Capitoli
- 01. Consigli e astuzie per scegliere bene la prima chitarra (bambini/adulti)
- 02. I consigli di Ludovico R. per l'acquisto della tua prima chitarra classica, folk ed elettrica.
- 03. Scopri tutte le caratteristiche della chitarra prima di acquistarne una
- 04. Dove acquistare la chitarra: negozi, internet o mercatino dell'usato?
- 05. Ultimi consigli per l'acquisto della prima chitarra!
Prima di acquistare la tua prima chitarra e di imparare a suonarla, bisogna avere bene in mente i vari modelli disponibili di questo strumento.
Mi chiamo Ludovico R., sono un chitarrista professionista e impartisco lezioni private di chitarra.
Puoi vedere il mio annuncio qui. Metterò a tua disposizione la mia esperienza per aiutarti nella scelta della tua prima chitarra.
La chitarra perfetta che vada bene a tutti non esiste. Bisogna adattare la scelta al proprio stile musicale.
Ecco alcuni consigli e indicazioni per l'acquisto.
Prima di tutto, facciamo un punto sulle dimensioni della chitarra.
Consigli e astuzie per scegliere bene la prima chitarra (bambini/adulti)
Ecco alcuni elementi da prendere in considerazione per l'acquisto della prima chitarra.
Un manico troppo largo o troppo lungo, una cassa troppo imponente o una dimensione inadeguata dello strumento possono rivelarsi decisamente problematici per i bambini e gli adulti.
Attraverso questo articolo ti presenterò dunque un quadro completo sulle diverse misure e a chi si rivolgono. Inoltre, ti offrirò qualche consiglio sui diversi prodotti e su dove acquistarli. Tutto ciò potrà esserti utile per iniziare al meglio un corso di chitarra per principianti!
Le chitarre per bambini: taglie diverse a seconda dell'età

Chitarra 1/4 - 110 cm | 5-6 anni
Le chitarre 1/4 sono una via di mezzo tra un gioco e un vero e proprio strumento musicale. Di piccola taglia, sono particolarmente adatte ai bambini più piccoli.
Chitarra 1/2 - 125 cm | 6-8 anni
Le chitarre 1/2 sono pensate per i bambini. Il suono è più simile a quello di una chitarra tradizionale rispetto a quello della chitarra 1/4.
Chitarra 3/4 - 140 cm | 8-10 anni
Le chitarre 3/4 sono considerate le chitarre per principianti per eccellenza. Sono molto utilizzate per le lezioni con i bambini dagli 8 ai 10 anni.
Chitarra 4/4 - 150 cm | dai 10 anni in su
La 4/4 è la chitarra utilizzata da adolescenti e adulti. Il suo suono è più potente e caldo rispetto a quello delle chitarre di dimensioni minori. Queste informazioni sono molto utili per le chitarre acustiche (classica o folk).
Tuttavia, ti consiglio di acquistare una chitarra elettrica dal momento che tuo figlio non ha l'età adatta per suonare con una di formato standard.
I consigli di Ludovico R. per l'acquisto della tua prima chitarra classica, folk ed elettrica.
La chitarra classica: qualche consiglio per l'acquisto
Taglia 1/4 e 1/2 per i bambini dai 5 agli 8 anni
Per i bambini tra i 5 e gli 8 anni, i margini di prezzo oscillano tra i 60 e i 150 Euro.
Trova subito l'insegnante ideale per iniziare delle lezioni di chitarra classica!
YAMAHA CGS102A – Chitarra 1/2 e 1/4
(119 Euro)
Il marchio Yamaha è, a mio avviso, il punto di riferimento per quanto riguarda le chitarre per bambini di misura 1/4 e 1/2. Yamaha si rivolge ai più giovani, permettendo loro di muovere i primi passi su uno strumento di qualità a un costo di poco superiore ai 100 Euro.
La chiave e il ponte in palissandro dimostrano la volontà di Yamaha di proporre uno strumento economico ma di qualità impeccabile.
Miguel Almeria – CONCERT 1/4 F500
(65 Euro)
Un buon compromesso, molto economico, per iniziare presto!
In effetti, quest'ultima non presenta forse tutta l'esperienza della Yamaha, ma ti permetterà comunque di usufruire di un buon prodotto al di sotto della soglia di prezzo dei 100 Euro.
Taglia 3/4 per i bambini dagli 8 ai 10 anni
Per i bambini dagli 8 ai 10 anni, i margini di prezzo oscillano tra i 60 e i 150 Euro.
YAMAHA – CS40 – Chitarra 3/4
(119 Euro)
Fedele alla reputazione di qualità Yamaha, questa chitarra 3/4 proposta a un prezzo decisamente abbordabile sarà la compagna perfetta del giovane musicista tra gli 8 e i 10 anni.
