5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di scacchi a Milano è di 5,0 con più di 8 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di scacchi a Milano costano 18€.
2 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Milano e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di scacchi a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di scacchi per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di scacchi e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a giocare a scacchi a Milano non è mai stato così divertente!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti,, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Scacchi a Milano, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
La tariffa media di un/un'insegnante privato/a di scacchi a Milano varia a seconda dell'insegnante e dipende da tre fattori:
Confronta i costi degli/delle insegnanti vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.
i/le maestri/e di scacchi di Milano hanno ricevuto un totale di 8 opinioni e il voto sulla media globale è di 5,0 /5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible tutta la settimana per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Hai qualche domanda ulteriore? Visita la sezione delle domande frequenti, oppure contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di scacchi a distanza sono un'ottima opportunità per coltivare il proprio talento. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e la tua scacchiera fisica o virtuale a portata di mano!
Puoi scegliere tra i/le 10 insegnanti di fotografia disponibili a Milano e dintorni.
I criteri che dovresti tenere in conto per scegliere l'insegnante più adatto/a a te sono:
Vedrai che seguendo questi criteri, trovare l'insegnante ideale sarà una passeggiata!
Gli scacchi sono tra le attività ricreative più antiche del mondo. Si stima che siano nati in India intorno al VI secolo d.C., e che siano diventati popolari in Europa intorno all'anno 1000.
Tante sono le persone che non colgono la difficoltà degli scacchi, convinte che basti conoscere qualche regola e avere un po' di fortuna per ritenersi dei giocatori esperti. Ovviamente le cose non stanno così: gli scacchi richiedono un buon numero di competenze tecniche e una grande capacità di ragionamento logico.
Contrariamente a quello che pensano in molti, le lezioni individuali di scacchi non si rivolgono solo agli/le aspiranti campioni e che già possiedono un bel bagaglio di esperienza, ma anche a chi ancora non distingue la torre dall'alfiere.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i/le nostri/e insegnanti di scacchi a Milano?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Scacchi di talento!
Verso la fine del famigerato e vendutissimo libro di J. K. Rowling “Harry Potter e la pietra filosofale”, Harry Potter, Ron Weasley ed Hermione Granger - i tre protagonisti della saga - cercano di superare gli ostacoli per raggiungere la pietra filosofale. Per attraversare le innumerevoli stanze che separano la pietra dai tre giovani maghi, questi ultimi dovranno giocare e vincere una partita a scacchi su una scacchiera gigantesca, a dimensione naturale. Le regole sono le stesse degli scacchi normali, ad eccezione del fatto che le pedine si comandano con la voce. Per fortuna, Ron è un vero esperto negli scacchi magici, e sarà solo grazie a lui se i tre eroi riusciranno a vincere la partita, potendo così passare alla stanza successiva.
E se una sfida del genere toccasse a te? Saresti pronto a raccoglierla? O dovresti prima correre ai ripari, prendendo qualche lezione di scacchi “condensata”?
Il Parco Nord di Milano, ad accesso libero, sempre aperto, ospita qualcosa di sensazionale, che può davvero rigenerare, ma anche educare e far crescere green i nuovi cittadini, tramite l’escamotage delle partite a scacchi di dimensione quasi naturale.
Presso la Cascina Centro Parco sono a disposizione gli scacchi, che possono essere ritirati su semplice esibizione del documento di identità, tra le 9.30 e le 17.00 (con pausa pranzo tra le 12.00 e le 14.30, purtroppo!). Soprattutto in primavera, fervono le iniziative ad opera delle associazioni scacchistiche della zona.
Le scacchiere, o meglio le “pedane” di gioco sono ben due: delimitate da una staccionata e contornate da comode panchine per chi ami seguire le partite da seduto. Ma la cosa sensazionale sono i numerosi peschi e meli che circondano e quasi nascondono alla vista degli ignari le due scacchiere.
Petali bianchi e rosa sono innumerevoli in Primavera, il che traspone davvero in una atmosfera incantata.
Il gioco, insomma, si svolge in mezzo alla natura boschiva, lontano dai rumori cittadini o stradali.
Non a caso, tra le associazioni che usufruiscono di questa struttura, ne annoveriamo una dal nome che è tutto dire: “Scacchi Verdi di Bresso”!
Se sei un milanese doc, probabilmente, conosci già il Parco e sai, ad esempio, che al suo centro si situa l’Aula verde: ecco! È proprio lì, che, vicino al Cannocchiale degli Ippocastani, si trovano le scacchiere, a circa mezzo chilometro dalla Passerella ciclopedonale in cemento, cui si accede dall’ingresso di Viale Fulvio Testi.
A Milano città, nel suo cuore pulsante, non poteva mancare, poi, una vera e propria Accademia degli scacchi.
Questa scuola di scacchi riconosciuta FSI, ha sede presso il Circolo Culturale “I Navigli”, in via De Amicis 17, in prossimità della fermata di metropolitana M2 Sant’Ambrogio. Bar, ristorante, aria condizionata, eleganza della sala: cosa cercare di meglio, per una gradevolissima lezione di scacchi a Milano o per giocare una partita?
