Un tavolo, una sedia, un cesto di frutta e un violino. Di cos’altro necessita un uomo per essere felice?
Albert Einstein

Moltissime sono le persone che subiscono il fascino del violino, ma la maggior parte di queste esita a lanciarsi nel suo studio a causa del costo dello strumento, della difficoltà di trovare insegnanti, o di una certa impazienza nell'apprendimento. Tuttavia, con un po' di passione e costanza, l'impossibile diventa possibile. Non dubitare delle tue capacità e ricorda: ogni grande viaggio inizia con un primo passo.

Per quanto possa sembrare arduo, imparare a suonare il violino da autodidatta è fattibile. Dalla corretta impugnatura dell'archetto alla lettura di partiture, tutto può essere appreso senza bisogno di un aiuto esterno, anche le lezioni di violino per principianti possono sempre essere uno strumento utile per non acquisire cattive abitudini. La questione sorge: quanto impegno dedicare? È sufficiente praticare ogni giorno o basta qualche volta a settimana? Quali sono gli strumenti migliori per imparare? Continua a leggere questo articolo per scoprire la risposta a queste domande.

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Antonella
5
5 (21 Commenti)
Antonella
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (45 Commenti)
Fausto
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (38 Commenti)
Riccardo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (15 Commenti)
Francesca
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (33 Commenti)
Aleksandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (10 Commenti)
Giulia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Maria sole
5
5 (6 Commenti)
Maria sole
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
5
5 (21 Commenti)
Antonella
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (45 Commenti)
Fausto
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (38 Commenti)
Riccardo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (15 Commenti)
Francesca
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (33 Commenti)
Aleksandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (10 Commenti)
Giulia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Maria sole
5
5 (6 Commenti)
Maria sole
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come imparare a suonare il violino da soli

Prima di metterti alle prese con il violino è importante fare il punto della situazioni e seguire alcune regole per essere sicuri di partire con il piede giusto! Eccone alcune:

  • Fai quanta più pratica possibile. Fa piacere andare veloce e imparare subito un pezzo perfettamente, è vero, ma solo la pratica ti farà fare progressi. Tutti i violinisti concordano: non esistono ricette miracolose, solo l'esercizio costante permette di migliorare!
  • Fissati degli obiettivi. Dandoti dei traguardi da raggiungere avrai una motivazione in più. Questa è la tecnica che utilizzano le app per invogliare gli utenti a suonare. La challenge attira molto. Tuttavia, fai attenzione a scegliere i tuoi obiettivi in modo che siano realizzabili per il tuo livello, evitando di auto-scoraggiarti. Va bene l'ambizione, ma puntare a cose da mondo fatato costellato di unicorni non gioverà alla tua autostima.
  • Sii paziente. Il violino è uno strumento che, da chi lo conosce bene, è ritenuto difficile da imparare. Non abbandonare alla prima difficoltà (e stai sicuro che ce ne saranno). Rimanete motivati e concentrati sull'obiettivo, consapevoli che per raggiungerlo servirà sudore e lavoro.
  • Stabilisci un programma adatto ai tuoi bisogni. Organizzare il tuo apprendimento è una buona idea per sapere dove andare e non procedere a tentoni nel vuoto. D'altra parte, qualsiasi insegnante ha le idee chiare quando inizia un percorso con i suoi studenti... perché tu non dovresti avere le idee chiare verso te stesso?

Per beneficiare di buoni consigli tra violinisti, non esitare a fare un giro su forum e blog dedicati a questo bellissimo strumento: alcuni musicisti condividono i loro suggerimenti e i loro trucchi per diventare veri virtuosi e imparare anche la tecnica del vibrato. Tutti consigli che potrai fare tuoi e che potranno rivelarsi utili nel tuo percorso di violino autodidatta!

Tuttavia, sappi che apprendere a suonare lo strumento da autodidatti comporta anche alcuni inconvenienti.

Ad esempio, nessun insegnante potrà correggere i tuoi errori di postura del corpo o il tuo modo di tenere l'archetto con il risultato che potresti interiorizzare e portare avanti nel tempo dei comportamenti "musicali" sbagliati.

Quanto tempo occorre per imparare violino da soli?

Difficile fare una stima dei tempi che potrà richiedere l'apprendimento del violino. Il violino senza un corso di solfeggio o senza un corso di musica permette all'apprendista di andare al proprio ritmo. Questo è un vantaggio ma può avere anche dei lati negativi.

Le persone che seguono le lezioni hanno un ritmo imposto che non possono modificare. La loro pratica e la loro formazione musicale è dunque regolare, fanno degli avanzamenti ogni settimana.

Quando si impara uno strumento da soli è talvolta difficile invece darsi una cadenza regolare e si può spesso cedere alla pigrizia, rimandando lezioni e mettendo in campo molta autoindulgenza.

queue_music

Il segreto per imparare a suonare il violino in breve tempo?
La costanza!

Non esistono ricette magiche, tutto dipenderà dalla tua motivazione e dal tempo libero a tua disposizione.

