Il bisogno di arte è identico a tutte le latitudini e gli americani, come i loro antenati europei, obbediscono all'impulso molto umano di fare cose belle.

Durante il Rinascimento italiano - il tempo in cui la pittura e il disegno si sono evoluti e alla fine hanno stabilito gli standard per l'arte europea in generale - le Americhe erano state scoperte ma non erano ancora state colonizzate.

Alla fine del Rinascimento europeo, nel 1700 circa, i francesi, gli spagnoli e gli inglesi stavano combattendo tra loro (e con gli abitanti nativi) per i più grandi e scelti appezzamenti di terra nel Nuovo Mondo.

Da quei conflitti nacque un popolo contrario alle idee e alle convenzioni tradizionali. Ancora oggi, gli americani resistono all'influenza esterna, inventando e stabilendo i propri mezzi per realizzare praticamente qualsiasi cosa.

È questa feroce indipendenza che ha dato origine a uno stile di pittura unicamente americano, aprendo le porte a generazioni di artisti per esplorare un'espressione artistica singolare.

Oggi, Superprof guarda alla pittrice americana Helen Frankenthaler, l'artista che ha stabilito la tecnica di pittura a macchia d'olio.

New York è sempre stata un terreno fertile per artisti e artiste di tutto il mondo.
Helen è nata e cresciuta a New York City e è entrata a buon diritto nel panorama artistico della città!
I/Le migliori insegnanti di Pittura disponibili
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Chi era Helen Frankenthaler?

Nacque in una famiglia di buona posizione sociale a New York City nel 1928, l'anno prima del crollo di Wall Street che avrebbe fatto precipitare il paese e il mondo in una profonda depressione economica.

Suo padre, un giudice della Corte Suprema dello Stato di New York, assicurò alla famiglia una buona reputazione e una certa agiatezza economica, mentre sua madre, da poco emigrata dalla Germania, fornì un'aura di classe europea.

Helen era la più giovane di tre figlie che godettero tutte di un'educazione scolastica privata e di tutti i benefici che si possono trarre dall'appartenenza a una famiglia benestante.

La cosa più importante per i genitori era preparare la loro prole alla vita professionale.

A tal fine, Helen finì la sua educazione secondaria nell'esclusiva Dalton School e poi arrivò alla fine degli nel rinomato Bennington College nel Vermont.

Come Helen abbia sviluppato un interesse per l'arte non è chiaro; potrebbe essere stata ispirata da sua sorella, Gloria, un'arazziera che lavorava a stretto contatto con pittori e altri tessitori.

Ciò che è ben documentato è la sua reazione al lavoro di Jackson Pollock.

Lo stile unico di Pollock di applicare la pittura sulla tela non richiedeva l'uso di pennelli, anche quando dipingeva arte rappresentativa, per esempio, una natura morta o un autoritratto, preferiva usare spatole, cazzuole e bastoni.

Alla fine, si laureò al "drip painting", una tecnica in cui metteva una grande tela non spennellata sul pavimento del suo studio e vi faceva gocciolare o spruzzare il colore: il tuo insegnante del corso di pittura roma te ne ha parlato?

Questo metodo di pittura astratta affascinò la giovane Helen che, a quel tempo, stava facendo delle incursioni nel mondo dell'arte attraverso la sua relazione con Clement Greenberg.

Stile e influenze

Ispirata da Jackson Pollock, Helen Frankenthaler mise la sua grande tela non pretrattata sul pavimento del suo studio.

Tuttavia, piuttosto che usare gli oli più pesanti o i colori per la casa che Pollock impiegava, diluì i suoi colori ad olio con la trementina e, una volta raggiunta una consistenza soddisfacente, li versò attentamente sulla tela.

Il suo metodo di diluizione aveva l'effetto di ammorbidire i colori e, poiché la tela non era sigillata con il primer, assorbiva i toni e le sfumature più facilmente, ottenendo effettivamente una fusione di tela e colore.

Il rovescio della medaglia di questa tecnica è che l'olio nella pittura faceva scolorire la tela; invariabilmente, a causa delle tele non protette, le sue prime opere soccombevano alla putrefazione. Negli anni '70, Helen non usava più il metodo 'soak-stain' di cui era stata pioniera.

Era passata a colori acrilici più spessi e a colori brillanti e vivaci che ricordano i pittori fauvisti come Henri Matisse.

Anche Frida Kahlo, un'altra pittrice che amava i colori vivaci, trovò il suo stile attraverso tentativi ed errori.

Scopri la storia di Frida Kahlo.

I/Le migliori insegnanti di Pittura disponibili
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (58 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lucio
5
5 (28 Commenti)
Lucio
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (14 Commenti)
Chiara
10€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Comprendere l'espressionismo astratto

Il tempismo fu cruciale per i pittori americani nel prendere il centro della scena nell'arte occidentale.

Helen è cresciuta durante la Grande Depressione, un periodo in cui gran parte della popolazione mondiale stava morendo di fame, che fosse un artista o meno.

In Europa, le ombre della Grande Guerra e le preoccupazioni di un'altra guerra impattarono ogni aspetto della vita e colpirono particolarmente la comunità artistica; molti artisti europei trovarono rifugio negli Stati Uniti.

L'avvicinamento inesorabile dell'Europa a un'altra devastante gara di potenza militare causò un vuoto nel mondo dell'arte che aprì la porta agli artisti americani per prendere l'iniziativa nel far nascere il successivo grande movimento artistico.

Dopo la seconda guerra mondiale, l'America - in particolare New York City - soppiantò Parigi come centro dell'arte progressista.

