È un dato di fatto per molti: la pratica del violino in Asia è molto diffusa. Lo dimostra l'eccellenza dei candidati asiatici in prestigiosi concorsi musicali, come il concorso Ciajkovskij o il concorso Menuhin di Ginevra: in media, i candidati di origine asiatica rappresentano il 47% degli iscritti e il 35% dei vincitori!

Tuttavia, il violino, il violoncello o altri strumenti a corda non sono necessariamente visti o considerati allo stesso modo in tutta l'Asia. Andiamo allora a scoprire le pratiche ancestrali attorno a questi strumenti, alle specificità del violino in base all'area geografica e alle formazioni di violino seguite dai musicisti in Asia.

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Strumenti ad arco utilizzati in Asia

Come viene praticato il violino asiatico?
Come viene praticato il violino asiatico?

Strumenti a corda tipici della Cina: una grande diversità!

Il violino fa parte di una lunga tradizione di strumenti antichi, quasi ancestrali. Il violino ebbe la sua prima designazione moderna intorno al 15 ° secolo, ma già in Cina o in India, questo strumento esisteva già con altri nomi da diverse centinaia di anni.

Inoltre, in alcuni paesi vengono utilizzati degli strumenti simili al violino, sia per la musica tradizionale che per la musica contemporanea:

  • In Cina, è l'erhu lo strumento più famoso: è costituito da una scatola di risonanza in legno aperta, generalmente coperta da una pelle di serpente. Le corde sono fatte di crine di cavallo, e l'arco le fa vibrare;
  • In India, la vina è uno dei principali strumenti musicali della musica tradizionale indiana,
  • In Medio Oriente, esistono molti equivalenti del violino, e differisce nella sua fabbricazione in base ai paesi;
  • In Giappone troviamo il kokyu,un violino simile al violino classico occidentale e all'erhu cinese, l'unico strumento che viene suonato con un arco in questo paese.

Va notato che anche l'arte del liutaio subisce queste differenze. Se la liuteria era una prerogativa dei grandi musicisti europei, la Cina è oggi un serio concorrente. Pinggu, una città a pochi chilometri da Pechino, ospita uno dei centri di liuteria più importanti del mondo: i violini (stile occidentale) prodotti qui sono di gamma media e sono venduti principalmente nei paesi stranieri (l’export rappresenta il 70% delle vendite del liutaio Geng Guosheng). Ebbene sì, lo Stradivari non è l'unico marchio sul mercato del violino!

In effetti, un solista di un concerto di violino in Asia non avrà la stessa formazione o la stessa nozione di sinfonia che caratterizza i musicisti formatisi in Europa. I riferimenti musicali sono diversi, e anche gli insegnanti sono caratterizzati da una formazione che affonda le proprie radici nella tradizione musicale asiatica. Lo stesso vale anche per i suoni: ciò è collegato alle specifiche caratteristiche strutturali del violino nelle diverse regioni dell'Asia.

Sai come si suona il violino nel mondo?

Le caratteristiche del violino in base alla zona geografica dell'Asia

Ogni paese asiatico ha la sua visione del violino in termini di tecnica, esecuzione e musicalità. Qui, un giovane musicista impara il violino all'aperto!
Ecc un giovane musicista impara il violino all'aperto!

Ogni paese asiatico ha la sua visione del violino in termini di tecnica, esecuzione e musicalità.

È vero che parlare di'Asia in termini generali è veramente arduo, poiché questo termine copre un gran numero di paesi: 47 in totale, più una parte della Russia! Difficile generalizzare la questione della pratica del violino!

Prendi lezioni di violino per principianti!

Sud-est asiatico e il vecchio violino

Indonesia, Malesia e Filippine, paesi che hanno subito il colonialismo, troviamo alcune forme di  violino nella loro cultura tradizionale, ma nel complesso si tratta di una presenza relativamente episodica. Gli abitanti di questi paesi non hanno molta familiarità con la musica da camera e con l'orchestra sinfonica, ma piuttosto con la biola, la variante locale del violino, portata dai portoghesi e dagli spagnoli del XVI secolo.

Sai come si usa il violino in America?

Il violino in Medio Oriente

In questa regione dell'Asia il violino è abbastanza famoso ed è anche parte della tradizione musicale locale specifica per ogni paese. Facciamo principalmente riferimento a questi paesi:

  • Iran
  • Iraq
  • Turchia
  • Israele.

Ci sono influenze della musica gitana o del jazz gitano, proprio come nel Nord Africa. Il violino, che viene anche chiamato rispettivamente violino di kamanche, violino di djoza, violino di kemence e violino folk, viene suonato posto sulle gambe o sulle ginocchia e non con un poggiaspalla e un poggia mento.

Il violino è molto presente nella musica turca colta, ma anche nella musica popolare di questi diversi paesi. È quindi ampiamente praticato e viene insegnato nelle scuole di musica come in Europa. Nella musica accademica araba, sono ancora affezionati al keman, l'equivalente del violino occidentale.

Ma come si suona il violino in America?

Passione per il violino in Cina, Corea e Giappone

Se l'impero cinese sembrava aver integrato il violino classico nelle sue feste popolari dell'VIII secolo, il Giappone e la Corea si interessarono a esso solo negli ultimi trenta anni. Ciò è legato all'interesse di questi paesi asiatici per la competizione musicale con l'Europa e gli altri continenti.

