Le persone che non danno nessuna possibilità alla musica di cambiare il mondo, sono le stesse che non amano la musica.

Ben Harper

In tutto il mondo o quasi, la chitarra è lo strumento musicale più venduto, con proporzioni che si avvicinano al 30% del totale.

Suonare la chitarra non significa necessariamente cambiare il mondo. Ma, imparare a suonare questo strumento a corde, passa, in genere, per diverse tappe.

Se il rock ti interessa, è possibile imparare la chitarra anche su di una chitarra folk, una acustica o su di una elettrica.

Tutto di pende dallo stile di musica rock che ti interessa! Da Jimi Hendrix ad Eric Clapton, ci sono, a volte, solo pochi accordi di differenza.

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (68 Commenti)
Davide
21€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (68 Commenti)
Davide
21€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Alcuni consigli per suonare la chitarra con un ritmo rock

Prima di lanciarti in riff o in accordi difficili, pensa a mettere le mani al posto giusto.
È fondamentale ben posizionare le mani!

Prima di realizzare il tuo primo assolo con la chitarra, di utilizzare un pedale per gli effetti o di divertirti a distorcere il suono, è necessario che tu conosca alcuni aspetti importanti dell’utilizzo della chitarra rock.

Ecco come seguire lezioni di chitarra!

Lezioni di chitarra: il plettro

Privilegia un plettro rigido e abbastanza appuntito.

Quando pizzichi una corda, questo crea una distorsione.

Un plettro molle tenderà a creare una torsione supplementare. Si piegherà al momento dell’attacco sulla corda, prolungando in maniera considerevole il tempo dell’azione.

Il plettro rigido riduce la distorsione e quindi il tempo dell’azione.

Il lato appuntito aumenta la precisione dell’attacco delle note; riduce, inoltre, lo strofinamento tra il plettro stesso e la corda.

Lezioni chitarra: la posizione del plettro

Anche l’orientamento del plettro è molto importante.

Devi ridurre al massimo il tempo d’attacco sulle ritmiche rapide, come quelle che trovi nei brani rock.

L’orientamento deve essere allora di circa 45° nel senso della suonata. È l’ideale per fare degli assoli e per giocare su una corda sola.

Lezioni chitarra: la posizione della mano

La posizione della mano destro (o della sinistra, quando si è mancini) è primordiale. Deve essere posizionata in prossimità del ponte, per ridurre la vibrazione della corda e ottenere così più precisione.

Nelle ritmiche rock, ci si serve spesso del soffocamento delle corde e questo fenomeno si produce posizionando il palmo della mano tra la corda e il ponte.

Tutto, comunque, si riduce ad una questione di polso. Il braccio destro non deve muoversi e, proprio per questo, dovrai acquistare una certa flessibilità del polso, per riuscire ad effettuare dei movimenti rapidi, senza stancarti troppo presto …!

Devi fare, inoltre, attenzione all’ampiezza del movimento, dando ad ogni “su e giù” la stessa forza: solo così il suono risulterà regolare e “pulito”.

Qual è la ritmica jazz con la chitarra?

Prima tappa: corso di chitarra e conoscenza dei nomi delle note

Dovrai solo abituarti alle luci in faccia, ma tutto il resto sarà semplice.
Suonare dal vivo, sarà un gioco da ragazzi!

Procurati un accordatore o chiedi consiglio al tuo insegnante di chitarra o ad un chitarrista con più esperienza di te.

In effetti, accordare una chitarra non è sempre facile quando si inizia a suonare questo strumento: si tratta, però, di una tappa fondamentale.

