Capitoli
"Farò di tutto affinché la mia energia possa contagiare e coinvolgere tutti gli artisti che avrò accanto e il pubblico che verrà a vedermi," Raffaele Paganini
La danza è un'arte e una passione che un'étoile, un ballerino professionista o un coreografo vogliono mettere al servizio degli altri. Anche tu vuoi condividere la tua passione per la danza e insegnare lo stile che ami di più? Per rendere quest'arte la fonte del tuo lavoro devi prima sapere come si diventa insegnanti di danza.
Il percorso non è semplice e non basta la passione per riuscirci. La tua motivazione però, è stato un elemento essenziale per la tua formazione e continua a essere il tuo tratto distintivo. E' questo che ti distingue dai tuoi concorrenti!
Gli insegnanti di danza di Superprof hanno una passione irrefrenabile. Basta provare una lezione per essere contagiati dal loro entusiasmo!
Corso danza: un'attività unica nel suo genere

La danza non è considerata uno sport, ma una disciplina artistica come la musica, la pittura ecc. In Italia, però, molti bambini cominciano a prendere lezioni di danza come forma di educazione sportiva oltre, che artistica. Anche gli adulti hanno scoperto che la bellezza dei movimenti della danza è un modo per sentirsi bene e mantenersi in forma.
Di fatto, chi segue lezioni di danza è mosso da una grande passione, proprio come te. Se ami la danza potresti essere la persona adatta per insegnare una disciplina che conosci alla perfezione. Non sarebbe bello rendere quello che ami di più la fonte del tuo lavoro?
E poi, le possibilità d'insegnamento nella danza sono molto varie:
- Danza classica
- Danza moderna
- Danza contemporanea
- Danze latino-americane
- Danze africane
- Danze orientali
- Ballo da sala
E non è tutto. Come insegnante di danza puoi tenere altri corsi molto richiesti come quelli di zumba o pilates che permettono di insegnare a gestire i propri movimenti e ritrovare l'energia per sentirsi bene! Non dimenticare che un insegnante deve saper ascoltare i propri allievi.
Per questo le lezioni di danza per bambini e adolescenti saranno molto diverse da quelle per adulti. Mentre i grandi preferiscono delle lezioni in coppia o individuali, i bambini amano i corsi in gruppo. Tienilo in considerazione quando vuoi dare delle lezioni di danza. Sarebbe ancora meglio chiedere direttamente ai tuoi allievi cosa vogliono.
Insegnare danza, poi, significa mantenersi sempre in allenamento dal punto di vista fisico e mentale:
- Fare degli esercizi quotidiani
- Essere capaci di improvvisare
- Sviluppare una coreografia
Quello che devi insegnare ai tuoi allievi è essere creativi, infaticabili e soprattutto, appassionati! Non importa se si tratta di un laboratorio estivo di danza o di un corso privato settimanale. La disciplina, il lavoro e la passione sono presenti in ogni tipo di corso di danza.
Come si diventa insegnante di danza
Per diventare insegnante di danza devi avere delle conoscenze tecniche, esperienza e titoli di studio adatti. Serve molto tempo per poter fare i passi giusti per arrivare all'insegnamento. Inoltre, un insegnante di danza deve considerare due elementi essenziali:
- la metodologia, spesso è innata, ma è anche frutto di studi ed esperienze
- la tecnica, che non si smette mai di migliorare
Puoi essere un ottimo ballerino professionista e avere una tecnica perfetta, ma se non hai un metodo d'insegnamento sarà difficile per te trasmettere le tue conoscenze ad altri. Allo stesso modo, non basta essere appassionati per lavorare in un settore così competitivo come quello della danza, bisogna anche avere la preparazione adeguata. Ecco dove trovare i migliori corsi danza!

