“Il cinema è fatto per tutti coloro la cui curiosità è il più grande difetto” (Claude Lelouch)
Il cinema cinese trova le sue origini nel XX secolo con la conquista di Shanghai, prima della Prima Guerra mondiale. Agli inizi, l’opera cinese è servita d’ispirazione diretta al cinema cinese.
Durante la Seconda Guerra mondiale, poi la Guerra civile, il cinema è controllato dallo Stato ed è spesso segnato dall’impero sovietico. Hong Kong diventa a poco a poco il centro nevralgico del cinema cinese con la produzione di film di arti marziali e Bruce Lee come protagonista.
Il cinema della Cina continentale conosce una rinascita negli anni 90’ mentre Hong Kong continua a conquistare il mondo.
Oggi, con la retrocessione di Hong Kong alla Cina nel 1997, i film del cinema cinese raggruppano la maggior parte dei film in mandarino, che possiamo guardare in occasione di un corso cinese online, e anche produzioni della Cina, di Taiwan o di Hong Kong. La distinzione non ha più una grande importanza.
Ma quali sono i più grandi successi del cinema cinese? Lontano dall’essere esaustiva, ecco una lista dei 10 film più conosciuti in Cina per arricchire le tue lezioni di cinese.
Top film cinesi: Addio mia concubina

Uscita: 1993
Genere: dramma
Produzione: cinese e di Hong Kong
Attori principali: Leslie Cheung, Zhang Fengyi, Gong Li
Regista: Chen Kaige
Trama:Tutto comincia alla scuola dell’opera di Pechino. Douzi e Shitou sono amici fin dall’infanzia.
Il film è direttamente ispirato all’opera cinese con lo stesso nome Addio mia concubina. Prima della dinastia Han, il principe Xiang Yu deve dire addio alla sua concubina Yu Ji, che si suicida prima dell’omicidio del suo amato da parte di Liu Bang, futuro imperatore Gaozu.
I due ragazzi Douzi (Dieyi sul palco) e Shitou (Xialou sul palco) non si separano più. Recitano insieme al teatro Addio mia concubina, Douzi nel ruolo femminile.
Douzi si innamora piano piano del suo amico Shitou, che la preferisce a una prostituta, Juxian. Nel 1937, I giapponesi invadono la Cina e Shitou viene imprigionato per aver preso parte alla contro occupazione. Douzi tenta di salvarlo e la loro amicizia è messa a dura prova...
L’amore, l’odio, il rancore, l’amicizia, la rabbia… Molti sentimenti sono espressi attraverso la storia di questi due personaggi.
E per capire il film in lingua originale, perché non scoprire i corsi cinese roma targati Superprof?
Film d’arti marziali cinese: La tigre e il dragone
Uscita: 2000
Genere: dramma, azione
Produzione: cinese, americana, di Hong Kong e Taiwan
Attori principali: Chow Yun Fat, Zhang Ziyi, Michelle Yeoh
Registi: Ang Lee et Yuen Woo-Ping
Trama: Degna di una coreografia, questo film di arti marziali è un adattamento al romanzo di Wang Dulu, pubblicato negli anni 40’. La tigre e il dragone ha vinto 4 Oscars e 2 Golden Globes, oltre a numerosi altri premi.
Racconta la storia di Li Mu Bai, specialista di arti marziali nella Cina antica. Stanco di battersi, offre la sua spada, chiamata “Destino”, a Yu Shu Lien, che ha amato segretamente. Essa stessa deve dare questa spada al signore Té. Lungo il cammino, incontra Jiao Long promessa a un uomo che non ama. Le due donne si ritrovano in una spirale dopo il furto della spada magica. Devono a tutti i costi ritrovarla.
Per scoprire la cultura cinese, seguire le avventure dei due giovani donne dalla Cina alla Grande Muraglia o semplicemente per evadere con un viaggio in Cina, ecco un film perfetto, che si può guardare in corso di cinese!
Dai un'occhiata alla nostra offerta di corsi di cinese!
In the mood for love, dramma del cinema cinese

Uscita: 2000
Genere: dramma
Produzione: di Hong Kong e cinese
Attori principali: Maggie Cheung, Toni Leung Chiu Wai, Rebecca Pan
Regista: Wong Kar-Wai
Trama: La storia si svolge a Hong Kong nel 1962. Lo stesso giorno, il Sig. Chow e la Sig.ra Chan si trasferiscono con il loro coniugi rispettivi. Sono di fatto vicini. La moglie del Sig. Chow è regolarmente assente e il marito della Sig.ra Chan è sempre in viaggio di affari.
A poco a poco, il Sig. Chow e la Sig.ra Chan realizzano che i loro coniugi hanno una relazione. Questa scoperta, anche se scioccante, ha il potere di avvicinarli. Rapidamente, all’amicizia si mescolano altri sentimenti, impossibili da nascondere agli occhi degli altri...Da vedere in una lezione di cinese!
I migliori film cinesi: Hong Kong Express
Uscita: 1994
Genere: azione, commedia, dramma
Produzione: di Hong Kong
Attori principali: Brigitte Lin, Takeshi Kaneshiro, Tony Leung Chiu-wai
Regista: Wong Kar-Wai
Trama: Hong Kong Express è un film con un basso budget, girato essenzialmente la notte per servirsi dell’illuminazione dei bar e dei negozi aperti.
Racconta la storia di due poliziotti, matricola 223 e matricola 663. Recentemente single, vogliono entrambi incontrare una ragazza in circostanze strane. La storia si svolge a Hong Kong, non lontano dalla Repubblica Popolare cinese.
Certamente, non si tratta di cinema d’autore, ma la critica cinematografica è buona ed è piacevole osservare i meandri della vita sentimentale e caotica di questi due poliziotti.
Successo cinematografico in Cina: La foresta dei pugnali volanti
Uscita: 2004
Genere: azione, dramma
Produzione: cinese e di Hong Kong
Attori principali: Takeshi Kaneshiro, Andy Lau, Zhang Ziyi
Regista: Zhang Yimou
Trama: Film di arti marziali cinese e di Hong Kong, La foresta dei pugnali volanti si svolge sotto la dinastia Tang nel 859. Ispirato alla storia di Robin Hood, I pugnali volanti, gang e briganti, rubano ai ricchi per dare ai poveri.
Il governo non vede di buon occhio questi furti e invia due capitani Leo e Jin a catturare il capo dei pugnali volanti. Uno dei film in Cina più popolari a livello internazionale per il suo lato “film d’azione”!
Ma questo film è anche una storia d’amore tra una giovane non vedente e uno dei capitani incaricato di catturare il capo dei banditi. Una vera opera da vedere in lingua cinese per una maggiore intensità.
Settima arte cinese: Infernal Affairs

