Capitoli
Il violino è uno strumento molto più popolare in Nord America che in Sud America, proprio come in Europa. Le ricerche mostrano questo: quasi il 15% degli studenti di musica negli Stati Uniti sceglie il violino, rispetto al 41% degli studenti che optano per la chitarra.
"Come suonare il violino o il piano, pensare richiede pratica quotidiana", Charlie Chaplin
Queste percentuali devono essere messa in prospettiva se si parla di Sud America, dove l'interesse per il violino è comunque molto presente. Diamo uno sguardo alle pratiche specifiche dei paesi americani e alla loro visione del violino!
I violini del continente americano

In generale, la musica classica è molto diffusa negli Stati Uniti e in Canada. In Sud America, il mondo della musica classica è diverso. Scopriamo allora le peculiarità dei violinisti in queste regioni del mondo!
Ma come si suona il violino nella tradizione africana?
In Nord America, il violino è molto presente
Oltre alla musica jazz già menzionata, possiamo dire che il violino è molto presente in Nord America e costituisce uno degli strumenti più amati dai musicisti. Allo stesso modo, nessuno ha paura di fare un concerto di violino di musica da camera: questo è infatti piuttosto comune!
Negli Stati Uniti, c'è una variazione nel tradizionale modo di suonare del violinista, che prevede l'esecuzione del violino sul braccio o sul petto. In questo caso viene utilizzata una scordatura.
Che cos'è una scordatura? Questa è una tecnica per accordare uno strumento, in particolare un violino, che è diversa dalla solita accordatura, una tecnica utilizzata da Schumann e Stravinskij.
In Canada, esistono due generi suonati con lo strumento ad arco:
- Musica moderna o classica,
- Musica tradizionale, specialmente in Quebec e New Brunswick.
Sai come si suona il violino nel mondo?
Le varianti di violino in Sud America
La maggior parte dei paesi del Sud America ha sperimentato il dominio spagnolo o portoghese, il che spiega la presenza di questo strumento musicale europeo, in questa parte del mondo. Le popolazioni locali se ne appropriarono e talvolta lo adattarono alla loro musica, come nel caso degli Inca o degli Amerindi, che avevano già delle varianti autoctone del violino.
Prima di parlare di violini e violinisti, può essere interessante soffermarsi un attimo sulla musica tradizionale locale in cui il violino gioca un ruolo importante. Facciamo alcuni esempi:
- In Messico, si usa il violino per la musica norteña (musica tex-mex) o quella dei Mariachi, ma anche per il suono huasteco (azteco, originario dello stato di Veracruz),
- In Ecuador e in Perù parliamo di generi di musica popolare che usano spesso questo strumento e troviamo infatti diversi tipi di violino, mandolino e una specie di contrabbasso,
- In Argentina si usa il violino (o violinero) per le danze locali di chacareca e gato,
- A Panama, il duo di violino e mejorana (una specie di piccola chitarra) è molto comune,
- Nelle Indie occidentali, e più ampiamente nella musica cubana, il violino è presente nelle orchestre di charanga.
Ma dove puoi conoscere questa diversità culturale o migliorare le tue lezioni di violino per principianti?
Non è la stessa cosa del violino in Europa!
A proposito, cosa sai del violino in Asia?
Dove prendere lezioni di violino in America?

Per diventare un rinomato solista, è essenziale essere allenati. Se alcuni hanno un talento innato, è sempre importante perfezionarlo.
"Solo il talento è innato, il know-how deve essere appreso ed esercitato con cura", Henri-Frédéric Amiel
Per questo, è importante frequentare, sin da piccoli, scuole di musica, istituti di formazione per violino o persino conservatori. In America, questi istituti sono molto numerosi e la loro reputazione varia a seconda del loro ambito internazionale. Ecco i più famosi:
- In Argentina, il CEAMC (Center for Advanced Studies in Contemporary Music) o il Conservatorio Nazionale Manuel da Falla, entrambi a Buenos Aires,
- In Brasile, il Conservatorio di musica di Beethoven a Saõ Paulo,
- In Canada, il Conservatorio di musica di Montreal o la Humber College School of Music di Toronto,
- In Cile, l'istituto professionale ProJazz di Providencia,
- In Colombia, EMMAT, la scuola di musica di Bogotà,
- In Costa Rica, l'università omonima, nel dipartimento di musica,
- A Cuba, il Conservatorio di musica Amadeo Roldán a L'Avana,
- Negli Stati Uniti, la Julliard School di New York,
- In Guatemala, la scuola nazionale di musica Jesus Castillo,
- In Messico, l'Istituto di Belle Arti in Messico,
- A Panama, l'Università delle Belle Arti, dipartimento di musica, nella capitale,
- In Perù, il Conservatorio Nazionale di Musica a Lima,
- A Puerto Rico, il Conservatorio di musica di San Juan,
- Nella Repubblica Dominicana, la scuola di educazione musicale di Santo Domingo,
- In Uruguay, la Scuola di musica dell'Università di Montevideo,
- In Venezuela, il conservatorio di musica di Caracas.
- Lo sapevi che solo negli Stati Uniti esistono oltre 350 istituzioni che, in virtù di un accordo internazionale, offrono formazione per violino professionale.
A proposito di professionisti, conosci i violinisti più famosi del continente americano?
In Africa neppure i violinisti sono esclusi!
Invece in Europa come si suona?
Violinisti americani celebri

