"Non porto la voce di nessuno e parlo a tutti". Abd Al Malik
Il poetry slam si trova a metà strada tra il rap e la poesia. Il testo è fondamentale ma si tratta soprattutto di un'arte performativa che va oltre il campo della poesia e mescola sapientemente canto, humor, narrazione o addirittura monologo teatrale.
Se vuoi imparare il poetry slam, devi iniziare riproducendo canzoni di famosi slam ma anche imparare a scrivere i tuoi slam. L'uno non va senza l'altro in quanto lo slam è legato all'esperienza personale di ciascuno. Non puoi "solo" interpretare gli slam degli altri.
Ecco come imparare a fare poetry slam passo dopo passo.
Prima tappa: ascolta il poetry slam

Esattamente come per l’apprendimento del rap, è importante imparare lo slam ascoltando diversi artisti che praticano questa arte. Il poetry slam è una forma di poesia e assume sfumature diverse. Ogni artista avrà il suo modo di fare slam, il suo ritmo...
Non esitare a variare i tipi di slam che ascolti per conoscere lo stile che preferisci ma anche per non rimanere fermo in uno stile. Ricorda, imparare a fare poetry slam significa anche imparare a scrivere poesie e a declamarle. Occorre tenere la mente ben aperta a tutti gli stili di slam ma anche a musiche diverse per alimentare la propria ispirazione e la propria creatività.
In generale, non chiuderti in uno stile musicale e ascolta un po' di tutto per variare i ritmi e le pause.
Vuoi imparare a fare rap?
Seconda tappa: analizza un testo di poetry slam
Prendete uno dei poeti slam italiano, Simone Savogin: aveva partecipato a Italia’s Got Talent nel 2019 guadagnando la semifinale. Prova ad ascoltare il testo prestando attenzione alle parole, ai respiri, ai giochi di parole, le rime, l’intonazione e anche il suo modo di prendere la scena.
“Non ho mai imparato le stelle papà
e mi sarebbe tanto piaciuto
sentire l’erba tagliata che piange rugiada e le dita stanche
che tirano i capelli del mondo,
come sempre è questione di spazio e momento,
loro spente sparse io che le indico e ne disegno i contorni”

Terza tappa: interpreta un testo di poetry slam
Quando canti per migliorare le tue abilità, è meglio iniziare per riprodurre quello che senti. Scegli una canzone che ti piace e dopo averla analizzata, prova a riprodurre lo stile slam dell'interprete.
Noterai che gioca sulle intonazioni, la velocità , il volume della sua voce, il modo di tagliare le frasi... Slam è poesia orale. Gli slammer sono poeti moderni, contemporanei. Devi avere il coraggio di salire sul palco, parlare in pubblico e trasmettere emozioni ai tuoi ascoltatori.
Ascolta Eugenia Giancaspro per esempio, nel suo slam:
“Siamo una risma di poeti finti
perché poeti nati
non lo siamo stati mai
poeti nati no, ma poeti tra poi tanti..”
Taglia le frasi, a volte accelera il ritmo, gioca con le parole.
Quando scrivi il tuo slam, tieni conto che le parole sono importanti, ma lo è anche il modo in cui le dici. Per alcuni, questa parte sarà la più complicata. Una volta che siete riusciti a declamare con successo lo slam con la colonna sonora in sottofondo, prova di nuovo a cappella. La potenza delle parole deve bastare.
Non esitare a farti seguire da un insegnante privato per migliorare la pronuncia, la dizione e la presenza sul palco. Ad ogni sessione, ti scioglierai di più per trasmettere la giusta dose di emozioni e per fare in modo che il tuo testo arrivi come vuoi tu al tuo pubblico.