Questi aspetti varieranno a seconda dell'età. I giovani musicisti hanno generalmente più facilità ad assimilare e imparare, che si tratti di una lingua straniera o di uno strumento.

Inoltre gli adulti fanno più difficoltà a trovare tempo libero durante la settimana per la pratica dello strumento, intasate come sono le loro agende di impegni e scadenze!

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Antonella
5
5 (21 Commenti)
Antonella
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (45 Commenti)
Fausto
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (38 Commenti)
Riccardo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (15 Commenti)
Francesca
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (33 Commenti)
Aleksandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (10 Commenti)
Giulia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Maria sole
5
5 (6 Commenti)
Maria sole
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
5
5 (21 Commenti)
Antonella
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (45 Commenti)
Fausto
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (71 Commenti)
Marta
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (38 Commenti)
Riccardo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (15 Commenti)
Francesca
12€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (33 Commenti)
Aleksandra
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (10 Commenti)
Giulia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Maria sole
5
5 (6 Commenti)
Maria sole
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

A partire da quale età è possibile imparare il violino?

Benché i bambini apprendano certamente più facilmente degli adulti, non c'è un età limite per mettersi a suonare lo strumento.

Insomma, se hai scoperto questa nuova passione a tutta musica solo a 45 anni, sei ancora perfettamente in tempo per metterti alla prova, sperimentare e scoprire se è il tuo talento!

Tanto più che un adulto potrà facilmente bypassare un insegnante rispetto a un bambino, che ha invece bisogno di punti di riferimento e di basi e sarà molto più capace di lavorare in autonomia.

Meglio suonare il violino autodidatta o con un corso?
Con la giusta dose di determinazione, tutti possono imparare a suonare il violino!

Si considera che al di sotto dei 12 anni sia davvero complicato imparare il violino da soli. In più, senza una guida esperta, sarà poi difficile correggere le cattive posizioni acquisite dal bambino, quindi non è consigliabile iniziare il percorso da autodidatti prima di una certa maturità dell'alunno.

Si può dunque pensare che sia possibile cominciare a imparare il violino in autonomia a partire dai 13 anni, alla sola condizione che si sia abbastanza motivati e indipendenti per organizzare da soli le proprie lezioni.

Violinista in erba, sei pronto a cominciare questo percorso difficile ma davvero appassionante?

In bocca al lupo per il lo studio del violino autodidatta!

E, se ti piace sperimentare, non esitare a metterti alla prova anche con un altro strumento... potresti ad esempio imparare a suonare il violino elettrico!

Lo abbiamo visto: "Never stop learning" è la cosa più saggia che si possa fare. Solo ponendoci nuovi obiettivi potremo raggiungerli e scoprire quante cose siamo in grado di fare con successo e soddisfazione, lavorandoci tutti i giorni con motivazione!

Violino autodidatta: i diversi metodi per imparare a suonare a soli

Da dove cominciare quando si decide di imparare a suonare il violino senza un insegnante professionista?

Alcuni decidono di cominciare con il solfeggio, altri preferiscono saltare questa tappa che non è per forza indispensabile. Qualunque sia la tua decisione, esistono numerosi modi per iniziare l'apprendimento del violino.

Come imparare a suonare il violino quando si è già musicisti

Il metodo dipende innanzitutto dal nostro profilo di musicisti.

Se scegli di metterti alle prese con il violino dopo aver già imparato a suonare altri strumenti (pianoforte, chitarra, violoncello, flauto traverso, clarinetto, armonica, sassofono...) l'apprendimento del violino sarà sicuramente più facile.

Avrai probabilmente già acquisito delle buone basi di teoria musicale e il tuo orecchio sarà più allenato. Dovrai tuttavia imparare ad adottare la postura corretta o a lavorare sui movimenti delle dita.

In caso contrario, sarà possibile imparare le basi come la lettura delle note o il ritmo, grazie a corsi online o a manuali dedicati.

Come si suona il violino? Scoprilo con i nostri consigli.
Al giorno d'oggi è possibile imparare a suonare il violino anche da autodidatti!

È anche possibile imparare a suonare uno strumento unicamente grazie all'orecchio assoluto, ma questo metodo non è certamente per tutti! Le persone che hanno questa fortuna possono infatti riprodurre perfettamente la musica semplicemente ascoltandola, senza dover seguire corsi estivi violino o altri tipi di formazione.

Ma, come abbiamo detto, sappi che questa capacità è molto rara... non riposare su quest'idea di apprendimento o potresti rimanere deluso.

Suonare il violino grazie a YouTube

Se preferisci non attardarti sul solfeggio, sappi che numerosi metodi permettono di imparare a suonare il violino come principianti senza passare per quelle che per alcuni sono vere e proprie torture.

Sulla piattaforma YouTube alcuni canali propongono di imparare a suonare una musica semplicemente guardando quale dito mettere dove durante tutta l'esecuzione del pezzo. Come nel gioco Guitar Hero, i musicisti seguono le dita al ritmo della musica.

Imparare il violino online è dunque possibile anche grazie alla tecnologia e a risorse accessibili a tutti!

