Capitoli
- 01. Capire che nessuno è davvero scarso in matematica!
- 02. Avere basi solide per capire la matematica!
- 03. Assimilare una volta per tutte il vocabolario proprio della matematica
- 04. Comprendere una lezione tramite esercizi corretti
- 05. Assumere un insegnante privato per capire la matematica
- 06. Organizzare il proprio studio per diventare bravi in matematica
- 07. Rileggere, catalogare e studiare la lezione di matematica volta per volta
- 08. Acquistare testi complementari o prendere lezioni private
- 09. Rivedere le basi con le lezioni on line!
- 10. Capire che la matematica è indispensabile nella vita …
Probabilmente già lo sapete: la matematica vi permetterà di accedere agli impieghi di “prima categoria”. Ingegnere, finanziere, medico, veterinario …
Se i vostri progetti d’avvenire comprendono una di queste professioni, ma i vostri risultati sembrerebbero al momento ostacolarvi, Superprof vi fornisce qui 11 trucchi per progredire nella scienza dei numeri e diventare bravo in matematica!
Capire che nessuno è davvero scarso in matematica!
In realtà nessuno è veramente negato per la matematica.
Se pensate il contrario si tratta di riaggiustare il vostro stato d’animo e di capire che questa disciplina è fatta semplicemente di logica.
Si tratta di una logica che non è detto l’apprendiate a scuola. Ecco perché l’apprendimento della matematica può risultare laborioso, dando luogo anche a un vero e proprio rigetto della materia. Ma con un po' d'impegno, tutti possono ottenere dei buoni voti agli esami di matematica!
Avere basi solide per capire la matematica!
L’importanza capitale delle basi va ribadita, a maggior ragione per la matematica. I fondamentali matematici si acquisiscono tra la prima e la quinta elementare, poi anche alle medie.
Ma da dove si comincia?
Ecco a voi una piccola lista:
- Tabelline, interiorizzate al punto da divenire automatiche,
- Operazioni aritmetiche: moltiplicazione, divisione, addizione e sottrazione.
- Sistema decimale,
- Teoremi di base: Pitagora, Talete, …
- Geometria: conoscere le diverse forme geometriche, i triangoli, gli angoli,
- Frazioni.
Rivedendo tutto ciò con serietà e concentrazione preparerete un terreno favorevole all’avanzamento in matematica.
Cerchi lezioni di matematica?
Assimilare una volta per tutte il vocabolario proprio della matematica
Sii tratta più che altro di comprensione scritta, indispensabile in matematica, e non di formule.

Per progredire in matematica dovrete capire alla perfezione il vocabolario proprio della matematica, per precisare le problematiche che di volta in volte vi verranno proposte.
Il vocabolario in questione comprende parole tipo:
- Aggiungere,
- Sottrarre,
- Riportare,
- Fattore,
- Prodotto,
- Somma,
- Termine,
- Differenza,
- Dividendo,
- Quoziente…
Un lavoro di memorizzazione essenziale per avere dei voti migliori in matematica!
Comprendere una lezione tramite esercizi corretti
Il corso di matematica del giorno era troppo difficile per voi? Avete capito poco o niente?
In tal caso occorre dimenticare la brutta giornata e dire a se stessi che si capirà qualcosa in più nel corso della lezione successiva.
Perché possiate progredire in un campo che di primo acchito non vi è parso il vostro, può essere interessante arricchire i vostri appunti sulla lezione, aggiungendovene eventualmente degli altri reperiti su internet.
In seguito, quando avrete completato l’argomento della lezione, servitevi di questi famosi esercizi corretti disponibili in alcuni libri di matematica o su dei siti web.
Questo é probabilmente uno dei migliori modi per progredire in matematica.
Assumere un insegnante privato per capire la matematica
Le difficoltà in matematica sono diverse e numerose. Fallimenti ripetuti possono creare nel bambino un profondo malessere.
Assumere un insegnante privato di matematica potrà aiutare il vostro bambino ad evitare questo genere di situazione:
- Difficoltà lessicali: il bambino non capisce il significato di certe parole.
- Difficoltà legate all’astrazione dei concetti: l’insegnante potrà schematizzare i concetti non compresi,
- Difficoltà legate alla rappresentazione di oggetti nello spazio e nel tempo: l’insegnante potrà aiutare il giovane dedicando del tempo alla rappresentazione degli oggetti non assimilati.
Secondo Jean Piaget, psicologo e biologo, la difficoltà matematica può emergere in un individuo fin dall’infanzia.
L’espressione “essere negati” è più frequente per la matematica che per altre discipline scolastiche. Cerchi lezioni di matematica scuola media?
Di fatto, l’insegnante potrà utilizzare più metodi per far comprendere la matematica al giovane:
- Schematizzare al massimo le nozioni geometriche,
- Rispondere ad ogni domanda che porrà lo studente,
- Costruire un insieme di lezioni su misura e personalizzate.
Quali sono i vantaggi dell’assumere un insegnante a domicilio per capire la matematica?
- L’alunno avrà il tempo di discutere col proprio insegnante: nessuna fretta!
- Niente angoscia relativa ai voti: l’insegnante a domicilio non viene a casa per giudicare. Viene per aiutare!
Organizzare il proprio studio per diventare bravi in matematica
A prescindere da tutte le facilitazioni che potrete procurarvi, comunque, la matematica che imparerete godrà soprattutto di una buona organizzazione delle lezioni!
Abbiate una chiara grafia, che risulti sempre leggibile. Non dimenticate che la memoria fotografica è quella che prevale nella maggior parte della gente.
Scrivete in modo leggibile ogni parola per non confonderla al momento della rilettura! E per migliorare questa famosa leggibilità un’altra astuzia è quella di separare tramite colore, all’interno degli appunti, definizioni, regole e teoremi: scrivere o inserire in riquadri di colore rosso.
Insomma, realizzate le vostre figure geometriche tramite strumenti appropriati e non a mano libera!
E piazzatela a centro pagina.
Rileggere, catalogare e studiare la lezione di matematica volta per volta
Per voi che siete uno studente serio e avete preso nota di quanto spiegato a lezione, sarà sempre utile completare questa assimilazione tramite la rilettura della lezione del giorno, e questo, se possibile, al massimo entro la sera stessa.

