Capitoli
- 01. Il monumento più emblematico di Berlino: la porta di Brandeburgo
- 02. Uno degli edifici berlinesi più impressionanti: il Reichstag
- 03. L’East Side Gallery, dove si incontrano storia e arte
- 04. Il memoriale dell’Olocausto
- 05. Il Berliner Dom o la cattedrale di Berlino
- 06. Vivere alla berlinese: la Gerdarmenmarkt
- 07. Il più grande castello di Berlino: Schloss Charlottenburg
- 08. Lo Stadio Olimpico di Berlino
- 09. Il più antico edificio di Berlino: Nikolaikirche
- 10. Il panorama mozzafiato dalla Fernsehturm
- 11. Un pezzo di storia a Berlino: Checkpoint Charlie
- 12. Fuori Berlino: il Palazzo di Sanssouci
- 13. Bonus: altri due luoghi interessanti da visitare a Berlino
"Parigi è sempre Parigi e Berlino non è mai Berlino!"
(Jack Lang, ex ministro della cultura francese, discutendo di quanto rapidamente cambi Berlino)
Berlino è la sesta città europea più visitata. Anche se ancora ben lontana da Roma e dai suoi 9 milioni di turisti all'anno, la città di Berlino merita decisamente di essere esplorata.
Luoghi insoliti e monumenti imperdibili, la capitale tedesca è uno di quei luoghi da vedere a tutti i costi almeno una volta nella vita.
Per aiutarti a programmare la tua visita, abbiamo creato per te la lista dei 12 più bei monumenti da vedere a Berlino.
Il monumento più emblematico di Berlino: la porta di Brandeburgo

La porta di Brandeburgo (Brandenburger Tor in tedesco) è oggi il simbolo di Berlino e della Germania intera, un po’ come il Colosseo per Roma e l’Italia.
Ma non è sempre stato così. Costruita tra il 1788 e il 1791, fu prima di tutto un simbolo di potere. Negli anni dell'Impero Tedesco (1871-1918), conosciuto anche come secondo Reich, solo il Kaiser era autorizzato a passare sotto l’arco centrale.
Nel 1945, Berlino è divisa in due dalle forze alleate. La porta si trovava nella zona est di Berlino, ma con l'inizio della costruzione del muro nel 1961, finì al centro di una no man’s land sorvegliata dai soldati della RDT (Repubblica Democratica Tedesca). Vuoi seguire corsi di tedesco?
Lasciata all’abbandono dopo la caduta del muro di Berlino, è stata restaurata nel 2002 ed è da allora diventata il simbolo dello Stato tedesco. Potrai anche vederla sulle monete da 10, 20 e 50 centesimi di euro fabbricate in Germania.
Vuoi scoprire dove dormire o dove alloggiare a Berlino? Sul nostro blog troverai tutte le informazioni necessarie!
Uno degli edifici berlinesi più impressionanti: il Reichstag
Il Palazzo del Reichstag si trova vicino alla Porta di Brandeburgo ed è dal 1991 la sede del Bundestag, il parlamento tedesco. L’edificio è impressionante con i suoi oltre 75 metri di altezza e la sua cupola contemporanea. Il motto "Dem Deutschen Volke" (Al Popolo Tedesco) è stata aggiunto durante la Prima Guerra Mondiale.
Il Reichstag diventò suo malgrado un simbolo della Germania nazista: il palazzo fu incendiato nel febbraio 1933 e Hitler ne approfittò per lanciare una campagna di terrore e di repressione dei partiti politici d'opposizione, attribuendo la colpa agli avversari comunisti. Durante la liberazione di Berlino nell'aprile 1945, è sul tetto del Reichstag che l’Armata rossa alza la sua bandiera.
Durante gli anni della guerra fredda, il palazzo si trovava a Berlino Ovest e il muro sfiorava la facciata dell’edificio.