Per diventare un insegnante di danza per enti pubblici dovresti rispettare uno di questi requisiti:
- Avere un diploma accademico presso l'Accademia Nazionale di Danza;
- Avere un curriculum tracciabile come primo ballerino/ballerina, danzatore solista e coreografo per importanti compagnie di danza e teatri lirici;
- Superare il concorso pubblico per insegnare danza nei licei.
L'accesso all'insegnamento della danza è in via di trasformazione. A chi non ha uno dei requisiti qui sopra si richiederà presto di superare un esame di idoneità con una commissione di esperti. Tutti, poi dovranno iscriversi a un albo presso il Miur per poter insegnare ad allievi che hanno meno di 14 anni.
Le nuove regole varranno anche per le scuole di danza private. Il punto è che la legge detta Codice dello Spettacolo che introduce queste novità è stata approvata nel 2017, ma ancora non è stata attuata con decreti.
Per ora, puoi diventare insegnante di danza anche attraverso corsi di formazione professionale promossi da associazioni riconosciute. Il punto di partenza per insegnare danza è sempre un corso di studi teorico e pratico sulla danza. Le tue competenze tecniche e pedagogiche faranno il resto, ma non puoi non avere nozioni di:
- Storia della danza
- Analisi funzionale
- Anatomia e fisiologia
- Coreografia
- Arti sceniche
- Musica
Le qualifiche professionali che prendi riflettono la tua capacità di investire sul lungo periodo. Per questo un insegnante formato ispira fiducia nei propri allievi.
I corsi di perfezionamento che seguirai per tutto il percorso artistico non faranno altro che alimentare la tua passione per la danza e portarti nuovi allievi.
Dove tenere un corso di danza?
Se anche tu sogni di diventare membro del balletto del Teatro alla Scala o anche dell' Opéra di Parigi, sappi che devi costruirti un percorso professionale irreprensibile. Solo così potrai tenere corsi di danza in diversi luoghi.

Puoi lavorare come insegnante dipendente in diversi posti dove si insegna la danza:
- Scuole di danza
- Associazioni e centri sportivi
- Compagnie di ballo
- Scuole statali o private
- Teatri lirici e Accademia di Danza
Se lavori come insegnante indipendente dovrai essere tu a cercare i tuoi allievi. Un insegnante privato ha la fortuna di poter insegnare quello che vuole. Un giorno insegni salsa e il giorno dopo torni al tuo amore per il classico, a seconda delle tue competenze e delle richieste degli studenti.
Qualunque sia il tuo status giuridico, dovrai comunque avere delle precise qualità per insegnare danza:
- Un livello tecnico irreprensibile
- Un'esperienza comprovata nel mondo della danza
- Una buona metodologia didattica per trasmettere il tuo sapere
- Dare prova di disciplina e rigore per permettere ai tuoi allievi di migliorare
- La capacità di ascoltare e incoraggiare i tuoi allievi
La più importante delle qualità è la tua abnegazione nell'insegnare quello che più ti appassiona, la danza. Se riesce a trasmettere la felicità che provi nell'insegnare la danza i tuoi allievi saranno più motivati nell'imparare un'arte che comporta disciplina, studio e rigore.
Crea un profilo su Superprof e impartisci lezioni di danza classica in tutta Italia!
Che tipo di lezione di danza puoi dare?
Il maggior vantaggio nell'insegnare danza è che non corri mai il rischio di annoiarti. La diversità che hai nelle lezioni private di danza è tale che ogni giorno puoi affrontare uno stile diverso.

La tua offerta di corsi di danza può essere altrettanto diversa per livello, numero di partecipanti e cadenza. Decidi in base ai tuoi allievi che tipo di corso vuoi offrire:
- Corsi propedeutici o per principianti, corsi intermedi o avanzati;
- Corsi in gruppo, corsi di coppia, corsi individuali
- Corsi settimanali, corsi intensivi, seminari estivi
Non c'è niente di meglio che passare le proprie giornate a insegnare i tuoi stili di danza preferiti. Puoi offrire ai tuoi studenti diversi stili di danza:
- Danze sportive: zumba, modern jazz, rock and roll
- Danze esotiche: sala, bachata, kizomba
- Danze tradizionali: danza moderna, danza classica
Oltre a imparare a ballare, gli studenti amano anche vivere le lezioni di danza come un'esperienza d'apprendimento più ampia. Per questo è sempre bene prevedere lezioni diverse, in base alle esigenze dei tuoi allievi:
- Corsi di iniziazione alla danza per adulti
- Corsi di danza all'aperto per uscire dagli schemi
- Corsi di giocodanza per i più piccoli
- Corsi di perfezionamento per chi ha già in mente la propria strada
- Corsi intensivi per chi ha la danza nell'anima
Per distinguerti dagli altri insegnanti di danza trasmetti la tua passione della danza in modo originale: organizza degli spettacoli dal vivo, un festival della danza che unisca tutti i tuoi allievi, un concorso aperto agli appassionati.
Ricordati che come insegnante privato hai la libertà di cambiare gli esercizi di riscaldamento o il posto dove incontri i tuoi allievi. Non aver paura di usare le nuove tecnologie durante le lezioni. Un video tutorial può mostrare ai tuoi allievi l'impatto di una coreografia ben riuscita.
Trai ispirazione dalla danza di tutto il mondo per aggiungere sempre un po' di freschezza alle tue lezioni.
Per iscriverti a Superprof non hai bisogno di titoli di studio. La cosa più importante che guardano gli allievi è la tua capacità di comunicare la tua passione per la danza. C'è sempre posto per un insegnante di danza appassionato!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e