Anche se il violino classico è più conosciuto dal grande pubblico, il violino elettrico è un'alternativa ugualmente interessante.

Inventato nel ventesimo secolo, lo strumento è oggi utilizzato nei gruppi rock.

Alcuni musicisti decidono di cominciare a imparare a suonare il violino elettrico ancor prima di quello classico, perché lo strumento è accessibile a tutti, principianti o i violinisti di livello avanzato.

Ma quale tipo di lezioni scegliere? Che cosa sono una partitura, una tablatura e quale utilizzare?

Ecco alcuni suggerimenti che vi saranno utili per imparare a suonare il violino elettrico!

I/Le migliori insegnanti di Violino disponibili
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marta
5
5 (61 Commenti)
Marta
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Antonella
4,9
4,9 (17 Commenti)
Antonella
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fausto
5
5 (39 Commenti)
Fausto
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Aleksandra
5
5 (27 Commenti)
Aleksandra
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucrezia
5
5 (13 Commenti)
Lucrezia
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Annalisa
5
5 (28 Commenti)
Annalisa
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giada
4,9
4,9 (11 Commenti)
Giada
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (19 Commenti)
Riccardo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Le specificità del violino elettrico

Secondo molti, la musica classica avrebbe bisogno di una piccola rivoluzione per poter diventare più accessibile e toccare un pubblico diversificato.

Cosa c'è di meglio allora del violino elettrico per cominciare la rivoluzione?

Creato nel ventesimo secolo si è fatto poco poco posto nel panorama musicale internazionale e  numerosi artisti lo utilizzano ormai frequentemente.

Il violino elettrico può regalare molte soddisfazioni anche dal punto di vista del design!

Per trovare nuove sonorità o per una questione di praticità al di fuori dei concerti, tutte le ragioni sono buone per rivolgere la propria attenzione a questo strumento.

Ma quali sono veramente le differenze con il violino classico?

La prima differenza è nella costruzione stessa dello strumento (corpo, manico, corde, tavola armonica...).

Il violino elettrico, infatti,  non possiede cassa di risonanza poiché il suono è direttamente trasmesso attraverso l'amplificatore.

Grazie questa specificità, numerosi fabbricanti si divertono a inventare delle forme molto originali per questi nuovi strumenti.

Il suono è dunque leggermente differente. Mentre il suono del violino classico è portato da una cassa di risonanza in legno, il suono del violino elettrico è condizionato dalla qualità dell'amplificatore.

Più l'amplificatore sarà di buona qualità, più il violinista otterrà un buon suono.

Se state per acquistarne uno, fate un giro online per scoprire quali sono i migliori violini elettrici in circolazione.

Inoltre, come per la chitarra elettrica, esistono pedali che permettono di deformare il suono, aggiungere vibrazioni, amplificare i bassi... insomma, c'è da divertirsi!

Ma questo cambia veramente le cose quando si parla di apprendimento dello strumento?

Il violino, che sia classico o elettrico, si impara nello stesso modo. Bisogna lavorare sul modo di tenere l'archetto e sulla posizione della mentoniera, ad esempio.

E, come per il violino classico, i corsi di solfeggio sono pratici ma non indispensabili. Leggere le note, comprendere la ritmica può aiutare ma il violinista può anche cavarsela senza quelle competenze e suonare il violino senza imparare tutta la teoria musicale.

Molti violinisti che utilizzano uno strumento elettrico hanno imparato a suonarlo da soli e senza solfeggio. In effetti, il violino elettrico è poco insegnato nei conservatori e nelle scuole.

Imparare il violino elettrico: quale tipo di corso scegliere

Se il violino elettrico è poco insegnato nelle scuole di musica, come imparare a suonare questo strumento?

Esistono diverse tecniche e alternative!

A lezione di violino in associazione

Benché i conservatori non propongano molti corsi di violino elettrico, questo non è il caso di alcuni laboratori e associazioni.

Tali associazioni organizzano corsi di musica nei luoghi in cui mancano le scuole di musica e propongono lezioni di piano, chitarra, violino o altri strumenti.

I professori possono essere pronti a partire una classe di violino elettrico se c'è domanda sufficiente.

I corsi di violino classico in conservatorio

Nel caso in cui ci siano i conservatori vicino a voi, anche se non propongono corsi di violino elettrico,  può essere interessante prendere lezioni di violino classico per poi adattare il vostro apprendimento a quello elettrico, una volta a casa. Le lezioni sono più o meno le stesse.

Avere una base di violino classico non potrà che arricchire il vostro progresso con il violino elettrico.

E il corso di solfeggio che accompagna le lezioni di violino può ugualmente aiutarvi nel vostro processo.

L'apprendimento classico può aiutare a passare al violino elettrico in qualsiasi momento!

Le lezioni con un insegnante privato di violino

Se i corsi di gruppo non vi convincono, è sempre possibile fare ricorso a un insegnante privato.

Sulla piattaforma di Superprof, gli allievi scelgono il profilo del professore che più li soddisfa e con il programma più interessante per loro. Potranno così trovare un musicista che conosce bene il violino elettrico e che potrà essere una vera e propria guida.

A casa sua o a casa vostra, i corsi di violino a domicilio sono generalmente molto convenienti dal punto di vista dell'organizzazione perché sarete voi a scegliere il luogo e l'ora.

