Capitoli
"La danza è l'arte di dire tutto con il movimento."
E' proprio così: la danza non è altro che un flusso di gesti che cercano di esprimere qualcosa.
La capacità di ballare ha una componente innata, ma può essere acquisita anche tramite l'insegnamento.
Il sogno di un professionista è quello di poter danzare un giorno per l'Opéra di Parigi o diventare coreografo professionista per il balletto nazionale.
In realtà, raggiungere i massimi livelli nella danza è un sogno che unisce tutti, principianti e professionisti. Ricorda, però, che ci sono altri modi per esprimere l'amore per la tua arte, diventando insegnante di danza, per esempio! Corsi a domicilio, lezioni private, corsi collettivi, ci sono molti modi per trasmettere l'arte della danza.
Prima di lanciarti in questa avventura, devi avere i titoli e le qualifiche con cui presentarti come insegnante di danza.
Superprof è una piattaforma dove puoi mettere a frutto le tue competenze e la tua passione ed entrare in contatto con allievi che hanno fame di conoscenza!
Ecco qualche consiglio per poter diventare un insegnante di danza!
Scopri le migliori lezioni di ballo!
Come si impara a insegnare danza?

Non basta voler trasmettere le proprie conoscenze per diventare insegnanti. O meglio nessuno può rendere l'insegnamento un'attività professionale senza un'adeguata preparazione. Questo vale anche per chi aspira a insegnare danza.
Ci sono tre modi per prepararsi a diventare un insegnante di danza:
- Fare degli studi coreutici
- Riposizionarsi dal punto di vista professionale, dopo una carriera come ballerino professionista
- Seguire un corso di formazione professionale.
Puoi diventare un insegnante di danza dopo aver fatto degli studi in questo ambito, studiando come allievo in una scuola di danza e con un percorso scolastico e accademico in ambito coreutico.
Se vuoi studiare danza nella scuola pubblica, puoi scegliere di frequentare il liceo musicale e coreutico, specializzandoti proprio nella danza. Alla fine del percorso potrai partecipare all'esame di ammissione all'Accademia Nazionale di Danza e avere un titolo di studi riconosciuto che equivale alla laurea.
In genere, lo studio della danza comincia fin da bambini, con corsi di propedeutica a partire dai 5 anni. Se anche tu hai cominciato a questa età vuol dire che per quando farai il percorso accademico avrai già diversi anni di studio di danza alle spalle e potrai cominciare a dare lezioni private di danza.
Si può anche diventare insegnanti di danza dopo un percorso di riconversione professionale, dopo anni di lavoro come ballerini o coreografi.
Per lavorare come insegnante di danza in uno degli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale, per esempio, non è necessario avere un titolo equipollente alla laurea. Puoi aver maturato importanti esperienze lavorative nel settore e approdare nell'Accademia della tua città dopo aver superato una selezione pubblica.
I concorsi pubblici, infatti, tengono conto dei titoli di studio e dei meriti artistici dell'aspirante insegnante di danza.
Un altro modo per poter insegnare danza è seguire un corso di formazione professionale e continuare ad aggiornarti costantemente per mantenerti sempre ai più alti livelli.
Cerca sempre di scegliere i corsi riconosciuti da un ente pubblico come il CONI o il Ministero dello Sport.
Qualunque sia l'ambito in cui vuoi lavorare, come insegnante privato, per le alte scuole di formazione o per le scuole di danza private devi cercare sempre di approfondire le tue conoscenze sulla danza: la tecnica, la musica, la rappresentazione scenica ecc.
I migliori insegnanti sono aggiornati e sanno come valorizzare le proprie esperienze. Ecco dove trovare lezioni di danza classica!
Quale status giuridico per un insegnante di danza?
Insegnare un'arte come la danza è più di una passione: è anche una professione e chi la esercita deve rispettare delle regole. Ci sono diverse soluzioni per insegnare danza:
- Lavorare come dipendente per una scuola di danza
- Lavorare come un libero professionista
- Lavorare come membro di un'associazione o una cooperativa
Il lavoro dipendente dovrebbe essere quello più sicuro, a seconda del contratto che hai e della sua durata. In realtà è anche la soluzione che ti dà minori possibilità di manovra. A dire il vero, non è facile trovare un contratto per insegnare danza a tempo pieno. La conseguenze è che devi diversificare le tue competenze per poter lavorare di più, offrendo corsi di danza jazz, classica o hip hop. L'alternativa è avere più lavori, magari in ambito diverso, che possono permetterti di continuare a insegnare.
Se lavori come libero professionista hai il vantaggio di essere flessibile, lavorare per diversi organismi allo stesso tempo e tenere lezioni in diverse strutture, insieme a lezioni private.
Non hai alcun vincolo, a meno che non collabori a lungo termine per la realizzazione di spettacoli. Gestisci il tuo tempo e prendi le decisioni in piena libertà.
Ogni status giuridico presenta vantaggi e svantaggi. Conservi, comunque, una certa libertà in entrambi i casi, anche se le entrate per un libero professionista sono meno certe.
Se vuoi lavorare per una scuola di danza devi curare al massimo il tuo CV, cercando sempre di inserire collaborazioni adatte al ruolo per cui ti candidi e puntando sulla formazione continua con corsi di perfezionamento.
Ecco dove trovare lezioni danza del ventre fatte per te!

