Capitoli
"L'arma più potente a scacchi è quella di avere la prossima mossa," D.Bronstein
I Torinesi e le Torinesi che vogliono imparare a giocare a scacchi possono scegliere tra diversi tipi di corsi nel capoluogo piemontese.
A lezione di scacchi impari le regole del gioco, la posizione iniziale delle pedine, le aperture, le mosse e le nozioni fondamentali per fare scacco matto.
Per quelli che vogliono giocare a scacchi confrontandosi con giocatori di alto livello, l'appuntamento è con i tornei e campionati nella regione Piemonte.
Pronto a prendere lezioni di scacchi a Torino ispirandoti ai grandi maestri come Magnus Carlsen, Bobby Fischer e Garri Kasparov? Superprof ti dà qualche dritta per trovare il corso di scacchi più adatto a te.
Le regole degli scacchi
Gli scacchi sono un gioco di società nato nel VI secolo in India. Di sicuro, è uno dei giochi antichi più diffusi al mondo!

I principi del gioco sono piuttosto facili da ricordare. La base è sapere come posizionare i pedoni sulla scacchiera, quel tavolo da gioco con tasselli bianchi e neri su cui si svolge la partita.
In totale, ogni giocatore dispone di 16 pezzi. I pedoni sono otto e sono disposti sulla seconda fila, mentre gli altri pezzi sono sulla prima fila. La regina bianca deve essere al centro della prima fila, sulla casella bianca; al contrario, la regina nera, si mette sulla casella nera dello schieramento opposto. A destra della regina bianca troviamo il re bianco, seguito dal fante, dal cavaliere e dalla torre, che si trova all'estremità.
Una volta compresa la posizione delle pedine sulla scacchiera, il giocatore principiante dovrà memorizzare i loro spostamenti.
Nessuna pedina può muoversi su una casella occupata da una pedina dello stesso colore. L'obiettivo è catturare le pedine dell'avversario.
La torre può muoversi di quante caselle vuole, orizzontalmente e verticalmente. Il fante ha la stessa libertà spostandosi in diagonale. La regina si muove in ogni direzione e, come la torre e il fante, può fare quanti passi desidera. Per questo è il pezzo più importante e strategico.
Il cavallo si può allontanare di tre caselle alla volta, spostandosi a L rispetto al punto di partenza. Anche il re si sposta in verticale e orizzontale, come la torre, e in diagonale, come il fante, ma può fare solo un passo alla volta. Infine, i pedoni si muovono solo in avanti, sempre di un passo alla volta, ma "mangiano" il pedone dell'avversario muovendosi in diagonale.
I pezzi bianchi si muovono sulle caselle bianche, le pedine nere su quelle nere. Per poter avanzare sulla scacchiera, i giocatori studiano le mosse da fare per infliggere all'avversario uno scacco matto. Vuol dire che il re avversario è in una posizione in cui non può scappare; è in scacco, appunto.
E' importante che il giocatore rifletta su tutte le mosse possibili e sulle risposte dell'avversario, per evitare lo scacco matto!
Quando diventerai padrone del gioco, grazie alle lezioni di scacchi, ti accorgerai che le partite sono molto più dinamiche rispetto a quelle della dama.
Cerci un video corso di scacchi online oppure preferisci un corso di scacchi a Roma?
I circoli della Federazione italiana scacchistica a Torino
Ora che conosci le basi del gioco, e come si muovono le pedine, è il momento di sapere come trovare delle lezioni per poter imparare a giocare a scacchi e avanzare di livello a Torino.

Vuoi migliorare il tuo livello di gioco o scoprire il mondo degli scacchi?
Ecco alcuni circoli di scacchi di Torino iscritti alla Federazione scacchistica italiana (FSI):
- Circolo Scacchistico Alfieri, Via San Paolo 160
- Società Scacchistica Torinese, Via Goito 13
- Scacchi SOMS Borgaretto, Via Drosso 15
- Libero Torneifico del Borgo, Via Battista Bena 10/A
Trovi circoli scacchistici anche nei dintorni di Torino, così come a Vercelli, Alessandria e altre province del Piemonte.
Con una società di scacchi aperta ai principianti potrai imparare gli elementi di base degli scacchi:
- Fare una buona apertura
- Posizionare i pedoni e controllare il centro della scacchiera
- Catturare i pezzi dell'avversario
- Muovere il cavallo
- Difenderti dai colpi dell'avversario
- Le diverse combinazioni di una strategia di gioco
- Analizzare il gioco e le proprie sconfitte
- Sviluppare la memoria
Gli istruttori di scacchi sono pronti a guidarti nelle partite di preparazione a tornei e campionati tra i club. Un giorno potresti partecipare anche alle Olimpiadi degli Scacchi!
Scopri anche le lezioni di scacchi a Napoli!
Corso di scacchi a scuola e all'università di Torino
Secondo il progetto CASTLE - Chess Curriculum in Primary Education - gli scacchi dovrebbero far parte dell'istruzione e dell'educazione dei bambini fin dalla scuola primaria.