Uno ha suonato in una rinomata orchestra nazionale, l'altro conosce a memoria la sinfonia di Mozart, mentre l'altro padroneggia perfettamente il violino. Scopri i più famosi violinisti americani, del Nord e del Sud):
- Willy Arteaga, un violinista virtuoso del Venezuela, noto per aver usato il suo strumento durante manifestazioni contro l'attuale regime politico,
- Ljerko Spiller, violinista e direttore argentino, i cui due figli hanno seguito lo stesso percorso musicale,
- Jean Carignan, un celebre violinista canadese,
- Ricardo Herz, violinista brasiliano di grande virtuosismo,
- Yilian Cañizares, un violinista cubano, un vero virtuoso dello strumento,
- Catalina Escobar, violinista di origine cilena che ora suona in Francia,
- Manuel Arce Sotelo, violinista peruviano anche etnomusicologo,
- Enrique Diemecke, direttore e violinista messicano.
Il violino è uno strumento eccitante, con molteplici influenze e pratiche, come attestato dal continente americano. E tu, non hai voglia di essere il prossimo prodigio del violino al mondo o di essere uno dei più grandi compositori della tua generazione? L'apprendimento inizia ora su Superprof!
Perché non prendere lezioni di violino e diventare un virtuoso?
Prendere lezioni di violino: alcuni consigli generali
Foto
Motivazione, passione e tenacia sono gli elementi essenziali di un violinista di successo!
Non esiste una durata precisa per l'apprendimento del violino, ma bisogna sapere che per riuscire a creare un brano con il tuo strumento, dovrai per prima cosa padroneggiare gli aspetti basilari dello strumento:
- Tenere bene l'archetto,
- Imparare la corretta posizione dei polsi,delle dita e del corpo.
Ma, ovviamente, dovrai anche padroneggiare le basi della teoria musicale:
- Impara a leggere una partitura,
- Sapere come riconoscere le note,
- Comprendere i tempi e praticare le scale.
Moltissime conoscenze che non possono essere ovviamente assorbite in un solo anno. Quindi dovrai mettere in conto un discreto numero di anni di studio prima di poter suonare in modo sciolto e soddisfacente! Ma non deprimerti troppo in fretta!
Il tempo impiegato da un apprendista musicista per padroneggiare il violino dipende anche molto dalla sua personalità e dalla sua esperienza.
Una persona che non ha mai toccato uno strumento in vita sua e che non ha alcuna nozione di teoria musicale avrà sicuramente molte più difficoltà di un pianista, di un chitarrista o di un sassofonista.
In effetti, i musicisti hanno già assimilato molte nozioni avendo imparato a suonare un qualsiasi altro strumento. Il loro cervello e le loro orecchie sono quindi aperti ai metodi di apprendimento.
Alcune conoscenze sono già ben acquisite e richiedono solo un semplice ripasso.
Inoltre, saper suonare il piano o la chitarra ha anche permesso di lavorare sulla flessibilità delle dita.
Una capacità davvero essenziale per chi decide di suonare il violino, poiché le dita devono essere in grado di pizzicare le corde in luoghi diversi e in pochissimo tempo durante l’esecuzione dei brani.
Questa è una buona notizia per coloro che si sono già cimentati nell'apprendimento di altri strumenti (pianoforte, chitarra, flauto, tromba, ecc.).
L'elemento essenziale nel determinare il tempo di apprendimento di un futuro violinista non ha nulla a che fare con le sue capacità musicali. Il fattore principale, valido per tutti, rimane la motivazione. La motivazione è il talento principale di un musicista. Se sei motivato, veramente motivato, nessuna difficoltà ti fermerà.

Quando la motivazione non c'è, qualunque motivazione, anche la più futile, può spingere all’abbandono.
E la motivazione influenza anche la frequenza e la regolarità con cui ti eserciterai.
È solo praticando che i grandi violinisti di oggi sono riusciti a trovare un posto di rilievo nel panorama musicale.
Devi suonare e continuare a suonare fino a quando i tuoi gesti diventeranno automatici.
Ricorda anche che il tempo è prezioso per un musicista. Non è necessario forzare un esercizio, se vedi che non sta portando a risultati soddisfacenti. Fai una pausa e riprendi più tardi, o anche il giorno successivo. Il tuo cervello deve avere il tempo di assorbire nuove conoscenze come il modo in cui produrre note correttamente, eseguire un vibrato, il pizzicato o il glissando.
Alla fine, a ben pensare, è la fretta che ci fa commettere la maggior parte degli errori!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e