Ecco, quindi, a cosa corrispondono le sei corde della chitarra che stai tenendo in mano:

  • La corda 1 è la più sottile ; si tratta di quella più bassa lungo il manico (tenendo la chitarra in posizione per suonare). La corda 1 corrisponde al Mi alto,
  • La corda 2 corrisponde la Si
  • La corda 3 corrisponde al Sol
  • La corda 4 corrisponde al Re
  • La corda 5 corrisponde al Fa
  • La corda 6 corrisponde al Mi basso,

Per riprodurre delle ritmiche rock, guarderai alle due corde più grosse. Ecco le diverse note, presenti su queste corde in funzione del tasto scelto:

  • Sulla sesta corda:
    • Nessun tasto: Mi basso,
    • Tasto 1: Fa,
    • Tasto 3: Sol,
    • Tasto 5: La,
    • Tasto 7: Si,
    • Tasto 8: Do,
    • Tasto 10: Re,
    • Tasto 12 all’ottava: Mi,
  • Sulla quinta corda:
    • Nessun tasto: La,
    • Tasto 2: Si,
    • Tasto 3: do,
    • Tasto 5: Re,
    • Tasto 7: Mi,
    • Tasto 8: Fa,
    • Tasto 10: Sol,
    • Tasto 12 all’ottava: La.

Nel rock folk, nel rockabilly o nel rock ’n’ roll, si utilizzano anche i diesis e i bemolli:

  • Una nota diesis è una nota più alta di mezzo tono. Corrisponde, sul manico della chitarra, ad un tasto più alto (verso il basso del manico);
  • Una note bemolle, al contrario, è una nota più bassa di mezzo tono, il che corrisponde, sul manico della chitarra, ad un tasto più basso (posizionato verso l’alto del manico).

Ovviamente, l’hard rock con la chitarra deriva dal suono rock!

Hai già pensato di prendere lezioni di chitarra classica?

I/Le migliori insegnanti di Chitarra disponibili
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (68 Commenti)
Davide
21€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paolo
5
5 (64 Commenti)
Paolo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (68 Commenti)
Davide
21€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Danilo
5
5 (39 Commenti)
Danilo
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Davide
5
5 (34 Commenti)
Davide
13€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonino
5
5 (24 Commenti)
Antonino
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Luca
5
5 (13 Commenti)
Luca
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Federico
5
5 (21 Commenti)
Federico
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giacomo
5
5 (30 Commenti)
Giacomo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Seconda tappa: suona chitarra con i power chords

Certi gruppi neo punk fanno leva anche sulla chitarra classica, per alcun dei loro brani.
Anche con una chitarra classica, puoi suonare del punk!

Durante il tuo corso di chitarra elettrica, imparerai certamente a servirti delle power chords, ovvero gli accordi di potenza, detti anche accordi di quinta.

Si tratta di accordi impiegati molto spesso nel rock e realizzabili lungo tutta la lunghezza del manico della chitarra.

Gli accordi di potenza sono degli accordi semplificati. Comportano solo due note distinte, mentre tutti gli altri accordi ne comportano fino ad un massimo di sei.

Sono certamente meno ricchi degli altri accordi, ma risultano piuttosto interessanti per suonare dei brani con un suono saturato.

La potenza esce da questi accordi nelle sonorità suonate. Sono molto utilizzati nei generi blues rock, hard rock, grunge e rock metal.

Niente di più semplice che suonare un accordo di potenza: è sufficiente memorizzare uno schema facile, da suonare in qualsiasi posizione del manico.

La nota principale viene suonata su una delle tre ultime corde (quelle dal suono più basso). Potresti suonare anche sulle altre tre corde, ma questo ti darebbe un suono troppo alto.

La seconda nota si posiziona sulla corda immediatamente al di sotto di quella in cui si trova la prima nota e due tasti più lontano (verso il manico).

La prima nota sarà realizzata con l’indice e la seconda con l’anulare.

Esiste una variante a quest’accordo: aggiungi l’ottava della seconda nota. Suonerai tre note, ma se ne sentiranno solo due, dato che la nota principale e l’ottava sono le stesse.

L’ottava sarà suonata utilizzando il mignolo.

Attenzione: a partire dalla terza corda e fino alla prima, per trovare l’ottava, ti devi spostare di tre tasti e non di due a partire dalla prima nota.

Trova un corso di chitarra nella capitale in pochi clic!

