La zuppa è molto simile alla famiglia. Ogni ingrediente esalta gli altri, ogni piatto ha le sue caratteristiche e ha bisogno di tempo per cuocere a fuoco lento per raggiungere il sapore pieno.

Marge Kennedy

Con l'arrivo dell'autunno e il conseguente abbassamento delle temperature, sentiamo il bisogno di consumare cibi caldi come zuppe e brodi. Questi piatti ci aiutano a riscaldare il corpo e ci regalano una piacevole sensazione di conforto emotivo.

Zuppe e brodi sono infatti piatti ideali per le giornate fredde e umide tipiche dell'autunno, sia per le loro proprietà nutrizionali che per l'effetto benefico sul piano psicologico.

tag_faces
I benefici nutrizionali delle zuppe

Preparate con verdure e spezie come zucca, carote, cavolo, porri, patate, aglio, cipolla, curcuma e zenzero le minestre autunnali sono estremamente salutari poichè ricche di fibre, vitamine (A, C, E) e minerali preziosi come il potassio e il magnesio, elementi essenziali per rafforzare il sistema immunitario e prepararsi ai mesi più freddi.

Oltre ai benefici fisici le zuppe possono infatti avere un grande impatto sulla nostra dimensione emotiva. Preparare e consumare una zuppa calda evoca una sensazione di conforto e di tranquillità domestica che ci permette di affrontare con dolcezza l'arrivo dei mesi più bui dell'anno.

In questo articolo scopriremo insieme le ricette più nutrienti, saporite e salutari per realizzare zuppe e minestre autunnali con ingredienti di stagione!

I/Le migliori insegnanti di Cucina disponibili
Denis
5
5 (9 Commenti)
Denis
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (15 Commenti)
Giovanni
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (21 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabrizio
5
5 (7 Commenti)
Fabrizio
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (16 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (7 Commenti)
Alessandro
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Denis
5
5 (9 Commenti)
Denis
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
5
5 (7 Commenti)
Giuseppe
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giovanni
5
5 (15 Commenti)
Giovanni
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (21 Commenti)
Luca
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabrizio
5
5 (7 Commenti)
Fabrizio
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (16 Commenti)
Valeria
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Guerino
5
5 (18 Commenti)
Guerino
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandro
5
5 (7 Commenti)
Alessandro
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Minestre e vellutate di verdure

Le zuppe di verdure sono l'oggetto di tanti corsi di cucina torino; consentono di combinare un'ampia gamma di verdure di stagione, dando vita a un equilibrio di sapori che può essere delicato o intenso a seconda delle preferenze di ciascuno. L’utilizzo di aglio, cipolla, erbe aromatiche e spezie permettono di arricchire le zuppe di verdure, rendendole davvero sfiziose!

Qui di seguito ti presentiamo alcune ricette semplici e saporite! E se invece desideri realizzare un dolce scopri le migliori ricette dolci autunnali!

Zuppa di cavolo nero e fagioli

La zuppa di cavolo nero e fagioli è il piatto ideale per riscaldarsi nelle lunghe giornate autunnali, grazie alla sua combinazione salutare e davvero saporita, ricca di proteine, fibre e vitamine.

INGREDIENTIQUANTITÀ
Cavolo nero300 g
Fagioli cannellini secchi 200 g
Carote 1
Cipolle1
Sedano1 gambo
Aglio2 spicchi
Pomodori pelati 200 g
Brodo vegetale1 litro
Olio extravergine d'oliva2 cucchiai
Rosmarino frescoUn rametto
Sale e pepeqb

Come si prepara la zuppa di cavolo nero e fagioli?

Per prima cosa dovrai mettere in ammollo i fagioli secchi per almeno 8 ore, meglio ancora per una notte intera. Una volta trascorso il tempo di ammollo, scola i fagioli e sciacquali sotto acqua corrente. Prepara un brodo vegetale (un litro) da utilizzare durante la preparazione.

