Tutti abbiamo ricordi sulla matematica.

Seguiti a scuola, o anche all'università per chi ha scelto facoltà scientifiche, i corsi di matematica hanno lasciato un'impronta indelebile dentro di noi.

Questa disciplina è molto importante nella formazione di base di una persona, per questo la impariamo sin da bambini.  Con essa acquisiamo varie nozioni essenziali come il ragionamento logico, la sintesi, il problem solving, l'orientamento nello spazio.

Purtroppo, poteva succedere che di fronte a un ostacolo ci bloccassimo all'improvviso, e ci preparavamo alla catastrofe: i voti iniziavano ad abbassarsi fino a scendere sotto la sufficienza, e perdevamo tutta la fiducia in noi.

Anche se, nonostante questo fenomeno, diplomarsi con un voto scarso era possibile. Anzi, a volte gli insegnanti si ritrovavano a dover rialzare forzatamente il voto per far passare l'allievo.

Per non perdersi e riuscire a ottenere voti migliori in matematica, ti consigliamo qualche strategia testata per progredire nella materia.

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (86 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (159 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (76 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (294 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (49 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (86 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (159 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (76 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (294 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (49 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Prendi confidenza con un argomento prima di passare a quello seguente

Se non capisci qualcosa, impara a concentrarti fino a prendere completamente il controllo dell'argomento prima di passare a un altro.

Sembra ovvio, ma è fondamentale.

Devi riuscire a risolvere le equazioni di secondo grado e a fare tutte le operazioni come le addizioni, le sottrazioni, le moltiplicazioni e le divisioni, usando sia i numeri positivi sia i numeri negativi. Spesso molti allievi si bloccano di fronte a questo tipo di difficoltà.

Altri, invece, cercano di aggirare l'ostacolo perché ritengono che non riusciranno mai a capire l'argomento. Passano alla lezione seguente con la speranza che questa li aiuterà a capire meglio.

Ma questo è un errore.

La matematica è come imparare a leggere: se non conosci l'alfabeto, non riuscirai mai a capire un testo.

Tutte le lezioni di matematica sono pensate come la conseguenza logica di quella precedente. A poco a poco, tutto si collega in modo ovvio e naturale.

Se non riesci a capire un esercizio di matematica, riprendilo, ripassa le basi, rileggi il capitolo precedente fino a capirne tutto il senso, consulta il manuale, cerca dei corsi online sull'argomento, consulta il tuo insegnante, o segui dei corsi privati di matematica.

Per gli studenti del liceo, i problemi ricorrenti in matematica sono:

  • Riuscire a risolvere le equazioni ( soprattutto le equazioni differenziali)
  • Capire i problemi di geometria (l'applicazione di concetti come il teorema di Pitagora o il parallelogramma)
  • Applicare le probabilità in un problema scientifico
  • Fare gli esercizi senza chiedere aiuto all'insegnante
  • Ricordare le nozioni di base frequentemente dimenticate (come i numeri decimali, il linguaggio matematico, fare calcoli rapidamente)

Allena la memoria

Ogni volta che impari una nuova formula, o un teorema, che ti mostra come calcolare delle quantità, delle superfici o dei volumi, prendi appunti.

Poi, chiedi a un compagno o a una compagna di riprendere una formula che hai già imparato, e descrivigliela.

Allenare la memoria aiuta molto a memorizzare i concetti matematici.
Utilizza più strategie per imparare le formule matematiche!

Prova a capire perché si arriva a un certo risultato.

Fatti chiedere un calcolo a mente e valuta come applicare la formula.

Ogni volta che farai questo esercizio di comprensione, eserciterai la tua memoria e diventerà sempre più facile per te capire nuove formule in futuro.

Scriviti tutto

Quando affronti un problema, ad esempio durante le lezioni di matematica finanziaria, non ragionare unicamente di testa.

A volte rischi di perdere il filo del discorso e di ritrovarti bloccato nel tuo ragionamento.

Prenditi il tempo di mettere per iscritto ciò che hai in testa, così avrai una visione d'insieme del tuo pensiero e potrai chiederti "sto ragionando bene?", "sto andando verso la soluzione?".

Per avere successo in matematica, devi sempre annotarti i tuoi ragionamenti, così ti aiuterai a strutturare i pensieri.

Concretamente, riformula per iscritto il problema e inizia a risolverlo punto per punto invece di provare a rispondere subito a tutto, rischi di perderti.

Studia in un luogo calmo

Quando devi ripassare o studiare, trova un posto calmo e lontano dal rumore, sarà un punto di partenza ottimo per evitare blocchi in matematica.

Cerca di non ascoltare la musica, e non usare il televisore come sottofondo sonoro, spegni il telefono per non essere disturbato dalle notifiche, non cercare fonti di distrazione varie.

La calma e il silenzio aiutano a concentrarsi meglio sugli esercizi di matematica
Studia in un luogo calmo, lontano da distrazioni (sì, anche dallo smartphone!).

Per ottenere voti migliori in matematica, devi concentrarti totalmente su ciò che fai. Dimentica ciò che hai intorno per focalizzarti unicamente sulla materia.

Allestisci il tuo spazio, il tuo santuario dello studio: utilizza la porta della tua stanza per comunicare alla tua famiglia che stai facendo gli esercizi di matematica e che non vuoi essere disturbato.

