Capitoli
La cosa più seria del corpo umano sono i gemelli della camicia.
Jules Renard
Sapevi che i collezionisti di bottoni sono chiamati "fibulanomisti"? Ma perché raccogliere i bottoni? Perché c'è una grande varietà di colori, forme e materiali.
Come scoprirai durante il tuo corso di cucito, all'inizio della storia umana, i bottoni sono stati principalmente usati per scopi estetici. È a partire dal 13° secolo che il bottone è stato utilizzato per chiudere i vestiti, in particolare le maniche della camicia.
Oggi, che si tratti semplicemente di chiudere il cappotto, i jeans o la personalizzazione di un capo, i bottoni esistono in ogni forma e colore e sono spesso molto facili da cucire, anche quando si è principianti nel cucito. Con o senza una macchina da cucire, segui la guida per scoprire di più!
Se poi ti va prova a creare i tuoi pantaloni!
Cuci un bottone: i passaggi principali

Un piccolo consiglio prima di iniziare per la prima volta nella cucitura di un bottone: è consigliabile lasciare uno spazio tra il bottone e il tessuto per poter inserire più facilmente l'altro pezzo di tessuto e non tirare troppo bottone, che altrimenti rischia di rimanere appiccicato all'abito. Per trovare la misura giusta, puoi mettere uno spessore (per esempio un fiammifero) sotto il bottone prima di iniziare a cucire e rimuoverlo solo quando hai finito.
Il materiale necessario per cucire o cucire un bottone:
- Un bottone,
- Filo per cucire dello stesso colore del bottone: c'è un filo speciale per i bottoni, più forte del normale filo,
- Un ago da cucito,
- Un paio di forbici da cucito.
Preparazione:
Dopo aver selezionato il bottone e il filo, far passare il filo attraverso la cruna dell'ago. Devi prevedere un filo di una certa lunghezza. Puoi raddoppiare il filo per risparmiare tempo e avere il bottone saldamente attaccato. Fai un nodo alla fine del filo in questo caso.
Posiziona il bottone
Sul capo, allinea il tuo bottone con gli altri e controlla che si adatti senza problemi all'occhiello. Inizia dalla parte interna del tessuto pizzicando l'ago dal basso. Infilarlo attraverso uno dei fori nel bottone e tirare il filo.
Attaccare e rafforzare
Per un bottone piatto a due fori, passare l'ago attraverso il secondo foro e cucire attraverso il tessuto. Mentre tiri il filo fino in fondo, tieni fermo il bottone in modo che non si muova. Ripeti questo gesto più volte passando attraverso il primo foro, poi il secondo, finché il bottone non si blocca.
Finitura
All'interno del capo, fai qualche punto in una direzione e nell'altra, quindi fai un nodo. Tagliare il filo in eccesso.
Cucire un bottone a 4 fori
Se stai cucendo un bottone a 4 fori, puoi passarlo da un buco all'altro in uno schema diagonale o parallelo. Se è un bottone che stai fissando, guarda come sono cuciti gli altri bottoni.
Ecco i migliori segreti per cucire!
Cucire un bottone sulla macchina
È possibile cucire un bottone sulla macchina, o con una taglia-cuci, su alcuni modelli con un piede speciale. È quindi molto importante contrassegnare la posizione del bottone e verificare prima di iniziare che l'ago si adatti bene al primo foro del bottone.
Puoi quindi lanciarti a fare un vestito!
I diversi tipi di bottoni da cucire

Classici o alla moda, i bottoni offrono un'ampia scelta di colori, materiali e forme. Anche se la plastica è il materiale più comune, ci sono bottoni in madreperla, legno, metallo, cocco e persino strass e pelle. Se non sai quali usare per il tuo progetto, chiedi aiuto all'insegnante del tuo corso cucito milano.
Bottoni piatti con due o quattro fori
Questi sono i bottoni più comuni utilizzati per chiudere un cappotto, una camicia, una giacca... Facile da cucire, esistono in tutti i colori e modelli.
Bottoni ad anello
Spesso usati per chiudere un cappotto o pantaloni, i bottoni ad anello possono sembrare più difficili da cucire rispetto ai bottoni piatti perché sono più pesanti e si muovono di più. Ma il principio rimane lo stesso: cuci il tessuto e poi vai sul bottone ad anello, assicurandoti di tenere il bottone più vicino al tessuto.
I bottoni a pressione
Inventato nel 1885 a Grenoble e brevettato con il nome di " bouton-fermoir à ressort", il bottone comprende due parti metalliche, una delle quali si blocca nell'altra per pressione. Può essere cucito o rivettato sul capo (vedere sotto "Come cucire un bottoni a pressione").
Bottoni di Brandeburgo
Il bottone di Brandenburgo, così chiamato con riferimento alla città tedesca con lo stesso nome, è diviso in due parti, un anello che si attacca al bottone sul lato opposto. Serve a chiudere soprattutto i giacconi invernali.
Bottoni fantasia per personalizzare i tuoi vestiti
Il bottone serve per chiudere, ma anche per illuminare i vestiti! Sempre più mercerie offrono bottoni molto originali di tutti i colori e forme. Puoi personalizzare un vecchio jeans o una giacca militare cucendo bottoni a forma di stella, cuore e persino ape...
E per realizzare un vestito?
I migliori tutorial per imparare come cucire un bottone

