Capitoli
"La danza è poesia, perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare la parola attraverso il gesto," Carla Fracci.
E' vero, la danza va oltre il movimento è una forma di espressione. Per questo in Italia la danza è considerata un'arte.
Un'arte che bisogna imparare a conoscere. Se ami insegnare sia agli adulti sia agli adolescenti e cerchi di trasmettere le tue conoscenze, la disciplina, la passione allora hai la vocazione per l'insegnamento della danza!
La passione però non basta, non ci si può improvvisare insegnanti di danza e per dare lezioni private bisogna seguire qualche tappa.
Con Superprof vengono valorizzate le esperienze degli insegnanti di danza. Anche tu puoi dare lezioni private a persone che condividono la tua stessa passione!
Ecco dove trovare una lezione di danza!
Corsi danza: lavorare come dipendente o libero professionista?

E' possibile trovare corsi privati di danza per tutti gli stili esistenti, dalla danza classica al fox trot e ragtime, dalla danza moderna al cha cha cha.
Prima di dare lezioni private di danza bisogna trovare degli studenti! Per farlo devi avere un ente coreutico per cui lavorare o dare lezioni a domicilio.
Un insegnante di danza può esercitare la propria attività sotto diversi status giuridici:
- Come lavoratore dipendente, con un contratto e una paga fissa;
- Come lavoratore autonomo o libero professionista all'opera presso centri di danza o direttamente con i clienti;
- Come volontario, presso enti di volontariato senza remunerazione.
Il lavoratore dipendente ha sicuramente la posizione più stabile, ma è anche quello con meno libertà, soprattutto nell'insegnamento della danza. In effetti, per contratto devi rispettare degli orari, seguire le direttive sull'insegnamento e sullo spettacolo di fine anno. Di contro, però, hai diversi vantaggi dal punto di vista economico.
Un insegnante di danza che ha un contratto da dipendente può lavorare come:
- Professore presso una scuola pubblica, in particolare i licei coreutici;
- Insegnante presso compagnie di danza dove insegnare e realizzare coreografie;
- Insegnante presso scuole di danza o associazioni culturali e sportive dove può esercitare anche attività connesse alla danza come lo yoga o lo zumba.
Il lavoro autonomo, invece, ti dà la libertà di scegliere le tue lezioni di danza, il tipo di studente a cui vuoi insegnare tra bambini, adulti e adolescenti. Puoi insegnare lo stile di danza che preferisci ed estendere la tua attività a più di una disciplina a seconda delle tue competenze e dei tuoi interessi.
Per quanto riguarda lo status di insegnante volontario, offri delle lezioni a titolo gratuito per degli enti no-profit:
- Corsi di propedeutica alla danza presso associazioni di volontariato
- Corsi di danza gratuiti per adulti
- Progetti di inclusione e formazione per i giovani di un quartiere
La danza può essere un forte strumento di inclusione sociale!
I titoli per diventare insegnante di danza
L'insegnamento della danza nell'ordinamento italiano è regolamentato soltanto in parte. Per diventare insegnante di danza nella scuola pubblica o negli istituti di alta formazione equiparati all'università bisogna seguire le direttive per l'accesso all'insegnamento fornite dal Miur, Ministero per l'istruzione, l'università e la ricerca.
Le ultime novità in materia di insegnamento richiedono:
- titolo di laurea
- concorso pubblico
Niente più TFA, o FIT o qualunque altro periodo di prova triennale, basterà il concorso e un anno di prova per poter insegnare danza nei licei coreutici.
L'unico ente che fornisce un titolo accademico riconosciuto dal Miur è l'Accademia Nazionale di Danza con sede a Roma. Rilascia dei titoli equiparati alla laurea triennale e specialistica, ma ha anche dei corsi pre-accademici per aspiranti ballerini e insegnanti.
Essendo una professione artistica, la danza permette l'accesso all'insegnamento anche per meriti artistici. Gli insegnanti dell'Accademia di Danza, infatti, hanno un passato come primi ballerini, coreografi, ballerini per teatri lirici ecc.
Per lavorare nelle scuole di danza private, invece, non ci sono titoli di studio obbligatori. In realtà, nel 2017 è stato votata la legge dette Codice dello Spettacolo che però ha bisogno di decreti attuativi per entrare in vigore.
Quando sarà attuata (forse nel 2020) questa legge prevederà che per insegnare nelle scuole di danza private ad allievi che hanno meno di 14 anni bisogna avere un diploma riconosciuto o comprovata esperienza nella danza più un esame di idoneità.
Ad oggi, per insegnare nelle scuole private di danza bisogna aver studiato in scuole ritenute prestigiose, ma non ci sono titoli formali, oltre a quello dell'Accademia di Danza. In compenso ci sono tanti corsi di formazione riconosciuti da altri enti come il CONI o le associazioni di categoria.
Insomma, per ora contano una buona scuola di danza e un buon curriculum!
Quando sarà attuato il Codice dello Spettacolo ci saranno delle regole più precise per insegnare danza per enti pubblici e privati!
Che tipo di corso di danza offrire?

