5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di batteria a Milano è di 5 con più di 56 commenti.
26 €/ora
Le migliori tariffe: il 93% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di batteria a Milano costano 26€.
4 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di batteria a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di batteria per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di batteria e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Imparare a suonare la batteria a Milano non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, prof, maestri, maestre alle masterclass di Batteria a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
A Milano, la tariffa media di un o una prof di batteria è di 26 e può variare per tre motivi.
La maggior parte dei nostri prof di batteria offre la prima lezione
Scopri le tariffe degli insegnanti di batteria nella tua città facendo una semplice ricerca su Superprof.
In totale, i nostri e le nostre insegnanti hanno ricevuto 56 valutazioni da parte degli alunni. Il voto medio ricevuto dai nostri e dalle nostre prof di batteria a Milanoè di 5 su cinque.
Dietro Superprof c'è un'équipe disponibile durante la settimana per risolvere qualsiasi dubbio. Puoi contattarci per telefono o via e-mail, oppure consultare questa sezione dove rispondiamo alle domande più frequenti.
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri e delle nostre esperti ed esperte oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni online sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di batteria a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare senza uscire di casa.
La batteria è uno degli strumenti più amati. Sogni di suonare in un gruppo ed esibirti di fronte a un pubblico? Ti piacerebbe diventare un mago con le bacchette? Le lezioni di batteria è quel che fa per te!
Questo strumento offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Innanzitutto, è uno strumento che si può personalizzare, aggiungendo diverse componenti che si potranno acquistare separatamente.
In seconda istanza, perché la batteria è uno strumento intuitivo. Contrariamente al pianoforte non richiede una grande conoscenza della teoria musicale, solo uno spiccato senso del ritmo!
Terzo, perché la batteria è uno strumento essenziale in ogni rock band. È la batteria che dà il tempo agli altri strumenti, che permette ai diversi componenti di suonare sincronizzandosi. Con un po' di regolarità, in poche settimane sarai capace di eseguire i ritmi più semplici. Non demordere se non ci riesci al primo colpo: la pratica musicale richiede costanza. Su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture, video e consigli per perfezionarti.
Quarto, suonare la batteria ti aiuta a favorire la tua creatività e concentrazione, allenta lo stress e aumenta la la tua autostima. La immaginazione è una qualità molto importante nella vita personale e lavorativa; stimolare questa parte del cervello ti aiuterà infatti a trovare nuove soluzioni ai problemi quotidiani.
Entrare in contatto con i nostri maestri superprof è facilissimo!
L'offerta di insegnanti di batteria a Milano è importante. Si contano più di 109 esperti ed esperte disponibili per dare lezioni di batteria.
Si desideri trovare un o una docente che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci degli esperti e esperte di batteria di Milano ed entra in contatto con quello che più interessa.
I criteri che ti possono guidare per scegliere un o una docente di batteria sono:
Seguendo questi criteri, trovare il tuo maestro ideale sarà facilissimo!
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Batteria di talento!
✅ Tariffa media : | 26€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 109 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Se ami la batteria, di certo conosci Mauro Spina, che dalla Puglia si trasferì in Lombardia, per coronare il suo sogno di musicista, diventando un grande batterista.
La sua formazione si lega ad influenze imponenti: Ian Paice, Mitch Mitchell, Stewart Copeland, David Garibaldi eBernard Purdie …
Naturalmente, il panorama artistico di riferimento di un grosso nome della batteria è infinito e non può essere ridotto a qualche riga.
Andare ad indagare, però, le produzioni di uno dei grandi nomi, può essere un’ottima maniera di esplorare il territorio legato alla batteria.
Prima di avventurarti in costose lezioni di batteria e nell’ingaggio di un professore di batteria tutto per te, ti consigliamo di sondare nel dettaglio le potenzialità dello strumento, in modo da scegliere bene il tuo percorso ed anche il tuo strumento, nonché le vie per apprenderne i trucchi.