A tal fine, la rilettura è chiaramente un mezzo utile, ma la riscrittura e la classificazione del tema del giorno in schede speciali, che contengano le parti più importanti, è ancora meglio!
Procedendo così, avrete più chances non solo di capire la lezione, ma anche di impararla a memoria. Tanto più che, conoscere la lezione e impararla a menadito, consente di poter giustificare le proprie risposte in caso di esercizi ed esami futuri.
Le virtù della revisione per capire la matematica!
Non nascondiamocelo, non sempre di sera si ha voglia di ripassare la lezione di matematica cui si è assistito al mattino!
Ma, onestamente, va riconosciuto che è il metodo migliore per capire finalmente la matematica.
Se volete diventare un professionista del perfezionamento degli appunti, Superprof vi fornisce alcuni utili consigli per assimilare la matematica...
1. Rivedere metodicamente la matematica!
Per ogni capitolo iniziare dal rileggere attentamente la parte teorica.
Chiudere il blocchetto di appunti e prendere un foglio bianco: vi si annoteranno tutti i contenuti memorizzati relativi alla lezione in questione. Si tratta del metodo dei “feedback”, che consente di verificare rapidamente ciò che si sa e ciò che non si sa.
Si passerà poi direttamente ad un esercizio di applicazione che si spingerà fino a far metter in pratica le cose appena rilette.
2. Organizzare il proprio lavoro per rivedere la matematica
Bisogna fare matematica tutti i giorni! Ciò che conta è organizzare delle piccole sessioni regolari, piuttosto che passare un’intera settimana sulla materia e poi non fare più matematica per molto tempo.
Se avete una prova o meglio un esame di matematica potrete iniziare il vostro ripasso circa tre o quattro settimane prima, ricorrendo a delle raccolte di testi d’esame di anni passati.
3. Cambiare ritmo per un ripasso migliore
Prima di sostenere qualsiasi tipo di prova, esame di terza media, di maturità, concorso per accedere all’università, dovrete concentrarvi solamente sullo studio ed il ripasso.
I week end folli e le feste del venerdì andranno dimenticati. Basta pensare che questi piccoli sacrifici saranno molto benefici per il futuro!

4. Lavorare in coppia con il proprio insegnante privato di matematica
Svolgere delle sessioni di ripasso con il proprio insegnante privato di matematica è un metodo eccellente. Ad ogni errori egli potrà soccorrervi, riprendervi e spiegarvi cosa è sbagliato.
5. Allenarsi a scrivere in linguaggio matematico
È importante saper redigere bene le dimostrazioni di matematica.
In altri termini: nel corso di un esame di matematica la capacità di redazione e la metodologia delle dimostrazioni conteranno fino al 40-50 per cento del voto finale.
6. Curare la presentazione dei propri appunti di matematica
È importante scrivere bene i propri appunti di matematica per poter ripassare correttamente le lezioni.
Potete sottolineare, evidenziare con dei colori le formule chiave…
Acquistare testi complementari o prendere lezioni private
Per completare gli appunti delle lezioni presi a scuola, non lesinate sull’investire in almeno un altro libro di matematica.
Procuratevi un libro che sia alla vostra altezza. Non serve a nulla procurarsi un testo troppo difficile da consultare, rispetto al proprio livello.
Rivedere le basi con le lezioni on line!
Per capire la matematica, esistono diversi metodi:
- Assumere un insegnante privato di matematica,
- Ripassare insieme ad un compagno che abbia un buon livello in matematica,
- Iscriversi ad un doposcuola,
- Ricorrere ad un’associazione di volontariato che dispensi corsi di sostegno in matematica.
Ma esistono anche le lezioni on line! I siti internet propongono database straordinari che vi consentiranno di capire la matematica.
Capire che la matematica è indispensabile nella vita …
Eh già, la matematica ci serve nella vita quotidiana. Bisogna padroneggiarla, quindi!
Vi sono innumerevoli ragioni per dover capire la matematica, assimilarla e praticarla!
1. Vita quotidiana

- Verificare il resto dal panettiere,
- Cucinare: rispettando le dosi delle ricette,
- Prevedere il pagamento delle tasse,
- Capire il proprio referente in banca,
- Equilibrare un budget domestico.
Capire la matematica è capire una parte della vita che si svolge intorno a noi.
2. La matematica nel settore della tecnologia
Meteo, telefonia mobile, gestione delle chiamate, internet, trasporti… La matematica ha permesso di sviluppare numerosi oggetti del quotidiano.
Grazie alla matematica si può prevedere il tempo che farà, dare sviluppo alle reti internet, ottimizzare tutte le operazioni di manutenzione …
3. Capire la matematica per inserirsi nell’ambito medico-sanitario
Chiaramente, la matematica è utile nell’ambiente medico. Medicina generale, chirurgia, fisioterapia, ematologia …
Occorre dominare la matematica per salvare delle vite umane. Motivazione sufficiente, no?
In effetti, dopo il liceo scientifico potrete accedere ai corsi di preparazione per entrare alla facoltà di medicina.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e
grazie mi è stato molto utile
Grazie a te per aver trovato il tempo di leggerci, Elettra!