Capitoli
"Chi apre le porte di una scuola, chiude quelle di una prigione" Victor Hugo (1802-1885)
Le lezioni a domicilio, in qualunque materia, richiedono un certo impegno, sia per mantenere viva l'attenzione degli allievi, sia per distinguersi dalla concorrenza. Si cerca sempre di più di dare alle ripetizioni una spetto ludico e interessante per poter coinvolgere proprio gli allievi che hanno più difficoltà scolastiche.
Analizzando i dati raccolti da Superprof, solo su questa piattaforma si trovano oltre 12.300 insegnanti che offrono ripetizioni in diverse materie. Si tratta di insegnanti di professione, studenti o appassionati.
Tra il 2013 e il 2016 si sono iscritti alla piattaforma 170.000 studenti in cerca di sostegno scolastico a domicilio.
Per quanto riguarda gli insegnanti a domicilio, ci si chiede spesso come rendere coinvolgenti le lezioni. Ecco alcune idee ludiche per rendere divertenti le ripetizioni.
Ripetizioni online: qual è il ruolo del divertimento nell'apprendimento?
Quando i propri figli hanno delle difficoltà scolastiche i genitori sanno che il ricorso alle lezioni a domicilio è un modo per evitare l'insuccesso scolastico e recuperare le insufficienze finché si è ancora in tempo.
Scopri come trovare ripetizioni online!

Per colmare le proprie lacune, la migliore strategia possibile è quella di associare l'apprendimento al divertimento, impostando la lezione sul gioco.
Perché?
Perché il gioco aiuta un allievo di qualunque età e livello scolastico, dalla scuola primaria, alle medie alle superiori, a divertirsi mentre impara e ripassa a lezione di italiano o di matematica.
Grazie al gioco l'allievo non si sente soggetto ad alcuna pressione e controllo e si sente più libero di migliorare con i propri tempi.
Insegnare attraverso il gioco è un buon modo per far coinvolgere i bambini nell'apprendimento trasformando alcuni strumenti di puro svago in strumenti didattici: videogiochi, animazioni 3D, musica…
Come imparare a studiare divertendosi?
Innanzitutto, ci sono siti internet e corsi online che offrono ottime risorse didattiche che spesso sono anche gratuite.
Il gioco permette agli studenti di comunicare con gli altri, sviluppare la motricità, la logica e acquisire nuove conoscenze e competenze.
Gli insegnanti di Superprof sono degli esperti nel fornire un supporto allo studio alternativo all'insegnamento classico che viene fatto a scuola.
Per le lezioni di matematica di prima media, per esempio, potrebbe essere utile fare degli esercizi di geometria attraverso il disegno: disegnare figure piane, costruire la bisettrice tagliando una fetta di torta ecc. Si potrebbe anche lavorare sui numeri interi e decimali con dei fiammiferi, delle caramelle o qualunque altro oggetto che permetta al bambino di sviluppare l'analisi immaginativa.
Ci sono moto siti come impararelamatematicagiocando.it che offrono spunti per apprendere attraverso le carte, giochi da tavola o esercizi interattivi che coinvolgono anche i più piccoli fin dai primi anni di vita.
Genitori e insegnanti a domicilio possono scegliere quale gioco è più adatto al proprio bambino scegliendo il giusto mix si giochi divertenti fondati su logica, motricità e attività manuali.
Scopri come trovare ripetizioni!
Annuncio ripetizioni: modi divertenti per imparare le materie scolastiche
Come è facile immaginare, le attività divertenti che si svolgono durante una lezione di fisica saranno diverse da quelle che si fanno a lezione di musica o di lingua straniera.
Nelle ripetizioni di materie scientifiche è più facile legare la teoria alla pratica. Fisica, chimica o scienze della terra dovrebbero cercare di illustrare dei concetti attraverso degli esperimenti scientifici.

