Se, al corso di pittura milano, qualcuno ti chiedesse di nominare il primo quadro o la prima scultura post-rinascimentale che ti viene in mente, quale sceglieresti?

Mentre ci pensi, sappi che molte persone tendono a includere il periodo barocco nel Rinascimento italiano, che è durato circa due secoli e ha prodotto opere d'arte sorprendenti... in gran parte da artisti maschi.

Ci sono state artiste donne che sono fiorite durante il Rinascimento o il Barocco?

Certo che sì! Era solo molto più difficile per loro ottenere qualsiasi tipo di riconoscimento nel mondo dell'arte e attrarre qualsiasi mecenate.

Anche la nostra artista è stata spesso accusata di spacciare il lavoro di suo padre per suo, il che non è mai stato vero, anche se padre e figlia hanno lavorato insieme a volte.

Chi era questa donna straordinaria? Come mai, in un'epoca in cui non si credeva che le donne avessero capacità artistiche, ebbe il rispetto e la fama generalmente riservati agli artisti maschi?

Artemisia: un nome che si presta a farla diventare una delle prime donne artiste. Il suo lavoro ci obbliga a guardare più da vicino la donna dietro il pennello così come le opere che ha eseguito.

E sarà un piacere farlo!

I/Le migliori insegnanti di Pittura disponibili
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L'inizio di un percorso importante: le prime opere

Artemisia è nata a Roma, nel 1593 - anche se i registri dell'archivio di stato indicano che è nata nel 1590.

Suo padre era Orazio Gentileschi, un pittore manierista il cui stile era fortemente influenzato da Caravaggio, il maestro del momento. Quando ognuno dei suoi figli crebbe abbastanza, li portò nel suo studio per insegnare loro a dipingere.

Con sua grande sorpresa, sua figlia, e non i suoi figli, si dimostrò la più promettente. Presto si vantò in giro della sua figlia più eccezionale.

Infatti, Artemisia eccelleva nelle sue pennellate. Sembrava avere una comprensione intuitiva su come mescolare i colori e contrastare gli elementi chiari e scuri in un dipinto, per ottenere il massimo effetto.

Le sue rappresentazioni umane realistiche sembrano così fedeli alla vita che si potrebbe credere che il soggetto della tela possa uscire dal dipinto, come se fosse una persona viva.

Mentre suo padre tendeva più verso un ideale rappresentativo del suo soggetto, Artemisia era più realista: mostrava quello che c'era, non quello che dovrebbe esserci.

Per le loro differenze di prospettiva e altre ragioni, suo padre sentiva che lei avrebbe ampliato la sua tavolozza attraverso gli insegnamenti di un altro maestro.

Agostino Tassi, un pittore di una certa fama, aveva lavorato con Orazio, soprattutto nella pittura della decorazione architettonica.

Era un truffatore e un imbroglione; persino il suo cognome era stato rubato a una baronessa di alto rango per sostenere la sua storia di essere stato adottato nella nobiltà. Adultero, bugiardo e già condannato per reati minori... questo era l'uomo a cui Orazio affidò sua figlia.

Agostino e un suo aiutante violentarono Artemisia quando aveva solo 18 anni.

Conosci altre pittrici famose?
Alcuni sostengono che Artemisia sia la pittrice donna più importante nella storia dell'arte!

In un curioso intreccio, lei continuò i rapporti intimi con Tassi con la promessa che lui l'avrebbe sposata, rendendola così legittima. Nove mesi dopo, senza nozze in vista, il padre di lei ha finalmente sporto denuncia contro di lui.

Dobbiamo capire che il trauma dello stupro era giuridicamente irrilevante in quel momento; la sua "perdita dell'onore", cioè il fatto che non era più vergine, era sotto processo.

Infatti, ci fu un processo, durante il quale Artemisia fu torturata per forzare una confessione e farle ammettere di aver istigato il suo stupro.

È difficile immaginare come qualcuno possa tornare ai suoi affari come al solito dopo un tale calvario, ma sembra che Artemisia abbia fatto proprio questo. Dopo il processo, si sposò con un collega artista di Firenze che non sapeva o, presumibilmente, perdonò la sua perdita della verginità.

La vita continuò.

Conosci la storia dell'artista Frida Kahlo?

Artemisia, artista in libertà

Poco dopo il suo matrimonio, Artemisia e il suo nuovo marito si trasferirono nella sua città natale, Firenze, dove lei presto ottenne una commissione da Casa Buonarroti, una ex proprietà di Michelangelo.

Oggi è un museo d'arte in cui si possono ammirare le opere del grande scultore e pittore.

Visita gli Uffizi per ammirare le opere di Artemisia Gentileschi.
Firenze è una delle città chiave per l'arte di Artemisia... agli Uffizi potrai trovare anche la sua arte!

Circa quattro anni dopo essersi stabilita a Firenze, nacque la figlia di Artemisia (è un vero peccato che non si sappia molto di lei, a parte che anche lei era una pittrice; non esistono opere sue): chiedi al corso di pittura che frequenti di parlartene di più!

Artemisia trovò il successo professionale sia con i mecenati fiorentini che con gli accademici; fu la prima donna ad essere ammessa alla rinomata Scuola Accademica di Arte e Disegno.