Se hai la fortuna di conoscere un batterista o un insegnante di batteria a Milano, potrai già scoprire come si articoli questo prezioso e ricchissimo strumento a percussione.
La batteria è fatta di tamburi, piatti e diversi altri strumenti a percussione. La caratteristica della batteria consiste nel fatto di poter essere suonata interamente d un unico musicista, grazie all’uso indipendente degli arti di quest’ultimo.
Fra i tamburi che compongono una batteria, abbiamo:
Abbiamo poi i piatti, detti cymbals, tra cui: l’hi-hat, il crash, il ride. Ne esistono davvero molti e dei più diversi tipi: variano nel diametro, nello spessore, nel profilo e nella forma. Tutti questi aspetti contribuiscono a personalizzare il suono e le potenzialità dell’intero strumento batteria.
Poiché la caratteristica della batteria è anche quella di poter essere ultra personalizzata, il musicista può aggiungere quanti piatti vuole, tutti i tom che desidera, creandosi un piccolo universo del tutto suo.
Se hai la fortuna di seguire già un corso di batteria a Milano, probabilmente, avrai avuto modo di scoprire alcuni di questi aspetti, grazie al tuo insegnante privato. In caso contrario, ti consigliamo di farti un’idea girovagando tra il materiale descrittivo disponibile online.
Quando ci si addentri per la prima volta in un universo come quello legato alle percussioni, è d’uopo soffermarsi sulla storia della pratica ad esso connessa.
La batteria, chiaramente, non fa eccezione.
Ad un qualsiasi corso di batteria, in Conservatorio – al “Giuseppe Verdi”, in via Conservatorio, per l’appunto – o presso un’accademia musicale – come l’Accademia del Suono presso l’Università tecnica del suono, sita in via Arsiero – ti verrà detto che lo strumento ha origini nel XIX secolo, in USA.
Ovviamente, tutti noi sappiamo che i tamburi esistono ben da prima … diciamo quasi “dalla notte dei tempi”.
La vera e propria origine della batteria, insomma, si deve in realtà ad una sorte di funzione: si uniscono diversi elementi adatti alla percussione, fino alla creazione di una vera e propria batteria di tamburi simile a quella che conosciamo noi oggi.
Era più che altro in seno alle bande statunitensi che si verificava la sperimentazione e l’aggiunta di strumenti percussivi via via più vari e numerosi.
Negli anni Venti, con la nascita del Jazz, la batteria è uno strumento chiave della musica popolare. Essa viene, all’epoca, integrata e poi sostituita dalla cosiddetta drum machine, soprattutto con la nascita della musica elettronica.
La trasformazione si deve soprattutto ad esigenze legate alla disponibilità di spazio.
Se, inizialmente, le strade di New Orleans non ponevano limiti fisici al numero di tamburi e di musicisti ad essi dediti, quando la musica si spostò dall’esterno all’interno dei locali e dei club, divenne indispensabile pensare ad una sorta di contrazione degli elementi. Il palco non poteva certamente ospitare sei suonatori di tamburo.
Iniziò allora una trasformazione. Ad esempio, tamburo e rullante divennero una sola cosa. E si aggiunsero i piatti, per contrapporre un suono acuto quello cupo dei tamburi.
Naturalmente, la società multietnica statunitense non tardò ad arricchire gli elementi della batteria. I cinesi, ad esempio, fecero sì che si importassero i tom, ossia quei piccoli tamburi dal diametro ridotto (tra 20 e 36 cm). I turchi contribuirono all’evoluzione dei piatti, dedicandosi alla fusione ed al martellamento del rame e dell’ottone che li costituisce.
Quanto alla grancassa, essa è denominata ancora oggi kick drum, perché veniva originariamente percossa col piede. Nel tempo, si passò alla gran cassa suonata, invece, tramite un pedale.
