La lettura è un’attività fondamentale per la crescita personale e scolastica degli studenti di ogni età, e l’estate rappresenta un’occasione preziosa per riscoprirla con piacere e libertà. Durante l’anno scolastico, tra compiti, verifiche e impegni extrascolastici, spesso manca il tempo per dedicarsi a una lettura più distesa e personale. L’estate, invece, offre ritmi più lenti e momenti di tranquillità ideali per aprire un libro e lasciarsi coinvolgere da storie, idee e mondi lontani.

Leggere in estate non significa solo tenere la mente attiva, ma anche coltivare l’immaginazione, approfondire interessi personali e scoprire nuovi punti di vista. È un modo per mantenere in esercizio le capacità linguistiche e cognitive, senza il peso dello studio obbligatorio. Inoltre, dedicarsi alla lettura per piacere può trasformare l’atto del leggere in un’abitudine duratura, utile non solo a scuola, ma anche nella vita quotidiana.

Ogni fascia di età può trarre benefici significativi dalla lettura di romanzi, racconti o saggi: leggere aiuta a migliorare la concentrazione, stimola la riflessione critica, amplia il vocabolario e rafforza le competenze comunicative. Senza dimenticare il potere della lettura come fonte di relax: immergersi in una buona storia è un modo semplice e efficace per ridurre lo stress e rigenerare la mente.

Ecco perché, durante la pausa estiva, è importante non interrompere il contatto con i libri. Che si tratti di grandi classici, di narrativa contemporanea o di testi divulgativi, ogni lettura può essere un’occasione di scoperta e crescita. In questo articolo scopriremo alcune proposte di lettura pensate per studenti delle elementari, delle medie, delle superiori e dell’università. Buona lettura!

I/Le migliori insegnanti di Italiano scolastico disponibili
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alfredo
4,9
4,9 (34 Commenti)
Alfredo
16€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuele
5
5 (38 Commenti)
Emanuele
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (22 Commenti)
Danilo
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (22 Commenti)
Giulia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Liliana
5
5 (19 Commenti)
Liliana
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Arianna
5
5 (28 Commenti)
Arianna
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Livia
5
5 (203 Commenti)
Livia
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La lettura nella scuola primaria

  • La Collana delle Emozioni (Sassi Junior, 2024)
  • La famiglia delle emozioni. Gioca e colora insieme a noi (Electa, 2024)
  • Alice nel paese delle meraviglie – Lewis Carroll
  • Il Gruffalò – Julia Donaldson
  • Storie della buonanotte per bambine ribelli – Elena Favilli e Francesca Cavallo

Per i bambini delle elementari la lettura individuale riveste un ruolo importante e significativo e per certi versi irripetibile; per i bambini dai sei anni in su la lettura rappresenta infatti una possibilità preziosa di conoscenza, arricchimento ed esplorazione, e andrebbe incoraggiata attraverso suggerimenti di lettura adatti.

Due bambine leggono un libro in camera da letto.
Quali sono le migliori letture per i bambini delle elementari?

La letteratura per l’infanzia è un universo ricco e sfaccettato, composto da romanzi, racconti e opere narrative pensate per educare, intrattenere e stimolare la fantasia dei giovani lettori.

Questo genere comprende una gamma vastissima di testi: dai grandi classici che fanno parte del patrimonio letterario mondiale, ai libri illustrati, alle storie di semplice lettura, fino alle fiabe tradizionali e alle ninne nanne. Ogni opera, con linguaggi e forme diverse, contribuisce alla crescita culturale, emotiva e immaginativa del bambino.

Per i primi anni delle elementari, un’ottima scelta è La Collana delle Emozioni (Sassi Junior, 2024), una serie pensata per aiutare i più piccoli a comprendere e gestire emozioni come rabbia, paura, gioia e tristezza con storie semplici, illustrazioni vivaci e attività guidate

Un altro titolo recente che unisce divertimento e riflessione è La famiglia delle emozioni. Gioca e colora insieme a noi (Electa, 2024), un albo illustrato che, attraverso giochi e spunti creativi, accompagna la scoperta delle emozioni in modo collaborativo e coinvolgente anche per genitori e figli

Il terzo consiglio di lettura, pensato per i bambini degli ultimi anni delle elementari, è Alice nel paese delle meraviglie, il celebre romanzo per bambini scritto nel XIX secolo da Lewis Carroll. Il libro racconta la storia di una ragazzina di nome Alice che cade nella tana di un coniglio, giungendo in un mondo fantastico popolato di creature antropomorfe. Il romanzo critica gli ideali ottocenteschi relativi all'infanzia, ed è considerato un resoconto della difficile situazione del bambino nella società borghese dell’Inghilterra vittoriana.