Con degli esercizi pratici gli alunni di medie e superiori riescono a capire meglio le nozioni teoriche che imparano a lezione, calandole nella vita di tutti i giorni.
Se pensiamo alla legge di gravitazione universale, non è più facile introdurla facendo cadere un oggetto sul tavolo invece di iniziare con pagine e pagine di calcoli?
Per le lezioni di lingua straniera come inglese, francese, tedesco o spagnolo si può adottare un sistema molto efficace per memorizzare nuovi vocaboli: il canto. Cantare per imparare una lingua è una tecnica efficace che non ha bisogno di molti preparativi. Si può usare a ogni livello e con ogni tipo di studente. Basta solo selezionare il tipo di musica adatto all'età e agli interessi degli allievi.
E se cerco ripetizioni torino?
Per esempio, si può ripassare l'alfabeto inglese cantando The alphabet song con i bambini di scuola d'infanzia e primaria.
I programmi e i ritmi scolastici possono essere piuttosto serrati fin dalla scuola primaria soprattutto per un bambino con difficoltà nell'apprendimento. Il sapere viene suddiviso in materie e i bambini si possono sentire sovraccaricati di nuove conoscenze e metodologie didattiche.
Il periodo della scuola secondaria di I grado, ossia le scuole medie, è un momento di passaggio molto delicato.
Il ruolo dell'insegnante che dà ripetizioni a domicilio è proprio quello di seguire l'allievo passo dopo passo e fare in modo che i suoi risultati scolastici migliorino.
La sfida, è quella di trovare dei metodi d'insegnamento alternativi a seconda del tipo di memoria che predilige il bambino: memoria visiva, auditiva o cinestetica.
Lo sapevi che il 65% degli studenti ha una memoria visiva?
Per ravvivare un corso di recupero con una metodologia ludica il vero segreto è quello di coinvolgere gli allievi in ogni fase dell'apprendimento. Per esempio, potrebbe essere l'allievo stesso a giudicare le proprie prestazioni.
Insomma, sviluppare l'autonomia non deve rimanere solo uno slogan.
Correggersi da soli gli esercizi di matematica o registrarsi mentre si legge un brano in inglese per poi riascoltarsi e vedere gli errori di pronuncia, sono solo delle idee per rendere gli studenti più autonomi.
Se sei in cerca di ispirazione consulta le risorse didattiche online!
Ripetizioni roma: scegliere strumenti divertenti
E' chiaro che il concetto di divertimento in una lezione individuale cambia a seconda dei gusti dello studente.
Ognuno impara e trova l'ispirazione in un modo diverso.

Spetta all'insegnante privato mettere in atto degli strumenti creativi, ludici, originali ed efficaci in grado di far scattare qualcosa nello studente.
Come riuscirci? Basta semplicemente sondare i gusti dello studente.
Ad alcuni allievi piace la musica, altri si appassionano per lo sport o il disegno, altri ancora sono più inclini alle arti plastiche o alla letteratura, mentre altri si rilassano con la televisione e i videogiochi. Infine, molti si divertono con film e serie TV.
A parte la letteratura, tutti questi passatempi sembrano avere davvero poco a che fare con gli esami di maturità, gli Invalsi e i corsi di recupero incentrati sul programma scolastico.
Eppure, ogni attività sportiva e ricreativa può essere inserita in un percorso di apprendimento.
Come coinvolgere gli studenti che si sentono marginalizzati dal sistema scolastico perché hanno un potenziale creativo e artistico che non riescono a mettere a frutto o perché hanno dei disturbi dell'apprendimento?
Un percorso personalizzato aiuta l'insegnante ad adattarsi ai gusti personali dello studente e avvicinarlo in modo naturale alla materia che ha bisogno di recuperare.
Imparare attraverso il gioco offre molti vantaggi agli studenti:
- il piacere di apprendere
- un senso di realizzazione
- una sensazione di libertà
- l'apertura a nuovi universi
- la fiducia in se stessi
Ci sono molti metodi che si basano sulla creatività e sul piacere e che fanno leva sulle inclinazioni naturali degli studenti, come il metodo Montessori.
Stimolare la cultura generale durante le ripetizioni private
I ragazzi non trovano alcuno stimolo nell'imparare a memoria delle nozioni che sembrano totalmente sconnesse dalla realtà.
Con un'altra metodologia d'insegnamento, molti si sarebbero resi conto fin dal liceo che la statistica è fondamentale per capire il funzionamento di un'impresa o per l'analisi economica.
Se si prendessero lezioni private come un modo per espandere la propria cultura generale?

Online ci sono molti siti e app che si possono usare per espandere la propria cultura personale e prepararsi meglio al programma scolastico.
Durante una lezione privata si possono preparare giochi e quiz a sfondo storico, domande a risposta multipla o fare il gioco del vero e falso su materie scolastiche.
In questo modo è più facile migliorare e sviluppare uno spirito critico attraverso il gioco!
Come rendere divertente un corso a domicilio di storia o geografia, matematica applicata o economia?
Se uno studente del primo o dell'ultimo anno delle superiori ha una passione per i numeri e qualche difficoltà con le materie letterarie, per esempio, perché non invitarlo a guardare film storici o ambientati in diversi paesi del mondo?
Ci sono molti film che collegano la storia e la geografia: Schindler's list, Il pianista, 12 anni schiavo, il Gladiatore, Good Bye Lenin, Nemico pubblico, Suffragette, Cyrano de Bergerac e molti altri.
Per farsi una cultura generale sui temi economico sociali e prepararsi alla traccia di attualità alla maturità si possono affrontate tematiche come la globalizzazione, le disuguaglianze economiche e sociali, l'ambiente con film come Lord of war, Wall Street, Idiocracy ecc.
Perché non guardare il film o la serie Il nome della rosa per calarsi nel medioevo oppure i Miserabili?
Conosci delle app per l'aiuto compiti?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e