  • Cuoci i fagioli in acqua salata per circa un'ora, fino a quando non saranno diventati morbidi.
  • Fai soffriggere in una pentola aglio, cipolla tritata, carota e sedano a cubetti; aggiungi i pomodori e cuoci per altri 5 minuti.
  • Aggiungi il cavolo nero, tagliato a striscioline, mescola e lascia ammorbidire.
  • Versa il brodo e fai bollire, poi aggiungi un il rosmarino e fai cuocere a fuoco lento per 30 minuti, finchè il cavolo nero non sarà tenero; aggiungi i fagioli lessati e cuoci ancora un pochino.

Assaggia e aggiusta di sale e pepe a piacere, e se la zuppa è troppo densa puoi aggiungere un po'di brodo. Servi la zuppa calda aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Puoi accompagnare questa zuppa con del pane tostato o dei crostini, per renderla ancora più sostanziosa e gratificante!

Vellutata di carote e zenzero

La vellutata è un’ottima variante, morbida e cremosa, alla classica minestra di verdure: è un must nei corsi di cucina roma. La vellutata di carote e zenzero che ti proponiamo è un piatto sano, leggero e leggermente piccante, perfetto per le prime giornate fredde d’autunno. Questa vellutata, oltre a essere estremamente saporita, è un’ottima fonte di vitamine e ha proprietà antinfiammatorie.

Vediamo insieme gli ingredienti necessari per realizzare la vellutata e il procedimento.

INGREDIENTIQUANTITÀ
Carote600 g
Cipolle1
Zenzero frescopezzetto di 3 cm
Patate1
Brodo vegetale800 ml
Olio EVO3 cucchiai
Sale e pepeqb
PrezzemoloUn rametto
Come si prepara la vellutata di carote e zenzero?
  • Sbuccia e taglia le carote e la patata e tagliale a cubetti
  • Trita la cipolla e sbuccia lo zenzero fresco e grattugialo
  • Soffriggi in una pentola la cipolla e aggiungi carote e patata
  •  Aggiungi lo zenzero grattugiato o a pezzetti e fai cuocere il tutto per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino bene.
  • Versa il brodo vegetale nella pentola coprendo completamente le verdure e porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e fai cuocere per una mezz’oretta

Quando le verdure saranno cotte, spegni il fuoco e frulla fino a ottenere una consistenza cremosa. Assaggia e aggiusta di sale e pepe a piacere. Per completare il piatto aggiungi qualche foglia di prezzemolo e, se ti piace, guarnisci con un pò di panna o yogurt.

Zuppe di legumi e cereali

Le zuppe a base di legumi e cereali offrono una combinazione di nutrienti che le rendono particolarmente sane e ideali per una dieta equilibrata: ricche di fibre, proteine, vitamine e minerali, le zuppe di legumi e cereali rappresentano una soluzione salutare e nutriente per le tue cene autunnali.

I benefici delle zuppe di legumi.
I legumi permettono di preparare piatti sani ed equilibrati, adatti anche a diete vegetariane o vegane.

Scopriamo alcune squisite ricette per prepararle!

Zuppa di farro e legumi

La zuppa di farro e legumi è un piatto perfetto per le vostre cene autunnali, ricca di fibre, proteine ​​e carboidrati, che la rendono un piatto nutriente e ricco, adatto alla stagione fredda. Chiedi il parere degli insegnanti dei corsi di cucina milano.

INGREDIENTIQUANTITÀ
Farro200 g
Legumi misti secchi 200 g
Carote1
Cipolle1
Sedanoun gambo
Aglio2 spicchi
Pomodori pelati2
Brodo vegetale1 l
Rosmarinoun rametto
Allorouna foglia

Come si prepara la zuppa di farro e legumi?

Metti in ammollo il misto di legumi (ne trovi moltissime tipologie in qualunque supermercato) in acqua fredda per almeno 8-12 ore, poi scolali e cuocili in abbondante acqua per circa 1 ora, finché non risultano teneri.

  • Trita cipolla, carota e sedano e mettili in padella insieme a due spicchi d’aglio e fai soffriggere in olio per 5 minuti
  • Aggiungi i pomodori e cuoci per altri 5 minuti, poi aggiungi il rametto di rosmarino e una foglia di alloro
  •  Aggiungi il farro alla pentola, mescolando bene per farlo insaporire con il soffritto e poi unisci i legumi già cotti. Versa il brodo vegetale nella pentola, mescola e porta a ebollizione.

Abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, poi aggiusta di sale e pepe a piacere. Rimuovi il rametto di rosmarino e l'alloro prima di servire.

Zuppa d'orzo e funghi

La zuppa di orzo e funghi è un piatto equilibrato e leggero ma anche ricco e sostanzioso, assolutamente ideale per i tuoi pasti autunnali.

INGREDIENTIQUANTITÀ
Orzo perlato200 g
Funghi misti 300 g
Carote1
Cipolle1
Sedano1 gambo
Aglio2 spicchi
Rosmarino1 rametto
Allora1 foglia
Brodo vegetale 1/2 litro
Olio Evo2 cucchiai
Sale e pepeqb
Prezzemoloun rametto

Vediamo dunque come preparare questa zuppa: inizia sciacquando l'orzo sotto l'acqua corrente, poi cuocilo in acqua bollente salata per circa 20 minuti, poi scolalo e mettilo da parte.

  • Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano e poi falli soffriggere con l’aglio per qualche minuto
  • Pulisci i funghi e taglia a fette, poi aggiungili al soffritto e cuocili per circa 5 minuti
  • Aggiungi l'orzo cotto nella pentola insieme ai funghi e mescola bene, poi aggiungi il rosmarino e l’alloro
  • Versa il brodo nella pentola e porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per 25 minuti, mescolando costantemente

Aggiusta di sale e pepe a piacere e togli il rametto di rosmarino e l'alloro. Potrai poi aggiungere come guarnizione un pò di prezzemolo o un pò di parmigiano grattuggiato.

Un piccolo consiglio: se ti piace donare un gusto più intenso a quresta zuppa ti suggeriamo di utilizzare i funghi porcini; se li utilizzi secchi dovrai ammollarli una ventina di minuti in acqua tiepida.

Hai mai pensato di realizzare una conserva autunnale fatta in casa?

 Minestrone autunnale con zucca e legumi

Per concludere questa breve carrellata di ricette di zuppe autunnali ti proponiamo un grande classico della tradizione contadina italiana, presente in tantissime tradizioni regionali: il minestrone con zucca e legumi!

Come si prepara il minestrone zucca e legumi?
Questo minestrone tradizionale può essere arricchito con verdure di stagione e un pizzico di spezie.

Nutriente, ricco ed estremamente versatile, questo minestrone è il compagno ideale delle tue cene autunnali: mangiato come piatto unico e accompagnato da crostini croccanti passati in padella, il minestrone con zucca e legumi è davvero un must stagionale!

INGREDIENTIQUANTITÀ
Legumi misti secchi150 g
Cipolle1
Carote1
Patate1
Zucca200 g
Sedano1 gambo
Passata di pomodoro200 g
Brodo vegetale1 litro
Aglio2 spicchi
Rosmarino1 rametto
AlloroDue foglie
Olio EVO2 cucchiai
Sale e pepeqb

Ma come si prepara questo minestrone?

  • Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano e poi falli soffriggere con gli spicchi d'aglio per 5 minuti
  • Taglia la zucca a cubetti e uniscila al soffritto, poi unisci la patata tagliata a dadini
  • Mescola e fai cuocere per qualche minuto poi aggiungi la passata di pomodoro, il rosmarino e l'alloro
  • Versa il brodo vegetale nella pentola, coprendo bene le verdure e porta a bollore, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per mezz'ora
  • Quando le verdure sono quasi cotte, aggiungi i legumi già cotti lascia cuocere per un quarto d'ora
  • Aggiusta di sale e pepe secondo il gusto

Se preferisci che la minestra abbia una consistenza più cremosa puoi frullare una parte del minestrone con un frullatore a immersione.

Se desideri provare una gustosa variante al minestrone zucca e legumi avente però le lenticchie come protagoniste ti suggeriamo la ricetta qui sotto! La zucca è un ingrediente estremamente versatile e adatto a tante ricette sfiziose!

Allora, quale ricetta proverai a realizzare quest'autunno? La scelta è ampia, e non ti rimane che provare e sperimentare con le verdure di stagione, non te ne pentirai!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.