Lezione di danza: quali stili insegnare?
La danza è una disciplina molto varia che fa appello a diversi movimenti ed emozioni. Viene valorizzata da istituzioni come la Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma o il Teatro San Carlo di Napoli.
Come insegnante, in genere, hai una o due specializzazioni che sono legate alle tue esperienze e alle tue competenze che possono andare dalla danza contemporanea alla salsa cubana.
Gli allievi scelgono il proprio insegnante in base a diversi criteri. Alcuni scelgono il tipo di danza che sembra più facile da imparare, altri si affidano allo stile di tendenza. Per questo, puoi dare lezioni private di danza in base ai gusti degli studenti:
- Gli stili più ricercati: danza classica, danza da sala, danza jazz e danza moderna;
- La tecnica: balletto, danza orientale, tango argentino
- Gli stili più esotici: salsa, danze latine, danze africane, kizomba;
- Gli stili di tendenza: zumba, jazz moderno, hip hop.
Lo stile insegnato, spesso porta a praticare delle attività connesse: per esempio, lo zumba è più di una danza, è diventato uno sport di tendenza. Inoltre, la danza è un vero spettacolo che ha bisogno di coreografie e stile. Un bravo insegnante è in grado di mettere in scena quest'arte.
Alcuni insegnanti di danza insegnano anche altre discipline sportive: puoi diventare insegnante di yoga, boxe o fitness a seconda del tuo settore di provenienza.

Dove e come dare lezioni di danza?
Come insegnante di danza puoi dare lezioni in diverse strutture a seconda delle tue qualifiche e dello stile che insegni:
- Accademia Nazionale di Danza
- Accademia del Teatro della Scala, Milano
- Accademia del Teatro dell'Opera, Roma
- Scuole di danza certificate
- Scuole superiori coreutiche (licei)
- Associazioni culturali e sportive
- Agenzie private per professionisti della danza
- Lavoro autonomo come insegnante di danza a domicilio
Gli insegnanti vengono scelti in base alle loro competenze tecniche, alle esperienze come ballerini e insegnanti e anche in base allo stile che insegnano.
Ci sono molti modi per insegnare danza:
- Corsi collettivi presso una scuola di danza
- Corsi di danza serali
- Corsi di danza privati
- Corsi di danza via Skype
- Coaching privato per i balli di coppia
- Seminario di danza
- Corsi intensivi di danza
Con Supeprof puoi scegliere in libertà in che modo organizzare i tuoi corsi di danza. Ti consigliamo di proporre diverse attività o stili di danza per poter attrarre il maggior numero possibile di allievi per le tue lezioni.
Puoi orientare i tuoi corsi di danza in base alla tua formazione professionale e alle tue esperienze specifiche nella musicologia, nella propedeutica, nella danza per persone con ridotta mobilità, per esempio.
La danza e l'insegnamento sono due progetti di vita e di sviluppo sul piano artistico/tecnico e personale!
Corso danza: come preparare la tua prima lezione di danza

Le qualità tecniche sono fondamentali per diventare un insegnante di danza e continuare a esercitare questo mestiere impegnativo per molti anni. Occorrono anche disciplina e capacità pedagogiche.
Per trasmettere la propria passione per la danza, bisogna essere in grado di ascoltare e orientare i propri allievi, dare loro le chiavi per riuscire a perfezionarsi.
Un insegnante di danza dovrebbe essere animato dalla "passione per la danza" e "vivere per la danza". Anche i tuoi allievi principianti o di livello avanzato dovrebbero condividere questi ideali.
Il primo passo per dare vita a questa passione speciale e fare in modo che gli studenti diano il 100% è definire insieme a loro gli obiettivi del corso!
Puoi fare una dimostrazione delle tue capacità, raccontare ai tuoi studenti le tue esperienze nella danza come professionista o parlare loro di quello che più ami nella danza. Usa degli strumenti pedagogici e delle risorse utili per tutta la durata del corso.
Allora, meglio le scarpe da danza o una sfida hip hop?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e