Se preferisci scoprire tutto della batteria tramite un insegnante privato che si dedichi interamente a te, tieni presente che potresti selezionarne uno tramite la piattaforma Superprof. Specifica cosa vuoi esattamente: scoprire lo strumento, apprendere le basi, ricevere lezioni di batteria avanzata?
Budget e metodi faranno parte dei tuoi criteri di scelta e dovranno essere specificati chiaramente dal tuo insegnante milanese, prima ancora di siglare un accordo di lunga durata.
Se hai delle curiosità specifiche, fanne parte al tuo professore privato di batteria fin dal vostro primo incontro.
Ad esempio, potrebbe già illustrarti, nelle prime ore di lezione, cosa si intenda per splash, crash e china!
Eccoti un piccolo assaggio.
Lo splash è il piatto più piccolo di una batteria, di solito. Si suona colpendone il bordo col collo della bacchetta. Ha un suono rullante e che decade assai rapidamente.
Il china è un piatto usato per produrre accenti ed effetti particolari. Ha forma particolare: è dotato di una campana conica ed ha il bordo rovesciato. È montato, solitamente, in maniera parabolica. In anni recenti, la sua funzione si è allontanata da quella originaria e il china è oggi usato anche per suonare in modo “pesante”.
Un tipo particolare di china è lo swish, caratterizzato da un bordo rovesciato ma da una campana di dimensioni minori. È montato con la campana rivolta verso l’alto e viene suonato come si trattasse di un ride.
Il crash è un piatto usato per fornire accenti. È suonato colpendo il bordo col collo della bacchetta ed assicura un suono ad alto volume. Il crash è in tutte le batteria di base, di solito accompagnato da almeno un altro crash . Può anche essere usato come piatto d’accompagnamento, qualora il brano eseguito richieda forte volume. Pensiamo, ad esempio, all’hard rock e all’heavy metal.
E se ti rivolgessi al Nam di Ponte Seveso per scoprire cos’è un ride? Una scuola di musica a Milano o un insegnante privato trovato tramite associazione musicale può illuminarti sulla natura dello strumento, la sua storia e farti capire se davvero valga la pena di buttarti a capofitto nelle lezioni private di batteria a Milano città! Fai la tua scelta.
Davide
Insegnante di batteria
Davide è un ottimo insegnante e le lezioni sono molto divertenti. È estremamente competente e proattivo: sta molto attento a tutto, in particolare mi ha stupito come non si distraesse mai un attimo e guardasse dalle mani alla cassa costantemente....
Lorenzo, 4 giorni fa
Davide
Insegnante di batteria
Fin dalla prima lezione si capisce la passione di Davide per la musica, per lo strumento e per l'insegnamento. Adatta il suo metodo al tuo livello e alle tue necessità, è molto flessibile e professionale. Assolutamente consigliato
Paolo, 5 giorni fa
Andrea
Insegnante di batteria
Ottimo docente, didattica eccellente, ambiente ideale. Lo raccomando sia per i neofiti che per i piu' esperti.
Roberto, 3 mesi fa
Lorenzo
Insegnante di batteria
Lorenzo è una persona seria e precisa, solare e alla mano e con una preparazione di alto livello. E' riuscito fin dal primo incontro a trasmettermi la sua passione per lo strumento. Insegna in uno studio molto ben attrezzato con due batterie...
Edo, 4 mesi fa
Davide
Insegnante di batteria
Davide è un insegnante attento e misurato, capace di creare un clima piacevole e stimolante. Le lezioni scorrono con naturalezza e diventano uno spazio in cui è bello ritrovarsi.
Ester, 6 mesi fa
Davide
Insegnante di batteria
Davide è molto bravo in quello che fa, sa spiegare i concetti in modo semplice ed efficace. È un ragazzo talentuoso, riesce a trasmettere la sua passione agli altri e le sue lezioni sono davvero interessanti e divertenti!
Cucinella, 8 mesi fa