Qualunque sia il tuo stile di danza preferito i corsi collettivi sono una tipologia di corso molto richiesta. Sono divertenti, accessibili a tutti e hanno un prezzo più vantaggioso rispetto alle lezioni individuali. Potresti dare:
- Corsi di bachata
- Corsi di zumba
- Corsi di danza classica
- Corsi di hip hop
- Corsi di tango
- Corsi di salsa
- Corsi di kizomba
Sta a te scegliere il tuo pubblico. I corsi di danza per bambini sono i più richiesti: i bambini amano rock and roll, hip hop e balli di gruppo. In genere, i bambini non chiedono lezioni private di danza classica prima dei 10 anni.
Un corso di valzer o un corso di salsa faranno più presa su in pubblico adulto in cerca di lezioni private. Considera che sempre più adulti prendono lezioni di danza in coppia, e non individualmente.
E' il caso delle coppie che, per esempio, vogliono imparare il tango argentino o il valzer. Chissà che un giorno non riescano a ballare il valzer degli sposi come dei veri professionisti.
I corsi privati si possono tenere quando vuoi e dove vuoi con gli allievi che scegli tu. Sta a te trovare la formula giusta e il posto giusto per insegnare danza!
Dove offrire una lezione di danza?
Anche in questo caso, dipende tutto dal tuo modo di lavorare e dalle tue aspirazioni professionali. Se sei un dipendente vuol dire che le tue lezioni di danza avranno luogo presso:
- Un'accademia o una scuola di danza privata
- Un centro sportivo e artistico
- Nelle scuole pubbliche
Se sei un lavoratore autonomo scegli tu dove tenere le tue lezioni: la tua passione per la danza non può essere contenuta in un solo posto. Puoi dare lezioni di danza a domicilio o prendere delle aule presso un'associazione.
La maggior parte dei tuoi allievi vorrà seguire le lezioni in accordo con i propri impegni di studio e lavoro. Preparati a dedicare loro molte energie soprattutto in orario serale.

In base al luogo in cui insegni, puoi organizzare corsi intensivi, corsi settimanali o laboratori tematici.
La maggior parte dei corsi di danza a Roma si svolgono all'interno, presso una sala da ballo, ma tu puoi decidere di insegnare all'aperto, approfittando delle belle giornate romane.
Abiti nel capoluogo lombardo? Dai un'occhiata alla nostra offerta di corsi di danza milano!
Offri corsi di danza in linea con la tua passione
Danze latino-americane, valzer viennese, salsa cubana sono esempi di corsi di danza che puoi dare ad allievi di ogni livello sotto forma di lezioni private. Grazie alle influenze di Bollywood ci sono molti appassionati anche di danza indiana e danze orientali in genere.
Non aver paura di offrire un corso innovatore e interessante. Puoi usare degli strumenti pedagogici come video, corsi di danza online e video tutorial. I video sono un modo pratico per imparare una tecnica specifica.
Qualunque corso tu offra, il primo contatto con il tuo allievo è essenziale per far trasparire tutta la passione per la danza.
E' durante la prima lezione che getti le basi per il tuo lavoro futuro mostrando la tua metodologia e la tua disciplina. Comincia con una coreografia semplice, controlla i movimenti dello studente e misura le sue capacità di apprendimento.

Per farti conoscere da più studenti e diversificare le tue lezioni private puoi offrire una lezione di danza gratuita. Adulti e bambini potranno vedere quanta passione metti nel tuo lavoro e avrai più iscritti per le tue lezioni di danza.
Infine, lascia che i tuoi allievi si esprimano incanalando le loro energie con un progetto a lungo termine: oltre alle lezioni, organizza delle serate di ballo, prepara uno spettacolo di fine anno, usa i flash mob per far divertire i tuoi allievi tutti insieme.
Lo spettacolo è parte integrante della danza, perché è un modo per misurarsi con il pubblico tirando fuori il meglio del lavoro che si è fatto con se stessi.
Che cosa aspetti? Entra nel mondo degli insegnanti di danza!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e
Buonasera , mi chiamo Antonio e mi propongo come insegnante in danze caraibiche e folclore cubano.
La mia specialità è la salsa cubana ma amo sia la bachata che il merengue.
La mia passione nasce 10 anni fa, e recentemente ho conseguito il diploma di istruttore danze caraibiche (posso inviare attestato) presso l’ente di promozione CSEN di Firenze.
Lo CSEN è riconosciuto dal CONI.
Il mio obiettivo è poter diffondere e trasmettere la mia grande passione a più persone possibili anche attraverso corsi privati online.
Ringraziando porgo i miei più
Cordiali Saluti
Antonio Nieri