Anche se era ben considerata nei circoli artistici e aveva diversi ricchi mecenati, Artemisia e suo marito non stavano bene finanziariamente o legalmente. Il suo sostegno materiale agli eccessi del marito causò una particolare tensione sul matrimonio; lei e sua figlia tornarono a Roma senza di lui.

Le opere del suo periodo a Firenze includono:

  • Giale e Sisara (Museo delle Belle Arti, Ungheria), olio su tela
  • Giuditta che uccide Oloferne, 2a versione, esposta alla Galleria degli Uffizi
  • Giuditta che uccide Oloferne, 1a versione, conservata al Palazzo di Capodimonte, Napoli
  • Autoritratto come suonatrice di liuto,  Wadsworth Athenium Museum of Art

Scopri la storia della pittrice Helen Frankenthaler.

I/Le migliori insegnanti di Pittura disponibili
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Artemisia e la figlia

Non è mai stato facile per un genitore single cavarsela, anche per uno con la reputazione e le connessioni professionali che aveva Artemisia.

Al momento del suo ritorno a Roma, fu piuttosto difficile per lei trovare un posto dove vivere per se stessa e il suo bambino, e ancora più difficile ottenere qualche commissione.

Si mise in società con Simon Vouet, un pittore francese che è meglio conosciuto oggi come colui che ha introdotto la pittura francese in stile barocco. Neanche lui riuscì ad aiutarla a fare qualche guadagno.

Artemisia aveva sempre avuto una forte personalità e una feroce vena indipendente e i potenziali clienti trovavano la sua sfacciataggine fuori luogo.

A peggiorare le cose, suo padre si era trasferito a Genova; nemmeno lui era in giro per aiutarla con un pasto occasionale o un posto per dormire.

Artemisia vide che non aveva scelta: si mise a cambiare la sua immagine e la sua arte, ammorbidendosi un poco e rendendo il suo lavoro non così brutale e intenso. Tuttavia, la sua ultima rappresentazione di Susanna e i vecchioni cementò la sua reputazione di pittrice di eroine bibliche.

Non ci sarebbe stato alcun successo a Roma. Era tempo di andare avanti.

Georgia O'Keeffe, l'artista americana, avrebbe potuto essere un'altra di queste vagabonde...

A proposto, scopri la storia e l'arte di Georgia O'Keeffe.

Chiamare Napoli a casa

La reputazione di Artemisia come artista aveva ovviamente continuato a crescere nonostante non avesse ricevuto alcuna commissione. Il suo arrivo a Napoli fu celebrato; infatti, gli storici dell'arte credono che fu invitata lì dal Duca di Alcalà, egli possedeva infatti tre delle sue tele.

A Napoli, trovò lavoro dipingendo in una cattedrale, comprò un tavolo e ci mise del cibo. Dipinse anche La nascita di San Giovanni Battista (Museo del Prado, Madrid).

Artemisia era sorprendentemente nota tra gli inglesi!

Quindi non c'è da stupirsi che, quando suo padre divenne pittore di corte per Carlo I d'Inghilterra, Artemisia lo abbia raggiunto.

Suo padre morì dopo solo un anno a corte. Artemisia finì le sue commissioni e poi se ne andò proprio quando scoppiò la guerra civile inglese.

Il suo ritorno a Napoli coincise con uno spostamento della sua arte verso temi più femminili.

Uno dei suoi ultimi dipinti, un dipinto a olio su rame intitolato Vergine e bambino con un rosario, raffigurante una scena materna, sembra riflettere lo stile di pittura di suo padre più che la sua padronanza di luce e ombra. Di tutti i dipinti di Artemisia, questo riflette maggiormente il sentimento materno.

Qual è il tuo quadro preferito di Artemisia Gentileschi?
Ecco uno degli ultimi dipinti di Artemisia, da cui traspare un forte sentimento materno.

Non si sa esattamente quando Artemisia morì, ma si sospetta che lei, insieme a un'intera generazione di artisti, sia morta a causa della peste che devastò la città nel 1656.

Ci crederesti che la pittrice impressionista Mary Cassatt aveva molto in comune con Artemisia?

Analisi: cosa voleva dire Artemisia con la sua arte?

È facile interpretare le rappresentazioni di Artemisia di donne forti ed eroiche come riflessi di se stessa. Ancora più facile credere che quelle rappresentazioni cruente come Giuditta che uccide Oloferne siano allegoriche del suo desiderio di vendetta per ciò che ha subito.

Ovviamente, a una donna che è stata trattata così male viene naturale nutrire fantasie di vendetta!

E deve essere lei, non Susanna, a provare vergogna di fronte ai vecchioni, tanto più che è stato dipinto così presto dopo il suo processo...

Come ti verrà spiegato al corso di pittura, nessuno oggi può sapere cosa passava per la testa dell'artista mentre sceglieva e dipingeva quelle opere, ma il fatto è che Artemisia non era né Susanna né Giuditta, ma tutte le eroine che rappresentava e nessuna di loro.

Come molte donne oggi, Artemisia Gentileschi passò attraverso molte prove; era intelligente e talentuosa. Che sia vissuta in un'epoca in cui ci si aspettava che le donne, di regola, producessero solo la generazione successiva è irrilevante.

Il fatto che abbia fatto molto di più oltre a crescere un figlio è ciò che conta.

Scopri la vita delle pittrici che hanno segnato la storia.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.