Suonare il violino da autodidatta con le tablature

Il metodo delle tablature può essere molto utile e i musicisti di chitarra sanno di cosa parliamo!

Le tablature sostituiscono spesso le partiture. Si presentano sotto forma di quattro linee che rappresentano le quattro corde del violino sulle quali si trovano alcune cifre. Queste ultime indicano a che livello del manico il violinista deve posizionare le dita.

Le tablature destinate al violino sono un po' più complicate di quelle della chitarra perché il violino non ha dei tasti sul manico ed è dunque necessario creare dei punti di riferimento prima di cominciare.

Violino da autodidatta con lo smartphone

Altra gioia delle nuove tecnologie: le app sugli Smartphone!

Alcune tra loro permettono di rendere l'apprendimento del solfeggio più divertente (come ad esempio Meludia), mentre alcune aiuteranno i musicisti a fare pratica.

Una app su tutte: Violin Real, la conosci?

Permette di suonare il violino, la viola o il violoncello senza davvero possedere uno strumento!

Dalla presentazione dell'app si deduce che si possa suonare il violino (senza violino!) con 3 modalità:

Semplice (consigliato per principianti):

usa solo la mano destra per trascinare l'arco del violino (Arco) o toccare la corda del violino.

Professionale (2 mani):

Usa la mano destra per trascinare l'arco del violino (Arco) o toccare la corda del violino. Usa la mano sinistra per scegliere la nota (frequenza) nella corda del violino.

Nessun arco:

Usa 1 o 2 mani e premi la nota per suonare il violino

Questa è solo una delle applicazioni che potrai mettere in download e testare per capire se può esserti utile al fine di imparare a suonare lo strumento, o se preferisci invece seguire un corso violino roma (le due cose non si escludono a vicenda).

Imparare violino grazie ai libri

Se la tecnologia non è il tuo forte, i buoni vecchi manuali sono la soluzione più efficace. I manuali per imparare il violino dedicati agli studenti permettono di lavorare su:

  • la tenuta dell'archetto,
  • la posizione delle dita,
  • esercizi di allenamento,
  • memorizzazione,
  • lettura delle note,
  • ritmo.

Chiave di SOL, chiave di FA, tutte le basi per imparare il solfeggio e la pratica strumentale sono argomenti trattati nei manuali. Libri che possono benissimo sostituire il migliore pedagogo!

Perché imparare il violino da autodidatta?

Ci sono tanti motivi per i quali prendere lezioni di violino online con un insegnante privato o una scuola di musica può essere complicato e a volte impossibile.

Numerose città in Italia, e la maggior ragione i paesini di campagna, non hanno infatti scuole di musica o conservatori dove ci si possa esercitare e imparare a suonare il violino.

Benché la voglia di imparare a suonare il violino sia forte, sono poche le persone motivate al punto da fare chilometri per seguire due ore di lezioni alla settimana. A meno che il maestro non sia Uto Ughi, ma a quel punto le lezioni potrebbero non avere un costo contenuto 😉!

E veniamo al costo da mettere in conto per imparare a suonare il violino...

Il prezzo dei corsi di violino è infatti un altro degli elementi di cui tenere conto. Alcune famiglie, infatti, non possono permettersi la spesa che comporterebbe un corso di violino milano. In effetti, le tariffe della scuola di musica o del conservatorio possono oscillare tra i 200 e i 700€ l'anno.

Inoltre, non tutte le scuole di musica prevedono corsi dedicati all'insegnamento delle basi di violino a adulti principianti. Bisogna quindi trovare il modo di imparare le basi della musica.

Alcuni musicisti principianti hanno anche paura dell'impegno che richiede un corso di violino. Seguire lezioni di violino per principianti in orari prestabiliti può a volte essere fonte di ansia anziché di piacere, soprattutto quando si ha un ritmo di vita un po' stressante. Imparare il violino da autodidatti può quindi essere la soluzione per aggirare tutti i problemi!

Sappi che dovrai comunque seguire le lezioni con una certa regolarità nella pratica per arrivare a risultati soddisfacenti.

Imparare il violino e/o il solfeggio da autodidatti porta anche una certa libertà nella pratica musicale.

Imparare a suonare il violino è difficile, ma può essere fonte di molte soddisfazioni.
Da secoli il violino esercita un fascino unico su tutti gli appassionati di musica.

Il musicista sceglie da solo quello che vuole suonare o no con il suo strumento e lo fa quindi sempre con passione e voglia, cosa che è davvero essenziale nella pratica della musica. Come abbiamo detto, la passione è il vero motore!

Quando si seguono regolarmente lezioni, ci si sente talvolta obbligati a suonare. Si potrebbe quindi perdere il desiderio della musica e si rischia di arrivare ad abbandonare.

Imparare a suonare da soli permette anche di sviluppare la propria autonomia e lavorare sull'improvvisazione con il proprio violino.

Questo può essere un vantaggio come un inconveniente: il violinista sviluppa infatti il suo senso artistico ma alcune basi possono mancargli e non avere nessuno che aiuta a correggere i propri errori può, sulla lunga distanza, rivelarsi un problema. Questo può essere parzialmente

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (8 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.