5 /5
Il voto medio dato ai nostri prof di fisica a Roma da parte dei nostri studenti è di 5 con più di 1.022 commenti.
17 €/ora
Le migliori tariffe: il 98% dei nostri insegnanti di chimica offre la prima lezione gratuita. In media, le lezioni di fisica a Roma costano 17€.
3 h
Veloce come una saetta, il nostro team di insegnanti ti risponde in 3h.
Dai un'occhiata ai profili di Roma e contatta un docente secondo i tuoi criteri (tariffe, prezzi, diplomi, commenti, lezioni di fisica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di fisica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fisica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di fisica a Roma non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato alla nostra selezione di insegnanti, tutor, docenti, coach, maestri e maestre alle masterclass di Fisica a Roma, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Puoi scegliere tra i e le 3.530 insegnanti di fisica disponibili a Roma e dintorni.
Dai un'occhiata ai e alle professori e professoresse di fisica a Roma ed entra in contatto con quello e quella che più si adatta a quello che cerchi.
Prima di fare la tua scelta puoi leggere il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i pareri dei e delle discenti e i dettagli riguardo la tariffa delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un o un'insegnante di fisica sarà facilissimo!
I nostri e le nostre docenti di fisica di Roma hanno ricevuto un totale di 1.022 valutazioni e il voto sulla media globale è di 5 su cinque. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ovviamente! La maggior parte dei e delle nostre insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le ripetizioni di fisica in remoto sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di fisica a portata!
Il prezzo medio di una lezione privata di fisica a Roma varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Confronta le tariffe degli e delle insegnanti vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.
La fisica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti allievi e molte allieve delle medie (si fa all'interno della materia "scienze"), delle scuole superiori e talvolta anche per gli studenti universitari.
Tanti studenti ammettono di avere grandi difficoltà con la fisica. Questo deriva almeno in parte a precedenti lacune accumulate nelle materie scientifiche, la matematica prima fra tutte. Di conseguenza, è spesso importante programmare lezioni supplementari di fisica a domicilio oppure via webcam non appena si manifestano le prime difficoltà, per permettere di colmare le lacune in tempo senza accumulare troppo ritardo.
Decidere di seguire ripetizioni di fisica è una buona scelta, non solo per i e le discenti che manifestano problemi di comprensione, ma anche per gli allievi e le allieve che desiderano alzare la propria media, prepararsi per l'anno dopo, o per un esame importante.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i nostri e le nostre tutor di fisica a Roma?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fisica di talento!
✅ Tariffa media : | 17€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 3h |
✅ Insegnanti disponibili : | 3.530 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
L’insegnamento della fisica è spesso considerato una passione per pochi.
In effetti, i laureati in fisica non sono tantissimi in Italia. Ed ecco perché è opportuno stimolare le giovani leve a sviluppare una curiosità precoce per le discipline tecnico scientifiche.
La cosa avviene già da qualche anno, tramite partnership tra Università e scuole di ogni grado.
Anche i bambini della scuola dell’infanzia vengono portati presso gli Atenei per scoprire la scienza, il lavoro dei ricercatori e cosa si può fare con la scienza.
La chiave per incrementare le frange scientifiche della popolazione di domani è nella scoperta creativa da far fare oggi, in tenera età.
Molti laboratori nascono nelle diverse città d’Italia, ed anche nella Capitale, con l’obiettivo di avvicinare piacevolmente i bambini a scienza e tecnica.
Solo per la città di Roma, considerando gli ultimi tre anni, possiamo contare decine e decine di iniziative davvero apprezzabili, tra cui: Mentelocale ed i laboratori Explora per le feste; Spettacolo-Laboratorio di Fisica per Bambini, ad opera di Romadeibambini; ScienziaTe, ad opera di DOC Educational e di The Science Zone; Giochi di Scienza presso il Monk ; feste e laboratori ad opera di Scienzaimpresa (con sede presso il Dipartimento di Fisica di Roma “Tor Vergata”), con laboratori tipo “Costruzione e lancio di razzi ad acqua”, “Laboratorio di Paleontologia”, “La Fisica è un gioco meraviglioso”, “La Chimica della Magia”.
I riscontri sono davvero positivi tra i bambini, le famiglie, il corpo insegnanti. E denotano attenzione del comparto educativo e aziendale ad una diffusione di atteggiamenti pro-scientifici tra i ragazzi.
Conoscere “per caso” la fisica giocando fa sì che l’approdo alla fisica insegnata in classe sia gradevole, non più sconvolgente.
Le lezioni private di fisica, insomma, diverranno presto una scelta per passione e non un mero ricorso in extremis ad insegnanti privati che aiutino a non essere bocciati.
Uno dei modi per procedere ad un’alfabetizzazione propedeutica alle lezioni di fisica vere e proprie che i ragazzi ascolteranno alle scuole medie e superiori è quello di proporre loro, tramite gioco, letture, fumetti ed eventi tarati sull’età, delle piccole acquisizioni di saperi fisico-chimici.
Anche recarsi in aeroporto coi propri figli, in realtà, può diventare un’occasione di scoperta della disciplina che tanto fa tremate i liceali. Guardare un aereo che si alza in volto, ad esempio, può essere uno stimolo enorme per un bambino che sia ben seguito dagli adulti.