L’East Side Gallery, dove si incontrano storia e arte
Non potrai dire di aver visto Berlino se non avrai visto quel che rimane del Muro di Berlino. Ne troverai un pezzo nella Bernauer Straße, ma il tratto più lungo rimane quello dell’East Side Gallery, che si trova sulla riva della Spree, in uno dei quartieri di Berlino più frequentati dai festaioli: Friedrichshain.
In questo punto, potrai osservare un tratto di muro lungo 1,3 chilometri trasformato in una vera e propria galleria di street art a cielo aperto. 118 murales di artisti provenienti dal mondo intero ricoprono i blocchi di cemento verticali. Le opere sono più o meno legate al crollo del muro, e veicolano spesso messaggi pacifisti e di riconciliazione tra i popoli.
Vengono rinnovate ciclicamente, e l'ultima ricambio ha avuto luogo nel 2009.
Trova un corso tedesco online con Superprof!
Il memoriale dell’Olocausto

Conosciuto soprattutto come il Memoriale dell’Olocausto, il Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa è situato vicino a Potsdamer Platz ed è parte integrante della storia di Berlino. Rende omaggio a tutti gli ebrei sterminati dal regime nazista nel corso della Shoah.
Inaugurato nel 2005, il memoriale è costruito sulla piazza in cui si trova la placca che riporta il nome di tutte le vittime conosciute. 2711 steli di cemento si ergono a labirinto. Arrivano fino ai 4,7 metri di altezza, e nell’insieme hanno l'obiettivo di produrre un sentimento di malessere e di confusione di fronte a un sistema ordinato, ma che non riconosce più il valore della vita umana.
Impara le basi della lingua di Goethe con un corso di tedesco a Roma!
Il Berliner Dom o la cattedrale di Berlino
Situata nella Museeninsel, la cattedrale di Berlino non è propriamente parlando una cattedrale ma una chiesa. Una cattedrale deve essere (stata) la sede di un vescovo, e questo non si può dire della cattedrale di Berlino. Il Berliner Dom è una chiesa protestante costruita tra il 1894 e il 1905.
Al di là della cattedrale in sé, ti invitiamo a passeggiare sull’Isola dei Musei. Anche se non hai il tempo di entrare a vedere le mostre, le facciate degli edifici meritano tutta la tua attenzione!
Vivere alla berlinese: la Gerdarmenmarkt
La Gendarmenmarkt, piazza del "mercato dei gendarmi" in italiano, ospita una sala da concerto e due cattedrali riformate, una francese e l’altra tedesca.
La Deutscher Dom si staglia di fronte alla Französischer Dom. È possibile montare sulla cima di quest’ultima per avere una vista mozzafiato sulla piazza.
Oggi, questa piazza accoglie un mercato di Natale durante le feste e numerosi concerti all’aria aperta nella stagione estiva.
Il più grande castello di Berlino: Schloss Charlottenburg

Il castello di Charlottenburg è il più grande palazzo della città tedesca. Costruito tra il 1695 e il 1713, è stato danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo il 1945, è stato ricostruito e dispone oggi di un museo della preistoria al suo interno. Grandi giardini e un lago circondano il castello. Insomma, è il luogo Ideale per allontanarsi dai turisti del centro di Berlino.
Lo Stadio Olimpico di Berlino
Ne sono successe di cose in questo stadio olimpico! Nel 1931, Berlino è designata per accogliere i Giochi Olimpici del 1936. Un vero affare per i nazisti, che si servono dello sport come mezzo di propaganda. Lo stadio viene costruito in quest’epoca per contenere dagli 86.000 ai 110.000 posti, a seconda della sua configurazione.
Sarà in seguito utilizzato per la Coppa del Mondo di Football nel 1974, ed è sempre in questo stadio che Zidane dà il celebre colpo di testa allo sfortunato Materazzi nel 2006… Dai mondiali del 2006, può accogliere 74.475 persone.
È regolarmente utilizzato per i campionati del mondo di atletica e dalla squadra di calcio Hertha Berlin.