Altrimenti, non farti problemi a prenderti qualche ora per andare in biblioteca o alla mediateca più vicina a casa tua: più lo spazio sarà calmo, più studierai rapidamente e potrai concentrarti per assorbire maggiori informazioni.

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (86 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (159 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (76 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (294 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (49 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (86 Commenti)
Santiago
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
5
5 (33 Commenti)
Ilaria
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (159 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (76 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonio
5
5 (294 Commenti)
Antonio
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (34 Commenti)
Andrea
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (42 Commenti)
Frank
19€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johnny
5
5 (49 Commenti)
Johnny
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Aiutati coi tuoi compagni

Se uno dei tuoi compagni di classe ti chiede dei consigli di matematica, prova a rispondergli nel modo più chiaro e completo possibile.

Infatti, come diceva l'intellettuale francese Nicolas Boileau, "ciò che si è capito bene lo si spiega bene": se riesci a esprimerti in modo chiaro al tuo interlocutore, significa che hai padronanza dell'argomento, un po' come se per te la matematica fosse una formalità.

Aiutare qualcuno che ha difficoltà in matematica ti permette di testare le tue conoscenze.

Il corso privato di matematica è un ottimo strumento per ripassare.
Metti alla prova le tue capacità matematiche con l'insegnante privato.

Parafrasando o riformulando differentemente le informazioni, permetterai a te stesso e agli altri di capire meglio la matematica.

Allo stesso modo, non esitare a fare l'inverso, chiedendo consiglio e una spiegazione del problema da altri punti di vista.

Annota le tue soluzioni su un foglio a parte

Ecco un altro trucco per migliorare in matematica: quando trovi una soluzione a un problema, mettila al sicuro su un foglio a parte.

Studia ogni problema in modo verticale e seguendo ogni tappa.

Lavorando verticalmente e annotando le soluzioni su un foglio solo, ti sarà più facile seguire il filo del tuo pensiero.

Tanto per te quanto per l'insegnante che correggerà il tuo compito, sarà più semplice per lui o lei capire il tuo processo logico. Questo creerà una condizione favorevole per la tua valutazione.

Mostrando chiaramente come articoli le tue risposte e le varie tappe per arrivare alla soluzione, indicherai all'insegnante come rifletti e sotto quale angolo "attacchi" il problema.

Se cerchi matematica milano potrai avere accesso a tutte le risorse online e dal vivo della tua città.

Non scrivere mai direttamente a penna

Perché non scrivere mai direttamente a penna, soprattutto nella brutta copia del compito di matematica?

Perché farai necessariamente degli errori.

Il tuo ragionamento ti porterà a valutare piste diverse, rischi fortemente di cancellare ciò che hai scritto o di annotare diverse informazioni che alla fine risulteranno confuse nella lettura.

Di fronte a questo insieme di ragionamenti, il tuo cervello non capirà più dove si trova, rischi di agitarti e di perdere tempo.

Quando hai la soluzione al tuo problema e hai tutte le dimostrazioni ben chiare in mente, allora spiegale correttamente, mostrando bene le varie tappe per una leggibilità perfetta.

Scrivi la tua bozza a matita

Usando matite con la gomma, potrai cancellare ciò che non serve, fare tutte le correzioni necessarie e presentare un compito molto chiaro e leggibile.

Affinché il tuo ragionamento sia il più chiaro possibile, devi avere sempre davanti agli occhi una pagina pulita e non degli scarabocchi o delle cancellature che complicano la lettura.

Investi su un buon materiale, semplice ed efficace, per fornirti di tutti gli strumenti per andare bene in matematica.

Segui alla lettera questi buoni consigli in matematica!

Non ripassare di notte

Quando studi un problema di matematica, che riguardi le frazioni, le probabilità o il teorema di Fourier, cerca di non attardarti troppo la sera.

È una tendenza di molti studenti ma può avere conseguenze dannose sulla salute.

A che ora del giorno bisogna studiare la matematica?
Ricordati che studiare fino a tarda notte non fa bene!

Da una parte, non sarai molto in forma il mattino seguente e rischi parecchio di sognarti la matematica mentre dormi.

Dall'altra, più ti attardi nello studiare, più rischi di fare errori: la tua concentrazione non è più ottimale come al mattino e a metà giornata.

Se sei bloccato su un problema, lascialo da parte per qualche ora.

Si dice spesso che "la notte porti consiglio" e succede frequentemente che l'indomani mattina la soluzione ti appare improvvisamente perché trovi un altro angolo d'attacco.

Illustra visivamente il problema

Ecco un trucco poco convenzionale e che non è sempre possibile attuare: se il problema di matematica si presta bene, perché non provare a illustrarlo?

Grazie a una rappresentazione visiva, ti ritroverai meglio a individuare la soluzione.

Se non riesci a risolvere un problema di matematica, disegnalo!
A volte un disegno vale più di 1000 parole!

Questo trucco vale specialmente nel campo della geometria e della trigonometria.

L'importante è poter semplificare al massimo i dati e proporli sotto forma di immagini coerenti.

Fatti degli schemi, delle tabelle, dei grafici: creati sempre un supporto visivo per rappresentare il problema e la sua soluzione.

E ora desideri sapere: quanto tempo ci vuole per diventare bravi in matematica?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (8 voto(i))
Loading...

Alessandro

Appassionato di storytelling, mi piace raccontare scrivendo, disegnando e traducendo.