In effetti, imparare il violino nella musica moderna richiede disciplina e lavoro, due cose con cui questi paesi hanno familiarità e di cui sono decisamente appassionati. Inoltre, osserva Didier Schnorhk, in Corea del Sud: "c'è stato il desiderio di investire nell'istruzione in generale e nella cultura in particolare. Abbiamo aperto meravigliose scuole di musica, invitato i migliori insegnanti dall'estero e sviluppato strutture per la diffusione culturale ". Una politica proattiva di questi paesi, che oggi sembra dare grandi frutti.

Ma allora, che dire degli istituti di insegnamento del violino in Asia? Dove può uno studente sperare di diventare un rinomato artista o solista?

Invece in Europa come si suona?

Gli istituti per l'apprendimento del violino

Molti asiatici vengono a studiare musica in Europa, generalmente in Francia o in Svizzera.
Molti asiatici vengono a studiare musica in Europa, generalmente in Francia o in Svizzera.

Per imparare a suonare il violino o la viola da gamba, hai bisogno di un training impeccabile, composto da lezioni di teoria musicale e lezioni di pratica strumentale. Per questo, qualunque sia il paese asiatico, esiste un'unica opzione possibile: il conservatorio di musica. Gli studenti imparano a diventare violinisti o violoncellisti, alternano il violino barocco, il violino elettrico e la viola nel tempo libero, e si uniscono a un quartetto d'archi per allenarsi quotidianamente.

La cosa più importante in Asia è entrare a far parte di un istituto nazionale di musica superiore, che si tratti di un conservatorio, una scuola di musica o un istituto specializzato. Ciò offre il riconoscimento del livello che consente di studiare all'estero o di partecipare a concorsi internazionali.

Gli istituti più famosi in Asia per l'apprendimento del violino sono:

  • In Corea del Sud, la Korean National School of Music,
  • In India, la Delhi School of Music,
  • In Iran, il conservatorio "Khoshnahad Peiman",
  • In Israele, la Buchmann-Mehta School of Music,
  • In Giappone, la facoltà di musica di Aichi,
  • In Malesia, l'International College of Music di Kuala Lumpur,
  • A Taiwan, il Normal University College of Music di Taiwan,
  • In Turchia, il conservatorio "Mimar Sinan" di Istanbul,
  • In Vietnam, il Conservatorio di Hanoi.

Lo sapevi che tra i violinisti virtuosi formati in Europa, il 23% è di origine asiatica?

Ogni anno, i violinisti con una formazione in Asia si iscrivono a prestigiosi istituti in Europa per completare la loro formazione, in particolare a Ginevra o a Parigi. Ciò consente ad alcuni di crearsio uno spazio nel Vecchio Continente, mentre imparano le scale di Beethoven, Brahms e le opere di Stravinskij o di Prokof’ev.

Come si suona il violino in Africa?

Ma come si suona il violino nella tradizione africana?

Il virtuosismo dei violinisti asiatici: alcuni grandi nomi

Quali sono i grandi nomi in Asia per il violino?

Ray Chen è uno dei violinisti più talentuosi della sua generazione: originario di Taiwan, oggi viaggia per il mondo per far sentire la sua musica
Ray Chen è uno dei violinisti più talentuosi della sua generazione!

Alcuni hanno più familiarità con l'archetto da violino di altri, è ben noto. Suonando in un'orchestra filarmonica o in un'orchestra nazionale, le possibilità di diventare un virtuoso sono sicuramente più alte. Ma per ottenere notorietà, è preferibile passare attraverso una competizione internazionale, oggi ampiamente dominate dagli asiatici.

Tra le personalità asiatiche e i seguaci delle partiture di violino, troviamo:

  • Ray Chen, un nativo di Taiwan che padroneggia il violino dei tempi moderni,
  • Kyung Wha Chung, un moderno violinista seguace di Brahms, ben noto in Corea del Sud, la sua terra natale,
  • Vanessa-Mae, una violinista classica cinese e thailandese che è stata ripetutamente premiata sin da piccola per il suo virtuosismo,
  • Nedim Nalbantoglu, un violinista prodigioso proveniente direttamente dalla Turchia,
  • Lakshminarayana Subramaniam, un indiano che propone un suono di violino multiculturale,
  • Kayhan Kalhor, il "violino dei re" iraniano.

Quanto tempo ci vuole per diventare un grande violinista? L'età media dei violinisti, a parte i giovani prodigi, è di 33 anni.

Per quanto riguarda il direttore d'orchestra, troviamo altre celebrità, come:

  • Jing Huan, una giovane musicista di Pechino,
  • Myung-Whun Chung, un coreano con un prestigioso premio nazionale, il Kumkuan, anche pianista oltre alla sua passione per i violini.

Sembra quindi che la pratica del violino in Asia sia abbastanza simile all'Europa, nonostante le differenze in termini storici, sociali e culturali. Meglio ancora: le pratiche si mescolano e si scambiano, nei principali concorsi musicali mondiali, accessibili a tutti i paesi. Dopotutto, la musica è transnazionale e non conosce confini, vero?

E tu cosa pensi? Tutto questo ti fa venire voglia di suonare il violino o andare a vedere queste personalità esibirsi dal vivo?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.