L’Accademia di Scacchi di Milano propone sempre un’attività ricca, un calendario ben riempito: per adulti, ragazzi, esperti e principianti. Gioco libero, tornei, full immersion, scuole della domenica, scacchiere giganti in piazza…
È evidente che l’obiettivo è di appassionare tutti, a prescindere dal loro livello.
La didattica per adulti ed anche il progetto ASUT che riguarda i giovanissimi, riprendono ogni autunno, in tutta sicurezza. Tra i corsi specifici, segnaliamo in particolare:
Naturalmente, parlando di scacchi e lezioni di scacchi, viene in mente un quesito classico: quale sarà mai l’età migliore per apprendere a giocare?
Alcune persone, oggi, situano questo incipit attorno ai cinque anni, perché l’incontro avvenga in maniera opportuna.
Il nobil gioco, insomma, non è per forza di cose difficile, lungo o tedioso. Al contrario: si tratta di un’attività ludica che può davvero appassionare ed entusiasmare i piccoli, sfruttando al meglio la loro intelligenza ed anche allenandola.
Se ogni piccolo, già dai tre anni, può apprezzare il fatto di manipolare dei pezzi, di muoverli sulla scacchiera, di far compiere loro dei tragitti e delle mangiate, diciamo che attorno ai cinque anni è praticamente certo che le regole possano rapidamente venire assimilate e messe in atto.
Parliamo, chiaramente, delle regole specifiche che guidano le possibilità di movimento ed azione dei diversi pezzi.
Il bello della scoperta e della assimilazione delle regole degli scacchi è che esso si svolge in parallelo con l’apprendimento di abilità sociali e culturali adatte all’età. Il bambino non scopre solo la strategia, ma anche i limiti, gli obblighi, i rischi, giocando a scacchi.
Per non parlare delle differenze nella distribuzione del potere: una lezione di educazione civica, una blanda iniziazione alla politica, una leggera introduzione ai concetti di democrazia, gerarchia sociale, ineguaglianza, …
Al contempo, dai cinque anni, i bambini si accostano all’obiettività, alla giustizia. Gli scacchi li aiutano anche a perdere, oltre che a non imbrogliare; ad analizzare i problemi con logica e pazienza. Un bambino che gioca a scacchi sarà presumibilmente un bambino che tenderà poco o niente a barare in tutti gli altri giochi e nelle relazioni sociali ed amicali.
Il gioco degli scacchi è fatto di eventi concatenati decisi dai giocatori. Non esiste la fortuna, dato che non si “pescano” carte…
Dall’apertura allo scacco matto, tutto dipende dall’astuzia dei giocatori, dalla prontezza, dalla capacità di prendere decisioni, soppesando vantaggi e perdite inevitabili.
Ecco perché cinque anni rappresentano l’età migliore per mettere adeguatamente un bambino davanti ad una scacchiera. A questa età è possibile pretendere da lui una postura corretta, una permanenza seduto, la pazienza, la tranquillità corporea, la concentrazione adeguata.
Il gioco degli scacchi, dai cinque anni di età, non fa che compenetrarsi con il regolare sviluppo nervoso, muscolare, motorio, oculare, logico e razionale.
Inoltre, l’attività di gioco, con la calma che richiede, è in sé produttrice di tranquillità della mente e del corpo, dunque di benessere, di ricarica energetica. E tutto questo torna utile nelle successive fasi della giornata, quelle in cui il piccolo correrà, farà una gara in bici, giocherà a palla, imparerà a scrivere.
La tenuta a scuola dei bambini che imparano a giocare a scacchi a cinque anni è decisamente migliore di quella dei loro coetanei che non hanno questa fortuna.
In Paesi come la Russia, ciò è banalmente noto da sempre: non a caso il gioco degli scacchi fa parte delle materie obbligatorie a scuola.
Anche l’Unione Europa, in anni recenti, ha recepito la centralità questo gioco, proponendo che esso faccia parte delle direttive didattiche ministeriali.
Purtroppo, non tutte le scuole italiane sono rapide nel recepire gli orientamenti europei, aggiornando, ad esempio, l’orario interno di materie come la matematica, lo sport, per aggiungervi un toccasana educativo come gli scacchi.
Ronaldo
Insegnante di scacchi
Lezione fantastica! Spiegazioni molti chiare di un professionista molto preparato e anche simpatico!
Danielle, Un anno fa
Kevin
Insegnante di scacchi
Preparato e molto bravo a spiegare le possibili mosse durante il gioco.
Isabella, Un anno fa
Andrea
Insegnante di scacchi
Giovane molto gentile ed educato. Piacevole parlare con lui, sa come proporsi al suo studente decenne che ne parla entusiasticamente e lo segue con passione.
Angelo, Un anno fa
Tommaso
Insegnante di scacchi
Tommaso è molto bravo e metodico nell’impostare il corso di scacchi, con un ottimo mix di teoria e esempi pratici. Perfetto per farti fare un salto di livello
Carlo, Un anno fa
Marco
Insegnante di scacchi
Ottimo insegnante, sempre disonibile, super consigliato per chi come me vuole capire maggiormente il mondo degli scacchi! Davvero molto preparato e in grado di dare ottimi consigli per migliorare al massimo il proprio gioco già dalle primissime...
Stefano, 2 anni fa
Michele
Insegnante di scacchi
Competenza, pazienza e un efficace metodo di insegnamento.
Luigi, 2 anni fa