Libri per gli studenti delle scuole medie

  • Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo, Il ladro di fulmini – Rick Riordan
  • Harry Potter e la pietra filosofale – J.K. Rowling
  • Se questo è un uomo – Primo Levi
  • Il giovane Holden – J.D. Salinger
  • Il buio oltre la siepe – Harper Lee

Gli studenti delle medie hanno a disposizione una vasta gamma di opere tra cui scegliere per le proprie letture estive: dai romanzi fantasy ai racconti di formazione, passando per storie storiche e narrazioni simboliche dal significato profondo.

Due uomini greci si stringono la mano.
Magia e mitologia greca: un mix epico che conquista e incanta.

Per stimolare la fantasia e la curiosità dei ragazzi durante le vacanze, un ottimo suggerimento di lettura è Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il ladro di fulmini di Rick Riordan, primo volume di una delle saghe fantasy più amate degli ultimi vent’anni.

Il romanzo racconta la storia di Percy, un ragazzo apparentemente normale che scopre di essere un semidio, figlio del dio greco Poseidone. Catapultato in un mondo in cui le divinità dell’antichità greca vivono nascoste nel presente, Percy intraprende un viaggio ricco di avventura, mitologia e sfide eroiche per salvare l’equilibrio del mondo.

Con una scrittura avvincente, umorismo brillante e una trama che unisce mitologia classica e attualità, Percy Jackson è un libro capace di coinvolgere anche i lettori più riluttanti, offrendo spunti per riflettere su identità, amicizia, coraggio e appartenenza.

Un’altro libro imperdibile per le vacanze estive è Harry Potter e la pietra filosofale di J.K. Rowling, il primo volume della celebre saga che ha appassionato milioni di lettori in tutto il mondo.

Il romanzo segue le avventure di Harry, un ragazzo orfano che scopre di essere un mago e viene ammesso alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Tra incantesimi, partite di Quidditch e misteri da svelare, Harry stringe legami profondi con i suoi amici Ron e Hermione e inizia a scoprire le verità nascoste sul suo passato.

Il castello di Hogwarts visto dall'esterno.

Con una narrazione ricca di magia, emozioni e colpi di scena, Harry Potter è molto più di una semplice saga fantasy: è un racconto di formazione che parla di amicizia, coraggio, scelta e sacrificio. Una storia che continua a incantare e a far riflettere lettori di ogni età. Se ne dovrebbe trattare anche durante i corsi di italiano a Bologna!

Il terzo suggerimento di lettura è un testo più impegnativo, dal contenuto profondo e toccante: Se questo è un uomo di Primo Levi.

Primo Levi che legge un ibro.

L’opera racconta la drammatica esperienza vissuta dall’autore durante la Seconda guerra mondiale. Arrestato per la sua appartenenza alla Resistenza antifascista, Primo Levi fu deportato ad Auschwitz, dove rimase prigioniero dal febbraio 1944 fino alla liberazione del campo, il 27 gennaio 1945.

Questo libro è un'opera fondamentale della memoria storica: dolorosa, intensa e necessaria.

Un potente monito contro l’orrore della guerra e della disumanizzazione, e un invito a non dimenticare mai le tragedie del passato.

Suggerimenti di lettura per le scuole superiori

  • Il colibrì – Sandro Veronesi
  • La fattoria degli animali – George Orwell
  • Siddharta – Hermann Hesse
  • Lo Hobbit – J.R.R. Tolkien
  • Il sentiero dei nidi di ragno – Italo Calvino

Gli studenti delle scuole superiori sono esposti durante l’anno a tematiche molto diverse tra loro e caratterizzate da una certa complessità.

Per questa ragione i ragazzi di questa età possono accedere a un’immensa varietà di opere appartenenti a generi letterari diversi, e possono scegliere tra una vasta gamma tematica per le proprie letture estive.

La prima lettura che ci sentiamo di suggerire è un romanzo che negli ultimi anni ha conquistato lettori di ogni età, affermandosi come un’opera fondamentale della narrativa contemporanea per un pubblico più maturo: Il colibrì di Sandro Veronesi.

Il libro racconta la vita di Marco Carrera, un uomo segnato da eventi drammatici e da una tenace volontà di resistere. Attraverso una narrazione intensa e riflessiva, il romanzo esplora le sfide della perdita, del dolore e della rinascita, raccontando la quotidianità di un uomo che, come un colibrì, vola controvento senza mai arrendersi.

brightness_high
Lo sapevi?

Il colibrì ha vinto il prestigioso Premio Strega nel 2020, consacrandosi come uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana recente.

Il colibrì è un viaggio emozionante dentro le fragilità e le forze dell’animo umano, capace di coinvolgere profondamente chiunque si avvicini alle sue pagine. Un'immersione perfetta per gli studenti delle superiori, che invita a riflettere sul valore della resilienza e sul senso profondo della vita.

La seconda lettura che vogliamo consigliare è un grande classico della letteratura satirica e politica: La fattoria degli animali di George Orwell, pubblicato nel 1945. Quest’opera, che fu la seconda dopo 1984, è diventata un classico della letteratura politica e un’importante allegoria sulla natura del potere e della corruzione.