Immaginiamo di trovarci a bordo pista, in attesa di salire sulla scaletta e prendere posto in aereo. Piuttosto che lasciarci travolgere dalla stanchezza, dallo stress per il viaggio, potremmo semplicemente accogliere lo stupore dei più piccini e cercare di analizzare insieme a loro lo spettacolo grandioso che si trova sotto gli occhi di tutti: un gigantesco apparecchio, dalle apparenze grandi e pesanti, che sta per alzarsi in volo!
Il minimo da fare sarebbe chiedersi come mai possa riuscirci. Ed è quello che fanno i bambini, se solo vengono assecondati nelle loro fantasie, nella richiesta di avvicinarsi meglio alle vetrate per guardare, esauditi nelle domande di spiegazione…
Si sa che rispondere anche ad una sola delle domande fa sì che altre ne vengano subito elaborate ed espresse. Al contrario, trascinare via di corsa un bambino a forza per farlo salire rapidamente in aereo interromperà ogni formulazione speculativa, ogni atteggiamento indagatorio. Distruggerà le basi della scoperta e della conoscenza.
Eppure, sappiamo che tenere un bambino impegnato è davvero importante durante un viaggio, specialmente se lungo.
Il punto sta nel capire in che modo impegnare questo bambino: con un video game autosomministrato, rimpinzandolo di cibo-spazzatura o mostrandogli tutto ciò che lo circonda ed analizzando con lui la nuova situazione?
Ogni bambino ha provato a volare. Qualcuno si è anche costruito delle ali che non hanno mai funzionato e ha continuato a chiedersi come mai… Poi, con l’età, le domande si sono complessificate e quel bambino ha iniziato a chiedersi come facesse un aereo a volare, visto che le ali non erano di certo sufficienti.
In effetti, l’aereo necessità di una forza che lo spinga verso l’alto. Verso il cielo. E al bambino interessa capire da dove arrivi mai questa forza, che lui non ha, purtroppo!
In pista, ogni bambino vede che l’aereo, prima di spiccare il volo, corre molto velocemente sull’asfalto. A che serve questa corsa? Proprio ad accumulare tantissima energia. È questa che gli consente di sollevarsi. Le ali si inclinano verso l’alto, e l’energia accumulata con la corsa si concentrata al di sotto delle ali. L’areo si solleva a questo punto.
Come è possibile tutto ciò? Anche l’aria svolge la sua parte. Essendo “fluida”, essa modifica la sua forma ogni qual volta viene attraversata da un corpo solido. Insomma, l’aereo in cielo è come un pesce nell’acqua, il quale sposta massa al solo passare!
Ecco, questo è il modo di procedere dei divulgatori scientifici per bambini di fronte a domande su concetti fondamentali della fisica.
Naturalemtne, non tutti abbiamo questa indole didattica, scientifica, paziente e creativa. Ma tutti, oggi, possiamo informarci, acquistare libri adeguati, scegliere dei corsi specifici che rendano curiosi i nostri figli.
Se dico a qualcuno che cerco un insegnante di fisica per un bambino di quattro anni, naturalmente, potrei essere considerato bizzarro. Nella migliore delle ipotesi, mi si indirizzerà verso un insegnante di educazione motoria!
Al di là della situazione umoristica, teniamo presente che la fantasia e lo spirito scientifico dei nostri bambini va incoraggiato e difeso al pari della loro salute fisica e mentale. Potrà renderli adulti di successo, appagati, professionalmente ed intrinsecamente, come individui.
Ecco perché, se manchiamo di abilità scientifiche o crediamo di possedere attitudini creative, possiamo cercare dei laboratori di fisica a Roma che accolgano bambini, delle lezioni di fisica per i più piccini tramite piattaforme che recensiscono CV di insegnanti privati o richiedere alla scuola di implementare dei progetti di scoperta scientifica tramite associazioni culturali romane o collaborazioni con dipartimenti scientifici universitari e aziendali.
Insegnare significa soprattutto stimolare. Di un insegnante o di un gruppo di educatori o esperti in fisica guarderò soprattutto le attitudini relazionali, la propensione alle relazioni coi bambini, le capacità comunicative rispetto a questa frangia di età. Un insegnante di fisica e chimica per bambini deve essere un appassionato di scienza… e di bambini!
Nicholas
Insegnante di fisica
Ho chiesto aiuto a Nicholas per un esame per me ostico della triennale. È una persona di una gentilezza e pacatezza ormai rare, che ti mettono a tuo agio e permettono a chi ascolta di non “temere” quando ci si affaccia ad argomenti leggermente...
Vittorio, 2 giorni fa
Martina
Insegnante di fisica
Ho avuto la fortuna di essere seguito da una tutor semplicemente eccezionale. La sua competenza, dedizione e passione per l'insegnamento sono evidenti in ogni singola lezione. Quello che davvero la distingue è il suo metodo di insegnamento unico,...
David, 4 giorni fa
Nicole
Insegnante di fisica
Gentile, disponibile e competente, Nicole mi ha seguito con impegno e pazienza, grazie alle sue spiegazioni chiare ed efficaci. Consiglio a tutti coloro i quali hanno difficoltà in matematica e non solo
Leonardo, 2 settimane fa
Giulia
Insegnante di fisica
Giulia è una ragazza molto preparata, ma soprattutto umana e disponibile. Consigliatissima
Ale, 3 settimane fa
Salvatore
Insegnante di fisica
Preciso, puntuale e disponibile a fare lezione anche in agosto.
Francesca, 3 settimane fa
Riccardo
Insegnante di fisica
Riccardo è molto preparato e disponibile, le sue lezioni sono anche molto chiare
Giuseppe, Un mese fa