Alla ricerca di un tutorial di punti per risolvere un bottone che è caduto? Ecco la nostra selezione dei tutorial più efficaci e semplici.
Soluzionidicasa
Questo sito è estremamente ricco di tutorial su come risolvere ogni piccolo problema di sartoria e fra le altre guide di cucito presenta una piccola guida su come eseguire questo tipo di riparazione.
manifantasia.it
Ecco uno dei riferimento che qualunque fanatico dell'ago e del filo dovrebbe conoscere per migliorare sempre di più nell'ambito del cucito. In questo sito possiamo trovare una breve guida corredata di fotografie. Foto dopo foto saremo in grado di realizzare qualunque tipo di riparazione. Fra le opzioni proposte possiamo anche trovare la riparazione del bottone senza ago e filo, che come spiega il sito, possiamo realizzare in situazioni di emergenza con un semplice filo di metallo.
blogmamma.it
anche questo blog permette di trovare una piccola guida. In particolare per coloro che si trovano a dover affrontare magari una situazione di emergenza o che per risparmiare hanno deciso di imparare a usare ago e filo.
Per imparare ad attaccare un bottone, puoi seguire un corso cucito bologna!
Impara a cucire un bottone a pressione
Esistono due tipi di snap: cucitura e rivettatura. Non devi essere una sarta per cucire uno scatto!
I bottoni a pressione da cucire
Le pressioni di cucitura sono facili e veloci da applicare. Sono composti da una parte "maschile" e una parte "femminile", vanno cuciti bene faccia a faccia per una chiusura efficace e duratura. La parte maschile si cuce sulla parte superiore dell'apertura e la parte femminile sul retro del capo. Le chiusure a scatto non danneggiano il capo, in quanto non è necessario bucarlo per creare delle asole, e possono essere rimosse facilmente.
Come creare la tua borsa preferita?
Bottoncini automatici su nastro
Le chiusure automatiche su nastro sono molto più pratiche se devi cucire molti bottoni. Sono quindi già fissati su due strisce di tessuto, una con le parti maschili e l'altra con le parti femminili.
Devi solo cucire queste due bande lungo l'apertura del capo scelto.
Per questo:
- Fissa la banda che ha le parti maschili sulla parte superiore dell'apertura del capo, sul lato rovescio, allineando il bordo della banda con il bordo dell'apertura, e la parte superiore della banda sulla parte superiore dell’apertura.
- Cucire la banda a mano o a macchina, con un punto dritto, iniziando e terminando ogni fila con un punto di chiusura.
- Fissa la banda che ha le parti femminili sulla base dell'apertura del capo sul diritto, allineando il bordo e la parte superiore della banda sul bordo e sulla parte superiore dell'apertura. Cucire quindi come nel passaggio precedente.
Bottoni con rivetto
Chiamati anche bottoni a pressione senza cuciture, i bottoni a pressione con rivettatura sono molto facili da inserire perché non richiedono cuciture! Tuttavia, devi avere una pinza per rivettare. Attenzione: la loro posa è definitiva perché bucano il tessuto.
I migliori video online per imparare a cucire un bottone

Scuola di cucito
Il tutorial per cucire offerto da questo canale Youtube contiene le istruzioni passo a passo per cucire un bottone su una camicia da uomo. Ovviamente il metodo si applica in tutti i casi in cui si vuole attaccare un bottone a 4 fori.
Il lato oscuro del cucito
Questo canale propone un interessante tutorial su come utilizzare i bottoni automatici e spiega anche come inserire una cerniera. Si tratta del primissimo video tutorial de Il Lato Oscuro del Cucito. La sua creatrice ha deciso di iniziare con la spiegazione di due strumenti indispensabili per cucire i nostri amati accessori di cucito creativo: la CERNIERA ed i BOTTONI AUTOMATICI, da inserire su due facilissime pochette con laccetto! Si tratta di una creazione che possiamo adattare in mille modi e che può diventare la base per tantissimi altri progetti.
Nicki Callahan
Se non avete problemi con l’inglese, questa maestra del cucito ha creato un tutorial dedicato a "come cucire a mano un bottone" dal titolo Hand sewing 2 Sewing on a button.
Cucire non avrà più segreti per te!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e