Il più antico edificio di Berlino: Nikolaikirche
Costruita nel 1230, la chiesa di San Nicola è l’edificio più antico della città di Berlino. Situata nel cuore del quartiere medievale Nikolaiviertel, è stata danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, e poi restaurata nel 1977.
Oggi viene utilizzata come luogo espositivo e come sala da concerti, grazie alla sua acustica fuori dal comune.
Vuoi visitare Berlino ma non sai quanto spenderai? Superprof ti aiuta a calcolare il budget per un viaggio nella capitale tedesca!
Il panorama mozzafiato dalla Fernsehturm
La torre televisiva si erge nel centro di Berlino, non lontana da Alexanderplatz. È l'edificio più alto in Germania, con i suoi 368 metri di altezza.
Se l’edificio in sé non è sprovvisto di charme (per chi ama gli edifici futuristi), è soprattuto la vista dalla sua cima ad essere interessante. La torre è accessibile al pubblico dal 1969 e accoglie numerosi ristoranti che permettono di godere di una vista imperdibile su tutta Berlino.
Un consiglio: vacci al tramonto in una giornata limpida!

Un pezzo di storia a Berlino: Checkpoint Charlie
Il punto di controllo C (Charlie nell’alfabeto fonetico della NATO) era uno dei luoghi di frontiera che permetteva di attraversare il muro tra Berlino est e Berlino ovest. È situato alla frontiera tra i quartieri americani e quelli sovietici.
Fu uno dei punti di grande tensione tra le due superpotenze durante la Guerra Fredda. Nell'ottobre 1961, i carri dei due campi si disposero gli uni di fronte agli altri per tre giorni a causa di una dissidio sulla libera circolazione dei cittadini dei paesi alleati.
Oggi, Checkpoint Charlie è soprattutto un luogo turistico in cui fare foto con attori in uniforme. È anche il posto in cui fare shopping e in particolare comprare ricordi di Berlino.
Fuori Berlino: il Palazzo di Sanssouci
Situato a Potsdam, a 26 chilometri dalla capitale, il palazzo è stato costruito in uno stile rococò tra il 1745 e il 1747. Era il palazzoestivo del re di Prussia Federico II.
Sanssouci, contrariamente a numerosi altri monumenti, era molto apprezzato dal regime comunista. Era presente sulle banconote da 5 DDM (marchi tedeschi). È il governo della RDT ne richiese persino l'iscrizione al patrimonio dell’UNESCO (avvenuta poi nel 1990):
"Il palazzo e il parco di Sanssouci, spesso descritti come la "Versailles prussiana", rappresentano una sintesi di movimenti artistici e dell’arte delle corti europee nel XVIII secolo. Questo insieme è un esempio unico dell’integrazione dell’architettura e del paesaggio nel quadro intellettuale delle idee dello Stato monarchico".
Bonus: altri due luoghi interessanti da visitare a Berlino
Non sono certo i più bei monumenti della città, ma meritano la visita se vi recate a Berlino per scoprire la storia della città.
Alla stazione metro Gesunbrunnen, potrete visitare i sotterranei della città e in particolare un antico bunker che accoglieva gli abitanti in caso di attacco aereo. Fatto ironico e inquietante, il bunker non era a norma e se una bomba vi fosse caduta sopra, sarebbero crollato facendo moltissime vittime…
Infine anche la prigione della Stasi, abbastanza lontana dal centro, rimane un luogo interessante da visitar. Era un luogo di interrogatori e di tortura nella Repubblica Democratica Tedesca. C'è la possibilità di avere come guida un vecchio prigioniero (se parlate tedesco), ma alcune visite sono organizzate anche in francese o in inglese.
Trova il quartiere ideale in qui alloggiare nella capitale tedesca!
Ora sai cosa visitare a Berlino con priorità, e potrai adattare il tuo programma in base ai giorni che trascorrerai nella patria del currywurst!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e