Uscita: 2002
Genere: popolare, thriller, dramma, azione
Produzione: di Hong Kong
Attori principali: Toni Leung, Andrew Lau, Eric Tsang
Regista: Alan Mak et Andrew Lau
Trama: A Hong-Kong, la polizia e la mafia, chiamata triade, sono in lotta. Ognuno possiede un infiltrato: Ming, nella polizia di Hong Kong è in realtà agli ordini di Sam, capo della triade mentre Yan è un poliziotto infiltrato nella triade da più di 10 anni.
I due uomini ne hanno abbastanza per il ruolo che interpretano e vorrebbero il primo diventare un vero poliziotto e il secondo andare in pensione.
Film cinese di successo: Lettere di uno sconosciuto
Uscita: 2014
Genere: dramma
Produzione: cinese
Attori principali: Gong Li, Chen Daoming.
Regista: Yimou Zhang
Trama: Immerso nel cuore della civiltà cinese, in piena Rivoluzione Culturale, Lettere di uno sconosciutoracconta la storia di Lu Yanshi, detenuto da più di 10 anni per sbagliate origini di classe. Finalmente libero torna a casa per ritrovare la moglie Feng Wanyu.
Sfortunatamente, la povera soffre di amnesia e non lo riconosce, aspetta suo marito nonostante le è di nuovo accanto…
Lanterne rosse

Uscita: 1991
Genere: commedia drammatica
Produzione: cinese
Attori principali: Gong Li, Caifei He, Li Baotian.
Regista: Yimou Zhang
Trama: Cina, negli anni 20’. È l’era dei signori della guerra cinese. Songlian, 19 anni, non ha altra scelta di sposare il ricco Maestro Chen per sperare di fuggire alla povertà. Diventa allora la quarta sposa.
Ogni giorno, il marito sceglie una sposta accendendo una lanterna rossa davanti a suoi appartamenti. Condivide il letto con la sposa eletta, che diventa ugualmente la padrona della casa per quel giorno. Le altre spose la devono ubbidire.
Questo film cinese presenta una lotta spietata tra le quattro mogli per attirare nelle loro grazie il marito.
Once Upon a Time in Cina
Uscita: 1991
Genere: dramma, azione
Produzione: di Hong Kong
Attori principali: Jet Li, Yuen Biao, Rosamung Kwan, Jacky Cheung
Regista: Tsui Hark
Trama: Mentre gli occidentali (britannici e americani) vogliono imporre la loro potenza economica contendendosi il commercio marittimo e la rotta della seta. Wong Fei-hung, dottore in medicina cinese e maestro di kung-fu deve mantenere l’ordine, la pace e la stabilità.
È un personaggio storico diventato una figura emblematica e leggendaria di tutta la Cina. La storia di questo eroe comune continua su 5 capitoli in Cina. L’attore principale Jet Li sarà allora sostituito da Chiu Mang Cheuk per gli ultimi due opus.
Il tocco del peccato, cinema cinese contemporaneo

Uscita: 2013
Genere: dramma
Produzione: cinese
Attori principali: Wu Jiang, Wang Baoqiang, Zhao Tao
Regista: Jia Zhang Ke
Trama: Quattro racconti si intrecciano in questo film, tra Shanxi, Chongqing, Hubei e Guangdong. Questi quattro fatti di cronaca si intrecciano sotto forma di un’opera cinese.
Dahai, minatore non sopporta la corruzione del suo villaggio, scende in battaglia. Zhou San rapina in tutto il paese. Xiaoyu, receptionist in una spa, perde la pazienza dopo essersi fatta molestare da un ricco cliente. Xiao Hui, che incastra piccoli lavoretti per sopravvivere, ne ha abbastanza.
I quattro personaggi possono anche essere tutti diversi e provenire dai quattro angoli della Cina, rappresentano tutti la Cina contemporanea, corrotta dalla violenza.
In sintesi:
- Per imparare il cinese, scoprendo i vantaggi della storia della Cina o per evadere tra Pechino, Sichuan e Guangzhou, non c’è niente di meglio che partire alla scoperta della settima arte cinese!
- Dai film di arti marziali ai film romantici, passando per i blockbusters e il cinema indipendente, ce ne è per tutti i gusti.
- Allora pronto a partire all’assalto della Muraglia Cinese?