(85 Euro)
Fender è un marchio al quale sono particolarmente affezionato. Molto rinomate nel settore, le loro chitarre presentano un eccellente rapporto qualità-prezzo. Questi strumenti combinano abilmente la comodità di utilizzo con il suono caldo.
Taglia 4/4 per ragazzi dai 10 /11 anni e gli adulti
A differenza di quanto avviene per i bambini sotto i 10 anni, per gli adolescenti e gli adulti bisogna spendere una media tra i 150 e i 200 Euro.
CORT – AC70 Natural Satin
(149 Euro)
Desideravo parlarti di CORT, dal momento che apprezzo molto anche questo marchio. Cort produce chitarre con un rapporto qualità-prezzo senza eguali sul mercato. La costante con queste chitarre: il suono è sempre chiaro e brillante.
Anche il marchio LAG è molto conosciuto nel mondo chitarristico. La linea Occitania impressiona per le sue sonorità ricche e calde e per la sua comodità di utilizzo. Un'ottima prima scelta! Molti miei allievi hanno cominciato con quella.
La chitarra classica Yamaha C40 BL unisce la qualità e la competenza di Yamaha nella fabbricazione di chitarre con corde in nylon. Come visto in precedenza, niente da ridire, è una Yamaha!
Oltre a essere la chitarra a corde in nylon più abbordabile tra quelle prodotte dalla Fender, la CN-90 risuona con una fantastica eleganza classica, fornendo al contempo un reale valore aggiunto.
La chitarra folk: qualche consiglio per l'acquisto
(87 Euro)
Il marchio STAGG propone questo prodotto a meno di 100 Euro.
Taglia 3/4 per i bambini tra gli 8 e i 10 anni
YAMAHA – FOLK 3/4 JR1
(123 Euro)
Troviamo ancora una volta il marchio YAMAHA.
Il suo manico corto di 540 mm è facile da maneggiare, anche dalle mani più piccole dal momento che le piccole dimensioni del corpo garantiscono una tenuta eccellente. Perfetta per le prime lezioni di chitarra.
FENDER – MA 3/4 STEEL
(145 Euro)
Perfetta per le scuole di musica, gli studenti e i principianti che si sentono maggiormente a proprio agio con una chitarra di dimensioni ridotte.
Per quanto concerne le chitarre folk per adulti, la scelta è nettamente più ampia. Ecco una serie di prodotti che ti consiglio.
Tra i 100 e i 200 Euro
- CORT – AD810
- EPIPHONE_DS100
- YAMAHA F370DW
- LAG – TRAMONTANE 66A
- YAMAHA JR2S SUNBURST
- TAKAMINE – GD10NS
- FENDER – CF60
- FENDER –CD140S
Tra i 200 e i 300 Euro
- EPIPHONE – EL-00 Pro
- IBANEZ – AW70-NT
- CORT – LUCE L100-O
- YAMAHA – FG700S
- EPIPHONE – Hummingbird Pro
- Fender CD280S
La Fender Sonoran: look atipico per la chitarra ideale per iniziare
Questa chitarra è magnifica, con un look devastante, finiture e vernici impeccabili.
Si tratta di una chitarra folk elettroacustica, dotata quindi di un preamplificatore che le permette di essere cablata per il suono. Ho utilizzato questa chitarra agli inizi ed è un vero piacere per cominciare a suonare.
Il suo elegante manico in acero stile chitarra elettrica e il suo look atipico ne fanno una chitarra ideale per i principianti.
Risorsa importante: la sua finitura...impeccabile!
L'unico aspetto negativo: i bassi…
La chitarra elettrica: consigli per l'acquisto

Taglie 1/4 e 1/2 per i bambini tra i 5 e gli 8 anni
Qui troverai chitarre 1/4 e 1/2 tra gli 80 e i 110 Euro.
Ti ricordo che a quest'età e con una chitarra di questa misura, ci si avvicina di più a un gioco che a uno strumento.
La qualità del suono non è ancora l'elemento prioritario, per questo i prezzi sono bassi.
Taglia 3/4 per i bambini dagli 8 ai 10 anni
A partire da quell'età, c'è il marchio Squier che propone prodotti molto convenienti a meno di 150 Euro. Te lo sconsiglio. Ho potuto constatare più volte i difetti con i miei allievi. Inaccordabile, difficile da suonare, ecc.
Prima soluzione: optare per il marchio Stagg, che offre una finitura e una sonorità decisamente migliore rispetto a quella delle chitarre Squier.
Non aspettarti una buona qualità, ma funziona senza intoppi ed è disponibile a un prezzo ragionevole, tra i 100 e i 120 Euro. Su Noizykids.com ne puoi trovare tantissime!