George Orwell.
Orwell e il suo capolavoro della satira politica.

La fattoria degli animali racconta la storia di un gruppo di animali di una fattoria che si ribellano contro i loro padroni umani per instaurare una società basata sull’uguaglianza e la libertà. Tuttavia, ben presto il progetto rivoluzionario viene corrotto da nuovi leader che, a loro volta, instaurano una tirannia peggiore di quella precedente.

Il grande insegnamento de La fattoria degli animali risiede nella denuncia della degenerazione del potere e nella capacità di chi governa di manipolare la verità e la realtà a proprio vantaggio, attraverso la propaganda e l’inganno, mostrando come ogni forma di tirannia nasca dalla corruzione dei valori originari.

Segui i corsi online di italiano e scopri Orwell!

Ecco altre tre letture consigliate per chi vuole emozionarsi, riflettere e lasciarsi ispirare anche durante l’estate:

Siddharta di Herman Hesse 🧘‍♂️📿🌿

Siddharta di Hermann Hesse è un romanzo spirituale che racconta il viaggio interiore di un giovane alla ricerca del senso della vita. Ambientato nell’India antica, il libro affronta temi come la conoscenza, la pace interiore e il distacco dai beni materiali, in uno stile poetico e profondo che invita alla riflessione personale.

Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien 🧙‍♂️🐉🗺️

Lo Hobbit di J.R.R. Tolkien è un’avventura fantasy intramontabile che segue il viaggio di Bilbo Baggins, un hobbit tranquillo trascinato in una missione epica. Tra draghi, nani e terre incantate, il romanzo racconta la scoperta del coraggio, della lealtà e del cambiamento, con uno stile coinvolgente che ha conquistato generazioni di lettori.

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino 👦🌾⚔️

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino narra la storia della Resistenza vista attraverso gli occhi di Pin, un bambino orfano e coraggioso. Il romanzo unisce realismo e fantasia per raccontare amicizia, crescita e lotta in tempi difficili, offrendo una prospettiva unica sulla guerra e sull’innocenza perduta.

Letture estive per gli studenti universitari

  • Scegliere il futuro – Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac
  • Oliver Twist – Charles Dickens
  • Sapiens. Da animali a dèi – Yuval Noah Harari
  • Il mito della bellezza – Naomi Wolf
  • Il capitale nel XXI secolo – Thomas Piketty

Gli anni dell’università rappresentano una fase di notevole trasformazione, di apertura al mondo e di grande messa in discussione dei propri valori personali e sociali.

Al termine delle sessioni degli esami gli studenti universitari possono godere finalmente della libertà e del tempo libero necessari per potersi immergere nella lettura.

Il primo suggerimento per gli studenti universitari è un testo attualissimo che affronta con rigore e passione alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo: Scegliere il futuro di Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, pubblicato nel 2020.

Foresta rasa al suolo.
Leggere è il primo passo per scegliere il cambiamento giusto.

Questo saggio offre una guida concreta e ottimista su come affrontare la crisi climatica, combinando dati scientifici, esperienze personali e proposte di azione. Gli autori, protagonisti dell’accordo di Parigi sul clima, spiegano come le scelte individuali e collettive possano realmente cambiare il corso del futuro del pianeta, invitando a una riflessione profonda sull’impatto delle nostre azioni quotidiane e sulle responsabilità sociali ed etiche.

Il secondo suggerimento di lettura è un grande classico della letteratura del XIX secolo: Oliver Twist di Charles Dickens.

Pubblicato per la prima volta tra il 1837 e il 1839, il romanzo racconta la storia di Oliver, un orfano cresciuto in un sistema sociale duro e spietato, tra orfanotrofi, sfruttamento e criminalità nella Londra vittoriana. Oliver Twist è un’opera intensa e commovente, che denuncia le ingiustizie sociali dell’epoca, ma che allo stesso tempo celebra la speranza, la resilienza e il desiderio di riscatto.

Attraverso le vicende di Oliver, Dickens offre uno sguardo profondo sulla condizione infantile, la povertà e il potere della gentilezza in un mondo spesso ostile. Un romanzo formativo ancora attuale, perfetto per riflettere sul passato e sulle dinamiche sociali che ancora oggi ci interrogano.

E tu, cosa leggerai questa estate?

☀️ Per l’estate, preferisci dedicarti a:

📖 Un romanzo di narrativa100%
📚 Un testo di saggistica sull’attualità0%

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Sandra

Educatrice, insegnante di meditazione, appassionata di storia, filosofia e di discipline spirituali.

Gianfranco Damiani

Laureato in lingue, vivo a Bologna e ho una passione per la scrittura e le parole. Le lingue mi aprono altri mondi, la scrittura mi aiuta a orientarmi nel mio.