Natale non è una giornata e nemmeno una stagione, ma uno stato d'animo.
Calvin Coolidge
Il periodo natalizio è ideale per coinvolgere i più piccoli in piccole e divertenti attività manuali. Dalle schede a tema da colorare, agli addobbi da attaccare alle finestre, arrivando a disegni natalizi da realizzare insieme. Sì, perché anche noi adulti possiamo cogliere l’occasione per imparare, finalmente, a disegnare!
Disegnare soggetti natalizi è un'attività creativa e divertente, adatta a tutte le età e capacità artistiche. Tra i temi più semplici e iconici ci sono l'albero di Natale, i fiocchi di neve, le calze appese al camino, decorazioni come palline e stelle, Babbo Natale con il suo cappello e la slitta, le renne stilizzate, i pacchetti regalo e i pupazzi di neve. Questi soggetti possono essere rappresentati con linee essenziali o arricchiti con dettagli e colori vivaci per rendere ogni disegno unico.
Possiamo anche decorare personalmente i nostri biglietti d’auguri per il giorno di Natale: disegnare aiuta a cacciare via la noia, l’ansia e lo stress... un ottimo modo per trascorrere le vacanze, no?
Con la nostra guida completa sui disegni da realizzare per tutte le feste vediamo insieme alcuni disegni di Natale semplici e divertenti da realizzare!
Disegni di Natale a matita: l'albero di Natale
Chi dice festività natalizie dice albero di Natale, con ghirlande, luci, palline e stella per decorare la punta. Tra i disegni natalizi da realizzare a matita non può mancare l'albero di Natale! Ecco qualche consiglio per imparare a farlo prima ancora di iscriversi ad un corso di disegno!

- Inizia col disegnare un triangolo per rappresentare l’albero. In fondo, aggiungi un altro triangolo, ma privo di punta, che rappresenterà il tronco. Il vaso in cui l’albero sta piantato sarà raffigurato in forma ovale. Ed il bordo del vaso sarà invece rettangolare.
- Sull’intero perimetro del triangolo, traccerai dei triangoli irregolari, che rappresentino i rami. In cima, aggiungerai una stella.
- Inserisci dei rami in mezzo al triangolo, collegandoli con ondine, che vadano da un lato all’altro.
- Disegna le ghirlande tracciando linee ed onde di forma oblique, passando sotto i rami dell’esterno dell’albero.
- Traccia dei cerchi di diverso spessore per rappresentare le palline. Puoi dunque inserire delle caramelline, dei fiocchi di neve, dei regalini sospesi ai rami dell’albero
- Ora, puoi colorare il tutto con matite colorate o gessetti: una ghirlanda rossa, una palla blu, la stella in giallo… Non scordare di cancellare eventuali tratti di matita residui.
Disegni natalizi a matita: il pupazzo di neve
La neve è da sempre associata al Natale nell’immaginario di tutti noi! E allora, per seguire la tradizione, scopriamo come disegnare un pupazzo di neve su carta
Inizia il tuo disegno partendo dalla carota: disegna un triangolo isoscele con il fondo curvo.
- Procedi con gli occhi, disegnando un primo cerchio al di sopra della carota, approssimativamente in centro. Inserisci un cerchietto in ogni occhio, nell’angolo in alto a sinistra.
- Collega l’occhio di sinistra alla carota. Completa la testa tracciando un cerchio dall’altro lato dell’occhio di sinistra, fino all’altro lato della carota, includendo poi l’occhio destro.
- Per disegnare il sorriso traccia una curva sotto la carota.
- La sciarpa si realizza tracciando due line curve discendenti da ogni lato della testa, poi uniscile. Traccia due linee verso il basso, sul lato dritto della sciarpa e uniscile.

- Disegna il primo braccio a forma di ramo sul lato destro. Inizia a tracciare il corpo partendo dalla sciarpa ed inglobando la base del tronco. Termina il cerchio del busto partendo dal lato sinistro della sciarpa per raggiungere l’altro alto.
- Disegna, poi, il suo secondo braccio a forma di ramo. Aggiungi due bottoni sul busto. Traccia infine la parte bassa del corpo, aggiungendo un cerchio.
Per concludere il lavoro colora la sciarpa, i bottoni, i rami, la carota e gli occhi con le matite colorate, e il disegno è pronto!
Se preferisci invece essere guidato visamente passo passo durante la realizzazione del tuo disegno prova a dare uno sguardo a questo video:
Disegni di Natale difficili: Babbo Natale
Mentre i più piccini si accontenteranno di colorare delle stampe dei personaggi Disney più amati i bambini più grandi potranno utilizzare anche del pongo o del DAS per le loro creazioni, mentre i ragazzini di età maggiore potranno spingersi a fare un disegno di Babbo Natale, magari nel contesto di un corso disegno milano.
Ma proviamo ora a vedere come si disegna un Babbo Natale credibile:

- Comincia con il viso: Su un foglio di formato A4, traccia una linea orizzontale, curvata leggermente verso l’esterno. Continua tracciando una prima guancia a destra, il naso al centro, la seconda guancia a sinistra.
- Inserisci i due occhi al di sopra del naso, da ogni lato, tracciando due cerchietti, poi la bocca, formando un sorriso.
- Per fare il cappellino, inizia col disegnare la pelliccia, collegando i due lati del sopra con una forma rettangolare arrotondata. Traccia poi la parte superiore del cappello in forma di triangolo arrotondato sul lato sinistro. Non dimenticare il pon pon!
Per concludere disegna la barba, tracciando una linea curva, dapprima verso l’esterno, poi verso l’interno, sul lato sinistro del volto. Termina in punta e fai lo stesso dall’altro lato. Infine colora il cappellino di rosso, gli occhi in nero e la pelle con una matita color beige!
Per la versione più semplice, ecco una ispirazione!
Disegni di Natale facili: il cappello di Babbo Natale
Tra i disegni di Natale facili il cappello di di Babbo Natale è un grande classico! Tieni da parte il colore rosso perché sicuramente ci servirà dopo per dare un bel tocco di colore al nostro cappello!
- Disegna un ovale allungato orizzontale.
- Traccia la parte bassa rigirata del cappello: disegna un altro ovale un pochino al di sotto del precedente.
- Cancella le linee ovali sullo sfondo, in modo che rimangano due linee uguali, leggermente allungate.
- Collega ai lati di questi dettagli, e avremo la parte bassa lanosa del cappello.
- Ora disegna la parte più alta. Traccia una linea regolare dal lato sinistro inferiore alla parte destra. Leggermente arrotondata in alto.

Cosa manca? Il pon pon! Facciamo prima una lunga coda. Dalla cima del cappello, fai partire una linea diritta e dolce, facendo una piccola curva alla fine. Fai un’altra linea sotto, e poi al fondo disegna il pon pon! Basterà fare un cerchiolino.
Non dimenticarti di colorare il cappello! Lascia bianca la parte lanosa e il pon pon e colora di rosso tutto il resto.
Qual è la tua tecnica di disegno preferita?
Disegni natalizi a matita: come disegnare un folletto di Babbo Natale?
Babbo Natale non è niente senza i suoi preziosi aiutanti, che lo assistono nel preparare tutti i pacchetti prima della notte tanto attesa dai bambini.
Disegnare un folletto è facile: anche i bambini potranno cimentarsi questi personaggini piccoli e gioiosi!

- Inizia disegnando una forma ovale, allungata orizzontalmente, per rappresentare la testa. Aggiungi due line oblique, partendo da ogni lato, collegandola in basso con una linea orizzontale per ottenere il corpo. Le due braccia saranno rappresentate da triangoli da ogni lato del corpo. Per le gambe, traccia un triangolo con punta in basso, nella parte inferiore del corpo.
- Aggiungi la pelliccia in alto all’ovale della testa. Puoi farla passare un po’ più in basso della parte superiore della testa. Poi, cancella l’ovale. Aggiungi le mani in fondo alle braccia, tracciando degli ovali. Poi, aggiungi i piedi, collocando due ovali alle estremità delle gambe.
- Traccia gli occhi, facendo due curve verso l’alto; il naso tramite una piccola curva verso il basso, la bocca a forma di sorriso. Aggiungi delle orecchie appuntite da ogni lato e la pelliccia del cappellino. Traccia il cappellino, facendo un grande triangolo irregolare leggermente torto.
Aggiungi una cintura sul corpo del folletto, tracciando un quadrato per il riccio e due rettangoli per la cintura stessa. Ti resta solo la coloritura! Puoi aggiungere dei capelli che fuoriescano dal cappellino sulla fronte del folletto; delle guanciotte rosa per il freddo, e una sciarpa!
Disegni Natale facili da fare insieme: il pacco regalo
Vuoi decorare casa tua tramite i disegni di piccoli pacchettini regalo? Sviluppa la creatività tua e dei tuoi figli, realizzando tutto con carta e matita.
Come si disegna un pacco regalo?
Si tratta di realizzare il disegno di un cubo o di un parallelepipedo. Dopo, è il momento di decorarne la carta, di aggiungere il disegno del nastro, che seguirà le stesse linee prospettiche dell’intero pacchetto. Puoi sbizzarrirti a fare scatole col coperchio, scatole aperte o pacchi sigillati con tanto di fiocchi e carta regalo decorate… sempre con disegnini tipici del Natale.

Si tratta di realizzare il disegno di un cubo o di un parallelepipedo. Dopo, è il momento di decorarne la carta, di aggiungere il disegno del nastro, che seguirà le stesse linee prospettiche dell’intero pacchetto. Puoi sbizzarrirti a fare scatole col coperchio, scatole aperte o pacchi sigillati con tanto di fiocchi e carta regalo decorate… sempre con disegnini tipici del Natale.
E che ne dici di una surprise box?
Ricordati che puoi sempre scaricare dei tutorial ed accedere ad un corso di disegno online per lavoretti specifici a tema natalizio.
Disegni di Natale difficili: la slitta di Babbo Natale
Senza la sua slitta, Babbo Natale non può andare da nessuna parte... e tra i disegni di Natale più difficili da realizzare, c’è senza dubbio la slitta con le renne.

Ma come si disegna una slitta con le renne?

- Inizia disegnando una forma per la slitta, poi disegna una linea che parte dalla slitta, alla quale attaccherai tutte le renne. Fai dei piccoli cerchi per disegnare le teste delle renne.
- Disegna sopra la slitta il profilo di Babbo Natale e un sacchetto di regali dietro di lui.
- Poi colora la slitta e il sacco con i regali.
- Disegna e colora la prima renna che tira la slitta di Babbo Natale. E poi vai avanti con le altre renne, dopodiché colorale tutte.
E se ti piace disegnare potrai anche trovare disegni per altre ricorrenze come la notte di Halloween, le feste di Pasqua oppure i party di compleanno! Tarerai la tua ricerca indicando l'età di chi deve effettuare i lavoretti ed i disegni. Otterrai idee, fantasia da vendere, ti entusiasmerai e farai lavorare con tanto divertimento i più piccoli, che siano figli tuoi o semplicemente degli alunni della scuola materna ed elementare presso cui insegni.
E non stupirti se sarai tu il primo/la prima a divertirti: come avrai capito, realizzare i disegni natalizi è un'idea che rende più magiche le Feste a qualsiasi età!