Se, invece, sei alla ricerca di un prodotto migliore, IBANEZ risponde senza problemi con questi 2 prodotti:
- IBANEZ – GRGM21GB-BKN
- IBANEZ GRGM21GB-WH
Taglia 4/4 per gli adulti
Il prezzo delle chitarre per ragazzi e adulti può variare tra i 150 e i 2000 Euro! Dipende tutto dallo stile che scegli. Ciascun marchio offre modelli e stili diversi.
Le chitarre Fender rimangono il punto di riferimento in materia di chitarre elettriche, soprattutto con il modello STRATOCASTER. Adatto per stili diversi, questo modello è un vero coltello svizzero per gli stili musicali della chitarra e per tutte le lezioni con questo strumento.
Si possono comunque trovare prodotti molto interessanti a meno di 200 Euro:
- EPIPHONE – LESPAUL SPECIAL II
- EPIPHONE – SG SPECIAL
- IBANEZ GA – X30 TR
- CORT G110
- LAG –ARKANE66
Ovviamente, sei libero di seguire questi consigli e applicarli al tuo corso chitarra.
Ci tengo comunque sottolineare che ti sconsiglio di acquistare una chitarra elettrica dal momento che tuo figlio non ha l'età giusta per suonare con una di taglia standard.

In effetti, la maggior parte delle volte questi modelli suonano molto male. Sono spesso difficili da utilizzare a da accordare.
Scopri tutte le caratteristiche della chitarra prima di acquistarne una

Le chitarre folk Dreadnought sono quelle dei cowboy, con le corde in metallo (consulta la guida dei prezzi delle corde di chitarra). Si tratta del formato di chitarra folk più versatile e più diffuso. Perfetta per la ritmica, si adatta bene al picking e all'accompagnamento. La sua misura, tuttavia, può rappresentare un handicap per i più piccoli e le donne.
Le chitarre folk Jumbo o più "classiche": suono abbastanza cristallino, meno bassi rispetto al modello dreadnought. La suonata è più flessibile. Si possono pennellare gli accordi, suonare con il picking…
La chitarra "folk elettroacustica": puoi anche orientare il tuo acquisto verso la variante elettroacustica. Infatti, la chitarra acustica (classica o folk) non è progettata per essere collegata a un amplificatore. La chitarra elettroacustica è invece dotata di un preamplificatore e di un'uscita jack.
Con o senza microfono?
Anche se una chitarra acustica suona senza microfoni, è necessario amplificarla quando è accompagnata da altri strumenti più rumorosi (chitarra elettrica, piano, batteria...).
Alcune chitarre acustiche sono quindi dotate di un microfono che permette loro di essere collegate direttamente a un amplificatore (diverso da quello delle chitarre elettriche).
Il microfono è diverso da quello delle chitarre elettriche e non è visibile: si tratta di un sensore, incorporato nel ponte.
È quindi un oggetto molto utile nella cassetta degli attrezzi del chitarrista.
Dove acquistare la chitarra: negozi, internet o mercatino dell'usato?
Puoi usufruire di numerose opzioni per l'acquisto della tua prima chitarra.
Recarsi in un negozio specializzato.
I negozi sono gli unici posti in cui è possibile acquistare una chitarra, provandola prima di finalizzare l'acquisto.
Potrai passarci del tempo, provarla, ascoltarne il suono, ecc.
Inoltre, potrai ricevere consigli utili da parte del venditore, che forse ti farà delle domande che non ti sarai ancora mai posto.
Per me, questa è la soluzione ideale.
Acquistare su internet
Si può acquistare rapidamente una chitarra anche su internet, un mezzo eccellente che, però, non offre la possibilità di provare il prodotto come nei negozi.
Tuttavia, resta una buona soluzione per chi non riesce a recarsi nei negozi.
Trovare una chitarra usata
Scegliendo una chitarra d'occasione, si possono trovare prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli dei negozi e si può anche contrattare.
Questo è ancora possibile in alcun negozi, ma non su internet.
Altro vantaggio: con un po' di fortuna, puoi incontrare il venditore e provare la chitarra.
Molto positivo per i chitarristi esperti, ma di poca rilevanza per i principianti.
Ultimi consigli per l'acquisto della prima chitarra!
Attento alle offerte per principianti e ai primi prezzi. Questi ultimi sono spesso poco vantaggiosi. Quando inizi, non devi per forza accontentarti di una scarsa qualità. I venditori specializzati sono in grado di consigliarti quando devi acquistare la tua prima chitarra (qualità del manico, suono, ecc).
Ora che disponi di tutte le informazioni essenziali, puoi procedere all'acquisto. Generalmente, il primo strumento è anche sinonimo di lezioni di chitarra da seguire.
Trova il tuo insegnante privato a Roma o dintorni.
Un giorno potresti finire sul palco...chi lo sa?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e