I corsi di violino da autodidatti

Imparare il violino da autodidatti è una soluzione adatta al violino elettrico.

Su Internet numerosi siti e video mostrano come dedicarsi a questa attività e:

  • imparare a cambiare le corde del violino,
  • tecniche del vibrato ,
  • imparare ad accordare il violino,
  • imparare a tenere bene l'archetto,
  • suonare una melodia.

Non sono certo i corsi per imparare il violino online a mancare e numerosi artisti hanno imparato a suonare grazie al web e si sono fatti conoscere attraverso i loro video online!

Internet non è tuttavia il solo mezzo per apprendere il violino come autodidatti: manuali di metodo lavorano ancora molto bene, come i magazine tutti dedicati alla musica.

Imparare a leggere una partitura o una tablatura per suonare il violino elettrico

Per poter suonare uno strumento è essenziale comprendere il linguaggio musicale!

Differenti tipi di linguaggio sono stati creati nel corso della storia della musica: mentre il solfeggio è stato il linguaggio universale tra i musicisti fino ad ora, le partiture stanno prendendo sempre più piede.

Che cos'è una partitura?

Secondo la definizione di Larousse è:

una pagina, una raccolta di musica che rappresenta la totalità di un'opera.

Mentre il solfeggio è

la disciplina che è alla base dell'insegnamento musicale e che permette la conoscenza e la memorizzazione dei segni di annotazione, il tutto sviluppando l'udito per apprezzare i suoni e gli intervalli.

Utilizzato da tutti i musicisti professionisti, il solfeggio è indispensabile se mirate a una carriera professionale.

La tablatura è invece utilizzata dai musicisti autodidatti.

Che cos'è una tablatura?

Una parte strumentale il cui processo di scrittura permette di utilizzare gli strumenti senza saper leggere le note.

Il solfeggio sarà generalmente imparato dagli allievi delle scuole di musica e dei conservatori, mentre le tablature saranno preferite degli apprendisti autodidatti.

Il linguaggio musicale è essenziale per seguire le lezioni di musica e confrontarsi con gli altri musicisti!

In entrambi i casi la pratica è il miglior mezzo per integrare qualsiasi tipo di linguaggio.

Linguaggi che sono indispensabili per iniziare la pratica del violino elettrico e permettono di comprendere rapidamente come suonare un pezzo. Mentre la partitura indica degli elementi come le note, il tempo, il ritmo, la tablatura mostra ai musicisti dove posizionare le dita.

Su internet numerosi pezzi sono tradotti in tablature. È così che diversi musicisti riprendono su YouTube dei pezzi conosciuti, come la giovane violinista che ha ripreso Despacito con il suo strumento.

Hai mai pensato alle lezioni di violino online per principianti?

Imparare il violino elettrico: alcuni consigli pratici!

Imparare il violino elettrico in teoria è bene, ma in pratica come si fa?

Ecco tutti i migliori trucchi per diventare violinisti!

L'essenziale nell'apprendimento di qualsiasi strumento è la motivazione. Senza motivazione è molto difficile resistere sulla lunga distanza e alla minima difficoltà si rischia di abbandonare.

A distanza di tempo sarà poi molto difficile rimettersi al lavoro e il vostro violino finirà nel dimenticatoio.

Per evitare questo, chiedetevi se siete abbastanza motivati per suonare il violino una volta la settimana per un anno almeno. In caso contrario, è piuttosto inutile acquistare lo strumento.

Una volta  acquistato il violino, è anche importante imporsi un ritmo regolare e lavorare tra una lezione di violino e l'altra.

Una pratica regolare con lo strumento è importante quanto partire con la motivazione giusta!

Che seguiate un corso violino milano, un corso in una scuola di musica, con un insegnante privato oppure in solitaria, assicuratevi di seguire un programma.

Per evitare di scoraggiarvi nel corso dell'apprendimento, lavorate sui pezzi un passo per volta. Ogni difficoltà a suo tempo, la pratica farà il resto.

Non dimenticate di ascoltare le critiche da parte dei professori, della famiglia o degli amici, vi aiuteranno a migliorare.

Le critiche permettono di capire su cosa bisogna lavorare e che cosa è già ben acquisito.

Allora non esitate a suonare davanti a conoscenti per avere dei consigli senza sentirvi giudicati. Ovviamente, se potete farlo davanti a un insegnante, tanto meglio: saprà certamente darvi consigli più mirati e correggere tutti i vostri errori prima che sia troppo tardi.

Ma la cosa più importante è il mood con cui ci si approccia allo studio del violino elettrico.

E allora suonate, suonate, suonate e soprattutto divertitevi!

Inutile dirvi che la passione è il motore che muove il mondo e anche le vostre dita sullo strumento: se lo fate con entusiasmo, lo studio del violino elettrico saprà darvi grandissime soddisfazioni, nonostante le iniziali difficoltà.

Scegliete il vostro metodo di studio e buttatevi nell'impresa: la musica ha davvero un potere enorme su molti aspetti della nostra vita.

Non potrete che trarne grandi benefici!

Una volta che sarete esperti, perché non imparare la tecnica del vibrato?

</div class>
>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (4 voto(i))
Loading...

Alice

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.