forte critica sociale e consente, per mezzo della risata, di evidenziare l'ipocrisia della società in cui viviamo. Questa sua caratteristica la rende uno strumento essenziale  di resistenza, in grado di esporne il lato più grottesco del potere.

Per capire meglio come funziona la satira, possiamo fare un parallelo con il mondo dell'illustrazione, e in più in particolare con la pratica della caricatura. Un caricaturista individua alcuni elementi caratterizzanti nella fisionomia di una persona e li accentua per produrre un effetto comico. La satira fa la stessa cosa con il carattere e la storia di politici, celebrità, artisti e personaggi di rilievo nella società.

A livello stilistico, ecco alcuni elementi che possono aiutarti ad individuare il registro satirico:

  • Le figure di amplificazione e l'antifrasi, che aiuta a dare un tono ironico al testo,
  • L'utilizzo di registri linguistici colloquiali, il ricorso a termini dialettali, a imprecazioni e volgarità,
  • Una certa violenza verbale,
  • La caricatura, l’esagerazione, l’ingrandimento (iperbole) dei tratti,
  • L’utilizzo di tecniche che richiamano il teatro e la performance, come le esclamazioni, le pause, gli aparté, ecc...,
  • L'utilizzo di termini dispregiativi e di tecniche retoriche per sminuire il bersaglio della satira,
  • Il ricorso a tecniche di opposizione (ossimori, chiasmi, ecc...) per sottolineare i contrasti,
  • L'elogio di valori morali in opposizione alla condotta del bersaglio della satira.

E non dimenticare che la satira non si trova solo nei libri, ma anche in alcune rivista e nelle arti dello spettacolo, dal teatro al cinema alle serie televisive!

Registri letterari: il registro realista

Ti è capitato di studiare romanzi realisti nelle tue lezioni di italiano?
Il registro realistico ha come obiettivo quello di trasmettere il "vero" e non il "bello".

Per molti aspetti, il registro realista è l'esatto opposto del registro meraviglioso. Mentre quest'ultimo stimola la fantasia facendoci viaggiare in luoghi magici e incantevoli, il registro realista ha come obiettivo di riprodurre il più fedelmente possibile la realtà in cui viviamo, spesso sacrificando il "bello" a favore del "vero".

Gli scrittori realisti non vogliono disorientare o sorprendere il lettore con artifizi immaginari, ma al contrario vogliono aiutarlo a vedere il meraviglioso nel reale, a riconoscersi e sorprendersi nelle situazioni della vita quotidiana.

Proprio per questo i protagonisti dei romanzi realisti sono in genere personaggi lamba — lontani dagli eroi del registro epico o dalle creature fantastiche del registro meraviglioso e fantastico — persone comuni che si trovano ad affrontare situazioni altrettanto comuni, per quanto straordinaria possa essere la resa letteraria.

Dai Malavoglia di Verga a La Storia di Elsa Morante, la letteratura dell'Ottocento e del Novecento pullula di grandi romanzi realisti che ti consigliamo di leggere!

Ai confini dell'immaginazione: il registro fantastico

Non sempre nei corsi di italiano si studiano le opere fantastiche.
Il registro fantastico coltiva il mistero, il dubbio e l'incertezza.

Il termine "fantastico" viene spesso utilizzato a sproposito per riferirsi al meraviglioso, ma in realtà i due concetti presentano delle differenze di rilievo, e molte delle regole che si applicano al registro meraviglioso non valgono per il registro fantastico e viceversa.

Nel meraviglioso, l'autore offre al lettore un mondo completamente slegato da quello in cui viviamo, un mondo che obbedisce ad altre regole e che è regolato da altre forze. Così, nessuno si stupirà, in un romanzo fantasy, di fronte all'apparizione di creature quali animali parlanti, elfi, folletti, fate e mostri marini.

Come scoprirai a lezione di italiano, il fantastico invece si manifesta quando c'è l'irruzione del soprannaturale o del misterioso in un contesto realistico: gli esempi classici di racconti fantastici sono quelli legati alle case infestate, alle possessioni demoniache e, più in generale, a tutte quelle situazioni in cui qualcosa di inspiegabile avviene in un quadro realista.

In particolare, nei racconti fantastici è possibile trovare:

  • Metamorfosi lente o improvvise,
  • Apparizioni inspiegabili,
  • Oggetti che sembrano dotati di poteri straordinari,
  • Luoghi che sembrano godere di una volontà propria.

La caratteristica più distintiva del registro fantastico è quella di far sentire il lettore smarrito, incerto, esitante tra un'interpretazione razionale e un'altra soprannaturale degli eventi a cui assiste insieme al protagonista della storia.

Ti è più chiara ora la differenza tra meraviglioso e fantastico?

Il registro lirico e la poesia

Scopri tutto quello che c'è da sapere sul registro lirico con i nostri corsi di italiano a domicilio e online!
Il registro lirico è particolarmente legato al mondo della poesia, anche se è possibile trovarlo anche in testi in prosa.

Il registro lirico è il registro letterario più legato alle emozioni personali. Il suo obiettivo principale è quello di commuovere o meravigliare il lettore, facendogli provare, attraverso l'esperienza soggettiva dello scrittore, un'esperienza umana universale.

Tante sono le emozioni care a questo genere letterario: la gioia, l'amore, la nostalgia, il rimpianto, il timore di fronte al tempo che sfugge, la sofferenza per un amore non corrisposto, ecc.

La storia di questo registro letterario è intrinsecamente legata a quella della poesia, poiché quest'ultima è stata a lungo considerata come la forma letteraria a vocazione più universale. I versi sembrano infatti in grado di farci provare emozioni intense, di riportarci a un ricordo, a una sensazione che avevamo seppellito nella nostra memoria, o di farci sognare qualcosa che ancora non abbiamo vissuto ma che sentiamo molto vicino.

Allora, ti senti pronto/a a riconoscere i registri letterari nei testi? Se vuoi saperne di più, dai un'occhiata alla nostra offerta di lezioni di italiano!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (3 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Bologna, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.