Lezioni di scacchi a scuola
Il progetto CASTLE, finanziato con il programma Erasmus+, si rivolge agli insegnanti di scuola primaria per dare loro gli strumenti per inserire gli scacchi nella programmazione. L'obiettivo è abbattere la "povertà educativa".
"Gli scacchi sono la palestra della mente" non è solo una frase ad effetto, ma un fatto scientifico provato, tra l'altro da uno studio dell'Università di Torino.
Chiedi informazioni presso l'istituto scolastico che frequentano i tuoi figli per capire se sono previste attività legate agli scacchi. L'Associazione l'Alfiere Bianco, uno dei promotori del progetto CASTLE, organizza corsi di scacchi in varie scuole di Torino estendendosi anche ad altre province del Piemonte.
Inoltre, ha creato una piattaforma WEB dedicata a insegnanti e studenti e ideato un percorso di "Giocomotricità gigante con gli scacchi".
scacchi lezioni e aperture: scopri di più!
Corsi di scacchi all'Università Popolare di Torino
L'UNIPOP organizza corsi per adulti nel segno della formazione durante tutto il corso della vita. Tra le attività proposte ci sono anche corsi di scacchi suddivisi per livelli.
Il corso base prevede una parte teorica e naturalmente molta pratica per imparare a gestire tutte le fasi di una partita di scacchi: apertura, medio gioco e finale.
La sede dell'Università Popolare di Torino è in Via Principe Amedeo 12.
A lezione di scacchi in biblioteca
In realtà nelle biblioteche di Torino non ci sono veri e propri corsi di scacchi, ma libri...e che libri!
Stiamo parlando del più antico manuale di scacchi di Torino, stampato nel 1597 da Antonio de' Bianchi e trasformato in un volume digitale dalla Biblioteca storica Giuseppe Grosso.
Potresti calarti nei panni di un giocatore rinascimentale e correre a giocare con un avversario vero e non con il PC.
Trova una lezione di scacchi a Milano!
Lezioni private di scacchi a Torino
Cerchi lezioni private di scacchi a Torino e dintorni?
L'ideale sarebbe avere un istruttore che organizza il corso in base al tuo livello e alle tue necessità.
Un altro aspetto fondamentale è giocare con altre persone: partite tra amici, tornei locali, nazionali o internazionali sono traguardi sempre più grandi da raggiungere con la guida di un maestro e molta pratica!

Le finali, l'arrocco, la presa en passant e altre mosse per tenere in scacco l'avversario si imparano meglio con le lezioni individuali!
Per un corso privato di scacchi a Torino puoi scegliere delle piattaforme che ti mettono in contatto con gli insegnanti privati:
- Superprof
- Lemielezioni
- Skuola.net
Su Superprof troverai 113 insegnanti di scacchi per seguire lezioni a domicilio oppure online. La maggior parte degli insegnanti offre la prima lezione per permettere agli allievi di capire che metodologia usano e se è la più adatta alle loro esigenze. Trovi insegnanti di scacchi a Bologna e in qualunque altra città!
Sul profilo dell'insegnante trovi informazioni sulle sue qualifiche. Troverai istruttori riconosciuti dalla FIS o dalla FIDE, maestri e giocatori con la passione per gli scacchi in grado di insegnarti non solo la tattica per vincere, ma anche la mentalità giusta per apprendere dalle tue sconfitte.
Ti renderai subito conto che gli scacchi sono un gioco estremamente utile, sotto diversi punti di vista. Ti aiutano a sviluppare la motivazione e la concentrazione necessarie per anticipare le mosse del tuo avversario.
Stimolano a ragionare in maniera autonoma, a prendere l'iniziativa, sempre alla ricerca di nuove combinazioni. Giocare il numero maggiore possibile di partite favorisce il miglioramento.
Più giochi, più hai voglia di giocare. Sentirai l'esigenza di perfezionare il tuo modo di giocare e mettere in atto strategie e tattiche sempre più complesse.
Gli scacchi contribuiscono allo sviluppo cognitivo e alla memorizzazione. Giocare a ogni età ha grandi benefici sul cervello.
Se è facile imparare le regole di base degli scacchi, è piuttosto difficile imparare a giocare bene a scacchi. Uno dei principali problemi riscontrati dai giocatori principianti è la quantità di compiti da svolgere contemporaneamente.
In effetti, il mondo degli scacchi è vasto e le combinazioni possibili sono quasi infinite. Cerca di studiare il maggior numero possibile di aperture, le possibili finali e le combinazioni. Con delle lezioni private il tuo insegnante ti guiderà sulle mosse di apertura, sui metodi di allenamento e sul lessico che ti serve per capire cosa sono un attacco di scoperta e un fianchetto, per esempio.
Ora hai tutte le informazioni che ti servono per potere prendere lezioni di scacchi a Torino!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e