5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di atletica a Roma è di 5 con più di 5 commenti.
24 €/ora
Le migliori tariffe: il 94% degli insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di atletica a Roma costano 24€.
10 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 10h.
Dai un'occhiata ai profili di Roma e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di atletica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di atletica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di atletica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Fare ginnastica a casa a Roma è la nuova frontiera dello sport!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, istruttori, istruttrici, alle masterclass di Atletica a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il prezzo medio di un corso di Atletica a Roma è di 24 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
97% degli insegnanti offrono la prima lezione.
Dei corsi di Atletica con un insegnante specializzato sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tara centinaia di insegnanti privati a Roma .
La maggior parte degli insegnanti d'atletica propongono
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi d' Atletica disponibili online
17 insegnanti di atletica propongono un aiuto atletica.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità a Roma.
Su un campione di 5 voti, gli allievi attribuiscono un voto medio di 5 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Atletica di talento!
✅ Tariffa media : | 24€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 10h |
✅ Insegnanti disponibili : | 17 |
✅ Formato del corso : | In presenza |
Girando per la città di Roma, è facile imbattersi in una serie di piste di atletica, dove centinaia, migliaia di sportivi professionisti, semi professionisti, amatoriali o semplici appassionati trascorrono ore a correre, allenarsi, fare stretching, socializzare, divertirsi.
Lo Stadio dei Marmi, lo Stadio Eucalipti, lo Stadio Paolo Rosi di Acquacetosa, lo Stadio delle Terme di Caracalla, lo Stadio Antonio Nori a Tor Tre Teste, il Campo del CUS a Tor di Quinto, lo Stadio della Farnesina a Ponte Milvo, ma anche lo Stadio Pasquale Giannattasio ad Ostia sono altrettanti esempi delle possibilità che la Capitale offre ai romani di fare sport all’aria aperta, tra il verde di Roma, su manti in sport track, in terra battuta o a colata, seguiti durante i corsi da insegnanti e istruttori qualificati ed esperti.
Il clima mite della città eterna consente di allenarsi quasi sempre all’aria aperta, ma molto spesso questi stadi dispongono anche di spazi coperti, più o meno estesi, in cui praticare l’atletica nei periodi di freddo più intenso o quando piove.
L’accesso a queste realtà sportive non sempre è aperto a tutti; nel caso della struttura del CUS, ad esempio, solo gli studenti regolarmente iscritti ad una delle facoltà di Roma vi si possono allenare. In altri casi, invece, è necessario essere iscritti ad una società sportiva e praticare l’atletica con un istruttore per poter entrare ed iniziare a correre, saltare, lanciare il peso o il giavellotto. Infine, vi sono strutture sportive il cui accesso è, invece, aperto liberamente a chiunque.
In un caso e nell’altro, allenarsi sotto la guida di tutor – insegnanti (magari qualificati FIDAL) è sempre consigliato. Anche chi corra per semplice diletto, per tenersi in forma, per perdere qualche kg, dovrebbe seguire i consigli di un allenatore esperto, di qualcuno che abbia praticato l’atletica per anni.
Anche il caso della corsa, l’attività apparentemente più semplice tra tutte quelle proposte nell’ambito dell’atletica, va infatti studiato attentamente, se si vogliono evitare problematiche come distorsioni, dolori alla schiena, affaticamenti eccessivi, demoralizzazione, …
A maggior ragione, poi, chi debba prepararsi per una competizione di atletica a Roma o in provincia deve assolutamente allenarsi accompagnato e seguito da un tutor professionista o da più insegnanti qualificati FIDAL.
Il portale online di Superprof raccoglie tutti gli insegnanti di atletica di Roma e dintorni, disponibili ad impartire lezioni anche a te.
Ti basterà consultare l’elenco dei superprof di salto, corsa, lanci, … e scegliere colui o colei che preferisci; potrai basare la tua scelta sulla base di parametri come il titolo di studio e la preparazione ottenuto (laurea in Scienze motorie e sportive, laurea in Attività motorie preventive e adattate, diploma in chinesiologia, …), la qualifica (istruttore FIDAL, istruttore per Sala pesi, …), il metodo di allenamento e l’approccio alla disciplina, …
Ovviamente, è fondamentale anche non trascurare, a parità di profilo, anche la tariffa che il futuro tutor richiederà per un’ora di allenamento.
Assieme a lui, potrai decidere il tipo di allenamento specificamente dedicato alla disciplina atletica in cui ti vuoi specializzare e potrai stabilire la frequenza, l’intensità e il calendario dei vostri incontri.
Cosa aspetti? Decidi quale allenamento di atletica vuoi fare e contatta il tuo superprof. Corsa, salto, lancio?
L’età non deve essere un limite! L’atletica leggera è uno sport che tutti, se seguiti da insegnanti qualificati FIDAL ed esperti, possono praticare, ognuno fissando gli obiettivi in base alle proprie possibilità.
Per i bambini, l’atletica leggera a Roma è l’ideale per consentire ai più piccoli di sviluppare capacità motorie psicofisiche; gli allenamenti assieme ad un insegnante – tutor qualificato consentono di aumentare la percezione e la conoscenza della corporeità, troppo spesso trascurata.
Ovviamente, a partire dai sei anni di età l’atletica leggera e gli allenamenti assumeranno più che altro la dimensione del gioco; ma sarà proprio attraverso questo “gioco strutturato” che i bambini cresceranno in modo sano, conosceranno le tecniche corrette per correre e per eseguire salti e lanci.
Se, poi, il singolo bambino mostrerà di apprezzare o, meglio ancora, di amare l’atletica, gli allenamenti potranno assumere una forma più “seria” e maggiormente improntata alla dimensione sportiva.
Per i ragazzi e gli adulti, solitamente, i corsi e le lezioni con gli insegnanti di atletica leggera puntano al miglioramento delle performance: indispensabili per chi desideri partecipare a delle competizioni, utili per chi voglia “semplicemente” migliorare la propria forma fisica.
Rachel
Insegnante d'atletica
Rachel è una maestra fantastica! Brava, gentile, puntuale, molto empatica con i bambini. La consiglio vivamente!
Michela, 10 mesi fa
Emanuele
Insegnante d'atletica
Ragazzo super simpatico e preparato, mi ha proposto una serie di esercizi pliometrici e di coordinazione che si sono resi subito efficaci. Ha saputo trovare le modalità migliori per farmi rendere al meglio delle mie possibilità gia al primo...
Andrea, 2 anni fa
Dario
Insegnante d'atletica
Professionista serio , attento , paziente, empatico, umano ,preparatissimo , attento , accurato , competente , motivatore , non ci sono aggettivi positivi tali da poterlo descrivere . 5 stelle sono poche .
Alessandro, 3 anni fa