Quarta tappa: scrivi uno slam
Slam è anche scrittura creativa. Non siamo slammer se interpretiamo solo i testi scritti da altri, durante le lezioni di canto.
1- Scegli un tema
Non è facile iniziare a fare poetry slam. Non esitare a seguire un laboratorio di scrittura per imparare a fare giochi di parole e migliorare la tua prosa durante le sessioni grazie a un trainer.
Per iniziare, scegli un tema di cui vorresti parlare: la pace, la solidarietà, l'ambiente, l'amore, l'amicizia...
Iniziare uno slam non è facile perché spesso si tenderà a volere che tutto sia perfetto fin da subito: filastrocche, giochi di parole, fraseggio... Non bloccarti su questo! La scrittura è un processo di creazione.
Inizia riflettendo sul tuo tema e prova a tradurre i tuoi pensieri in poesia: cosa vuoi dire sul tema della pace o sull’amore? Puoi scrivere o semplicemente dirlo e registrare con il tuo telefono. Le idee escono fuori in modo spontaneo ed è questo che devi mettere su carta. Avrai quindi le parole chiave che ti permetteranno di iniziare il tuo testo.
Ad esempio, se vuoi scrivere sull’isolamento, puoi dire: è noioso, è faticoso, vedo i miei amici meno spesso, è difficile perché siamo chiusi, è complicato immaginare, non sappiamo cosa il futuro può portare…
Questi frammenti formeranno l' inizio del tuo testo. Sarà quindi più facile per te sviluppare lo slam in seguito. Aggiungerai rime, met
Un altro consiglio: forse non lo sai ma la scrittura automatica può aiutarti a scioglierti e a scrivere senza pensare. Il principio è scrivere senza fermarsi per un tempo definito (ad esempio 10 minuti). Il punto è far uscire tutto ciò che deve uscire senza pensare.
Puoi iniziare dal tuo tema e scrivere qualunque cosa ti venga in mente. Ci sarà molto da eliminare poi, ma dovresti trovare le prime frasi o i primi pezzi di testo da usare. Questo esercizio può sembrare difficile all'inizio, ma se lo fai regolarmente, diventerà sempre più facile.
Scopri anche come diventare rapper!
2- Scrivi il tuo testo
Una volta che hai le basi del tuo testo, prova a unire tutto, scrivendo il tuo testo sotto forma di poesia. A questo punto puoi iniziare a pensare a rime e giochi di parole, ma se non ne trovi ancora, va bene.
Concentrati sulla storia che vuoi raccontare e sul messaggio che vuoi trasmettere. La voglia di scrivere è essenziale. L'obiettivo è procedere passo dopo passo e di tagliare e cucire, perfezionare, smussare, aggiungere, per arrivare poi al testo finale. Puoi leggere il tuo testo ad alta voce per testarne il potenziale.
Non esitate a ritagliare parole superflue come le congiunzioni e, allora, perché ... Ce ne possono essere alcune ma cerca di limitarle il più possibile, tendono a spezzare il ritmo dello slam.

3- Rendi il tuo testo più ricco
Una volta che la scrittura è terminata (all’interno di un corso oppure da autodidatta), il lavoro non è ancora finito. Dovrai rendere il tuo testo indimenticabile e arricchirlo. Ecco alcuni consigli:
Non ripetere le stesse rime troppo spesso. Evita il più possibile le rime frequenti in “ito” , che sono facili da trovare e rendono il testo ridondante. Prova a variare la rima, renderà il tuo testo più ricco.
Evita frasi superflue e non ripeterti. A volte tutto è detto nel primo paragrafo e il resto del testo diventa un riassunto o una parafrasi. Il tuo testo deve avere una progressione. Evita di ripetere lo stesso concetto e lo stesso significato, aggiungi qualcosa di nuovo in ogni frase, verso e strofa.
Allo stesso modo, evita di ripetere le parole: cerca sinonimi per avere varietà. Eccetto, ovviamente, il caso in cui tu scelga di avere un approccio stilistico in cui è consentita la ripetizione.
Slam è poesia, non esitate ad aggiungere immagini, paragoni, metafore...
Trova corsi canto milano in pochi clic!
“L’amore è come fare uno spettacolo
e dura il tempo di un semaforo”
Puoi anche utilizzare un dizionario dei sinonimi e delle rime o un dizionario analogico. Sul tuo smartphone puoi anche scaricare l’App Rimario che ti aiuterà a trovare rime e sinonimi.
Trova lezioni di canto nella tua zona con Superprof!
4- Partecipa a delle performance aperte di poetry slam
Per imparare a declamare correttamente un testo e a trasmettere emozioni, non c’è niente di meglio di un palcoscenico aperto e un pubblico reale. Questo ti permetterà di testare l'efficacia del tuo testo ma anche l'efficacia della tua declamazione.
Il modo di pronunciare una poesia è essenziale nello slam. I laboratori di scrittura ti prepareranno a scrivere bellissime poesie ma un giorno o l'altro dovrai confrontarti con il pubblico durante un concorso di poesia slam o un palcoscenico aperto.
Ora tocca a te! Non esitate a condividere i tuoi slam nei commenti, siamo curiosi di vedere di cosa sei capace!