Il nuovo stile della prima generazione di artisti - Pollock, de Kooning e Gorky (tutti artisti che vengono studiati ad ogni corso di pittura) - ha creato un movimento artistico modernista che ha incorporato elementi di impressionismo, fauvismo e surrealismo.

Conoscevi già i quadri di Helen Frankenthaler?
Quali emozioni ti suscita la pittura di Helen Frankenthaler? Ecco una delle sue opere!

I critici d'arte chiamarono questo stile espressionismo astratto, ma non era un termine nuovo poiché era già stato usato per descrivere l'espressionismo in Germania già nel 1919.

E poi, lo storico dell'arte Alfred Barr lo usò in una recensione d'arte del 1929 per descrivere i dipinti di Wassily Kandinsky.

Ciò che lo rese notevole negli anni Quaranta fu lo spazio che le opere presero sulla scena mondiale, che catapultò l'arte prodotta in America nell'epicentro del mondo dell'arte occidentale.

La pittura e la scultura prodotte negli Stati Uniti dall'inizio del secolo e specialmente dopo la seconda guerra mondiale, avevano un'atmosfera anarchica; abbracciavano e rappresentavano lo spirito americano di ribellione e, qualcuno potrebbe dire, di nichilismo.

Se pensata in questi termini, Helen Frankenhalther (e altri artisti simili) che versano il colore sulla tela - al contrario di stare davanti a un cavalletto, con la tavolozza in mano e facendo misurate pennellate -  si adatta bene.

Conosci la storia della pittrice Artemisia Gentileschi?

Action painting

Il metodo di pittura 'soak-stain' di Helen e la tecnica drip di Pollock sono descritti da un termine che non li mette in relazione con uno specifico movimento pittorico americano ma li collega invece all'interazione fisica dell'artista e la sua tela. Si potrebbe immaginare uno scontro rabbioso: la pittura che vola, che atterra ovunque...

Alcuni chiamano l'action painting avanguardia mentre altri disdegnano completamente il movimento, etichettandolo come semplicistico e artificioso: lo puoi imparare durante un corso di pittura online!

Non importa come lo si chiami, queste opere continuano a incuriosire e a stupire, sia che siano in mostra permanente al Museum of Modern Art di New York sia che siano in prestito alla Tate o in qualsiasi altro museo d'arte.

Eppure, per quanto questo movimento espressionista abbia fatto scalpore nei circoli artistici, non tutti gli artisti americani si sono conformati. Georgia O'Keeffe, un'artista donna famosa per aver dipinto fiori giganti, divenne ad esempio nota come la "madre del modernismo", tutt'altro movimento.

Scopri la storia di Georgia O'Keeffe.

Scopri com'è evoluto l'uso dei colori nella storia dell'arte con i corsi di pittura.
Come il suo idolo, Jackson Pollock, Helen non usava alcun pennello per la sua pittura!

Helen e la scena artistica

Cosa l'abbia ispirata a diventare un'artista (e in modo tutto suo!) non è noto, anche se in certi ambienti si afferma che abbia sempre voluto esserlo.

A differenza di Artemisia Gentileschi e di innumerevoli altri artisti, da Picasso a da Vinci, il padre di Helen non l'ha presa sotto la sua ala e non l'ha particolarmente stimolata.

Ci sono esempi, come quello della pittrice Mary Cassatt e la sua storia, in cui le donne hanno rinunciato a tutto sentendo che il loro destino era quello di dover dipingere o morire...

Helen, a detta di tutti, non fece tali sacrifici e, anche se le mancò la guida di suo padre - solo perché lui stesso non era un artista - godette della guida di diversi grandi nomi del mondo dell'arte come Rufino Tamayo e Paul Feeley.

Ha anche beneficiato della saggezza del critico d'arte Clement Greenberg, con il quale ha avuto una lunga relazione. Lui era molto più anziano di lei e aveva coltivato profondi legami nei circoli dell'arte quando si incontrarono; fu lui ad assicurare l'inclusione del suo lavoro nella mostra del 1964 di Post-Painterly Abstraction.

Mary Cassatt sarebbe morta piuttosto che sottoporsi alla "sponsorizzazione" di un uomo per assicurarsi che il suo lavoro fosse visto!

Ciononostante, Helen si fece un nome e si guadagnò da vivere con l'arte. Sperimentò più di un mezzo e padroneggiò più di una forma di espressione artistica.

Ha sperimentato nuovi usi della pittura e, per un po', ha creato un mondo astratto che invitava la gente a tuffarsi a capofitto e a cercare di capire il suo particolare marchio di espressionismo.

Anche alla fine, non ha voluto cedere alle convenzioni. Non ha mai usato i pennelli per raffigurare soggetti ordinari: nature morte e ritratti, pittura di paesaggio, genere o anche opere storiche/religiose.

Helen era unica nel campo delle arti visive; persino Jackson Pollock non aveva portato il concetto di sgocciolare il colore su grandi tele alla profondità che aveva fatto lei.

Se non altro per la sua innovazione, se non per le delizie visive che ha dato al mondo, Helen si è guadagnata un posto nella storia dell'arte e un'heritage preziosa; il suo lavoro assicura la sua inclusione nel pantheon delle grandi donne della storia della pittura!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (2 voto(i))
Loading...

Alice Maccario

Ho calzini volanti, 6 buchi alle orecchie, nessun filtro, troppe parole. Nella vita Giornalista + SocialMediaManager + qualsiasi cosa comprenda il parlare, lo scrivere e il comunicare.