Terza tappa: i riff al corso di chitarra

Un riff è una frase musicale melodica e ritmica che si ripete per caratterizzare un brano. Il termine deriva dall’abbreviazione dell’inglese refrain.

Dura tra 1 e 8 misure.

Per suonare correttamente un riff rock, ma anche qualsiasi altro riff, devi stare attento ad alcuni aspetti fondamentali:

  • Colloca le dita nel posto giusto,
  • Impara bene le note della melodia: questo ti aiuterà a collocare le dita nel posto giusto al momento giusto,
  • Passa da una corda all’altra senza commettere errori, in modo da evitare stonature,
  • Fai suonare correttamente le note, appoggiando le dita accanto alla barretta,
  • Sincronizza la tua mano sinistra con la tua mano destra: premi su un tasto e pizzica la corda allo stesso tempo.

Per riuscire bene un riff, è meglio avanzare tappa per tappa ed esercitarsi prima di esporsi con il riff stesso.

Inizia con il suonare una sola nota più volte di fila, fino a quando riuscirai a farla alla perfezione. È un esercizio molto efficace per migliorare la tua musicalità. L’obiettivo da raggiungere è quello di ottenere una nota chiara e precisa.

La seconda tappa consiste nel suonare diverse note su di una corda, per migliorare la sincronizzazione.

Infine, passa da una corda all’altra, senza mai sbagliarti.

Per esercitarti in un riff, procedi allo stesso modo: vai lentamente e non preoccuparti della melodia, all’inizio, ma piuttosto dell’apprendimento delle note, affinché queste siano ben ancorate alle tue dita.

Suonare il riff con il ritmo giusto sarà più facile, all’inizio, se metterai vicino a te un metronomo.

Gli assoli di chitarra restano impressi nella mente di chi ascolta brani di musica rock.
L’influenza dei riff grunge sulla cultura popolare!

Ecco un breve elenco di alcuni riff facili da riprodurre con la tua chitarra:

  • Satisfaction, Rolling Stones,
  • Seven Nation Army, White Stripes,
  • Day Tripper, Beatles,
  • Smoke On The Water, Deep Purple,
  • Crazy Train, Ozzy Osbourne,
  • Prayer C, Lili Wood & The Prick,
  • Smells Like Teen Spirit, Nirvana.

Hai mai pensato di comporre con la tua chitarra?

Quarta tappa: come suonare la chitarra con la scala pentatonica

Molto utilizzata nel rock e nel blues, è, spesso, la prima scala che un chitarrista apprendista inizia ad imparare.

Pentatonica (penta significa cinque, tonica indica le note) è semplicemente una scala che contiene cinque note.

Vi sono numerose scale pentatoniche, ma una è particolarmente conosciuta dai chitarristi: si tratta della scala pentatonica minore.

È utilizzata molto spesso per gli assoli e per le improvvisazioni. Ne puoi trovare degli esempi qui:

  • Stairway to Heaven dei Led Zeppelin, con una pentatonica minore,
  • Nothing Else Matters dei Metallica, con una pentatonica minore.

La scala pentatonica presenta un grande vantaggio : è molto semplice da memorizzare, facile da suonare ed utilizzabile quasi ovunque. È ovviamente impiegata tantissimo nel punk rock, ma anche nel folk e nel blues con chitarra.

Viene definita minore, perché la sua terza è minore.

Come imparare a suonare la chitarra: le definizioni base

Iniziare con un corso di chitarra o da autodidatta, grazie a tutorial online, implica imparare un nuovo vocabolario.

Come suonare la chitarra: gli accordi barrati

L’indice o un altro dito della mano sinistra (per chi utilizzi la destra) o della mano destra (per un mancino) appoggiano simultaneamente su più corde.

Come suonare la chitarra: cosa sono le tablature?

Si tratta di un rappresentazione grafica dei suoni musicali propri di ogni strumento. Una tablatura per chitarra, detta anche intavolatura non utilizza il solfeggio.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura